Passate edizioni della serie audio-video a Palazzo Cini a San Vio:
2005 Trenta giorni ha Settembre ovvero i pellegrini alla mecca della musica rara
2006 La porta sul retro ovvero Le Salon des Refusés ovvero Tutte le feste al tempio (della musica rara)
2007 Hello Mr. Fogg! giro musicale del mondo in cinquantadue sabati
2008 The Ludwig Van Picture Show
2009 »… Play-rew-forward-stop …«
Nel 2010 per la rassegna I Fuoricampo ovvero gli Immortali Irreperibili sono stati scelti tredici film nei quali la colonna sonora impone una struttura musicale alle potenzialità della visione, ovvero nei quali la vicenda narrata si estingue nella propria sonorità o nei propri silenzi.
Date per ‘Immortali’ in quanto capolavori, ‘Irreperibili’ in quanto rare, ‘Fuori campo’ in quanto concepite per non stare in campo ma librarsi piuttosto in una dimensione di indefinizione sublime e introvabile, le tredici opere, presentate in défilé, ‘risorgeranno’ a Palazzo Cini in una riservata atmosfera di omaggio sia ai loro maestri ed autori, sia alla loro fragile testualità.
Défilé di Primavera
20 marzo
Joris Ivens & Marceline Loridan: Une histoire de vent (1988)
27 marzo
Man Ray, Marcel Duchamp, George Antheil & Co.: Luci sonore e mute, movimenti. Antologia (1923-1941)
10 aprile
Joris Ivens & Gérard Philipe: Till l’Éspiègle (1956)
17 aprile
Detlef Sierck alias Douglas Sirk: Das Hofkonzert (1936)
24 aprile
Pare Lorentz & Virgil Thomson: The Plow That Broke the Plains (1936) & The River (1938)
1 maggio
Straub & Huillet: Die Antigone des Sophokles nach der Hölderlinschen Übertragung für die Bühne bearbeitet von Brecht 1948 (1992)
8 maggio
Wim Wenders: Palermo Shooting (2008)
Défilé d’Autunno
4 settembre
Joris Ivens & Hanns Eisler: Zuiderzeewerken (1930) & Komsomolsk (1932)
11 settembre
Straub & Huillet & Schoenberg: Moses und Aron (1975)
23 ottobre
Takeshi Kitano & Joe Hisaishi: Ano natsu, ichiban shizukana umi (1991)
30 ottobre
Alain Resnais: Providence (1977)
6 novembre
Satyajit Ray: Jalsaghar (1957)
13 novembre
Jean-Luc Godard: Passion (1982)
Venezia, Palazzo Cini a San Vio
20 marzo 2010, ore 17.00
Ingresso libero.
Contatti:
Istituto per la Musica
tel. +39 041 2710220
e-mail: musica@cini.it