L’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati organizza un appuntamento dedicato alle tradizioni artistiche indonesiane.
Sabato 22 maggio alla Fondazione Giorgio Cini si terrà con la collaborazione della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia -Area Formazione, Ricerca, Progetti Innovativi- un laboratorio interculturale aperto alle cinque classi dell’indirizzo musicale dell’Istituto Comprensivo Dante Alighieri di Venezia . Un’occasione offerta ai ragazzi per scoprire le basi di una tradizione antica come quella sundanese (originaria di Sunda, Giava occidentale), praticata e insegnata dai docenti dell’Accademia superiore di musica e danza (STSI) di Bandung. Il laboratorio intende proporre un approccio diretto e coinvolgente alla musica e alla danza della regione di Sunda
Ed é stato pensato appositamente per bambini e ragazzi, con lo scopo di far accostare a queste forme d’arte tradizionale anche chi non ha mai avuto occasione di conoscerle.
Programma laboratorio
Domenica 23 maggio
Gli stessi artisti si esibiranno in uno spettacolo di musiche e danze The Soul of West Java Indonesian classical and contemporary dance and music al Teatro Goldoni di Venezia, ore 20.30, ingresso libero
Sia il laboratorio che lo spettacolo indonesiano sono frutto di una collaborazione tra l’Istituto e l’Accademia superiore di Bandung, con il sostegno dell’Ambasciata della Repubblica di Indonesia e del Comune di Venezia.
L’Accademia superiore di Bandung è una delle più importanti istituzioni indonesiane in cui si insegnano musica e danza, situata nella zona di Sunda, nella quale si sono sviluppate peculiari forme di musica e danza, di corte e popolare, molto raffi nate ed elaborate, e poco conosciute in Occidente. Lo spettacolo, al quale parteciperanno una trentina di artisti, congiunge alcuni esempi di forme spettacolari tradizionali (musica e danza di corte, teatro danza con maschere topeng) a forme musicali più moderne e contaminate, anche con il jazz.
Programma del Laboratorio
Il laboratorio, animato dagli artisti dello STSI di Bandung, si articolerà in tre momenti rappresentativi di altrettanti aspetti della cultura sundanese:
Kaulinan Urang Lembur
Kaulinan Urang Lembur è un’attività diffusa a Sunda rivolta soprattutto a bambini e ragazzi che vivono nei villaggi. In alcuni momenti, come ad esempio nelle notti di luna piena, oppure all’ora del tramonto, i ragazzi cantano, danzano e suonano degli strumenti, anche creando delle piccole rappresentazioni danzate nelle quali si raccontano le storie di personaggi eroici anche attraverso oggetti-giocattolo. Si esploreranno assieme le forme del narrare storie attraverso la musica e il gesto.
Imparare a suonare gli strumenti del Gamelan Degung e a cantare e danzare
Alcuni ragazzi verranno invitati a suonare gli strumenti del gamelan (orchestra giavanese di tamburi e metallofoni intonati). A Sunda è particolarmente diffuso il gamelan denominato ‘degung’ composto da metallofoni intonati, gong, tamburi, cetre, flauti. Mentre alcuni ragazzi proveranno a suonare alcuni degli strumenti, gli altri potranno cantare e suonare assieme all’orchestra, in armonia.
Dimostrazione di Wayang Golek
A Sunda esiste anche una tradizione di marionette di legno che, come in una sorta di opera, vengono manovrate al suono della musica e del canto. Golek è il nome dato a Giava alle marionette, mentre wayang è il termine traducibile con il nostro ‘teatro’. Ai ragazzi verrà offerta una breve dimostrazione di uno spettacolo di teatro delle marionette, basata su una storia tradizionale.
Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati
tel. +39 041 2710357
Fax +39 041 5238540
e-mail: musica.comparata@cini.it