Studi Veneziani – Pagina 2 – Fondazione Giorgio Cini

«Studi Veneziani» n.s. LXVII (2013)

Scarica il volume

 

Sommario

Presentazione

Venezia e il Mediterraneo

Jean-Claude Hocquet, Avant-propos. Venice, Carrefour d’un monde qui avait changé

I La guerre

Ruthy Gertwagen, Venice, Genoa and the fights over the Island of Tenedos (late fourteenth and early fifteenth century)

Louis Sicking, Selling and buying protection. Dutch war fleets at the service of Venice (1617-1667)

Katia Occhi, Commercial networks from the Alpinevalleys to the Mediterranean: the timber trade between Venice and Malta (16th-17th centuries). First researches

II Transferts de population, acculturation, spiritualité

Ersie C. Burke, “…to live under the protection of your serenity”: immigration and identity in early modern Venice

Diana Gilliland Wright, The Kladas affair and diplomatic relations (1480-1485)

Daphne Lappa, Religious conversions within the Venetian military milieu (17th and 18th centuries)

Igor Šipić, The cult of St. Lucy. Venetian context and influence along Eastern Adriatic

III Developpment économique, rivalitiés commerciales, progrès scientifique

Florence Fabijanec, Entreprende sous le pouvoir vénitien. La compagnie des Matafarić de Zadar durant la seconde moitié du XV siècle

Gerassimos D. Pagratis, Venice, her subjects and ships. Continuity and discontinuity in Venetian mercantile and maritime policy and its impact on the shipping of the Ionian islanders during the 16th century

Vera Costantini, Fin dentro il paese turchesco: stabilimento della scala di Spalato e potenziamento delle reti mercantili e diplomatiche veneziane nell’entroterra bosniaco

Jean-Claude Hocquet, Une controverse sur les confins, Venise, Muggia et les salines de Trieste (XIV-XIX siècles)

Toni Veneri, “Theatrum Venetae negotiationis per Mediterrraneum”: mise en cadre del viaggio (1524-1598)

Ruthy Gertwagen, Conclusion. New insights to the study of Venice and the Mediterranean

Note e documenti

Fabien Faugeron, Du bon usage du marché dans une congrégation religieuse du XV siecle à Venise: les “spese di bocha” de S.Giorgio in Alga

Gabor Mihaly Toth, “Ponderar diligentemente li costumi dei grandi”. Cultura dell’informazione in una relazione sull’Ungheria quattrocentesca con un diagramma da un codice bodleiano

Carla Boccato, Una guaritrice processata dal Tribunale del Sant’§Uffizio di Venezia nel Seicento per eresia ed esorcismi

Rosanna Vitale d’Alberton, Dalle memorie settecentesche del Magistrato alla Sanità, il complesso ruolo del Lido tra naviganti, pellegrini e soldati

Sergio Baldan, Valentino Panciera Besarel: due opere dell’artista bellunese a S. Giorgio Maggiore

Recensioni

Federica Parcianello, Documentazione e notariato a Venezia… (M.Pitteri)

Studi… in onore di Giovanni Zalin, a cura di Giuseppe Gullino et alii (M. Pitteri)

Giuseppe Del Torre, Patrizi e cardinali… (M. Pitteri)

Alessandro Marzo Magno, L’alba dei libri… (M.Zorzi)

Stampa meretrix … , a cura di Franco Pierno (M.Zorzi)

Lucia Nadin, Migrazioni e integrazione … albanesi a Venezia … (M. Simonetto)

Giavera del Montelllo una chiesa e la sua comunità … , a cura di Francesca Cavazzana Romanelli et alii (M. Pitteri)

Donato Giannotti, Dalla Repubblica fiorentina, a cura di Thea Stella Picquet (L. Faggion)

Claudio Povolo, Il movente. Il giudice Bernardo Marchesini … (G. Pellizzrari)

Daria Martelli, Polifonie. Le donne a Venezia nell’età di Moderata Fonte… (T. Plebani)

Precenicco. Una comunità nella storia, a cura di Edi Pozzetto (M. Pitteri)

Paolo Sarpi. Politique et religion en Europe, éd. Marie Viallon (G. Trebbi)

Liturgiue di violenza lungo il LAgo. Riviera del Garda ra ‘500 e ‘600, a cura di Claudio Povolo (M. Pitteri)

Danilo Gasparini, Serenissime compagne…. della Terraferma veneta (M. Pitteri)

L’Impegno e la conoscenza. Studi … in onore di Egidio Martini (D. Tosato)

Giulia Vertecchi, Il “masser ai formenti in Terra Nova”…, a cura di Filippo Pedrocco, Alberto Craievich (A. Zannini)

Antonio Colbertaldo, Storia di Caterina Corner regina di Cipro…, a cura di Daria Perocco (G. Pellizzari)

Paul Scheuermeier, Il Veneto dei contadini 1921 -1932, a cura di Daniela Perco et alii (M. Pitteri)

«Studi Veneziani» n.s. LXVI (2012)

Scarica il volume

 

Studi
Fotini Karlafti-Mouratidi, Grain distribution in the Ionian islands during the Venetian period: the case of Corfu
Francesco Bettarini, Venezia, emporio della cultura umanistica
Fabrizio Biferali, Tiziano e Tintoretto colleghi e rivali nell’autunno del Rinascimento veneziano
Emmauelle Pujeau, Feuilles volantes, informations tronquées ou propagande? Timişoara (1596) et Rhodes (1522), deux échecs promis aux Turcs, et pourtant
Ilario Manfredini, Le relazioni culturali tra Torino e Venezia nella seconda metà del Cinquecento
Francesca Medioli, Arcangela Tarabotti fra storia e storiografia: miti, fatti e alcune considerazioni di carattere più generale

Note e documenti
Maiko Favaro, Tre discorsi ritrovati di Tiberio Deciani, giurista udinese (1509-1582)
Carlo Paganino, Diario della spedizione di Alvise Molin alla corte del Gran Signore, a cura di Maria Teresa Pasqualini Canato
Elisabetta Dal Carlo, Doni diplomatici di Federico Cristiano di Sassonia ai nobili veneziani
Mauro Pitteri, Residenti veneziani a Napoli nell’anno della fame (cento documenti)
Adolfo Bernardello, Un amore aristocratico sullo sfondo del tramonto della Repubblica. Marco Antonio Michiel e Lucia Fantinati Foscarini (1790-1799)
Ferruccio Canali, Giacomo Boni e Corrado Ricci ‘amicissimi’ tra Roma e Venezia. Questioni
di archeologia, conservazione e restauro dei monumenti nell’Italia unita (1898–1925)

Recensioni
Circolo Vittoriese di Ricerche Storiche, La Strada Regia di Alemagna... (J. Pizzeghello)
Ermanno Orlando, Altre Venezie. Il dogado veneziano… (F. Bianchi)
Marin Sanudo il Giovane, De origine, situ et magistratibus urbis venetae… a cura di Angela Caracciolo Aricò (M. Pitteri)
Il governo delle acque, a cura di Maria Francesca Tiepolo e Franco Rossi (R. Vergani)
Comune di Sesto al Reghena, Provincia di Pordenone, Fondazione Cassa di Risparmio
di Udine e Pordenone, L’abbazia di Santa Maria di Sesto nell’epoca moderna…, a cura di Andrea Tilatti (A. Zannini)

Claudio Povolo, Zanzanù il bandito del lago… (G. Pellizzari)
Katerina Konstantinidou, Το κακό… στα Ιόνια Νησιά. [Il mal contagioso… nelle isole Ionie] (A. Tzavara)
Giulia Vertecchi, Il «Masser ai formenti in Terra Nova»… (M. Pitteri)
Il culto dei santi e le feste popolari nella Terraferma veneta…, a cura di S. Marin (G. Pellizzari)
Antonio Lazzarini, Il Veneto delle periferie… (M. Pitteri)
Adolfo Bernardello, Da Bonaparte a Radetzky… la Guardia Nazionale a Venezia… (M. Pitteri)
Anna Di Giovanni, Giudecca Ottocento… (C. Pasqual)
Marmolada, a cura di Alberto Canton, Mauro Varotto (M. Pitteri)

«Studi Veneziani» n.s. LXV (2012)

Scarica il volume

 

Studi
Francesco Vittorio Lombardi, Venezia, anno 1177. Historia firmata da autore d’epoca François-Xavier Leduc, «De tuto far dener»: gestion et rentabilité d’investissements, avidité patrimoniale, transmutation ‘agristocratique’ au sein du patriciat vénitien d’après la «Societas de Ca’ Cornario» et le partage de ses résultats (1330-1340/1360), son état liquidatif (1349) et l’exécution testamentaire de son patriarche-fondateur (1348-début XVIIIe siècle)
Sergio Zamperetti, Vicenza e il Vicentino nello Stato veneziano. Una dedizione parentale?
Gerassimos D. Pagratis, Organization and management of the shipping enterprise in Venetianheld Corfu in the first half of the 16th century
Myriam Pilutti Namer, «Fuit Ilium!». Note su percezione e cultura della conservazione dei monumenti antichi a Venezia tra Impero d’Austria e Regno d’Italia

Note e documenti
Yannis Yannopoulos, L’avventura veneziana delle parole ‘comunità’,‘Repubblica’, ‘Serenissima’, ‘Dominante’, ‘cittadino’, ‘Regno’Pier Mattia Tommasino, Frammenti ritrovati di Giovanni Battista Castrodardo (ca. 1517 – a. 1588), storico dei vescovi di Belluno

Recensioni
Anonimo Trevisano, Veneti. Breve storia…(M. Pitteri)
Il Golfo di Venezia. Adriatic Sea Ancient Maps... (P. Falchetta)
Nel primo centenario del Magistrato alle acque (S. Ciriacono)
Stefano Andrea Renier (1759-1830)… (S. G. Nacchi)

«Studi Veneziani» N.S. LXIII (2011)

Fabrizio Serra Editore, Pisa – Roma, 2012

Studi
Emanuela Colombi, Alcune riflessioni sull’Istoria veneticorum del diacono Giovanni e il prologo della Translatio Marci evangelistae. (BHL 5283-5284)
Gizella Nemeth · Adriano Papo, L’alleanza ungaro-veneta all’epoca di Mattia Corvino
Davide Scruzzi, Alvise Ca’ da Mosto, un veneziano e le scoperte portoghesi. Un resoconto di viaggi, datato alla metà del Quattrocento e le conoscenze geografiche del Cinquecento
Gino Benzoni, Crema: un’identità sotto Venezia
Antonio Manno, La chiesa di s. Nicola da Tolentino. Teatini, controriforma e mentalità veneziane in epoca barocca
Gianni Buganza, Stupro e ostetricia. Documenti giudiziari, consulenza medica e pratiche peritali nella Padova penale del secondo Settecento

Note e documenti

Maria Teresa Pasqualini Canato, Il nobile veneziano Alvise Molin da uxoricida a bailo
Virgilio Giormani · Maria Cecilia Ghetti, 1795: una prova di fortuna a Cerigo
Gastone Vio. Le scuole piccole nella Venezia dei dogi. Indici, a cura di Paola Benussi

Recensioni
Giuseppe Gullino,  Storia della Repubblica Veneta (E. Ivetic)
Gli estimi della podesteria di Treviso, a cura di Francesca Cavazzana Romanelli e Ermanno Orlando (G. M. Varanini)
“Salariato”della nave Girarda-San Nicolò per il viaggio da Venezia alla Sardegna (1594-1595) a cura di Giovanni Pellegrini (U. Tucci)
L’Italia, la Francia e il Mediterraneo nella seconda metà dell’Ottocento, a cura di Pier Luigi Ballini e Paolo Pecorari (E. Ivetic)

«Studi Veneziani» n.s. LXII (2011)

Scarica il volume

 

Studi

Andrea Nanetti, Modone e Corone nello Stato veneto (1207-1500 e 1685-1715).

Indagine esemplare di esegesi delle fonti sulla Grecia veneziana

Piero Falchetta, Il mappamondo (scomparso?) di Fra Mauro

Matteo Casini, «The Company of the hose»: youth and courtly culture in Europe, Italy

and Venice

Fabrizio Biferali, Il tema della carità nella pittura di Iacopo Tintoretto

Gianna Gardenal, Gli Ebrei a Venezia nel XVI e XVII sec. La figura dell’Ebreo nelle

letterature europee tra i secc. XVI e XVII

Laura Mascarin, Filtri d’amore e pratiche magiche nei processi dell’Inquisizione di Aquileia

e Concordia (XVIII sec.)

Note e documenti

Katarina Mitrovi , Il culto di S. Marco nella Cattaro medievale

Angela Caracciolo Aricò, Il terzo visitatore nella biblioteca di Marin Sanudo il Giovane e

nelle sue camere

Lionello Puppi, A proposito di un ‘raro documento’ su Giorgione

Eleonora Stabile, La scomunica ebraica a Venezia

Giulio Zavatta, Andrea Palladio e i fratelli veronesi Federico e Antonio Maria Serego.

Documenti inediti sulle barchesse e sulla villa della Cucca

Francesca Bottacin, Marco Trevisan e Nicolò Barbarigo «amici eroi» nella ritrattistica

veneta secentesca: Tiberio Tinelli e Nicolò Renieri

Simona Bortot, Come l’acqua, fedeli nell’incostanza: gli Accademici Incogniti pro e contro

Arcangela Tarabotti

Carla Boccato, La crisi coniugale di un’ ebrea del ghetto di Venezia in atti notarili del Seicento

Cinzio Gibin, Scienza e coscienza nazionale nell’azione dei naturalisti veneti

Mauro Pitteri, Alcune considerazioni dopo la lettura di un saggio tardovenetista

Recensioni

Maria Pia Pedani, Venezia porta d’Oriente (G. Trebbi)

Lina Urban, Banchetti veneziani… (M. Zorzi)

Gli affreschi nei Palazzi e nelle Ville…, a cura di Filippo Pedrocco (B. Boccazzi Mazza)

Filippo De Vivo, Information and Communication in Venice… (D. Raines)

Valerio Vianello, La scrittura del rovesciamento… Paolo Sarpi…(M. Sarnelli)

Ugo Tucci, Un mercante veneziano del Seicento… (M. Pitteri)

Guido Candiani, I vascelli della Serenissima… (M. Pitteri)

Alvise Foscari… Dispacci, a cura di Fausto Sartori (S. Perini)

Carmelo Ferlito, Il Monte di Pietà di Verona… (M. Pitteri)

Luca Ciancio, La Fucina segreta di Vulcano… (C. Gibin)

Giovanni Catalani, La lumaca, la gallina… Lettere di G. Carli a S. Bettinelli (M. Pitteri)

Lettere di Alberto Fortis… a Giovanni Fabbroni…, a cura di Luca Ciancio (A. Candela)

Luigi D’Alpaos, Fatti e misfatti di idraulica lagunare… (S. Ciriacono)

«Studi Veneziani» n.s. LXIV (2011)

Scarica il volume

 

Studi

Emanuela Colombi, Alcune riflessioni sull’Istoria veneticorum del diacono Giovanni e il prologo della Translatio Marci evangelistae (bhl 5283-5284)

Gizella Nemeth, Adriano Papo, L’alleanza ungaro-veneta all’epoca di Mattia Corvino

Davide Scruzzi, Alvise Ca’ da Mosto, un veneziano e le scoperte portoghesi. Un resoconto di viaggi, datato alla metà del Quattrocento e le conoscenze geografiche del Cinquecento

Gino Benzoni, Crema : un’identità sotto Venezia

Antonio Manno, La chiesa di S. Nicola da Tolentino. Teatini,

Controriforma e mentalità veneziane in epoca barocca

Gianni Buganza, Stupro e ostetricia. Documenti giudiziari, consulenza medica e pratiche peritali nella Padova penale del secondo

Settecento

Note e documenti

Maria Teresa Pasqualini Canato, Il nobile veneziano Alvise Molin da uxoricida a bailo

Virgilio Giormani, Maria Cecilia Ghetti, 1795 : una prova di fortuna a Cerigo

Gastone Vio. Le scuole piccole nella Venezia dei dogi. Indici, a cura di Paola Benussi

Recensioni

Giuseppe Gullino, Storia della Repubblica Veneta (E. Ivetic)

Gli estimi della podesteria di Treviso, a cura di Francesca Cavazzana

Romanelli e Ermanno Orlando (G. M. Varanini)

“Salariato” della nave Girarda-San Nicolò per il viaggio da Venezia alla Sardegna (1594-1595), a cura di Giovanni Pellegrini (U. Tucci)

L’Italia, la Francia e il Mediterraneo nella seconda metà dell’Ottocento, a cura di Pier Luigi Ballini e Paolo Pecorari (E. Ivetic)

«Studi Veneziani» n.s. LXIII (2011)

Scarica il volume

 

Studi

Silvia Gasparini, Bertaldo e il suo Lucidarium. Nuove riflessioni su un vecchio tema storiografico

Alessio Sopracasa, Les marchands venitiens a Constantinople d’apres une tariffa inedite de 1482

 

Note e documenti

Raffaele Roncato, Ars picta e cultura cavalleresca in una corte trecentesca: i Tempesta

Lina Urban, Vicende della casa del duca di Ferrara: tra illustri ospiti,feste, nunzi pontifici, Turchi, espropri e restauri

Angelo Mecca, Sulla fortuna e la diffusione delle opere di Gregorio Magno a Venezia nella prima eta del libro a stampa

Luca Trevisan, Dinoto a vostre clarissime signorie la pocha intrada che mi altruovo. Sottili strategie e calcolati sotterfugi di un

evasore fiscale: Tiziano

Mario Bulgarelli, Alcune note intorno al Palladio in Polesine

Stefano Pierguidi, In quel paese il suo Palma avrebbe appunto la palma. Veneziani e foresti in gara a Venezia nel Seicento

Helen Deborah Walberg, The writings and artistic patronage of patriarch Giovanni Tiepolo (1570-1631): a preliminary investigation

La storia del monastero di S. Giorgio Maggiore scritta dal monaco Fortunato Olmo, a cura di Sergio Baldan

Alessia Giachery, Donato Rasciotti, Daniele Bissuccio, Maurizio Moro e la piccola passione di Albrecht Durer (Venezia 1612)

Jana Zapletalova, Francesco Gionima, Guido Cagnacci e quattro lettere perdute

Carlo Santamaria, Un architetto e un politico, contemporanei del Longhena, alla Salute

Paolo L. Bernardini, Il ‘Proteo delle Sacre Scritture’. La dissertazione sull’Ecclesiaste di Giacobbe Saraval (post 1770, ante 1782)

Recensioni

Andrea Zannini, Venezia citta aperta… (M. Pitteri)

Girolamo Dona, Dispacci da Roma… (T. Zanato)

Corinne Maitte, Les Chemins de verre… (J.-C. Hocquet)

Vera Costantini, Il sultano e … Cipro… (G. Trebbi)

Francesca Cocchiara, Il libro illustrato veneziano del Seicento… (A. Diano)

Alvise Zorzi, Napoleone a Venezia (A. Zannini)

Giovanni Verga, Sulle lagune, a cura di Riccardo Reim (D. Perocco)