Studi di Musica Veneta – Pagina 2 – Fondazione Giorgio Cini

Venezia e il Melodramma nel Settecento

INDICE

Gianfranco Folena
Premessa

Gianfranco Folena
Il linguaggio della Serva padrona

Gianfranco Folena
Goldoni librettista comico

Daniel Heartz
Vis comica: Goldoni, Galuppi and L’Arcadia in Brenta

Michael F. Robinson
Three versions of Goldoni’s . Il Filosofo di Campagna

Eckehart Nolle
Die venezianischen Theatermaler und Theaterarchitekten Giovanni Paolo und Pietro Gaspari und ihr Wirken in Deutschland

Luciano Alberti
L’ Orchestre colore la scène (Voltaire)

Hellmuth Christian Wolff
Die komische Oper La Sposa fedele (Venedig 1767) von Pietro Guglielmi und ihre deutsche Singspielfassung als Robert und Kalliste

Giovanni Morelli – Elvidio Surian
Pigmalione a Venezia

Bruno Brizi
Il Socrate immaginario e Gambattista Lorenzi

Sven H. Hansell
Ferdinando Bertoni’s setting of Calzabigi’s Orfeo ed Euridice

Damiele Goldin
Mozart, Da Ponte e il linguaggio dell’Opera buffa

Stefan Kunze
Elementi veneziani nella librettistica di Lorenzo Da Ponte

Wolfgang Ostoff
Gli endecasillabi villotistici in Don Giovanni e Nozze di Figaro

Ludovico Zorzi
“Teatralità” di Lorenzo Da Ponte tra Memorie e Libretti d’opera

Daniela Goldin
Il barbiere di Siviglia da Beaumarchais all’opera buffa

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Malipiero: scrittura e critica

INDICE

G. Folena
Premessa

N. Pirrota
Malipiero e il filo d’Arianna

G. P. Minardi
L’avanguardia solitaria di g. F. Malipiero

M. Pieri
Sogno d’un teatro di mezz’autunno

J.C.G. Waterhouse
Malipiero critico di se stesso

Appendice

Induzione

La sinfonia italiana dell’avvenire

Rispettare i morti!

Vocabolario italiano della critica musicale

De profundi?

Lettera di un musicista al suo editore – 1

Lettera di un musicista al suo editore – 2

Panorami

Il concorso del carillon

Visita a Paul Hindemith

Memorie utili ovvero : come nasce nei musicisti il desiderio di scrivere per il teatro

Ariel musicus

“Esami di ammissione” ovvero del genio musicale. Per un Istituto di Studi monteverdiani

Prométhéé enchainé

In difesa dell’arte musicale : Venezia città polare

L’ora vivaldiana

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Metastasio e il mondo musicale

INDICE

Gianfranco Folena
Premessa

Piero Weiss
Metastasio e Aristotele

Daniela Goldin
Per una morfologia dell’aria metastasiana

Elena Sala Di Felice
Il desiderio della parola e il piacere delle lacrime nel melodramma metastasiano

Jacques Joly
Il Fragore delle armi nella Noitteti

Mercedes Viale Ferrero
Le didascalie sceniche del Metastasio

Franco Piperno
Il componimento sacro per la festività del SS. Natale di Metastasio- Costanzi (1727): documenti inediti

Reinhard Wiesend
Le resioni di Metastasio di alcuni suoi drammi e la situazione della musica per melodramma negli anni’50 del Settecento

Robert Weaver
Metastasio a Firenze

Klaus Hortschansky
Die Rolle des Sangers im Drama Metastasios, Giovanni Carestini als Timante im Demofoonte

Sylvie Mamy
Lèvisions pour Giovanni Carestini du role de Tmante dans le Demofoonte de J. A. Hasse (Venise 1749)

Wolfgang Osthoff
Pasquale Anfossi maestro d’oratorio nello spirito del dramma metastasiano

Daniel Heartz
Metastasio “maestro dei maestri di capella drammatici”

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Storia della musica sacra

INDICE

Premessa

Francesco Caffi storiografo musicale dell’Ottocento di Elvidio Surian

Prefazione dell’Autore (1853)

Parte Prima

(Maestri , Vicemaestri e Organisti)

Parte Seconda

Indicazione generica

Organi e organari

Cantori

Suonatori di strumenti

Appendice : Dragonetti della Capella

Poscritta alla narrazione con appendice di Claudio Monteverdi

Della vita e del comporre di Bonaventura Furlanetto

Della vita e delle opere di Benedetto Marcello

Dedicazioni delle dieci narrazioni e dedicazione finale di tutta l’opera

Indice dell’opera

Indice dell’aggiornamento

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Andrea Gabrieli e il suo tempo

INDICE

Premessa

Francesco Degrada
Prefazione

Gaetano Cozzi
La società veneziana all’epoca di Andrea Gabrieli

Martin Morell
La biografia di Andrea Gabrieli: nuove acquisizioni e problemi aperti

Rebecca Edwards
An Expanded Musical and Social Context for Andrea Gabrieli : New Documents , New Perspectives

Jonathan E. Glixon
Music at the Scuole in the Age of Andrea Grabrieli

Antonio Daniele
Teoria e prassi del madrigale libero nel Cinquecento (con alcune note sui madrigali musicati da Andrea Gabrieli)

Maurizio Bonicatti
La “Fantesia Allegra” di Andrea Gabrieli e il concetto di “imaginatio” nella trattatistica musicale del Rinascimento

David Bryan
Alcune osservazioni preliminari sulle notizie musicali nelle relazioni degli ambasciatori stranieri a Venezia

Denis Arnold Roche
Liturgical Aspects of the Motets of Andrea Gabrieli Published in 1565 and 1576

A. Tillman Merritt
Apropos of Andrea Gabrieli’s Madrigals

Paolo Fabbris
Andrea Gabrieli e le composizioni su diversi linguagi: La guistiniana

Nino Pirrotta
I cori per l'”Edipo Tiranno”

Iain Fenlon
In destructione Turcharum: THe Victory of Lepanto in Sixteenth- Century Music and Letters

Murray C. Bradshaw
Andrea Gabrieli and the Early History of the Toccata

Giuseppe Clericetti
Criteri per un’edizione moderna della musica per strumenti a tastiera di Andrea Gabrieli

Enrico Fubini
Zarlino, Venezia e la musica strumentale

Indice dei nomi e delle opere

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Oscar Chilesotti

Dal quadro in cui si risolve la prima testimonianza di questa ricerca
multipolare il presente volume, non opera miscellanea ma vera opera
d’équipe, autocoordinata dagli undici giovani studiosi che l’hanno
realizzata, è già possibile estrarre elementi di un’utile progressione.
Sia per la precisazione degli intenti della nuova scienza musicale
italiana, agli albori del Novecento, sia per la definizione della sua
travagliata continuità, il cui spirito evanescente, incorporeo e
incerto chiede prove di metodo, chiede fonti, chiede riscontri
analitici. Si deve alla partecipazione generosa dei discendenti diretti
del Chilesotti, già donatori del fondo, Oscar e Ucci Bussandri, nonché
alla loro curiosità intellettuale che ha vivificato il moto di pietas,
se la ricerca ha potuto essere in ogni senso facilitata e se si è
potuti giungere in brevissimo tempo alla impegnativa pubblicazione
degli studi.

INDICE

Premessa

Primo tentativo di catalogazione del fondo manoscritti del dono Bussandri-Chilesotti
Cristina Rumore – Ivano Zanenghi

Angelo Zaniol
Chilesotti trascrittore dl intavolature

Andrea Damiani
Oscar Chilesotti e la via italiana alla riscoperta delle antiche mu- siche per liuto

Stefano Toffolo
L’interesse per la Chitarra del «Dr. Oscar Chilesotti»: diletto e profezia

Andrea Fabiano
Tre intellettuali veneti alle origini della musicologia italiana: Francesco Caffi, Pietro Canal e Oscar Chilesotti

Dinko Fabris
Chilesotti e lo studio delle antiche scritture musicali nell’Europa del suo tempo

Carlotta Giuscastro Longo
Di alcuni momenti della storia
della musicologia scientifica italiana alle sue origini in una raccolta
di lettere a Oscar Chilesotti

Luca Zoppelli
«La tastiera tomentata, la frase ben tornita»: l’attività saggistica e la militanza critica di Oscar Chilesotti

Paolo Pinamonti
Note sul pensiero estetico di Oscar Chilesotti

Attilio Piovano
Note in margine all’influenza di Oscar Chilesotti sul neoclassicismo musicale italiano

Indici
(a cura di Luca Zoppelli)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

L’opera fra Venezia e Parigi

INDICE

Michel Noiray
Il ritorno dei “Bouffons”

Herhert Schneider
Die Barkarole und Venedig

Gérad Peri
“Nina, ossia la pazza per amore” tra comédie larmoyante francese e opera romantica italiana

Sylvie Mamy
L’importation des solfèeges italiens en France à la fin du XVIII siècle

Josè Sasportes
Marmontel, Musa dei balli a Venezia

Catherine Massip
Les collections d’opéras italiens à La Bibliotechéque Nationale

Francis Claudon
Meyerbeer : “Il Crociato”. Le Grand opéra avant le Grand opéra

Joseph- Marc Bailbé
L’opéra italien dans l’imaginaire des écrivants français

Fabrizio Della Seta
L’immagine di Meyerbeer nella critica italiana dell’Ottocento e l’idea di “dramma musicale”

Emilio Sala
Dal “Mélodrame à gran spectacle” verso il teatro musicale romantico

Jacques Joly
La “Nonne sanglante” tra Donizetti, Berlioz e Gounod

Mercesde Viale Ferrero
La capretta di Esmeralda

Ursula Gunther
Rigoletto à Paris

Fiamma Nicolodi
L’opera verista a Parigi

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Il Novecento musicale italiano fra Neogoticismo e Neoclassicismo

Questo volume raccoglie gli atti del Convegno dedicato al ricordo del
cinquantesimo anniversario della scomparsa di Ottorino Respighi
tenutosi alla Fondazione Giorgio Cini dal 13 al 15 ottobre 1986

INDICE

Premessa
(Eugenio Bagnoli e Giovanni Morelli)

Alvise Zorzi
Il Novecento di Respighi: un campo di tendenze

Jan Meyerowitz
Con Respighi

Marcello De Angelis
Correnti critiche primonovecentesche

Paolo Pinamonti
Musicologia estetica ed estetica musicologica: eclettiche fusioni critiche alle origini del Novecento musicale

Guido Salvetti
Del «ritorno all’ordine»: le diverse ragioni

Gianfranco Vinay
Ricognizione del neoclassicismo musicale

Alfredo Mandelli
Sono divertenti i neoclassici?

Sergio Martinotti
«Gregoriano», «Romano», «Italiano»: tre declinazioni della nuova musica

David Bryant
Il ricorso al Rinascimento: episodi

Alberto Cantu
Respighi e la forma- sonata

Potito Pedarra
Respighi: le musiche inedite, la catalogazione delle opere e la preparazione degli Opera Omnia

Piero Mioli
« Cantare! Sì, un bel Canto! Ora si può»: note sul canto femminile nel teatro Respighi

Attilio Piovano
Metodologie compositive e principali valenze stilistiche del «Trittico botticelliano» di Ottorino Respighi

Gioacchino Lanza Tomasi
La «Lauda» per Siena: un accostamento e un travisamento del gusto neoclassico

Sergio Sablich
Fontane, Pini e altro: il descrittivismo paesaggistico di Respighi

Fiamma Nicolodi
Riflessi neogotici nel teatro musicale del Novecento

Carmelo Alberti
Tradizione, innovazione e trascrizione e nella messinscena delle opere liriche italiane del Novecento eclettico

Mercedes Viale Ferrero
Di alcune eclettiche sante della scena musicale novecentesca

Fabrizio Borin
Un eclettismo che veniva dal cinema

Vincenzo Fontana
Sui giardini dei «Pini»

Rossana Bossaglia
Ascendenti e consanguinei pittorici della cultura di Respighi

Dino Marangon
Alle radici del successo: dall’«Arte per la Nazione» allo «Stato per l’Arte»

Fedele D’Amico
Cinque interventi

Appendice
Ritratto di Respighi: lettere, documenti, immagini dall’Archivio del Fondo (Stefano Bagnoli)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

I vicini di Mozart

Vol. I: Il teatro musicale tra Sette e Ottocento. A cura di M.T. Muraro
Vol. II: La farsa musicale veneziana. A cura di D. Bryant.

INDICE

Premessa

Il teatro musicale tra sette e ottocento

 

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Opera e Libretto I

INDICE

Premessa

Paolo Fabbri
Riflessioni teoriche sul teatro per musica nel Seicento: «La poetica toscana all’uso» di Giuseppe Gaetano Salvadori

Reinhard Wiesend
Le confusioni di una pastorella metastasiana. Rapporti fra testo poetico e modelli musicali

Wolfganf Osthoff
«La maga Circe» di Pasquale Anfossi nella traduzione di Goethe per il teatro di Weimar

Aubrey S. Garlington
Opera in Florence under French Domination: Social and Cultural Considerations

Giovanni Morelli – Elvidio Surian
Come nacque e come morì il patriottismo romano nell’opera veneziana

Franco Piperno
«L’anima pazza per amore » ossia « il Paisiello contraffatto»

Piero Weiss
« Sacri Bronzi », note in calce a un moto saggio di Luigi Dallapiccola

Emilio Mariano
Felice Romani e il melodramma

Friedrich Lippmann
Lo stile belliniano in « Norma»

Mercedes Viale Ferrero
Da «Norma» a «Attila »; scene del Teatro Regio di Torino durante il regno di Carlo Alberto

Giorgio Pestelli
L’opera al Teatro Regio di Torino durante il regno di Carlo Alberto

Gilles De Van
L’eroe verdiano

Robert Cohen – Marcello Conati
Un element inexploré de la mise en scène du XIX siècle: les «jigurini» italiens des operas de Verdi (état de la question)

Mario Lavagetto
Quella porta, assasstnt, m’aprite

Wolfgang Osthoff
Aspetti strutturali e psicologici della drammaturgia verdiana nei ritocchi della « Traviata»

Fiamma Nocolodi
Un dibattito francese sul verismo

Paolo Emilio Carapezza
« Urania » (1894) di Alberto Favara: una reazione nietzcheana al verismo …

Marzio Pieri
Le scritture della meraviglia: sullo scriver di musica nel Novesento ..

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it