Storia di Venezia – Pagina 2 – Fondazione Giorgio Cini

L’ Ottocento e il Novecento

INDICE

Introduzione

Nadia Maria Filippini
Storia delle donne: culture, mestieri, profili

Simon Levis Sullam
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento

Emilio Franzina
Il “fronte interno” sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)

Raffaele Liucci
Il ’43-’45

II. Le istituzioni culturali

Francesca Cavazzana Romanelli
Gli archivi

Stefania Rossi Minutelli
Le biblioteche

Giuseppe Cullino
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti

Giuseppe Cullino
L’ Ateneo Veneto

Giannantonio Paladini
Ca’ Foscari

Guido Zucconi
L’Istituto Universitario di Architettura (I.U.A.V.)

Gino Benzoni
La Fondazione Giorgio Cini

Bruno Rosada
La scuola

Mario Isnenghi
La stampa

Giandomenìco Romanelli
Le arti

Giorgio Pullini
Le lettere

Paolo Puppa
Teatro, teatri

Giovanni Morelli
La musica

III. La città e il territorio nell’ultimo novecento

Leopoldo Pietragnoli, Maurizio Reberschak
Dalla ricostruzione al ‘problema’ di Venezia

Cesco Chinello
Storia operaia di Porto Marghera

Sergio Barizza
Mestre, la città del Novecento

Franco Mancuso
La laguna e le isole

Luca Pes
Gli ultimi quarant’anni

Testimonianze Conclusive

Paolo Costa Sindaco di Venezia
Attualità di Venezia

Giovanni Bazoli, Presidente della Fondazione Giorgio Cini
La Fondazione Giorgio Cini e la «Storia di Venezia»

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

L’ Ottocento e il Novecento

INDICE

A cura di Stuart Woolf e di Mario Insenghi
Introduzione

Maria Teresa Sega
Lavoratrici

Casimira Grandi
Assistenza e beneficenza

Adriana Salviato
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente

IV. Venezia città e mito

Giandomenico Romanelli
Venezia nell’Ottocento

Mario Infelise
Venezia e il suo passato.Storie miti «fole»

Gilberto Pizzamiglio
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento

Carmelo Alberti
Teatro, musica e stagione teatrale

Giuseppe Gullino
Istituzioni di cultura

Francesca,Cavazzana Romanelli,Stefania Rossi Minutelli
Archivì e biblioteche

Andrea Zannini
La costruzione della città turistica

Il novecento

Mario Isnenghi
Introduzione

I. La società veneziana

Gianni Riccamboni
Cent’anni di elezioni a Venezia

Maurizio Reberschak
Gli uomini capitali: il «gruppo veneziano» (Volpi, Cini e gli altri)

Giovanni Luigi Fontana
L’economia

Luca Pes
Il fascismo adriatico

Renato Camurri
La classe politica nazionalfascista

Marco Fincardi
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità

Loredana Nardo
II tessuto cattolico

Alessandro Casellato
I sestieri popolari

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

L’ Ottocento e il Novecento

INDICE

Introduzione

I. VENEZIA CITTA SUDDITA. 1797-1866

Eurigio Tonetti
Il Comune prima dell’Unità

Michele Gottardi
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48

Piero Del Negro
Il 1848 e dopo

II. VENEZIA CITTA ITALIANA

Maria Rosa Di Simone
Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia

Nico Randeraad
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari

Renato Camurri
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall’Unità alla Grande guerra

Paolo Pecorari
Luigi Luzzatti e Venezia

Maurizio Reberschak
Filippo Grimani e la nuova Venezia

Bruna Bianchi
Venezia nella Grande guerra

Jean – Claude Hocquet
Le saline

Gerhard Rösch
Mercatura e moneta

III. LA SOCIETA VENEZIANA 1797-1918

Maria Laura Lepscky Mueller
Tra medicina e cultura al tempo

Nadia Maria Filippini
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)

Marco Fincardi
I luoghi delle relazioni sociali

Claudia Salmini
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari

Danilo Bano
La Scuola Superiore di Commercio

Adolfo Bernardello
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)

Antonio Lazzarini
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam

Cadi Luzzatto Voghera
Gli ebrei

Giovanni Vian
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane

Renzo Derosas
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento

Silvio Tramontin
Culto e liturgia

Luca Pes
Le classi popolari

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it