Storia di Venezia – Fondazione Giorgio Cini

Il mare

INDICE

Alberto Tenenti – Ugo Tucci
Nota preliminare

I. TRA MARE E LAGUNA

Alberto Tenenti
Il senso del mare

Paolo Morachiello
Le bocche lagunari

Paolo Morachiello
Fortezze e lidi

Donatella Calabi
Una città «seduta sul mare»

II. LA FABBRICA DELLE NAVI

Ennio Concina
La casa dell’Arsenale

Ennio Concina
La costruzione navale

Maurice Ajmard
Strategie di cantiere

Raffaello Vergani
Le materie prime

Jean-Claude Hocquet
Squeri e unità mercantili

III. L’ATTIVITÀ MARINARA

Bernard Doumerc
Le galere da mercato

Jean-Claude Hocquet
L’armamento privato

Maurice Aymard
La leva marittima

Jean-Claude Hocquet
La gente di mare

Ugo Tucci
La pratica della navigazione

Alvise Zorzi
Marinai sotto altre bandiere

Alessandra Sambo
I rifornimenti militari

Ugo Tucci
L’alimentazione a bordo

IV.LE ISTITUZIONI

Giorgio Zordan
Le leggi del mare

Alberto Tenenti
L’assicurazione marittima

Franco Rossi
Le magistrature

V. IL PORTO

Donatella Calabi
Canali, rive, approdi

Donatella Calabi
Magazzini, fondaci, dogane

Paolo Morachiello
Lazzaretti e contumacie

Alessandra Sambo
Il lavoro portuale

Donatella Calabi
Le basi ultramarine

Massimo Costantini
Dal porto franco al porto industriale

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Dalle origini alla caduta della Serenissima

INDICE

Nota preliminare

Sezione I. Origini

I. Veneti, Venezie, Venezia

Lellia Cracco Ruggini
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova «civilitas»

Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti ai Venetici

II. Ambiente e Insediamenti

Giovanni Uggeri
La laguna e il mare

Luciano Bosio
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario

Guido Rosada
Aggregazioni insediative e strutture urbane

III. Materiali e Cultura artistica

Francesca Ghedini
L’età romana

Gisella Cantino Wataghin
Fra tarda antichità e alto medioevo

IV. Aquileia, Grado, Malamocco

Giuseppe Cuscilo
La Chiesa aquileiese

Massimiliano Pavan – Girolamo Arnaldi
Le origini dell’identità lagunare

Sezione II. Età Ducale

V. Le Risorse

Sante Borlolami
L’agricoltura

Hannelore Zug Tucci
Pesca e caccia in laguna

Jean – Claude Hocquet
Le saline

Gerhard Rösch
Mercatura e moneta

VI. La Società e gli ordinamenti

Andrea Castagnetti
Insediamenti e «populi»

Andrea Castagnetti
Famiglie e affermazione politica

Daniela Rando
Le strutture della Chiesa locale

Lujo Margetié
Il diritto

Jadran Ferluga
Veneziani fuori Venezia

VII. Il dinamismo politico

Gherardo Ortalli
Il ducato e la «civitas Rivoalti»; tra carolingi, bizantini e sassoni

Stefano Gasparri
Dagli Orseolo al comune

VIII. Le testimonianze

Giorgio Ravegnani
Insegne del potere e titoli ducali

Attilio Bartoli Langeli
Documentazione e notariato

Giovanni Lorenzoni
Espressioni d’arte: I principali monumenti architettonici

Silvio Tramontin
Culto e liturgia

Giorgio Cracco
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Dalle origini alla caduta della Serenissima

INDICE

I. La vicenda storica

Gaetano Cozzi
Venezia dal Rinascimento all’Età barocca

II. La società

Giuseppe Trebbi
La società veneziana

Paolo Preto
Le «paure» della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni

John R. Hale
La guerra e la pace

Ennio Concina
Ampliar la città: spazio urbano, «res publica» e architettura

Piero Del Negro
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici

III. La chiesa e la società veneziane

Paolo Prodi
Chiesa e società

Aldo Stella
La riforma protestante

IV. La cultura. Le scelte delle istituzioni e le scelte dei privati

Manfredo Tafuri
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia

David Bryant
Musica e musicisti

Wolfgang Wolters
L’autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative

Gino Benzoni
La cultura: contenuti e forme

Marino Zorzi
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche

Claudia di Filippo Bareggi
L’editoria veneziana fra ‘500 e ‘600

V. Economia e finanza
Domenico Sella
L’economia

Luciano Pezzolo
La finanza pubblica

Gigi Corazzol
Varietà notarile: scorci di vita economica e sociale

VI. Diritto e istituzioni

Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le «Correzioni», i «conservatori delle leggi»

Alfredo Viggiano
Giustizia, disciplina e ordine pubblico

Giovanni Scarabello
Le strutture assistenziali

VII. Venezia e il Dominio da Terra e da Mar

Giuseppe Gullino
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma

Sergio Zamperetti
Immagini di Venezia in Terraferma nel ‘500 e primo ‘600

Donatella Calabi
Città e territorio nel Dominio da mar

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

L’arte

INDICE

 

  • Vittore Branca, Nota preliminare

I. Dalle Origini al Trecento

  • Giovanni Lorenzoni, Dalle origini agli Orseolo
  • Fulvio Zuliani, Il cantiere di San Marco e la cultura figurativa veneziana fino al sec. XIII

II. Il Trecento

  • Alessandro Bianchi, L’architettura civile
  • Antonio Iacobini, L’architettura religiosa
  • Francesca Flores d’Arcais, La pittura
  • Wolfgang Wolters, La scultura

III. Il Quattrocento

  • Vincenzo Fontana, L’architettura
  • Ettore Merkel, La pittura del Gotico internazionale
  • Peter Humfrej, La pittura del Rinascimento (1450-1475)
  • Stefania Mason Rinaldi, La pittura del Rinascimento (1475-1500)
  • Anne Markham Schulz, La scultura

IV. Il Cinquecento

  • Bruce Boucher, L’architettura
  • Terisio Pignatti, La pittura del secondo Rinascimento (1500-1540)
  • Rodolfo Pallucchini, La pittura del Manierismo (1540-1600)
  • Francesco Valcanover, L’ultimo periodo di Tiziano
  • Bruce Boucher, La scultura nell’età del Sansovino

V. Il Seicento

  • Elena Bassi, L’architettura
  • Eduard A. Safarik, La pittura
  • Paola Rossi, La scultura

VI. Il Settecento

  • Paolo Morachiello, L’architettura
  • Adriano Mariuz, La pittura (I)
  • Mauro Lucco, La pittura (II)
  • Giuseppe Pavanello, La scultura

VII. La tradizione Artistica Veneziana

  • Gianvittorio Dillon, L’incisione nel Quattrocento e Cinquecento
  • Giorgio Marini, L’incisione nel Seicento e Settecento
  • Paola Rossi, Il disegno veneziano
  • Elena Povoledo, La scenografia
  • Krzjsztof Pomian, Collezionisti e collezioni dal XIII al XVIII secolo
  • Giordana Mariani Canova, La miniatura a Venezia dal Medioevo al Rinascimento
  • Rosa Barovier Mentasti, La vetraria veneziana
  • Giovanni Mariacher, Smalti e oreficerie
  • Angelica Alverà Bortolotto, La ceramica
  • Ileana Chiappini di Sorio, Il tessuto d’arte
  • Doretta Davanzo Poli, Merletto ad ago e a fuselli

 

Dalle origini alla caduta della Serenissima

INDICE

I. L’avvio (1140-1202)

Giorgio Ravegnani
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova «civilitas»

Andrea Castagnetti
Il primo comune

Gerhard Rösch
Lo sviluppo mercantile

II. La grande espansione del duecento

Donald M. Nicol
La quarta Crociata

Giorgio Ravegnani
La Romània veneziana

Gerhard Rösch
Il «gran guadagno»

David Jacobj
La Venezia d’oltremare nel secondo Duecento

III. Gli ordinamenti

Andrea Padovani
La politica del diritto

Andrea Padovani
Curie ed uffici

Marco Pozza
La cancelleria

Michael Knapton
La finanza pubblica

Louise Buenger Robbert
Il sistema monetario

Gerhard Rösch
Le strutture commerciali

Aldo A. Settia
L’apparato militare

IV. Società, lavoro, tecniche

Fernanda Sorelli
La società

Elisabeth Crouzet- Pavan
La conquista e l’organizzazione dello spazio urbano

Giorgetta Bonfiglio Dosio
Le Arti cittadine

Ugo Tucci
L’impresa marittima: uomini e mezzi

Marco Pozza
I proprietari fondiari in terraferma

David Jacobj
La dimensione demografica e sociale

Jean-Claude Hocquet
La politica del sale

V. La cultura, i messaggi, la religione

Edward Muir
Idee, riti, simboli del potere

Gherardo Ortalli
I cronisti e la determinazione di Venezia città

Alfredo Stussi
La lingua

Wladimiro Dorigo
Le espressioni d’arte: gli edifici

Chiara Frugoni
Le espressioni d’arte: le sculture

Fernanda Sorelli
Gli ordini mendicanti

Giuseppina De Sandre Gasparini
La pietà laicale

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Dalle origini alla caduta della Serenissima

INDICE

III. La città. La vita sociale

Elisabeth Crouzet- Pavan
La maturazione dello spazio urbano

Donatella Calabi
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento

Ennio Concina
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l’architettura

Patrizia Fortini Brown
Le Scuole

Dennis Romano
L’assistenza e la beneficenza

Luciano Bonuzzi
Medicina e sanità

Federica Ambrosini
Cerimonie, feste, lusso

IV. Il lavoro. La ricchezza. Le coesistenze

Salvatore Ciriacono
Industria e artigianato

Franco Rossi
L’Arsenale: I quadri direttivi

Giovanni Caniato
L’Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro

Andrzej Wyrobisz
L’edilizia

Luciano Pezzolo
La finanza pubblica: dal prestito all’imposta

Ugo Tucci
Monete e banche nel secolo del ducato d’oro

Gian Maria Varanini
Proprietà fondiaria e agricoltura

Massimo Costantini
Le strutture dell’ospitalità

Donatella Calabi
Gli stranieri e la città

Benjamin Arbel
Colonie d’oltremare

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Dalle origini alla caduta della Serenissima

INDICE

Alberto Tenenti – Ugo Tucci
Nota preliminare

I. Tra pace e Guerra. Le forme del potere

Giuseppe Gullino
Le frontiere navali

Bernard Doumerc
Il dominio del mare

Michael E. Mallett
La conquista della Terraferma

Michael E. Mallett
Venezia e la politica italiana: 1454-1530

Alberto Tenenti
Il senso dello Stato

Giuseppe Gullino
L’evoluzione costituzionale

Giuseppe Gullino
Il patriziato

Andrea Zannini
L’impiego pubblico

Giuseppe Trebbi
Le professioni liberali

Alfredo Viggiano
Il Dominio da terra: politica e istituzioni

II. La cultura

Elisabeth Crouzet- Pavan
Immagini di un mito

André Jean- Marc Loechel
Le rappresentazioni della comunità

Vittore Branca
L’umanesimo

Gino Benzoni
Scritti storico-politici

Gino Benzoni
Le accademie e l’istruzione

Marino Zorzi
Dal manoscritto al libro

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Dalle origini alla caduta della Serenissima

INDICE

Alberto Tenenti
Introduzione

I. Le Sfide esterne

Alberto Tenenti
Le «temporali calamità»

Barisa Krekic
Venezia e l’Adriatico

Michel Balard
La lotta contro Genova

Silvano Borsari
I Veneziani delle colonie

Gian Maria Varanini
Venezia e l’entroterra (1300 circa – 1420)

Bernard Doumerc
La difesa dell’impero

Hannelore Zug Tucci
Le milizie terrestri

II. L’evoluzione delle strutture: istituzioni, diritto, finanze, economia

Mario Caravale
Le istituzioni della Repubblica

Marco Pozza
La cancelleria

Guido Ruggiero
Politica e giustizia

Victor Crescenzi
Il diritto civile

Michael Knopton
La dinamica delle finanze pubbliche

Jean-Claude Hocquet
I meccanismi dei traffici

Bernard Doumerc
Gli armamenti marittimi

Stanley Chojnacki
La formazione della nobiltà dopo la Serrata

III.Vita civile e religiosa

Elisabeth Crouzet- Pavan
Sviluppo e articolazione della città

Patrizia Fortini Brown
Comrnittenza e arte di Stato

Claudio Finzi
Scritti storico-politici

Girolamo Arnaldi
La cancelleria ducale fra culto della «legalitas» e nuova cultura umanistica

Gherardo Ortalli
L’istruzione

Alfredo Stussi
La lingua

Antonio Rigon
I problemi religiosi

Giorgio Cracco
«E per tetto il cielo». Dinamiche religiose di uno Stato nascente

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Dalle origini alla caduta della Serenissima

INDICE

Piero Del Negro
Introduzione

I. La politica

Paolo Preto
Le riforme

Michele Simonetto
La politica e la giustizia

Piero Del Negro
La fine della Repubblica aristocratica

Giovanni Scarabello
La municipalità democratica

II. Economia e società

Volker Hunecke
Il corpo aristocratico

Andrea Zannini
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico

Walter Panciera
L’economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro

Massimo Costantini
Commercio e marina

Salvatore Ciriacono
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna

Giuseppe Gullino
Venezia e le campagne

III. Cultura e civiltà

Feliciano Benvenuti
La città dei «piaseri»

Giuseppe Gullino
Educazione, formazione, istruzione

Marino Zorzi
La stampa, la circolazione del libro

Gino Benzoni
La cultura

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Dalle origini alla caduta della Serenissima

INDICE

I. La vicenda politica

Gaetano Cozzi
Dalla riscoperta della pace all’inestinguibile sogno di dominio

II. I protagonisti

Matteo Casini
Cerimoniali

Laura Megna
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana

Sergio Zamperetti
Patriziato e giurisdizioni private

Andrea Zannini
La presenza borghese

Donatella Calabi
Gli Ebrei e la città

Federica Ambrosini
Penombre femminili

Antonio Menniti Ippolito
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani

III. Le attività

Luciano Pezzolo
L’economia

Ivo Mattozzi
Intraprese produttive in Terraferma

Giovanni Caniato
Il controllo delle acque

Piero Del Negro
La milizia

Alberto Tenenti
La navigazione

Ugo Tucci
Monete e banche

IV. Arte e cultura

Lionello Puppi – Ruggero Rugolo
«Un’ordinaria forma non alletta». Arte, riflessione sull’arte e società

Carmelo Alberti
L’invenzione del teatro

Giovanni Morelli
La musica

Gino Benzoni
La vita intellettuale

Marino Zorzi
La produzione e la circolazione del libro

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it