Problemi di cultura europea – Fondazione Giorgio Cini

Gli universi del fantastico

INDICE

Premessa

Parte I

Cesare Musatti
Struttura logia della fantasia

Vittorio Mathieu
Realtà , ragione, fantasia

Vincenzo Cappelletti
Il fantasmatico nella psicologia

Vincenzo Cappelletti
La fantasia nella ricerca scientifica

Salomon Resnik
Il fantastico nel quotidiano

Salomon Resnik
Il fantastico e la psicopatologia

Vittorio Strada
Il fantastico e la storia

Piero Camporesi
Le metamorfosi dell’inferno

Giulio Lepschy
Aspetti linguistici del fantastico

Herny Maldiney
Strutture profonde e fondamento esistenziale del fantastico e dell’arte fantastica

Parte II

Maurizio Bonicatti
Fantastico e primordiale nelle configurazioni archetipiche

Carlo Delcorno
Illusione diabolica e meraviglioso quotidiano nell’ “Exemplum” medievale

Chiara Frugoni
Santa Bona, pellegrina “per desiderio”

Andreina Griseri
La grottesxa e il fantastico

André Chastel
L’ornamento fantastico

Jean Starobinski
Don Chisciotte : la notte dei mulini

Sergio Perosa
Deformazioni in De Quincey

Max Milner
Scienza e fantastic nell’Eva futura

Max Milner
Scienza e fantastic in Le chateau des Carpathes

Carlo Ossola
L’invisibile e il suo “dove”

Enrico Fulchignoni
Il cinema e il fantastico

Alessandro Scarsella
Appendice bibliografica

Indice dei concetti e degli argomenti

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

L’Europa musicale

INDICE

Premesse

Feliciano Benvenuti
La musica della civiltà veneziana

Vittorio Mathieu
L’opera d’arte musicale come organismo

Peter Maag
Il tema della notte nella musica romantica

Incontro don Goffredo Petrassi

Ivan Vandor
L’influenza delle musiche non europee sulla musica europea dell XX secolo

Luigi Nono
Altre possibilità di ascolto

Nino Pirrota
Musica e umanesimo

Nino Pirrota
Dal manoscritto alla stampa musicale

Claudio Gallico
Un principato musicale del Rinascimento. Guglielmo Gonzaga , terzo duca di Mantova

Denis Arnold
Non basta più quella “toccata” di Browing

Jean Starobinski
La musica e il sociale in Rousseau

Hans Ludwig Hirsch
Christoph Willibald Gluck, ovvero la rinascita di Orfeo

Giorgio Pestelli
Tipologia del “Sublime” nell’Ottoccento musicale europeo

Giovanni Morelli
Quelle lor belle incognite borghesi

Lamberto Trezzini
Venezia la Fenice, la Biennale nell’Europa musicale

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Dostoevskij e la crisi dell’uomo

INDICE

Premessa

Donald Fanger
Dostoevskij quale contemporneo

Michael Holquist
Dostoevskij: antico come moderno

Li’ja Serman
Dostoevskij e l’Illuminismo

Renate Lachman
La dialogicità e il romanzo (Bachtin e Dostoevskij)

Salomon Resnik
La memoria del corpo. Letteratura psicanalitica di Dostoevskij

Efim Etkind
Il pensiero e la parola in Dostoevskij

Grigorij S. Pomerants
I “doppi pensieri” in Dostoevskij

Vittorio Strada
Il superuomo e il rivoluzionario nella prostettiva di Dostoevskij : “Bobok”

Dragan Nedeljkovic
La funzione della narrazione in prima persona in Dostoevskij. Riflessioni su “La mite”

Aleksander Piatigorsky
Rozanov e Dostoevskij.Verso un nuovo tipo di conservazione metafisica

Robert L. Jackson
La dialettica filosofico- morale ne “I fratelli Karamazov”

Jean Bonamour
I secondo delitto di Raskol’nikou

Italo Mancini
Dostoevskij e la questione penale

Czeslaw Mozosz
Dostoevskij e Swedenborg

Jacques Catteau
Sulla struttura di “Una casa di morti”

Pietro Citati
Nel sottosuolo

Evghenij Vaghin
Dostoevskij e Tjutcev

Ettore Paratore
Dostoevskij e D’Annunzio

Igor ‘ P. Smirnov
Dostoevskij e la prosa di Pasternak

Sergio Perosa
Reazioni anglo-americane

Heinrich Boll
Fedor Michailovic Dostoevskij e Pietroburgo

Sante Graciotti
Dostoevskij e l’elogio dell’idiozia

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it