Presente Storico – Pagina 2 – Fondazione Giorgio Cini

La società  veneta e il suo diritto

Raccolta di saggi sugli esiti del diritto veneto tra Sette e Ottocento,
questo libro – come recita il sottotitolo – si articola in quattro
sezioni, accomunate da una stessa metodologia di ricerca che, muovendo
da aspetti particolari di una una secolare e consolidata tradizione
giuridica, getta una luce più generale sulla politica e sulla società
veneta nel lungo tramonto della Serenissima e nei decenni
immediatamente successivi.
Così si parte dall’esperienza di commediografo dell’avvocato Carlo
Goldoni per valutare complessivamente i risvolti del diritto e delle
consuetudini metrimoniali, con le loro rigide regole e i ripetuti
tentativi di scardinarle nel nome di una maggiore libertà di
sentimenti; si esaminano i meccanismi della giustizia penale sia dal
punto di vista degli imputati che da quello dei difensori, per
allargare subito dopo l’analisi ai rapporti tra religione, moralità e
giustizia, si valutano gli aspetti caratterizzanti degli statuti
contemplati da Venezia per il suo Regno di Morea e insieme le ipotesi
settecentesche di riforma del diritto penale nelle loro connessioni con
il dibattito politico. Un’ultima sezione spinge lo sguardo al di là
della caduta della Repubblica, spaziando dagli ex-possedimenti d’oltre
Adriatico – dove si constata nelle isole jonie, una robusta
sopravvivenza di lingua e diritto veneti per tutta la prima metà
dell’800 – alla ex-capitale, alla quale infine si ritorna per cogliere,
nella breve vita della Repubblica quarantottesca di Daniele Manin, le
ultime eredità di questa gloriosa tradizione di politica del diritto.

INDICE

Prefazione
di Gaetano Cozzi

Note su Carlo Goldoni, la società veneta e il suo diritto

Padri figli e matrimoni clandestini
(metà secolo XVI- metà secolo XVIII)

Religione, moralità e giustizia a venezia: vicende della magistratura degli esecutori contro la bestemmia (secoli XVI – XVII)

Autodifesa o difesa?
Imputati e avvocati davanti al consiglio dei dieci

Il giuspatrono del doge su San Marco: diritto originario o concessione pontificia?

Venezia, una repubblica di principi?

La Repubblica di Venezia in morea. un diritto per il nuovo regno

Politica e diritto nei tentativi di riforma del diritto penale veneto del settecento

Diritto veneto e lingua italiana nelle isole jonie nella prima metà dell’ottocento

Venezia a metà dell’ottocento. la politica del diritto di Daniele Manin

Indice dei nomi
a cura di Francesca Ortalli

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

«Leggiadre donne…»

Padre riconosciuto della novella in prosa, Giovanni Boccaccio ha
inventato una forma narrativa che, per alcuni seecoli, sì è affermata
come uno stampo flessibile, di lunga vitalità europea. Più tardi,
l’arte del racconto breve rinasce in forme nuove; in questa
reincarnazione si sperimenta un ventaglio assai ampio di soluzioni che
si riconducono tutte al piacere della storia interessante, rivelatrice
del carattere del personaggio in una situazione eccezionale o,
viceversa, nelle circostanze della vita quotidiana.
Il volume, attraverso una ventina di interventi dei maggiori
specialisti del settore, ripropone con accurate analisi linguistiche e
insieme storico-letterarie le tappe principali di questo genere
letterario fortemente caratterizzato, sia nella nella fase antica che
nelle trasformazioni moderne, da un costante appello al pubblico
femminile come destinatario privilegiato: dal Decameron alla narrativa
ottocentesca di Nievo, Verga e Capuana passando attraverso le
esperienze quattrocentesche delle «facezie» e della Novella del Grasso
legnaiolo, o quelle cinquecentesche di un Bandello o di un Luigi Da
Porto con la sua celebre Giulietta e Romeo.
Una particolare attenzione viene da ultimo riservata al Novecento, con
esplorazioni relative a Pirandello, Pavese, Moravia, Primo Levi,
Buzzati e al recentissimo Tabucchi, mentre una robusta appendice
propone un saggio di Alfredo Stussi sull’area linguistica italiana e,
in finale, tre interviste ad altrettanti scrittori contemporanei
italiani, a rappresentare con le loro diversità tre differenti, ma
sempre altamente significativi, approcci alla scrittura e alla
letteratura nel nostro tempo: Sandra Petrignani, Giovanni Raboni,
Gianni Celati.

INDICE

Prefazione
di Francesco Bruni

Francesco Bruni
Come “non” si racconta una novella nel Decameron

Luciano Rossi
“In luogo di sollazzo”: i fabliaux del Decameron

Massimo Ciavolella
Letteratura e pornografia: la novella di Masetto da Lamporecchio(Decameron III 1)

Francesco Tateo
La facezia fra virtù e arte

Nino Borsellino
La novella del grasso legnaiolo

Marziano Guglielminetti
Amore e morte: Giulietta e Romeo di Luigi da Porto

Mario Pozzi
Novella, trattato e cronaca

Fabio Finotti
Il varmo di Ippolito Nievo

Matteo Palumbo
Ascesa e morte di un parvenu: La roba di Giovanni Verga

Rosario Coluccia
Linguistica e filologia nell’edizione delle novelle di Verga

Nicolò Mineo
Lettura di Anime in pena di Luigi Capuana

Bice Mortara Gravelli
“Bòtte di pennello”: nuclei descrittivi in campioni di narrativa tra otto e novecento

Romano Luperni
Il riso di Pirandello nelle Novelle per un anno

Alfredo Stussi
Lettura linguistica di il “fumo” di Luigi Pirandello

Lino Pertile
Pavese, ovvero della solitudine come stile

Francesco Bruni
Variazioni di registro in uno dei racconti romani di Alberto Moravia: La parola mamma

Ricciarda Ricorda
Le avventure di un chimico: il sistema periodico di Primo Levi

Nella Giannetto
Lettura di Il re a Horm-el-Hagar di Dino Buzzati

Anna Dolfi
Il puzzle del rimorso: Voci portate da qualcosa, impossibile dire cosa di Antonio Tabucchi

Appendici

Alfredo Stussi
L’area linguistica italiana

Scrittori contemporanei. Intervista a Sandra Petrignani, Giovanni Raboni, Gianni Celati
a cura di Silvana Tamiozzo Goldman

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Per Bruno Visentini

Sono raccolti in questo volume gli scritti presentati al convegno sulla figura e l’opera di Bruno Visentini tenutosi a Venezia, presso la Fondazione Giorgio Cini, nel 1998, a poco più di tre anni dalla scomparsa di colui che per quasi un ventennio e fino alla morte ne è stato attivissimo presidente. Si aggiungono inoltre altre
testimonianze: da quella del Pariarca di Venezia, le parole pronunciate nei giorni seguiti alla scomparsa, quelle dei discorsi tenuti in occasione della commemorazione promossa a Palazzo Giustiniani a Roma dal gruppo parlamentare cui Visentini apparteneva. Viene infine aggiunto in appendice, curato da Costantina Toria un repertorio degli scritti di Visentini, sparsi in molte sedi non facilmente reperibili senza le indicazioni che qui sono date. Anch’essi testimoniano il forte impegno civile, culturale e politico nel cui segno si è svolta tutta la vita di Bruno Visentini: giurista di grande modernità e di esperienza internazionale, uomo politico di assoluto rigore e dedizione, dalla giovinezza caratterizzata dall’opposizione al fascismo, alla militanza, accanto a Ugo La Malfa, nel Partito d’azione del quale è stato tra i fondatori, e successivamente nel Partito
repubblicano italiano, all’azione parlamentare, ai ripetuti incarichi di governo come ministro nei settori finanziari, con un’incisiva azione soprattutto in materia fiscale. Contemporaneamente Visentini ha svolto un’importante azione culturale, dedicandosi al lavoro scientifico nel campo del diritto, specie societario, e coltivando una spiccata passione per la cultura storica e letteraria, con una predilezione per il versante musicale: merito non ultimo della sua energica azione in favore di Venezia. È stato inoltre per quasi un ventennio vice presidente dell’IRI e presidente della società Olivetti al cui sviluppo sui mercati mondiali ha dato un’attività infaticabile. I nomi illustri degli autori che hanno partecipato al convegno della Fondazione e i temi da essi trattati documentano da soli la qualità dell’impegno di Bruno Visentini e danno al libro un valore di preziosa testimonianza.

INDICE

Avvertenza

Feliciano Benvenuti
Per Bruno Visentini

Massimo Cacciari
Bruno Visentini

Piero Craveri
Dall’antifascismo alla battaglia per la Repubblica nel Partito d’azione

Adolfo Battaglia
L’intervento politico

Filippo Maria Pandolfi
L’uomo di governo

Massimo Riva
Fra Stato e mercato: l’esperienza dell’IRI

Guido Rossi
Bruno Visentini: un giurista moderno

Renzo Zorzi
Qualche ulteriore connotazione

COMMEMORAZIONI
Marco Cè, Patriarca di Venezia
Franco Cingano
Carlo De Benedetti
Eugenio Scalfari
Ariberto Mignoli

BIOGRAFIA E REPERTORIO

Tommaso Edoardo Frosini
Bruno Visentini

Costantina Toria
Repertorio degli scritti di Bruno Visentini

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Quadri e commercio a Venezia durante il Seicento

Lo studio del mercato dell’arte in prospettiva storica gode negli
ultimi anni di un forte interesse da parte di economisti, storici
dell’arte che si interrogano sui meccanismi e sulle dinamiche che lo
contraddistinguo. Si tratta di un campo di ricerca aperto, sia per la
natura dell’oggetto, che non si presta a una perfetta rappresentazione
in termini economici, sia per la difficoltà di reperire informazioni
sufficienti. Rare sono le tracce documentarie che in altri campi
rendono più agevole la ricerca storica; il bene quadro non ha una
connotazione chiara e definita, e si configura con diverse sfumature,
da bene di lusso se prodotto da artisti rinomati a bene “normale” per
le opere devozionali di scarso valore, riflettendo diverse funzioni
(decorativa, devozionale, di rango, intellettuale…). La forma degli
scambi risponde così a tale mancanza di omogeneità.
Lo studio esamina i meccanismi della commercializazzione e della
committenza di opere pittoriche a Venezia durante il XVII secolo; tra
Cinque e Settecento il mercato artistico si presenta come una forma
ibrida, priva di figure di riferimento importanti come sono oggi le
case d’asta, ma al tempo stesso con propri operatori locali, e con la
consapevolezza di crescente di dover precisare delle regole per
attribuire valore sottoforma di prezzo con criteri diversi da quelli
usati per altre merci. La ricerca propone così una descrizione e una
descrizione del funzionamento degli agenti del mercato, inteso come
insieme dei soggetti che ruotano attorno alla produzione pittorica
veneziana di età barocca. La categoria utilizzata non è “il” mercato
artistico come istituzione (che non esiste) bensì “un” mercato come
luogo definito spazialmente e temporalmente, in cui avviene l’incontro
tra domanda e offerta del bene quadro.

INDICE

Introduzione
Dallo studiolo alla galleria: le raccolte di quadri in Italia tra XV e XVII secolo

Il fenomeno del collezionismo

Le raccolte veneziane
“tuti vuol formar studio de pitura”

Il problema delle fonti

La domanda di quadri attraverso gli interventi

I quadri
I soggetti

La composizione sociale e professionale

Una analisi patrimoniale
Una stima statistica della propensione alla spesa in arte con gli inventari esaminati

La domanda degli stranieri

La domanda pubblica di opere d’arte

Lo stato veneziano
I funzionari addetti agli incarichi artistici
Due progetti: la chiesa dedicata alla madonna della salute
… ed i restauri a Palazzo Ducale
Il rapporto con gli artisti

Le istituzioni ecclesiastiche
Le scuole, le arti, i luoghi dei pii
Esiste mecenatismo a Venezia?

L ‘offerta: organizzazione produttiva della pittura veneziana

Le istituzioni della pittura a Venezia
La corporazione
Il collegio dei pittori
Le accademie
La partecipazione alle istituzioni

L’organizzazione produttiva
La divisione del lavoro
Le botteghe
Pittori senza bottega

Conti in tasca alla pittura

Il mercato

La regolarizzazione del commercio

Forme e luoghi della vendita

Le opere in vendita
Quadri veneziani, quadri stranieri

Originali, copie, falsi
La certificazione del valore

Il ruolo degli intermediari

“Senseri, qui si dicono mediatori, che s’interpongono tra chi vende, e chi compra”

Mercanti d’arte
I negozianti
I pittori
I rigattieri

La formazione del prezzo
Prezzo di mercato e prezzo di status
Qualche esempio di prezzi di mercato

I quadri come riserva di valore
Il valore dei quadri aumenta tra 1640 e 1700?

Esiste un mercato?

Fonti archivistiche e manoscritti

Bibliografia

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Europa: miti di identità 

L’Europa delle molte lingue, delle tante piccole patrie ha cercato nei
secoli di essere una e indivisa; per viaggi e per sogni, per reggimenti
o utopie, dalla cartografia mediterranea dell’Ulisse omerico alle vie
verso finis terrae di Alessandro o di Cesare, ai cammini verso i «campi
delle stelle» dei viatores cristiani, nei loro pellegrinaggi, nelle
ricorrenti crociate. Hanno viaggiato dal Catai a Parigi i paladini
dell’Ariosto, dalle rovine di Cartagine a Gerusalemme gli eroi del
Tasso.
Dai suoi confini ha sovente contemplato la propria fine, dalla Mosella
di Ausonio alla Port-Bou di Benjamin; e non meno l’Europa ha sognato di
raccogliersi in foyers, in centri di identità, in una incessante
traslatio imperii che mutava il sito – Atene, Roma, Parigi, Berlino,
San Pietroburgo – ma non ideali: far convergere in un sol luogo tutto
il memorabile, tutto il contemplabile.
E oggi, dagli anni – già lontani – del «disgelo», l’Europa dei blocchi
si è rimessa lentamente in moto; e mentre alla superficie crepacci e
derive sembrano incrinare il suo pack secolare, nel profondo l’acqua
del tempo scioglie, unisce, dissipa e rinnova miti in cerca di una
nuova identità, di un ritrovato destino.

INDICE

Carlo Ossola
Europa, Europa…

Ezio Raimondi
Curtius, l’Europa e l’utopia della memoria

Eugenio Turri
Lo spazio europeo: alla ricerca di una geografia mitica

Lellia Cracco Ruggini
Europa e universalità nel mondo antico: miti classici e miti cristiani

Carlo Carena
L’ideologia dell’impero romano in sant’Agostino

Karlheiniz Stierle
«Translatio» e «resurrectio». Due miti di identità europea

Micheal Jeanneret
L’Europe des humanistes: obscur objet du désir

Piero Del Negro
Venezia capitale dell’Europa dei patrizi (secoli XVI-XVII)

Marc Fumaroli
Un predecesseur du comte Keyserling au XVIIe siècle. John Barclay et son
«Examen des Esprits»

Andrea Battistini
«Un angoletto morto della storia»? Vico e la cultura europea tra Sei e Settecento

Furio Diaz
Le irradiazioni liberali dell’illuminismo

Maurice Olender
L’idea europea alla prova delle lingue adamitiche

Lea Ritter Santini
Il regno sulle nuvole. Miti della coscienza tedesca

Karlheinz Stierle
Un mito europeo: Parigi

Vittorio Strada
Asia, Eurasia, Europa: per la storia di un’ideologia russa, tra comunismo e fascismo

Ruggiero Romano
Dubbi e certezze supplementari sull’identità europea

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Puskin europeo

Sono qui raccolti gli Atti di un Convegno che nell’ottobre del 1998 si
è proposto come introduzione e atto iniziale delle manifestazioni
promosse in ogni parte del mondo e soprattutto in Russia per celebrare
il bicentenario della nascita del grande poeta (1799-1837). Voluto
dalla Fondazione Giorgio Cini e dall’accademia Nazionale dei Lincei,
questo incontro di studio, svoltosi parte a Roma e parte a Venezai, ha
visto la partecipazione di alcuni fra i maggiori slavisti e studiosi
internazionali di Puskin, concordi nel sottolineare i forti legami
della sua vita e delle sue opere con la cultura europea occidentale e
insieme con lo spirito russo. Così appunto Vittorio Strada nella
proluione, e così per più specifici aspetti gli altri interventi,
intesi a illustrare i suoi rapporti con la Bibbia e il cristianesimo,
con la musica e con il genere «romanzo», con l’Italia e la lingua
italiana, o con la Francia e Lamartine. Si aggiungono corpose indagini
sul contesto storico-culturale del primo Ottocento russo – tra eredità
illuministica, decabristi e tramonto del «razionalismo retorico» – e
infine alcune esplorazioni della sterminata bibliografia puskiniana,
sia per quanto riguarda gli studi critici o le traduzioni di sue opere
in prosa e in versi apparse in Italia, sia per il riflesso che esse
hanno avuto in vari momenti importanti della storia del cinema.

INDICE

Vittorio Strada
Puskin, la Russia, l’Europa

Sergej Averincev
La collocazione storica di Puskin al tramonto del razionalismo retorico

Larisa Volpert
Puskin e il pensiero europeo

Shmuel Schwarzband
«Troppo bene conosco io la Bibbia … »
(Puskin e la Sacra Scrittura)

Georges Nevat
Pouchkine entre les lumières et le christianisme

Efim Etkind
Puskin e Lamartine

Sergej Bocarov
Per una storia dell’interpretazione di Puskin

Vladimir V. Pugacev
Puskin e i decabristi

Jurij Mann
«Dell’Onegin l’aerea mole». Considerazioni sul genere e sulla struttura narrativa del romanzo

Cesare G. De Michelis
Le interdizioni puskiniane

Serena Vitale
Apolli, plebi, pignatte, poeti
Puskin e la querelle sull’«arte per l’arte»

Sergej A. Fomicev’
L’opera di Puskin e «l’idea russa»

Tat’jana Kransnoborod’ko
Edizioni fotostatiche di Puskin: passato, presente e futuro

Aleksandr E. Parnis
«Siamo ad angolo retto rispetto a Puskin».
I futuristi e Puskin

Valerij Voskobojnikov
Puskin e la musica

Fabrizio Borin
Il cinema verso Puskin «Con l’immagine brucia il cuore degli uomini»

Ruf Cholodovskij
Puskin e l’Italia: umanesimo e umanità di Puskin

Aleksej M. Bukalov
«La lingua dell’Italia aurea». L’italiano di Puskin

Michele Colucci
Le traduzioni italiane poetiche dell’Evgenij Onegin

Stefano Garzonio
Breve rassegna degli studi puskiniani in Italia

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

«Le donne, i cavalier, l’arme, gli amori»

Il volume raccoglie gli atti del XXXIV Corso di Aggiornamento e
Perfezionamento per Italianisti tenutosi nel luglio 2000 alla
Fondazione Giorgio Cini, riproponendone il titolo.
Uomini e dèi sono i protagonisti del poema epico, nelle letterature
classiche ma anche nelle origini medievali di molte letterature europee
(con l’eccezione della letteratura italiana): uomini e dèi o, come dice
Dante, cielo e terra hanno posto mano alla composizione di opere che, a
partire dall’Iliade, nel rappresentare una gesta del passato si
proiettano verso i destini futuri di un popolo e, con ciò, ne
identificano l’identità. Successivamente al declino del poema fa
seguito la nascita del romanzo in prosa, l’equivalente borghese –
secondo una celebre definizione dell’Estetica di Hegel – del poema
epico: anche il romanzo, infatti, almeno nella sua età dell’oro, fino
all’Ottocento e ai primi del Novecento, è segnato da una forte
ambizione conoscitiva e rappresenta l’uomo nella sua totalità.
In Italia, i generi della narrativa lunga includono il poema
epico-cavalleresco, compreso quel poema epico non ortodosso che è la
Divina Commedia dantesca, fino ad Ariosto e Tasso (e oltre); più tardi,
il romanzo in prosa si afferma vigorosamente. I saggi del volume
ripercorrono i momenti più significativi della narrativa lunga in
Italia, con numerose indicazioni sul rapporto dinamico con le
letterature classiche e sul ricco scambio della tradizione italiana con
le altre letterature europee, in una prospettiva, dunque, anche
comparata.

INDICE

Premessa
di Francesco Bruni

Piero Boitani
Ulisse dal poema al romanzo

Eugenio Burgio
Una questione retorica. Fisiologia dell’innamoramento
nel romanzo francese del XII secolo

Saverio Bellomo
«Una selva oscura»: il prologo della Commedia

Lino Pertile
Quale amore va in Paradiso?

Piero Boitani
Il Teseida da Boccaccio a Chaucer

Stefano Carrai
Linee e problemi di una lettura critica del Morgante

Tiziano Zanto
L’inamoramento de Orlando: problematiche vecchie e nuove

Roberto Fedi
Coppie possibili e coppie impossibili nell’Orlando Furioso

Mario Chiesa
Le streghe, il cavaliere, il folle, il poeta: il Baldus di Teofilo Folengo
Loretta Inncocenti
L’antiromanzo sterniano tra umorismo e sensibilità

Manlio Pastore Stocchi
L’ultimo eroe: Jacopo Ortis

Francesco Bruni
Manzoni, l’anonimo, la storia

Salvatore Silvano Nigro
Due schede per la lettura del «terzo» romanzo di Manzoni

Fabrizio Borin
Il romanzo al cinema: l’incipit de I promessi sposi
e alcuni paradossi pirandelliani

Franco Marucci
Don Giovanni in Europa

Roberto Bigazzi
Le risorse europee del verismo

Giovanni Pirodda
I «pensieri» di Mena Malavoglia

Alfredo Stussi
La storia come monotona ripetizione nei Vicerè

Alfredo Stussi
L’amalgama imperfetto del Marchese di Roccaverdina

Matteo Palumbo
L’anima assediata: L’esclusa di Luigi Pirandello

Enrico Testa
Personaggio e discorso ne Il fu Mattia Pascal di Pirandello

Giuseppe Langella
Zeno, o della simulazione disonesta

Sandro Maxia
Il segreto dei Vinverra. Paesi tuoi di Cesare Pavese, tra sogno e racconto

Elvio Guagnini
Primo Levi: le forme narrative della testimonianza

Silvana Tamiozzo Goldmann
Che cosa è ancora narrabile?

Giulio Ferroni
Romanzi italiani dell’anno 2000

Appendice

Scrittori contemporanei. Intervista a Daniele DEL GIUDICE
a cura di Silvana Tamiozzo Goldmann

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

«Per salute delle anime e delli corpi»

Nella società veneziana il sistema delle confraternite laiche, le
«scuole» di devozione, ricoprì un ruolo fondamentale per lunghi secoli.
Nella Venezia del tardo medioevo, crocevia di genti e di culture,
persone delle più diverse origini ed estrazioni sociali, accomunate
dalla fede così come dal timore per la povertà, la morte e la
solitudine, si riunivano nel nome di un santo protettore.
Con questo volume Francesca Ortalli accompagna il lettore alla scoperta
del mondo, tanto importante quanto poco noto nel suo complesso, delle
scuole picccole fra Trecento e Quattrocento. In esso le differenze – di
ceto, di genere, di cultura – andavano via via sfumando per lasciare in
larga misura spazio alla solidarietà e al mutuo soccorso.
Uomini e donne, veneziani e foresti, mercanti facoltosi o mendicanti
sciancati: tutti potevano cercare una collocazione loro propria in seno
a queste istituzioni, ritenute dalle stesse autorità governative una
componente preziosa per il mantenimento di un solido equilibrio
socio-politico. La vita delle scuole, regolata da un chiaro sistema di
norme, è ricostruibile anzitutto attraverso i loro statuti (o
mariegole): fonti ricche e utili per comprendere a fondo meccanismi,
pregi e limiti di istituti che, molto numerosi, vedevano coinvolta
tanta parte della popolazione veneziana.

INDICE

Reinhold C. Mueller, Prefazione

Elenco delle abbreviazioni

Introduzione

L’organizzazione interna

La «banca»
«In lo tempo che entrerà lo gastaldo nuovo»: la gerarchia al vertice
«Ché li figliuoli della Santa Gliesia non è da esser disprezzadi»: le modalità di ingresso
La «tolella»
«Et non debbia guardar a mestier, né a ricchi, né a denari»: la composizione sociale
«El chavo e confalonier nostro»: i santi protettori
«Con una candella impresa in man »: la devozione privata e pubblica

La Chiesa e lo Stato

I rapporti con l’istituzione ecclesiastica
«Delli patti con li prévedi»: i contratti con le strutture ospitanti
«De non far contra la Signoria»: le scuole piccole e lo Stato
Il 15 febbraio 1363
Le scuole piccole e il Consiglio dei Dieci
Altri interventi senza attriti
L’impegno nel sociale
Poveri, malati e defunti: filantropia e assistenza nelle scuole
«Per ben de li poveri»: la carità nelle scuole
Zotti e Orbi

Criminali e povere fanciulle
I «foresti»: le scuole nazionali

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

I Guardi

In occasione del bicentenario della morte di Francesco Guardi (il 1° di
gennaio del 1793) il nostro Istituto gli dedicava una mostra nelle due
sedi della Fondazione, a San Giorgio Maggiore e nella Galleria di
Palazzo Cini a San Vio. Nella prima erano esposti dipinti di Francesco,
vedute, capricci, feste e una scelta rigorosissima di disegni. La
seconda, quella appunto di San Vio, si era voluto riservare ai
cosiddettí “quadri turcheschi” dei Guardi, una scelta tematica ben
precisa.
Il bicentenario riguardava ovviamente Francesco, e a Francesco
esclusivamente si era pensato nella scelta delle opere, evitando – come
già si era sempre fatto – di affrontare tematiche di attribuzione che
avevano anche suscitato scontri polemici nella critica. In un passato
ormai superato era infatti successo che la critica aveva dato origine,
abbastanza rumorosamente, a discussioni in favore di uno o dell’altro
dei due fratelli Guardi, il maggiore, Antonio, e il più giovane
Francesco.

INDICE

Prefazione
Alessandro Bettagno

I Guardi

Elvio Mich
Ricerche documentarie e ipotesi in margine alla pala di Roncegno

Bernard Aikema
Francesco Guardi, il «picturesque» e il mito di Venezia

Timothy LI Ewellyn
Qualche veduta della laguna

Renato Barilli
Chi è più «moderno», il Canaletto o il Guardi?

Flavio Caroli
Francesco Guardi verso il moderno

Anna Maria Matteucci
Lo spazio in Francesco Guardi e alcune turcherie bolognesi

Federico Montecuccoli degli Erri
Nuovi dettagli sull’attività dei fratelli Guardi

Margherita azzi Visentini
Ville e giardini nell’opera di Francesco Guardi

Pietro Zampetti
Francesco Guardi tra verità e visione

George Knox
Francesco Guardi in the studio of Giambattista Tiepolo, and a note on the dating of the Solennità dogali

Mitcbell Merling
Problems in the Organization of the Guardi Firm: Evidence from the Tasso cycle

Timotky Clifford
Francesco Guardi: Scotland and the Sutherland pictures

Sergio Marinelli
Francesco Guardi: tracce veronesi

Ugo Ruggeri
Disegni di Antonio Guardi

Terisio Pignatti
Il repertorio grafico della bottega guardesca al Museo Correr

Filippo Pedrocco
Francesco Guardi e Pietro Longhi

Lionello Puppi
Appunti intorno alla committenza di Francesco Guardi

Erich Steingraber
Francesco Guardi nelle collezioni della Alte Pinakothek a Monaco di Baviera

Setb A. Gopin
The Influence of jean-Baptiste Vanmour

Catherine Boppe Vigne
L’ìnfluence de la miniature qe sur les oeuvres de jean-Baptiste Van Mour

Ileana Cbiappini di Sorio
Alcune osservazioni sulle «turcherie»

Marianne Broos
Paintings of Receptions of the Ambassadors at the Sublime Porte
byjean Baptiste Vanmour (1671-1737) and their Influence in
Constantinople and Venice

Paolo Spezzani
Le indagini ai raggi x realizzate in occasione delle mostre sui Guardi

Martina Fleischer e Franz Mairinger
Nuove luci su Venezia. Per la tecnica pittorica di Francesco Guardi

Mary Beal
Scenes of Embassy Receptìons at the Sublime Porte: The British Government Art Collection Paintings and Others

Marco Cesarini
Turcherie fiorentine del Settecento

Pierre Rosenberg
Watteau, Guardi et… Boucher

Giuseppe Maria Pilo
Il gioco delle parti nei quadri turcheschi dei fratelli Guardi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

La maschera e il volto

Riconoscere il ventaglio delle esperienze teatrali in Italia è il primo
scopo di questo volume: dal teatro pio di cui può essere autrice anche
una donna, nella Firenze di Lorenzo dei Medici, al teatro come svago
per l’aristocrazia raccolta in una corte attorno al signore; dalle
sperimentazioni cinquecentesche ai trionfi, in Italia e in Europa,
dell’opera e della mescolanza di musica e parola (che è il motivo per
cui ancora oggi l’Italiano è giudicato una lingua musicale); dalle
serve goldoniane che parlano in dialetto (ma in versi) o, se si
preferisce, in versi (ma in dialetto), alle acerbe critiche
dell’antigoldoniano Gozzi, fino agli sviluppi ottocenteschi e del primo
Novecento. Sulla scena teatrale gli attori recitano testi che possono
essere e sono i più diversi, tale è la varietà delle forme drammatiche
e la diversità di funzioni di volta in volta assegnate al dramma:
scoprire se il proprio padre è stato ucciso dallo zio, subito sposato
dalla madre, è cio che Amleto si aspetta da una rappresentazione
teatrale, mentre l’antico Aristotele aveva visto nel teatro il modo per
assuefarsi alle passioni della pietà e del timore, senza lasciarsene
travolgere: la purificazione o catarsi, sul cui significato si è
discusso tanto a lungo. E’ impossibile seguire tutti gli svolgimenti di
un genere discontinuo e ricco di forme; ma almeno se ne restituiscono
molti aspetti vitali e non sempre noti, insieme con alcune battute del
dialogo, spesso assai fitto, della tradizione italiana con il
patrimonio classico da un lato, e dall’altro con la cultura drammatica
europea.

INDICE

Premessa
di Fracesco Bruni

Elissa Weacer
Antonia Pulci e la sacra rappresentazione al femminile

Stefano Carrai
Poliziano, Orfeo e il teatro profano

Giulio ferroni
La Calandria del Bibbiena: tra Plauto e Boccaccio

Daria Perocco
Alla ricerca del frutto proibito: la Mandragola di Machiavelli

Roberto Bigazzi
La via romanzesca degli Ingannati

Piermario Vescovo
Racconto, teatro e sogno. La Lettera di Ruzante a Marco Alvarotto

Massimo Ciavolella
Leone de’ Sommi e il teatro ebraico a Mantova nel Rinascimento

Andrea Battistini
Coturni in terra algente. Il Re Torrismondo di Torquato Tasso

Anna Laura Bellina
I passaggi di Orfeo: recitar cantando nell’opera italiana fra Peri e Gluck

Fabrizio Borin
Orfeo al cinema. Un’interpretazione

Bruno Brizi
Fingere per delinquere e fingere per ammaestrare
Un modello di teatro di poesia: L’Olimpiade di Metastasio

Carmelo Alberti
Il linguaggio delle Massere sulla scena di Carlo Goldoni

Gilberto Pizzamiglio
Scena e testo nelle «fiabe teatrali» gozziane

Arnaldo Di Benedetto
Quasi una fiaba dell’orco
Storia e leggenda nel Filippo di Vittorio Alfieri

Loretta Innocenti
Le tragedie veneziane di Byron

Francesco Bruni
Adelchi, eroe shakespeariano

Giovanni Morelli
La fase «classica» dell’Opera romantica italiana

Pietro Trifone
Le due vie del parlato teatrale: realismo e deformazione

Fabio Finotti
Come le foglie di Giuseppe Giacosa: maschera e verità

Laura Caretti
Mogli infedeli e mogli ideali: varianti ottocentesche

Adrianna Arnieri Corazzol
Drammaturgia musicale d’avanguardia: da Boito a D’Annunzio

Giuseppe Langella
Teatro illustrativo e teatro dialettico. Sui Sei personaggi di Pirandello

Giorgio Pullini
Ugo Betti, Corruzione al Palazzo di Giustizia, e il teatro dei «processi morali»

APPENDICE

Scrittori contemporanei. Intervista a Luigi Squarzina
a cura di SILVANA TAMIOZZO GOLDMANN

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it