Linea Veneta – Fondazione Giorgio Cini

Benno Geiger e la cultura europea

Dopo il volume che nel 2007 ha presentato i materiali, conservati presso la Fondazione Giorgio Cini, relativi alla presenza di Benno Geiger nella cultura italiana del Novecento, questo nuovo libro viene ora a completare il suo ritratto intellettuale in chiave europea, offrendo – ancora una volta grazie a molti inediti – un’immagine a tutto campo dei molteplici interessi che lo legarono a quel mondo artistico e letterario, specie tedesco e francese. Proprio agli intensi contatti con gli intellettuali tedeschi si rivolge principalmente l’ampio saggio introduttivo di Marco Meli, preceduto da una premessa di Francesco Zambon e seguito da un commosso ricordo di Elsa Geiger Arié sull’ultima passeggiata veneziana del padre, pochi giorni prima della sua morte. Agli stessi personaggi evidenziati nell’introduzione fa poi riferimento una successiva scelta di lettere, trascritte e tradotte, oltre che dai curatori del volume, da Valentina Trambusti: è un ristretto ma significativo campione dei rapporti, talora prolungati e affettuosi, intrattenuti da Geiger con scrittori quali Ugo von Hofmannsthal e Stefan Zweig, Hermann Hesse e Rudolf Alexander Schroeder, Franz Csokor e Rudolf Pannwitz, o con pittori come Emile Bernard e Oskar Kokoschka. Il catalogo completo di tutte queste lettere possedute dalla Fondazione (circa 1300), a cura di Giuseppe Marcon, e un indice dei nomi completano l’opera, arricchita da un corredo di fotografie che hanno sempre come soggetto Benno Geiger, siano esse istantanee che fissano momenti della sua esistenza, o riproduzioni dei quadri che gli dedicarono alcuni grandi artisti, a cominciare da Emile Bernard, autore del dipinto posto in copertina.

Guido Piovene

INDICE

Introduzione al convegno

Eugenio Montale, Vittore Branca e Federico Fontanella

I testi del convegno

Valentino BOMPIANI
Guido

Indro Montanelli
Piovene e «Il Giornale-nuovo»

Giorgio Pullini
Piovene romanziere

Enzo Beitiza
L’attività giornalistica di Piovene

Giorgio Barberi Squarotti
I primi romanzi di Piovene

Geno Pampaloni
L’inedito «Romanzo Americano – Lettere tra fidanzati»

Andrea Zanzoito
Rilettura di un articolo su «Le stelle fredde»

Vittorio Sereni
Romanzo senza titolo

Gino Nogara
La terra di Piovene

Robert Perroud
La stona nelle opere narrative di Guido Piovene

Giuseppe Marchetti
Per una rilettura de «Le stelle fredde»

Victor Sabato
Quelques réflexions autour de Piovene et Lukacs

Claudio Marabini
Piovene, il «Viaggio» e Montaigne

René Tavernier
Guido Piovene et la France

Piero Bigongiari
La mezza verità come momento dinamico della
narrativa di Piovene

Giancarlo Vigorelli
Piovene e «La coda di paglia» altrui

Appendice: Un inedito di Guido Piovene

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Dino Buzzati

INDICE

Introduzione al Convegno
Saluto di Vittore Branca e Federico Fontanella

Relazioni e comunicazioni

Fausto Gianfranceschi
Buzzati: la sua religiosità e i suoi critici

Yves Panafieu
Aspetti storici, morali e politici del discorso sull’impotenza

Michel Suffran
Dino Buzzati et le monde extra-humain: un recours en grace

Domenico Porzio
L’interrogazione religiosa nell’opera di Dino
Buzzati

Andrea Zanzotto
Per Dina Buzzati
Giancarlo Vigorelli, Buzzati, la morte, Dio

Francesco Spera
Modelli narrativi del primo Buzzati

Stefano Jacomuzzi
I primi racconti di Buzzati: il tempo dei
messaggi

Marie-Hélène Caspar
L’organizzazione spaziale nei romanzi di Dina Buzzati

Giorgio Barberi Squarotti
La fortezza e la forma: «Il deserto dei Tartari»
Walter Geerts, Forma, spazio, visione

Giorgio Pullini
«Il deserto dei Tartari» e «Un amore », due romanzi in rapporto speculare fra metafora e realtà

Mario Ricciardi
Buzzati, il romanzo e la ricerca di identità

Gino Nogara
Dina Buzzati: lo scrittore, la donna, un amore sbagliato

Antonia Arslan
Le novelle rifiutate di Dina Buzzati

Neuro Bonifazi
I mantelli di Buzzati e il «fantastico»
Guido Davico Bonino, Dina Buzzati tra narrativa e teatro

Alberto Cavallari
Buzzati journaliste

Claudio Marabini
Buzzati al Giro d’Italia

Giulio Nascimbeni
Buzzati e i titoli

Antonella Laganà Gion
Caratteri unitari nell’opera di Buzzati:
i rapporti tra letteratura e pittura

Alberico Sala
Dina Buzzati pittore: la frontiera perenne Giorgio Soavi, Il cane di Buzzati

Giuliano Gramigna
Il capitano trova la rima

Interventi

Neuro Bonifazi
Y ves Panafieu
Gilberto Lonardi
Antonia Arslan
Neuro Bonifazi
Stefano ]acomuzzi
Giorgio Petrocchi
Gaetano Mariani
Vittore Branca

Testimonianze

Adriano Buzzati-Traverso
Gritzko Mascioni
Giorgio Dissera Bragadin
Giuseppe Grieco

Appendice: Un inedito di Dina Buzzati

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Giovanni Comisso

INDICE

Presentazione

Giorgio Pullini
«Attraverso il tempo» (ultimo) di Comisso

Silvio Guarnieri
Ricordo di Comisso

Nico Naldini
Appunti per la biografia di Giovanni Comisso

Fernando Bandini
Preistoria di Comisso

Giuseppe Mesirea
Storia e cronistoria della Prefazione a guisa di autoritratto

Aneo Marzio Mutterle
Giorni di guerra: l’idillio violento

Renato Bertaeehini
Le tre redazioni dei Giorni di guerra

Aurelia Aeeame Bobbio
Comisso narratore ovvero «la storia di se stesso»

Giuseppe Longo
Comisso giornalista

Sandro Zanotto
Giovanni Comisso e Filippo de Pisis (in margine a un libro)

Guido Perocco
Giovanni Comisso e Nino Springolo

Enzo Dematté
Una contesa fra Giovanni Comisso e Vitaliano Brancati

Gilbert Bosetti
Gide e Comisso

Luciano Troisio
Qualche appunto sul periodo fiumano

Cino Boccazzi
Il Premio Comisso

Andrea Zanzotto
Per Comisso

Ernesto Guiclorizzi
La Stimmung paesistica nel Diario di Giovanni Comisso

Mario Isnenghi
Comisso e l’ideologia della guerra

Giuseppe Marchetti
Comisso nella ‘sua’ campagna: descrizione come civiltà

Gino Nogara
Giovanni Comisso, una polemichetta sul primato dei veneti

Giorgio Dissera Bragadin
Ricordo su Giovanni Comisso

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Ezra Pound a Venezia

INDICE

Presentaziane

Sergio Perasa
Ezra Pound: per una visione d’assieme (maschere, epica della storia e dell’Io)

A. Walton Litz
Pound in Venice 1913

Mary de Rachewiltz
I livelli di Venezia

Maria Luisa Ardizzone
Per una lettura dei « Cantos LXXIILXXIII»

Giuliana Gramigna
« Questi volti fra la folla »: la doppia iscrizione in Pound

Vanni Scheiwiller
«A Lume spento »: 1908-1958

Giorgio Manera
Il rapporto Pound-Venezia

Nemi D’Agostina,
Dante: un modello impossibile

Guido Carboni
I Canti dell’usura e la V Decade: ipotesi sulla forma dei «Cantos»

Marilla Battilana
Primi Canti e Frammenti finali: il cerchio che non chiude

Wolfgang Kaempfer
L’onnipresenza del tempo nei «Cantos» di Ezra Pounda

Alfredo Rizzardi
Osservazioni sulla tipologia delle immagini nei «Pisan Cantos»

Rosella Mamoli Zorzi
Il rapporto di Pound con le arti visive a Venezia

Michael Alexander
Images of Venice in the poetry of Ezra Pound

Massimo Bacigalupo
Liguria contro Venezia: due modelli nella poesia di Pound

Desmond O’Grady
Ezra Pound and creative translation Lionello Lanciotti, Vutopia cinese di Pound

David Anderson
Pound alla ricerca di una lingua per Cavalcanti

Giuseppe Santomaso
Il rapporto del pittore col poeta

Bianca Tarozzi
Ezra Pound e A. E. Housman

Marcello Pagnini
Ezra Pound: episteme nel Novecento e acculturazione selvaggia

Agostino Lombardo
Pound e il sogno dell’artista americano

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Henry James e Venezia

INDICE

Presentazione

Michel Butor
Ballade de Henry James a Venise

Leon Edel
Phoenix and Sepulchre .Henry James in Venice

Sergio Perosa
Henry James: romanziere di due mondi e fra due secoli

James W. Tuttleton
Henry James and the Venice of Dreams

Alide Cagidemetrio
Scelta di città: Venezia, Black Balloons and White Doves

Tony Tanner
Proust, Ruskin, James and « Le desir de Venise »

Glauco Cambon
The Mazes of Venice
Giuliano Gramigna
Mistero della lettera o delle lettere? A proposito di « The Aspern Papers

Giorgio Melchiori
Henry James: Burbank or Bleistein

Barbara Arnett Melchiori
H yacinth’ s letter from Venice

Rosella Mamoli Zorzi
Henry James in un diario «veneziano»

Jeanne Clegg
Superficial pastimes, fine emotions and metaphysical intentions: James and Ruskin in Venice

Marilla Battilana
Venezia elemento letterario: strategie di assimilazione in James, Mann, Proust

Alberta Fabris Grube
Howells e James a Venezia: due scrittori e due modi di interpretare la città

Francesca Bisutti
Due racconti in forma di diario: una breve storia dell’Io jamesiano

Aladar Sarbu
Appearance and Reality in the Later W ork of Henry James

Bianca Tarozzi
Le affinità eletti ve in «The Golden Bowl»

Biancamaria Tedeschini Lalli
America ed Europa in «The Speech and Manners of American Women»

Agostino Lombardo
«Le Prefazioni» come romanzo dell’ artista

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Hemingway e Venezia

INDICE

Presentazione

Mario Rigoni Stern
La mia scoperta di Hemingway

Agostino Lombardo
Hemingway in Italia

José L. Castillo-Puche
Venecia, motivacion esencial del Yo romàntico de Hemingway

Mario Isnenghi
Gli italiani e la loro guerra

Scott Donaldson
«Ernie, dear boy»: The End of the Allair

Giovanni Cecchin
Hemingway, Fulco Ruffo di Calabria, Enrico Serena e Bianca Maria Bellia

Paul Smith
Hemingway’s Discoveries in Rapallo and Cortina

William Boelhower
«See you around »: Hemingway’s Cartographic Modernism

Barbara Lanati
Parigi e l’éducation sentimentale» di Hemingway

Sonja Basié
Hemingway’s Modernism: Troping and Narrating

Marilla Battilana
La figura femminile nell’opera di Hemingway

Rosella Mamoli Zorzi
Le fiabe di Hemingway

Francesca Bisutti
Dorothy Parker e Ernest Hemingway: il salotto e la savana

Fernanda Pivano
Persona e personalità di Hemingway

Roger Asselineau
An lnterim Report on Hemingway’s Posthumous Piction

Massimo Bacigalupo
Hemingway postumo: «The Dangerous Summer » e « The Garden 01 Eden»

Nemi D’Agostino
Hemingway in eclissi

Sergio Perosa
La memoria e gli squali

Appendice
Ricordo personale di Hemingway di
Gianfranco Ivancich-Biaggini

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Giacomo Noventa

INDICE

Presentazione

Mario Soldati
Giacomo Noventa

Paolo Baldan
Le patrie di Noventa

Fernando Bandini
Un ruolo solitario e difficile

Giorgio Bassani
Un poeta mal conosciuto

Elio Gioanola
Giacomo Noventa: dialetto e poesia

Giovanni Giudici
Giacomo Noventa: un’antica e nuova strada alla poesia

Giorgio Pullini
Poetica del «vissuto» e poesia del « vero»

Andrea Zanzotto
Ricordo di Giacomo Noventa

Franco Fortini
Note su Giacomo Noventa

Franco Manfriani
Noventa inedito

Aldo Garosci
Testimonianza a Noventa in esilio

Giorgio Luti
Giacomo Noventa da «Solaria» a «La riforma letteraria»

Giorgio Spini
A Firenze con Noventa

Giovanni Invitto
Scrittura letteraria e intenzione filosofica: il chiasma di « Nulla di nuovo»

Antonio Carlino
Giacomo Noventa poeta e filosofo

Aneo Marzio Mutterle
Giacomo Debenedetti nelle prose di Noventa

Giovannantonio Paladini
L’impegno civile e politico di Noventa nel secondo dopoguerra

Antonello Trombadori
Dialogo postumo con Giacomo Noventa

Vanni Scheiwiller
Omaggio a Giacomo Noventa ovvero « Nulla di Nuovo» 40 anni dopo

Norberto Bobbio
Testimonianza su Giacomo Noventa

Renzo Zorzi
Noventa e Olivetti: qualche ricordo

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Giuseppe Berto

INDICE

Presentazione
di Laura Lepri

Giuseppe Berto. La sua Opera , il suo tempo

Per Berto discorso da rifare
di Giancarlo Vigorelli

Dialettica di due forme terapeutiche: l’afflato cristiano y e l’autonomia
di Giorgio Pullini

Berto e il neo realismo
di Cesare Ve Michelis

La nascita de Il cielo è rosso
di Marcello Staglieno

Un romanzo magari imperituro
di Alberto Bassan

Giuseppe Berto e la «lotta col padre»
di Olga Lombardi

La psicologia nell’ opera narrativa di Giuseppe Berto di Michel Vavid

Il problema psicanalitico di Berto
di Corrado Pian castelli

Berto e la funzione del padre
di Salomon Resnik

Un cronotipo linguistico: due luoghi di verifica
nell’opera narrativa di Giuseppe Berto
di Roberto Cheloni

La cosa buffa
di Giorgio Saviane

Dialoghi col cane
di Claudio Marabini

Anonimo veneziano
di Elio China

Il problema religioso in Berto e ne La gloria
di Ferruccio Ulivi

La gloria: un vangelo secondo Giuda
di Domenico Porzio

Giuseppe Berto: la sua opera e il suo tempo
di Gaetano T umiati

L’inizio dello scrittore
di Dante Troisi

Un doppio stato transitorio
di Gian Piero Brunetta

Berto e il cinema: un rapporto difficile
di Dario Zanelli

Berto critico cinematografico
di Cristina Bragaglia

Giuseppe Berto e il cinema
di Mino Giarda

Berto e il teatro
di G.A. Cibotto

Berto polemista e personaggio contro corrente
di Massimo Fini

La fortuna editoriale e di pubblico di Berto
di Evaldo Violo

Giuseppe Berto, oggi
di Andrea Zanzotto

Filmografia
a cura di Everardo Arti

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Browning e Venezia

INDICE

Presentazione

Peter Porter
Browning’s Important Parleying

Sergio Perosa
Browning e le forme del Modernismo

Robert Langbaum
Browning and Twentieth Century Potetry

Gilberto Lonardi
Un padre metafisico per Montale

J. Bo Bullen
Robert Browning, Italian Art, and the Discourse of Art History

Michael Meredith
Speaking Out in Venice and London

Giorgio Melchiori
Da Beppo a Pippa e oltre

Barbara Arnett Melchiori
Browning’s Venetian Dream

Rosella Mamoli Zorzi
Palazzi e personaggi del mondo
veneziano di Browning

Ian Jack
Elizabeth Barrett and Browning’s ‘Dramatic Romances and Lyrics’ (1845)

Alberta Fabris Grube
Elizabeth Barrett Browning e il Risorgimento italiano

Claudius Jo P. Beatty
Robert Browning and Thomas Hardy: Some Observations

John Maynard
Reading the Reader in Robert Browning’s Dramatic Monologues

Philip A. Drew
The CriticaI Fortunes of Browning’s Later Poetry

Elsa Linguanti
‘Notizie di fatto e di ragione’ in Browning’s «The Ring and the Book»

Isobel Armstrong
The Problem of Representation in «The
Ring and the Book»: Politics, Aesthetics, Language

John Woolford
«Life – that’s Venice»: Browning’s Romanticism in «Fifine at the Fair»

Franco Marucci
Fantasie greche, autobiografismo e naturalismo nel secondo Browning

Angelo Righetti
Rileggere «Asolando»

Pietro De Logu
Il tema della morte in «Asolando»

Anthony L. Johnson
Lyrical themes and moti/s in Browning’s «Asolando»

Daniel Karlin
«Beatrice Signorini»: Browning’s Last Portrait

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it