Cultura Popolare Veneta – Pagina 2 – Fondazione Giorgio Cini

Madonne della laguna

INDICE

R. Pagnozzato
Ragioni e sviluppo della ricerca

Parte Prima. Saggi

Antonio Niero
Le Madonne ‘vestite’ nella storia della pietà popolare

Giuliana Fagnani Pagan
Gioachino Bonardo
Le Madonne ‘vestite’ tra culto, storia e tradizione

Riccarda Pagnozzato
Profilo storico del simulacro Iigneo ‘da vestire’

Doretta Davanzo Poli
La veste dei simulacri

Appendice

Doretta Davanzo Poli
Tessuti e colori dei guardaroba mariani dai documenti veneziani dei secoli XVI-XX

Parte seconda. Documenti

Catalogo delle Madonne esistenti

Schede con illustrazioni

Catalogo delle Madonne scomparse

Appendice

Glossario a cura di Doretta Davanzo Poli

Bibliografia del Glossario

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Le stampe popolari dei Remondini

INDICE

Paola Marini
Presentazione

Giordana Marini Canova
Presentazione

Della Fortuna critica del Remondi di Bassano

Bibliografia
Introduzione al catalogo

Catalogo

1. Stampe di Genealogie. Carte Corografiche ed altri soggetti
2. Santi e Sacre Immagini
3. Imperiali
4. Reali
5. Realetti Prospettive
6. Mezzani
7. Mode
8. Francesine
9. Chinesi
10. Quartini Fini e Ordinari
11. Sotto Quarti
12. Santi Sopra Brevario, Santi da Breviario, Santi da Officio
13. Santi in Legno

Appendice

Indice dei Soggetti

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

A catà r fortuna

INDICE

Chi è partito e chi arriva
Un’introduzione

Cèa Venessi – New Italy
Il piccolo Veneto d’Australia

Documenti

Bondì talian!
Veneti del Rio Grande do Sul

Antologia

A. Giust
i
Poemas de um imigrante italiano

I. Balen
Os pesos e as medidas

A. Bernardi
Vita e storia de Nanetto Pipetta

C. Porrini
Masticapolenta

R.D. Liberali
Togno Brusafrati. Braure de do compari

Nanni Contastorie
Storia de Peder

G. Corradini (a cura di)
E cantavam

J.L.Dall’Alba
Os Dall’Alba, Cem anos de Brasil

J.L. Dall’Alba
Stianni in colonia

A.V. Stawinski
Dicionario Vento Sul- rio-grandese-Portugues

La predica in Veneto di padre Alberto Stawinski

A.I. Battistel e R. Costa
Assim vivem os italianos

A. Galioto
Don Giocondo, vigario dela Zanta

V.Lazzarotto
Miseri coloni.Teatro Popular na Regiao de Colonizacao Italiana

R. Dall’Igna e A. Beltram
I nostri proverbi

C. Marcuzzo
Cento canti taliani

D. Loss Luzzatto
Ostregheta semo drio deventar veci!

D. Loss Luzzatto
Noantri semo taliani grassie a Dio

D. Loss Luzzatto
Storie de la nostra gente

A. Baggio
Un frate contento

Capuceto Rosso
Demo via

Giovan Battista Pellegrini
L’onomastica veneta di Rio Grande do Sul

Giovan Battista Pellegrini
La “Koine” veneto-brasiliana di Rio Grande do Sul

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Quaderni bibliografici I

INDICE

Ulderico Bernardi, Manlio Cortelazzo, Giorgio Padoan
Presentazione

Fabio Rizzi
Medicina popolare

Opere a stampa

Dattiloscritti

Addenda

Indice delle località

Lucia Zorzi
Danza popolare

Bibliografia ragionata

Opera non disponibili presso le biblioteche consultate

Addenda

Indice analitico

Paola Roman
Canti popolari

Raccolte ed intervneti specifici
Area veneziana
Area veronese
Area padovana
Area vicentina
Area bellunese
Area trevigiana
Area polesana
Area chioggiotta

Interventi su particolari canti o ricerche tematiche
Area trevigiana
Area polesana
Area padovana
Area veronese
Area veneziana
Singoli canti
Ricerche tematiche

Raccolte Generali
Studi e nalisi d’insieme

Lara Del Chiaro
Ex Voto

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Vocabolario polesano

Rivisto e approvato per la stampa da Paola Barbierato, prefazione di Giovan Battista Pellegrini

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Quel che ghe vol

INDICE

La canzone veneziana tra Ottocento e Novecento e il concorso per la festa del Redentore

Testi e musiche

Nota ai testi e alle musiche

Indice delle canzoni

Indice degli autori

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Le dieci tavole dei proverbi

INDICE

Introduzione

Le dieci tavole dei proverbi

Opera quale contiene le Diece Tavola de proverbi…

Note

Glossario

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Sussidiario di cultura veneta

INDICE

Ulderico Bernardi
Introduzione alla cultura locale

Manlio Cortelazzo
Introduzione al dialetto

Guiseppe Flores d’Arcais
Dialetto e didattica

Enzo Petrini
Per una cultura regionale: considerazioni pedagogiche e spunti didattici

Antologia

Tiziana Agostini
Presentazione

La Storia

Luigi Brunello
La “scoperta” dei Veneti

Dai Paleoveneti a Venezia

Cassiodoro
La Venezia delle origini

Ivone Cacciavillani
Il Doge

Enrico Dandolo
La Promissione

Daniele di Chinazzo
Nascita e tramonto di una potenza marina: Venezia
La guerra di Chioggia

Emilio Teza
La guerre d’Italia e la trepidazioni dei veneziani
Gli Ebrei a Venezia : il Ghetto

La Bataglia di Lepanto : 7 ottobre 1571

Gli Armeni e Venezia
La fedeltà a Venezia : il giuramento di Perasto

Henrik Benedikt
La dominazione austriaca

Arnaldo Fusinato
L’ultima ora di Venezia

Domenico Pittarini
E venuto Vittorio , che tempi fratello!

Emilio Lussu
La guerra sull’Altiplano

Dino Coltro
Vita da contadina nel Vetennio

Mario Rigoni Stern
Da quel momento diventammo tutti partigiani

Oscar Wulten e Gian Antonio Cibotto
Novembre 1951 : la rotta del Po semina la morte e la rovina nelle terre del Polesine

Vittorio Cossato
9 ottobre 1963: l’immane disastro del Vajont

L’emigrazione

Berto Barbarini
La decisione di emigrare

Francesca Meneghetti Casarin
1876: inizia l’esodo

Canti di emigranti : “Quaranta giorni”; “Cara mama vòi cento lire”

Enrico Deaglio
Ana Rech, tra geografia e storia

Nanni Contastorie
Quando era proibito parlare italiano

Francesco Costantin
Italiani a San Paolo

Aquiles Bernardi
L’ultima lettera di uno sfortunato emigrante

Ulderico Bernardi
I veneti negli USA: Amedeo Obici

La Geografia

Guido Piovene
Il paesaggio veneto tra luci, colori e fantasia

Il Po il mito di Fetone

Le strade romane

Ulderico Bernardi
Paesaggio di natura , paesaggio di uomini

Il litorale veneto

Carlo Goldoni e Diego Valeri
Venezia e il suo mito

Andrea Calmo
Murano

Tiziana Agostini
Chioggia

Virgilio Scapin e Ferdinando Palmieri
Il Polesine

Giovanni Comisso
Le ville del Brenta

Marco Boschini
La Malcontenta

Angelo Beolco
Elogio di Padova

Gabriele D’Annunzio
Padova

Giosuè Carducci
Sant’Antonio di Padova

Ugo Foscolo
I Colli Euganei tra fantasia e realtà

Marco Callegari
Petrarca a Arquà

Giovanni Comisso e Ulderico Bernardi
Treviso e la sua Marca

Bassano del Grappa

Gabriele D’Annunzio
Vicenza

Giacomo Zanella
I Colli Berici

Gunter Carducci
Davanti il Castel Vecchio di Verona

Teofilo Folengo
Una descrizione “maccheronica” del lago di Garda

Giosuè Carducci
Cadore

Agordo

Dino Buzzati
Perdersi nel bosco

La Lingua

L’indovinello veronese

Maffio Venier
No ve maravegiè, sia chi se vogia

Giacomo Noventa
Parché scrivo in dialeto?

Giacomo Noventa
Nei momenti che’l cuor

Dante Alighieri
I dialetti veneti a Dante

Franco Riva
I dialetti veneti secondo l’inchiesta del Regno Italico

Giovan Battista Pellegrini
Breve storia linguistica di Venezia e del Veneto

Manlio Cortelazzo
Dialetto e lingua a Venezia

Manlio Cortelazzo
Gabriele D’Annunzio autore veneto

Paolo Zolli
Le parole venete diventano italiano corrente

Luigi Meneghello
C’e dialetto e dialetto!

Le tradizioni, la società, il lavoro

Le festività veneziane : la “Sensa”, Il Redentore, l Salute

Martino Da Canal
S.Marco da Alessandria a Venezia

Antonio Scandellari
Il bòcolo

Luigi Da Porto
La Giulietta di Verona

Antichi mestieri a Venezia

Galere e galeotti

Problemi di altri tempi

L’arte della stampa e Aldo Manuzio

Giorgio Padoan
Le rappresentazioni teatrali a Venezia nel Rinascimento

Alvise Zorzi
L’Università di Padova

Gioseffa Cornoldi Cammier
Il cavalier servente

Gianfranco Scarpari
La vita in villa

Giacomo Casanova
Le prigioni di Venezia

Vittorio Menegus Tamburin
Le Regole del Cadore

Ulderico Bernardi
Scene di economia contadina

Franco Riva
L’alfabeto dei villani
Rituali e tradizioni popolari

Gian Antonio Cibotto
Medici , malattie e morte: la saggezza del proverbi

Giacinto Gallina
Le barufe in famegia

Andrea Zanzotto
Mistieròi

Carlo Alberto Zotti Minici, Gian Antonio Cibotto, Franco Zecchin
L’osteria

Giuseppe Maffioli
La tradizione gastronomica trevisana

Gianni Capnist
I musculi dell’Adige

Tradizioni bellunesi: “La sera del Venere Sant”, “La menestra de i mort”

Feste da ballo e balli popolari del Polesine

Luigi Marson
L’orco

Domenico Giuseppe Bernoni e Valentino Ostermann
Le streghe

Ferdinando Camon
La fine della civiltà contadina

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Quaderni Bibliografici III

INDICE

1. Elisabetta Guardalben
Superstizioni e stregoneria

Opere a stampa

Appendice : Tesi di Laurea

Indice analitico

2. Fabio Rizzi
Proverbi, modi di dire, blasoni popolari

Opere a stampa

Manoscritti

Tesi di Laurea

Addenda

Indice delle località citate

3. Claudia Alpago- Novello
Architettura popolare

Presentazione

Veneto in generale

Provincia di Belluno

Provincia di Padova

Provincia di Rovigo

Provincia di Treviso

Provincia di Venezia

Provincia di Verona

Provincia di Vicenza

Indici degli autori e relatori

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Castellavazzo

INDICE

Giorgio Roccon . Sindaco di Castellavazzo
Presentazione

Adriano Alpago-Novello
La voce delle pietre

Adriano Alpago-Novello
L’ambiente naturale e quello costruito

Eugenio Colleselli, Paolo Cornale, Chiara Siorpaes
Ambiente geologico e caratteri petrogafici del materiale

Gli scalpellini

Cesare Losso, Alessandro Soranzo, Lucio Bergoglio
L’estrazione e l’organizzazione del lavoro

Umberto Olivier
Il trasporto delle pietre

Anna Bettiol, Federico Palazzin
Morfologia urbana. Le abitazioni degli scalpellini nei Catasti Austriaco, Napoleonico e attuale

Adriano Alpago-Novello
Le qunte edilizie

Alberto Alpago-Novello
Elementi architettonici significanti e aggreganti

Andrea Bona
La pietra di Castellavazzo nell’architettura.
Dalla “lapis ruber” del Quattrocento alla “bella pietra cinerina” del Settecento

Adriano Alpago- Novello
Il cimitero

Adriano Alpago-Novello
I segni della fede

Adriano Alpago- Novello
La Gardona

Luisa Alpago- Novello
Contributi alla storia di Castellavazzo in età romana e tardo antica

Mario Sommacal
L’antica Pieve di Lavazzo

Marco Perale
La pietra di Castellavazzo in alcune fonti letterarie bellunesi dei secoli XV-XIX e in due registri contabili settecenteschi

Giovanni Caniato
Le cave di Castellavazzo fra Sei e Settecento

Silvia Miscellaneo
La pietra di Castellavazzo : possibili percorsi di ricerca archivistica nell’ambito dei secoli XIX-XX

Alessandro Soranzo
Note sulla consistenza dell’Archivio storico della Parrocchia di Castellavazzo

Ulderico Bernardi
Un museo locale per tutte quelle vite

Adriano Alpago-Novello
Congredo

Bibliografia generale

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it