Civiltà  veneziana – Studi – Pagina 4 – Fondazione Giorgio Cini

Sviluppi scientifici, prospettive religiose, movimenti rivoluzionari in Cina

INDICE

Presentazione

Alberto Giuganino
La Cina nel libro di Marco Polo

Luciano Petech
Marco Polo e i dominatori mongoli della Cina

Alessandro Bausani
Marco Polo e l’Islam

Ernest Giddey
Les dernièrs travaux marcopoliens de Luigi Foscolo Benedetto

Joseph Needham
On Chinese society technology and science

Mark Elvin
Mandarini e macchine

Lu Gwei – Djen
On acupuncture in China and its history

Loris Premuda
L’agopuntura tra Veneto e Cina

Attilio Frajese
Considerazioni sulla geometria cinese

Max Kaltenmark
Les communautés taoistes

Etiemble
Le bouddhisme chinois vu par les Jésuites confucéens

Jacques Gernet
La politique de conversion de Matteo Ricci et l’évolution de la vie politique et intellectuelle en Chine aux environs de 1600

Paolo Beonio – Brocchieri
Il Buddhismo cinese e lo Stato

Lionello Lanciotti
Le società segrete cinesi: tentativo di un nuovo ordine sociale

Piero Corradini
Le rivolte contadine in Cina: una protesta contro la classe dirigente

Cesare Bonacossa
Permanenze storiche nella civiltà cinese

Cronaca del convegno

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Les Ghisi

INDICE

Introduction

Postscriptum par Peter Schreiner

Bibliographie

I. Exposé Hitorique

II. Documents

A. Actes publics vénitiens
B. Chartes diverses
C. Extraits de chroniques

III. Généalogistes

A. Les Généalogistes
B. Les Généalogies
C. Regestes

IV. Études Diverses

V. Arbres Généalogiques

Appendice
Planches I-IV
Index (par Peter Schreiner et R.- J. Loenertz)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Venezia centro di mediazione tra Oriente e Occidente (secc. XV-XVI)

INDICE

Nigel Wilson
The book trade in Venice ca. 1400-1515

Jean Irigoin
Les ambassadeurs à Venise et le commerce des manuscrits grecs dans les années 1540-1550

Paul Canart
Jean Nathanael et le commerce des manuscrits grecs à Venise au XVI siecle

Interventi alle relazioni Wilson, Irigoin , Canart

Linos Politis
Venezia come centro della stampa e della diffusione della prima letteratura neoellenica

Enrica Follieri
Il libro greco per i greci nelle imprese editoriali romane e veneziane della prima metà del Cinquecento

Léandre Vranoussis
Les imprimeries vénitiennes et les premiers livres grecs

Interventi alle relazioni Politis, Follieri, Vranoussis

Manlio Cortelazzo
Il contributo del veneziano e del greco alla lingua franca

Louis Coutelle
Grec, greghesco, lingua franca

Alfredo Stussi
Il mercante medievale e la storia della lingua italiana

Interventi alle relazioni Cortelazzi, Coutelle, Stussi

Lorenz Hein
Die Reformation und ihr Weg in die Republik Veneding

Franco Gaeta
La riforma in Germania nelle “relazioni” degli ambasciatori veneti al Senato

Vittorio Peri
L’ “incredibile risguardo” e l’ “incredibile destrezza”. La
resistenza di Venezia alle iniziative postridentine della Santa Sede
per in greci dei suoi domini

Interventi alle relazioni Hein, Gaeta , Peri

Otto Demus
Probleme des Restaurierung der Mosaiken von San Marco in XV, und XVI. Jahrhundert

Antonio Rusconi
Sui restauri della decorazione musiva di San Marco

Francesco Valcanover
Sulla metodologia dei restauri musivi e dei diversi interventi architettonici in San Marco

Ettore Merkel
Problemi sui restauri dei mosaici marciani del Quattrocento e nel Cinquecento

Interventi alle relazioni Demus, Rusconi , Valcanover, Merkel

Manolis Chatzidkis
La peinture des “Madonneri” ou “Vénéto-crétoise” et sa destination

Sergio Bettini
Ascendenze e significato della pittura veneto-cretese

Interventi alle relazioni Chatzidakis, Bettini

Interventi sul funzionamento dell’Archivio di Stato di Venezia

Seduta di chiusura del Convegno

Cronaca del Convegno

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

L’Asia di Marco Polo

INDICE

Prefazione

I Precursori di Marco Polo

Precursori letterari

La scoperta dell’Asia

I missionari

Niccolò e Maffeo Polo

Marco Polo e il suo libro

Aspetti della civiltà asiatica nel libro di Marco Polo

Aspetti naturali e prodotti del suolo nel “Milione”

Politica e religione nell’Asia di Marco Polo le religioni dell’Asia nel Milione

La cristianità orientale al tempo di Marco Polo

L’Asia musulmana nel Milione

L’Asia pagana

La Storia dell’Asia nel Millione

Figure Poliane

Il Veglio della Montagna

Il Prete Gianni nella leggenda e nella storia

La tradizione occidentale

La versione asiatica

«Cublai Kan»

La medicina Asiatica nel “Milione”

Indice geografico ed etnografico

Indice dei nomi storici e di persona Indice delle cose notabili

Indice terminologico

Indice bibliografico delle note

Scritti geografici ed orientalistici dell’Autore

Nota alla carta geografica

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Il diritto in Cina

INDICE


Presentazione

Lionello Laciotti
Il diritto cinese e suoi interpreti in Italia

Anton F.P. Hulsewè
“Contracts” of the Han period

Lèon Vandermeersch
Le Statut des terres en Chine à l’époque des Han

Denis C. Twitchett
The implementation of Law in Early T’ang China

M.J. Mejer
The concept of Ku-Sha in the Ch’ing Code

Ignazio Dandolo
La difesa dello Stato nella storia del diritto penale cinese

Jacques Gernet
A propos de la notion de responsabilité dans l’ancien droit chinois

Mario G. Losano
Il contributo di Attilio Lavagna al codice penale cinese del 1936

Tsien Tche-chao
Les éléments constitutifs de la responsabilitè en droit chinois contemporain

Francesco D’Onofrio
La nuova costituzione cinese vista da un occidentale

Piero Corradini
Gli organi di controllo nella Repubblica popolara cinese

Frank Munzel
Accounting and Planning Rules in China’s Agriculture

Cronaca del convegno

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Venezia e il Levante fino al secolo XV. Volume I – Parte seconda

INDICE

Manoussos I. Manoussacas
L’isola di Creta sotto il dominio veneziano
Problemi e ricerche

Michel Mollat – Philippe Braunstein – Jean CLaude Hocquet
Réfiexions sur l’expansion vénitienne en Mediterranée

Marie Nystazopoulou
Venise et la Mer Noire du Xle au XVe

Ivan Ostojic
Relations entre la Venise médiévale et les monastères bénédictins en Croatie

Serban Papacostea
Venise et les Pays Roumains au Moyen Age

Joshua Prawer
I veneziani e le colonie veneziane nel Regno Latino di Gerusalemme

Jean Richard
Chypre du protectorat à la domination vénitienne

Bertold Spuler
Les chrétienns orientaux et leurs relations
avec les vénitiens et les italiens en général pendant la domination
latine dans le Levant

Jorjo Tadié
Venezia e la costa orientale dell’Adriatico fino al secolo XV

Alberto Tenenti
Venezia e la pirateria nel Levante: 1300 c. – 1460 c.

Freddy Thiriet
Problemi dell’amministrazione veneziana nella Romania, XIV-XV sec.

Nicolaos Tomadakis
La politica religiosa di Venezia a Creta verso i cretesi ortodossi dal XIII al XV secolo.

Silvio Tramontin
Influsso orientale nel culto dei Santi a Venezia fino al secolo XV

Ugo Tucci
La navigazione veneziana nel Duecento e nel
primo Trecento e la sua evoluzione tecnica

Giuseppe Valentini
Dell’amministrazione veneta in Albania

Charles Verlinden
Venezia e il commercio degli schiavi provenienti dalle coste orientali del Mediterraneo

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Venezia e il Levante fino al secolo XV. Volume I – Storia, Diritto, Economia

INDICE

Presentazione

Cronaca del Convegno

Tommaso Bertelè
Moneta veneziana e moneta bizantina

Giuseppe Caraci
Viaggi fra Venezia ed il Levante fino al XIV secolo e relativa produzione cartografica

Giovanni Cassandro
La formazione del diritto marittimo veneziano

Giorgio T .Dennis
Problemi storici concernenti i rapporti tra Venezia, i suoi domini diretti e le Signorie feudali nelle isole greche

Ivan Dujcev
Rapporti fra Venezia e la Bulgaria nel Medioevo

Gina Fasoli
Liturgia e cerimoniale ducale

Gianfranco Folena
Introduzione al veneziano “De là da mar”

David Jacoby
Les “Assises de Romanie” et le droit vénitien dans les colonies vénitiennes

Hans J. Kissling
Venedig und der islamische Orient

Barisa Krekié
Le relazioni fra Venezia, Ragusa e le popolazioni serbo-croate

Frederic C. Lane
Venetian Seamen in the Nautical Revolution of the Middle Ages

Roberto Sabatino Lopez
Il problema della bilancia dei pagamenti nel commercio di Levante

Domenico Mandic
Gregorio VII e l’occupazione veneta della Dalmazia nell’anno 1076

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Venezia e Ungheria nel contesto del Barocco europeo

INDICE

Presentazione

Ettore Paratore
Barocco storico e Barocco categoriale

Giorgio Barberi Squarotti
Introduzione al Barocco letterario

Imre Ban
L’aristotelismo, fondamento del pensiero filolofico nell’età barocca

Gian Alberto Dell’Acqua
Problemi del Barocco e del Manierismo nella arti figurative

Zsigmond Pal Pach
Levantine trade and Hungary in the XVIth-XVIIth centuries

Gabor Tolnai
Il Barocco ungherese e il mondo mediterraneo

Alberto Vecchi
Barocco e controriforma

Klara Garas
Rapporti artistici tra Ungheria e Venezia nell’epoca del Barocco

Laszlo Makkai
Homme et nature dans la cosmologie du Seicento

Tibor Klaniczay
La formazione della poetica e della teoria d’arte del Barocco

Gabor Hajnooczy
La sopravvivenza dell’antropomorfismo rinascimentale nei trattati di architettura seicenteschi

Sante Graciotti
Il doppio volto del Barocco

Carla Corradi
Una curiosa eco veneziana della guerra contro il Turco in Ungheria

Jan Slaski
Le tarde poesie religiose di Balint Balassi e la contemporanea lirica polacca ed italiana

Péter Sarkozy
La crisi del Barocco e le discussioni arcadiche della fine del Seicento

Gyorgy Rozsa
La riconquista di Buda nell’arte del Seicento in Italia

Raoul Gueze
Echi di storia ungherese nel Diario di un dignitario pontificio del secolo XVII: Carlo Cartari

Istvan Bitskey
La predicazione: uno dei generi principali della letteratura barocca dell’Europa centrale

Paolo Ruzicska
Pietro Pazmany traduttore di Tommaso da Kempen

Laszlo Szorenyi
L’ideale eroico del Barocco nel poema gesuitico neolitico in Italia, in Ungheria e nell’Europa centro-orientale

Amedeo Di Francesco
Concezione etica e modelli epici italiani nell’Assedio di Sziget di Mikos Zrinyi

Erzsébet Kiraly
Impegno etico e fede religiosa in Tasso e in Zrinyi

Anton Maria Raffo
Appunti sull’atto di fondazione del «Collegio ungarico» di Bologna

Kalman Benda
Les Uscoques entre Venise, la Porte Ottomane et la Hongrie

Vera Zimanyi
L’attività commerciale dei conti Zrinyi nel secolo XVII: i loro rapporti con Venezia

Angelo Tamborra
Guerra al Turco e rivolta nobiliare in Ungheria nella seconda metà del Seicento: Galeazzo Gualdo Priorato

Laszlo Nagy
Il contributo veneziano nella guerra contro il Turco in Ungheria

Cronaca del convegno

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Italia, Venezia e Polonia tra Medioevo e Età  Moderna

INDICE

Raoul Manselli
Il problema del rapporto fra Medio Evo ed Età moderna

Henryk Barycz
Bologna nella civiltà polacca tra Medioevo e Rinascimento

Zdzislaw Kuksewicz
L’antropologie philosophique en Pologne aux XV’ et XVI” siècles

Mieczyslaw Markowski
Tentatives de surpasser les idées médiévales des sciences naturelles au quatorzième et quinzième siècle

Antonino Poppi
La dimostrabilità del primo principio nel commento inedito di Pietro Filargo alle «Sentenze»

Cesare Vasoli
Note sulle idee filosofiche di Valeriano Magni

Valerio Marchetti
La rottura ermeneutica sociniana.Ricerca sulla struttura delle prefazioni alle «Explicationes» di Lelio e Fausto Sozzini

Helena Chwpocka
L’erudizione italiana di Paolo Wlodkowic e
degli altri canonisti polacchi ai processi tra Polonia e l’Ordine
Teutonico nel Quattrocento

Jerzy Kwczowski
Italie et le cultures des élites ecclésiastiques de la Pologne au XV’ siècle

Paolo Marangon
Schede per una reinterpretazione dei rapporti culturali tra Padova e la Polonia nei secoli XIII-XVI

Brygida Kurbis
La Polonia e i Polacchi nel Quattrocento: l’eredità del Medioevo

Bronislaw Bilinski
« Judicium Ladislai de Craco via » (Tenczynski) stampato a Roma nel 1494

Lucia Rossetti
La «Natio Polona» nello studio di Padova: nuovi contributi dell’ Archivio antico universitario

Jerzy Kowalczyk
Filippo Buonaccorsi e Vito Stoss

Stanislaw Mossakowski
La decorazione mitologica della Cappella del re Sigismondo I

Elena Bassi
Un ricordo del soggiorno veneziano di Enrico III nel castello di Kornik

Piotr Skubiszewski
Il Quattrocento: norma o varietà della realtà storica?

Ryszard Kiersnowski
L’art monétaire en Pologne aux XIV”-XVIe siècles et les Italiens

Giorgio Petrocchi
Bona Sforza, Regina di Polonia, e Pietro Aretino

Jan Slaski
I poeti neolatini del primo umanesimo in Polonia e l’Italia (qualche proposta di ricerca)

Teresa Dunin-Wasowicz
Un bassorilievo connesso con Jaroslaus Bogoria Skotnicki a Bologna

Aldo Maria Costantini
La presenza di Martino Polono nello Zibaldone Magliabechiano del Boccaccio

Sante Graciotti
La facezia umanistica in Polonia e i suoi modelli italiani

Pietro Marchesani
La traduzione polacca della Historia de
Duobus Amantibus di Enea Silvio Piccolomini e la concezione dell’amore
nel Rinascimento polacco

Giovanna Brogi Bercoff
Storia e retorica nella storiografia umanistica di Filippo Callimaco

Teresa Michailowska
Les idées néo-platoniciennes et horaciennes dans la poétique et la poésie polonaises à la charnière des xve et XVIe siècles

Hanna Dziechcinska
Portrait littéraire panégyrique de la Renaissance en Pologne face a l’héritage de l’antiquité et la civilisation de l’époque

Agostino Pertusi
La descrizione della caduta di Costantino poli (1453) nelle Historiae polonicae (Lib. XII) di Jan Dlugosz e le sue fonti

Ursurszula Borkowska
L’Italie dans l’oeuvre de Jean Dlugosz

Angelo Tamborra
Problema turco e avamposto polacco fra Quattrocento e Cinquecento

Angilo Danti
L’aspetto «utopico» della letteratura antiturca in Italia e in Polonia alla metà del XVI secolo

Jozef Grabski
Le immagini del re di Polonia Sigismondo I e
della Famiglia reale sulla serie di medaglie del 1532 di G. M. Mosca
detto il Padovano nella collezione già estense a Modena

Cronaca del convegno

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

La donna nella Cina imperiale e nella Cina repubblicana

INDICE

Presentazione

Kazuo Enoki
Cofucian Women in Theory and in Realty

Herbert Franke
Women under the Dynasties of Conquest cinese

Lionello Lanciotti
La donna nelle società segrete cinesi

Mario Sabattini
La posizione della donna nel movimento dei Taiping

Maurizio Scaroari
Lo status guiridico della donna cinese nel periodo imperiale

Roxane Witke
Women in Shanghai of the 1930 s.

Marina Thorborg
Women economic position in Republican China, 1911-1949

Marian Galik
La letteratura scritta dalle donne cinesi prima del 1917

Magda Abbiati
Il movimento della donna in Cina nel periodo del 4 maggio 1919

Maria Cristina Pisciotta
I problemi dell’emancipazione femminile nell’opera letteraria di Ding Ling

Federico Greselin
La donna come personaggio eroico nell’arte figurativa della Cina contemporanea

Patrizia Dado
L’emancipazione della donna in Cina: confronto delle tematiche prima
e dopo il 1949 con particolare riferimento alla politica del PCC

Cronaca del convegno

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it