Civiltà  veneziana – Studi – Pagina 3 – Fondazione Giorgio Cini

Introduzione allo studio dell’archeologia islamica

INDICE

Indice delle Illustrazioni

Lista delle Abbreviazioni

Premessa di G. Levi Della Vida

Introduction par O. Grabar

Notes Bibliographiques supplémentaires par O. Grabar

Prefazione di Ugo Monneret De Villard

Introduzione. La Fine dell’Arte Antica nel mondo musulmano

I. L’arte degli arabi in Siria avanti l’Islam

II. L’Islam e la vita cittadina

III. Origine e Formazione della Moschea

IV. Il Bagno

V. Il Soq, la Qaisariyya e il Uan

VI. Le mura e le porte della città

VII. La Qubbat As-Saura , la moschea Al-Aqsa e le porte del Haram di Gerusalemme

VIII. Le Moschee del secondo periodo Mayyade

IX. L’abitazione Omayyade

X. L’Islam e le Immagini

XI. I musaici di Gerusalemme e di Damasco

XII. Le pitture di Quseir ‘Amra

XIII. Le sculture in pietra e stucco

XIV. Le arti minori

XV. Gli artefici e l’organizzazione del lavoro

XVI. Caratteri generali del periodo Omayyade

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

L’arte degli organi nel Veneto: la diocesi di Céneda

INDICE

Indice delle tavole

Prefazione di Guido Perocco

La diocesi di Céneda

Introduzione

Regesto cronologico degli organi

Catalogazione e descrizione degli organi per Vicariato

Profilo bio-bibliografico di Giovan Battista De Lorenzi

Elenco degli organi costruiti da Annibale Pugina e figlio

Elenco delle pubblicazioni citate

Indice degli organari

Indice degli artisti che decorarono gli organi

Indice degli organi descritti

Indice degli organi in ordine alfabetico

Referenze fotografiche

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Società  e Stato nel Medioevo veneziano (secoli XII-XIV)

INDICE

Premessa

Cap. I Proprietari e Mercanti

1 Il “Comune dei capitalisti”: ricchezze fondiarie e investimenti mercantili

2 Il “Populus Venecie” nel primo Comune

3 Verso un nuovo assetto sociale: tra fermenti interni e crociata liberatrice

4 I popolari verso il potere

5 La «Historia Ducum Veneticorum» come specchio della evoluzione del Comune

Cap. II Nobili e Aristocratici

1 La formazione dei partiti come superamento delle condizioni di classe

2 Partiti e azione politica

3 Lo “stato forte”

4 Il tramonto dei partiti: i “Monsignori”

Cap. III Grandi e Piccoli

1 La crisi dello stato mercantile

2 Il fallimento del “governo largo”

3 Martino da Canal: “splendor civitatis”, orgoglio e signoria

4 Il regime di classe

Cap. IV Patrizi e Plebei

1 “Per paucos divites”

2 La rivolta del “Principe”

3 Dominatori e sudditi

Indice dei nomi di persona e di Catalogo

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Dante e la cultura veneta

INDICE

Svolgimento dei lavori ed elenco dei partecipanti al Convegno

Allocuzioni di saluto

Relazioni

É. Gilson
Réflexions sur la situation historique de Dante

G. Petrocchi
La vicenda biografica di Dante nel Veneto

G. Arnaldi
La Marca Trevigiana “prima che Federigo avesse briga” e dopo

R. Manselli
Cangrande ed il mondo ghibellino nell’Italia settentrionale alla venuta di Arrigo VII

E. Raimondi
Dante e il mondo ezzeliniano

G. Fasoli
Veneti e Veneziani, fra Dante e i primi commentatori

G. Ghinassi
Il volgare mantovano nell’epoca di Dante

G. B. Pellegrini
La posizione del veronese antico

A. Stussi
Il dialetto veneziano al tempo di Dante

I. Baldelli
Sulla lingua della poesia cortese settentrionale

M. Corti
Una tenzone poetica del sec. XIV in veneziano padovano e trevisano

R. M. Ruggieri
Temi e aspetti della letteratura franco veneta

A. Pertusi
Cultura greco-bizantina nel tardo Medioevo nelle Venezie e suoi echi in Dante

F. Gabrieli
Cultura araba nelle Venezie al tempo di Dante

M. Th. D’Alverny
Pietro d’Abano et les «naturalistes» à l’époque de Dante

G. Ineichen
La cultura scientifica araba a Venezia al tempo di Dante

G. G. Meersseman
Penitenza e Penitenti nella vita e nelle opere di Dante

V. Branca
L’ “Esopo” nel Veneto dantesco

M. Pastore Stocchi
Dante, Mussato e la tragedia

R. Weiss
La cultura preumanistica veronese e vicentina del tempo di Dante

S. Bettini
Introduzione al tema: «Le arti figurative in rapporto a Dante»

G. Fiocco
La visione artistica di Dante

L. Magagnato
La città e le arti a Verona al tempo di Dante

M. Meiss
La prima interpretazione dell’«Inferno» nella miniatura veneta

M. Dazzi
Due note dantesche: I. Dante e Mussato. II. Per una illustrazione della «Commedia»

E. Caccia
L’accenno di Dante al Garda e i vv. 67-69 nel canto XX dell’«Inferno»

S. Pasquazi
Mantuanitas dantesca

G. Martellotti
La riscoperta dello stile bucolico (da Dante al Boccaccio)

G. Padoan
Cause, struttura e significato del «De situ et figura aque et terre»

P. G. Ricci
L’ultima fase del pensiero politico di Dante e Cangrande Vicario imperiale

D. De Robertis
Tradizione veneta e tradizione estravagante delle rime della «Vita Nuova»

G. Padoan
Vicende veneziane del codice Trivulziano del «De vulgari eloquentia»

G. Folena
Il primo imitatore veneto di Dante, Giovanni Quirini

M. Salem
Tardo stilnovismo veneto (Nicolò de’ Rossi)

J. Scuddieri Ruggieri
Presenza dantesca nella lingua di Nicolò de’ Rossi

M. Pecoraro
Le imitazioni dantesche nel «Vago Filogeo» di Sabello Michiel

A. Scolari
La fortuna di Dante a Verona nel secolo XIV

M. Puppo
Studiosi veneti di Dante nel periodo illuministico

L. Briguglio
Governo austriaco e sesto centenario della nascita di Dante

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Mediterraneo e Oceano Indiano

INDICE

Mediterraneo e Oceano Indiano

E. Cerulli
La via delle Indie nella storia e nel diritto del Medioevo

M. Mollat
De Lourenço Marques à Venise: résultats et perspectives

Navigazione medioevale nel Meditarraneo

P. Bognetti
La nave e la navigazione nel diritto pubblico mediterraneo dell’Alto Medioevo

G. Astuti
L’organizzazione giuridica del sistema coloniale e della navigazione mercantile delle città italiane nel Medioevo

V. Rau
Les Portugais et la route terrestre des Indes à la Méditerranée aux XVIe et XVIIe siècles

F. Melis
Il fattore economico nello sviluppo della navigazione alla fine del Trecento

L’Adriatico e L’Oriente

R. Romano, A. Tenenti, U. Tucci
Venise et la route du Cap: 1499-1517

R. Romano, A. Tenenti, U. Tucci
Un incontro: Trieste e l’Oceano Indiano

M. Malowist
Les routes du commerce et les marchandises du Levant dans la vie de la Pologne au Bas Moyen Age et au début de l’époque moderne

Mediterraneo e Oceano Indiano: Problemi Tecnici

P.Gille
Les navires des deux routes des Indes (Venise et Portugal): évolution des types, résultats économiques

P. Adam
A propos des origines de la voile latine

J. Faubléee, M. Urbain-Faubiée
L’adoption de la voile latine à Madagascar

J. Le Goff
L’Occident médiéval et l’Océan Indien: un horizon onirique

A. Bovrde
Un Comorien aventureux au XIXe siècle: l’extraordinaire voyage du prince Aboudou

Mediterraneo e Oceano Indiano: Problemi Linguistici

M. Cortelazzo
Rapporti linguistici fra Mediterraneo ed Oceano Indiano

M. Deanovic
Linguistica e storia: l’Atlante Linguistico Mediterraneo

H. Antoniadis- Bibicou
Vocabulaire maritime et puissance navale en Méditerranée orientale au Moyen-Age d’après quelques textes grecs

H. Charles
Les populations maritimes de la cote syrolibanaise et leur vocabulaire arabe nautique

L’Eredità di Venezia

C. Verlinden
L’héritage de Venise en Occident

R. Mantran
La navigation vénitienne et ses concurrentes en Méditerranée orientale aux XVIIe et XVIIIe siècles

F. Spooner
The Suez Canal and the Growth of the International Economy, 1869-1914

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi sul teatro veneto fra Rinascimento ed età  Barocca

INDICE

Gianfranco Folena
Presentazione

Michelangelo Muraro
Vittore Carpaccio o il teatro in pittura

Ludovico Zorzi
Elementi per la visualizzazione della scena veneta prima del Palladio

Adriano Cavicchi
La scenografia dell’Aminta nella tradizione scenografica pastorale ferrarese del secolo XVI

Lionello Puppi
Gli spettatori all’Olimpico do Vicenza dal 1585 all’inizio del ‘600

Cesare Molinari
Premesse cinquecentesche al grande spettacolo dell’età barocca

Elena Povoledo
Una rappresentazione accademica a Venezia nel 1634

Lionello Puppi
Il teatro fiorentino degli Immobili e la rappresentazione nel 1658 de l’Hipermestra del Tacca

Mario Apollonio
Il duetto di Magnifico e Zanni alle origini dell’Arte

Ludovico Zorzi
Tradizione e innovazione nel “repertorio” di Andrea Calmo

Franz Rauhut
La Commedia dell’Arte italiana in Baviera: teatro, pittura, musica, scultura

Luciana Stegagno Picchio
Sulle parlate rustiche nel teatro del Cinquecento: Saiaghese, lingua rustica portoghese, Pavano

Giuseppe Vecchi
Polifonia, commedia dell’arte e temi veneziani nell’ultimo Rinascimento

Nino Pirrotta
Gesualdo, Ferrara e Venezia

Nino Pirrotta
Monteverdi e i problemi dell’opera

Fabio Fano
Il “Combattimento di Tancredi” e “Clorinda e L’Incoronazione di Poppea” di Claudio Monteverdi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Venezia e Ungheria nel Rinascimento

INDICE

Presentazione

Cronaca del Convegno

Jean Leclercq
San Gerardo di Csanad e il monachesimo

Laszlo Szegfu
La missione politica ed ideologica di San Gerardo in Ungheria

Gyorgy Székely
Les facteurs économiques et politiques dans les rapports de la Hongrie et de Venise à l’époque de Sigismond

Jan Slaski
Italia, Ungheria e Polonia al tempo dell’Umanesimo e del Rinascimento (proposte di ricerca)

Tino Foffano
Rapporti tra Italia e Ungheria in occasione delle legazioni del Cardinale Branda Castiglioni (1350-1443)

Gyula Razso
Una strana alleanza. Alcuni pensieri sulla storia militare e politica dell’alleanza contro i turchi (1440-1464)

Laszlo Nyerges
Le vicende dell’Ungheria all’epoca dell’ espansione turca riflesse nelle opere di Pietro Bembo

Zsuzsa Teke
La politica economica adriatica di Venezia nel secolo XV e i conti Frangipane

Alberto Tenenti
La congiuntura veneto-ungherese tra la fine del ‘400 e gli inizi del ‘500

Vera Zimanyi
Esportazione di bovini ungheresi a Venezia nella seconda metà del secolo XVI

Kalman Benda
La diplomatie de Venise et la Monarchie des Habsbourg au XVIe siècle

Domenico Caccamo
Conversione dell’Islam e conquista della Moscovia nell’attività diplomatica e letteraria di Antonio Possevino

Raoul Guèze
Episodi della cosiddetta «lunga guerra» in alcuni documenti del Carteggio Farnesiano estero dell’Archivio di Stato di Parma

Laszlo Nagy
Le relazioni politiche tra la Transilvania e Venezia in rapporto con i turchi e con gli Asburgo

Klara Csapodi-Gardonyi
Rapporti fra la biblioteca di Mattia Corvino e Venezia

Gyorgy Bonis
Gli scolari ungheresi di Padova alla corte degli Iagelloni

Elda Martellozzo Forin
Note d’archivio sul soggiorno padovano di studenti ungheresi (1493 – 1563)

Imre Ban
Il petrarchismo di Balint Balassi e le sue fonti veneziane e padovane

Sante Graciotti
L’«Athila » di Miklos Olah fra la tradizione italiana e le filiazioni slave

Tibor Klaniczay
Contributi alle relazioni padovane degli umanisti d’Ungheria: Nicasio Ellebodio e la sua attività filologica

Vittore Branca
Mercanti e librai fra Italia e Ungheria

Péter Kulcsar
La fondation de Venise dans l’historiographie humaniste en Hongroie

Antonio Carile
Una «vita di Attila» a Venezia nel XV secolo

Tibor Kardos
Dramma satirico carnevalesco su Alvise Gritti, governatore dell’Ungheria, 1532

Antal Pirnat
L’Italia e gli antitrinitari transilvani

Massimo Firpo
Pietro Bizzarri e la storia della guerra d’Ungheria

Béla Kopeczi
Gli inizi della letteratura politica ungherese e Venezia

Agostino Pertusi
Giovan Battista Egnazio (Cipelli) e Ludovico Tuberone (Crijeva) tra i primi storici del popolo turco

Gabor Tolnai
L’Italia nei ricordi di un calvinista ungherese (Albert Szenczi Molnar) alla fine del Cinquecento

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Italia, Venezia e Polonia tra Illuminismo e Romanticismo

INDICE

Presentazione

Cronaca del Convegno

Zdzislaw Libera
Rapports culturels polono-italiens à l’époque des Lumières

Angelo Tamborra
Luigi Antonio Caraccioli e la Polonia dopo la prima spartizione

Domenico Caccamo
Il nunzio A. M. Durini (1767- 1772) e la prima spartizione della Polonia

Sante Graciotti
Il nunzio Durini e la Polonia letteraria del tempo di Stanislao Augusto

Elena Bassi
L’arte del Canova nella cultura polacca

Tadeusz Stefan Jaroszewski
L’architettura neoclassica in Polonia e il Veneto

Piotr Bieganski
L’attività artistica di A. Corazzi alla luce delle nuove scoperte

Mieczyslaw Klimowicz
Commedia dell’arte à Varsovie et son influence sur le développement du théatre national polonais

Irena Mamczarz
Gli intermezzi comici italiani in Polonia nella seconda metà del Settecento

Boguslaw Lesnodorski
«La pacifica rivoluzione» en Italie et ses refléts en Pologne au XVIII s. exemple humain: Pilangieri et Kollqtaj

Jan Slaski
Il Galateo di Giovanni Della Casa nell’adattamento polacco del Settecento

Bogdan Suchodolski
Visione polacca dell’Italia nel periodo ll’Illuminismo e del Romanticismo

Jan Pachonski
Les polonais dans la République de Venise (1794-1797)

Angiolo Danti
Il viaggio in Italia di Ignacy Potocki (1783)

Michele Colucci
Jan Potocki e i «motivi italiani» nel Manoscritto trovato a Saragozza

Salvo Mastellone
L’insurrezione nazionale nella concezione romantica della «Giovine Italia» e degli esuli polacchi

Marina Bersano-Begey
Italia e Polonia nel Risorgimento: spigolature towianiste

Juliusz Starzynski
Le portrait de Chopin par Delacroix

Gastone Belotti
Chopin, l’Italia e Venezia

Vittore Branca
Il dantismo di Julian Klaczko

Stefan Kieniewicz
L’influence du Risorgimento sur les luttes polonaises pour l’indipéndance

Marziano Brignoli
Il fondo polacco nell’archivio di Cesare Correnti presso il Museo del Risorgimento di Milano

Bronislaw Bilinski
Cesare Correnti tra le poesie di Adamo Mickiewicz e l’amicizia di G. I. Kraszewski

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Venezia e il Levante fino al secolo XV. Volume II Arte – Letteratura – Linguistica

INDICE

Mihail Alpatov
Sur la peinture vénitienne du Trecento et la tradition byzantine

Sergio Bettini
Elementi favorevoli e contrari all’espansione dell’arte veneziana nel Levante

Antoine Bon
Monuments vénitiens en Grèce Centrale et dans le Péloponnèse jusqu’au XVe siècle

Manolis Chatzidakis
Essai sur l’École dite “Italogrecque” précédé d’une note sur les rapports de l’art vénitien avec art cretols Jusqu a 1500

Manlio Cortelazzo
I rapporti linguistici tra Venezia e la Grecia prima della caduta di Costantinopoli

Vojislav J. Djuric
Influence de l’art vénitien sur la peinture murale en Dalmatie jusqu’à la fin du xve siècle

Giuseppe Fiocco
Le cupole di San Marco

Cvito Fiskovi
I contatti degli scultori e architetti dalmati con l’arte veneziana fino al XV secolo

Grgo Gamulin
La pittura su tavole nel tardo Medioevo sulla costa orientale dell’ Adriatico

Jacqueline La Fontaine-Dosogne
Monuments vénitiens de Chypre

Alberto Limentani
Martino da Canal e l’Oriente mediterraneo

Bruno Meriggi
Venezia nella letteratura dalmato-ragusea

Zarko Muljacic
Dalmatico, veneziano e slavo

Branka Pecarski
Venetian influences on dalmatian miniature painting in the Middle Ages

Giambattista Pertusi
Episodi culturali tra Venezia e il Levante nel Medioevo e nell’Umanesimo fino al sec.XV

Kurno Prijatelj
I contatti dei pittori della Scuola Dalmata colla pittura veneziana

Claudio Tiberi
Monumenti veneziani a Creta

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Il Mediterraneo nella seconda metà  del Cinquecento alla luce di Lepanto

INDICE

Presentazione

Giorgio Athanasiadi Novas
Discorso introduttivo

Zygmunt Abrahamovicz
L’Europe orientale et les états islamiques au temps de la bataille de Lépante

Sergio Anselmi
Motivazioni economiche della neutralità di Ragusa nel Cinquecento

Maurice Aymard
Chiourmes et galères dans la seconde moitié du XVI” siècle

Omer Lotfi Barkan
L’Empire Ottoman face au monde chrétien au lendemain de Lépante

Fernand Braudel
Bilan d’une bataille

Manlio Cortelazzo
Plurilinguismo celebrativo

Carlo Dionisotti
Lepanto nella cultura italiana del tempo

Giovanni Gorini
Lepanto nelle medaglie

John R. Hale
From peacetime establishment to fighting machine: the Venetian army and the war of Cyprus and Lepanto

Halil Inalcik
Lepanto in the Ottoman documents

Hubert Jedin
Papst Pius V, die heilige Liga und der Kreuzzugsgedanke

Manoussos Manoussacas
Lepanto e i Greci

Robert Mantran
L’écho de la bataille de Lépante à Constantinople

Achille Olivieri
Il significato escatologico di Lepanto nella storia religiosa del Mediterraneo del Cinquecento

Anna Pallucchini
Echi della battaglia di Lepanto nella pittura veneziana del ‘500

Andrei Pippidi
Les pays danubiens et Lépante

Felipe Ruiz Martin
Las finanzas de !a monarquia hispanica y la Liga Santa

Angelo Tamborra
Dopo Lepanto: lo spostamento della lotta antiturca sul fronte terrestre

Alberto Tenenti
La Francia, Venezia e la Sacra Lega

Ugo Tucci
Il processo a Girolamo Zane mancato difensore di Cipro

Adam Wandruszka
L’Impero, la Casa d’Austria e la Sacra Lega

Agostino Pertusi
Conclusione

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it