Civiltà  veneziana – Studi – Pagina 2 – Fondazione Giorgio Cini

Aspetti e cause della decadenza economica veneziana nel secolo XVII

INDICE

Avvertenza Gian Piero Bognetti

Cronaca del Convegno (direttore Carlo Cipolla)

Introduzione Gino Luzzatto

Fernand Braudel, Pierre Jeannin, Jean Meuvret, Ruggiero Romano
Le déclin de Venise au XVll ème siècle

Ludwig Beutin
La décadence économique de Venise considérée du point de vue nord-européen

Hermann Kellenbenz
Le déclin de Venise et les relations économiques de Venise avec les marchés au nord des Alpes

Ralph Davis
Infiuences de l’Angleterre sur le déclin de Venise au XVIIème siècle

Jorjo Tadié
Le commerce en Dalmatie et à Raguse et la décadence économique de Venise au XVIIème siècle

Omer Lutfi Barkan
Le déclin de Venise dans ses rapports avec la décadence économique de l’Empire Ottoman

Lutfi Guçer
La situation du négociant vénitien devant le régime douanier de l’Empire Ottoman

Appendice

Carlo Livi, Domenico Sella, Ugo Tucci
Un problème d’histoire: la décadence économique de Venise

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Venezia nelle letterature moderne

INDICE

C. Pellegrini
Prefazione

R. D’Harcourt
Discours d’ouverture

I. Siciliano
Quelques remarques sur la littérature comparée

M. Bataillon
Venise porte de l’Orient au XVIe siècle. Le «Viaje de Turquia»

N. Dazzi
Uno sguardo alla Venezia culturale del primo Settecento

H. Roddier
Montesquieu et Venise

R. D’Harcourt
Goethe et Venise

F. C. Roe
Venise et la littérature anglaise

J. Voisine
Voyageurs anglais à Venise au XVIIIe siècle

Y. Batard
Chateaubriand et Venise

R. Triomphe
Joseph de Maistre à Venise

V. Del Litto
Stendhal et Venise

R. Escarpit
Byron et Venise

P. Mesrop Gianascian
Lord Byron à St. Lazare

P. Laubriet
Balzac et Venise

L. Sauzin
August von Platen et ses sonnets vénitiens

H. Tuzet
Venise dans l’oeuvre de George Sand

P. Ambri Berselli
Hyppolite Taine a Venezia

W. Folkierski
La rencontre posthume de Barrès et de Mickiewicz à Venise

P. Jourda
La Venise de Maurice Barrès

P. Francastel
La Venise de Ruskin et les archéologues

N. Markovitch
Venise dans l’oeuvre poétique d’un symboliste russe

P. Pascal
Trois poètes russes à Venise

R. O. J. Van Nuffel
Venise dans la littérature belge d’expression française

B. Munteano
Moments vénitiens dans la littérature roumaine

M. Deanovic
Venezia nella letteratura serbo-croata

A. Manghi
Venezia nel Romanticismo danese

B. La Vagnini
Venezia nella poesia neogreca

G. Di Pino
Venezia nell’opera di Gabriele D’Annunzio

J. Roos Romain Rolland et l’Italie

L. De Sugar
Rainer Maria Rilke et Venise

A. Mariutti De Sanchez Rivero
Venezia vista da tre spagnoli: un drammaturgo, un giornalista, un saggista

F. Del Beccaro
Giano e Venezia

A. Tursi
Di una bibliografia dei viaggiatori stranieri in Italia

P. Nardi
Venezia alla sbarra

Ch. Dédéyan
Conclusion générale

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Suor Arcangela

INDICE

Prefazione

I primi anni

Sant’Anna di Castello

“La tiranna Paterna”

“L’Inferno Monacale”

“Il Paradiso Monacale”

La polemica femministica

Battaglie Letterarie

Le “Lettere”

“Le donne non sono della specie degli uomini”

La “Semplicità Ingannata”

La fine

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Forze di lavoro e proprietà  fondiaria nelle campagne venete dei secoli XVII e XVIII

INDICE

Prefazione

Introduzione

Capitolo I

Le forze di Lavoro nei secoli XVII e XVIII

Capitolo II

La propietà Fondiaria e il suo sviluppo nel Seicento

Capitolo III

La propità Fondiaria e la crisi agricola

Appendici

A. La popolazione della città e dei territori veneti (seccoli XVI-XVIII)

B. La vendita dei beni Communali (1646-1727) e il prezzo della
terra per regioni e zone agrarie. Il catastico del 1661; risultati in
misure locali.

C. La superfice agraria e della propietà fondiaria iscritta nei
campatici di Venezia dei secoli XVII e XVIII. I risultati del catastico
del 1740 a “Fuochi veneti” e a “Fuochi esteri” per regioni agrarie e
per territori; ripartizione delle imprese agrarie.

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

L’arte degli organi a Venezia

INDICE

Indice delle Illustrazioni

Prefazione

Introduzione

I. Sestiere di San Marco

II. Sestiere di Castello

III. Sestiere di San Polo

IV. Sestiere di Santa Croce

V. Sestiere di Cannaregio

VI. Sestiere di Dorsoduro

VII. Organi in famiglie patrizie

VIII. Murano

IX. Mestre

Elenco delle publicazioni citate

Indice degli organi

Indice degli artisti che decorano gli organi

Indice degli organi descritti

Indice degli organi in ordine alfabetico

Referenze fotografiche

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

La riforma del Teatro nel Settecento e altri scritti

INDICE

Introduzione

Appunti per la storia della riforma del teatro nel Settecento

Appunti per la storia della riforma goldoniana

Note in margine alla riforma goldoniana. La fortuna dell’Abate Chiari

La fortuna di Carlo Goldoni

Goldoni e Shakespeare. Appunti e note

Intorno alla “Putta onorata” di Carlo Goldoni

“La buona moglie” di Carlo Goldoni

“Il campiello”

Commedie aristocratiche di Carlo Goldoni

Appunti sui melodrammi giocosi del Goldoni

“Goldoni e la Francia” di R. Ortiz. Appunti e note

Carlo Gozzi

Carlo Gozzi e la riforma del teatro

Carlo Gozzi ipocondriaco

Gasparo Gozzi

Intorno alle “Lettere diverse” di Gasparo Gozzi

Arlecchino innamorato

Pettegolezzi di Teatro nel Settecento veneziano

Italie et France au XVIIIe siècle

Bibliografia degli scritti di Giuseppe Ortolani

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Correnti religiose nel Sei-Settecento veneto

INDICE

Prefazione

I. Il seicento spirituale

II. Il Gesuitismo

III. Serry

IV. Concina

V. L’origine del Giansenismo

VI. Tamburini e Purati

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Venezia e la Polonia nei secoli dal XVII al XIX

INDICE

Cronaca del Convegno

Guglielmo De Angelis D’Ossat
L’architettura polacca e gli apporti italiani

Mieczyslaw Brahmer
Venezia nella vita teatrale polacca del Settecento

Stanislaw Lorentz
Il Palladianesimo nell’architettura polacca del secolo dell’Illuminismo

Giuseppe Fiocco
Il Mosca a Padova

Wladyslaw Tomkiewicz
La peinture vénitienne en Pologne dans la première moitié du XVIIe siècle

Rodolfo Pallucchini
L’arte del Bellotto

Stefan Kozakiewicz
Un pittore quasi sconosciuto: Lorenzo Bellotto, figlio di Bernardo e una serie bellottiana di vedute di Roma

Juliusz Starzynski
L’inspiration de l’art vénitien dans la peinture polonaise des XIXe et XXe siècles

Riccardo Picchio
E. M. Manolesso, A. Vimina e la Polonia

Jozef Gierowski
La Pologne et Venise au dernier siècle des deux républiques nobiliaires

Luigi Cini
Passaggio di un ambasciatore veneto alla corte di Stanislao Augusto Poniatowski

Gaetano Cozzi
Intorno all’edizione dell’opera di
Marcantonio Sabellico, curata da Celio Secondo Curione e dedicata a
Sigismondo Augusto re di Polonia

Jozef M. Chominski
La technique polychorale vénitienne en Pologne

Irena Mamczarz
Il pensiero estetico veneziano e la poetica di Maciej Sarbiewski

Nicola Mangini
Goldoni e la Polonia

Henryk Barycz
Padova del Seicento nella vita intellettuale polacca

Kazimierz Lepszy
Les humanistes italiens à Cracovie au XVIe siècle

Waclaw Kubacki
Torquato Tasso nel Romanticismo polacco

Giampiero Bozzolato
La duplice missione di Michal Czajkowski in Italia

Wolf Giusti
Tommaseo e la Polonia

Zofia Szmydtowa
Venezia nella letteratura polacca dell’Ottocento

Sante Graciotti
Le “frasche” e le “Fraszki” da Padova alla Polonia

Arturo Cronia
La Polonia nei “Ragguagli di Parnaso” di Traiano Boccalini

Bronislaw Bilinski
Viaggiatori polacchi a Venezia nei secoli XVII-XIX

Appendice

Inaugurazione della lapide a G. I. Kraszewski

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Arte neoclassica

INDICE

Mario Praz
La fortuna del gusto neoclasico e di Antonio Canova

Elena Bassi
Due diari del 1780

Eugenio Battisti
Ragioni politiche e religiose della “Querelle” fra neoclassici e romantici

Giampaolo Bordignon Favero
Il tema delle Grazie in Foscolo e Canova

Leonardo Borgese
Antonio Canova e l’estetica classica morale

Ferdinand Boyer
La bibliographie canovienne en France de 1925 à 1957

Roberto Carta Mantiglia
Riflessioni sull’architettura neoclassica

Raffaele Cumar
Antonio Miari, musicista bellunese del primo Ottocento

Giovanna Fallani
Foscolo e Canova

Giorgio E. Ferrari
La parabola neoclassica nella storia dell’arte tipografica veneta dopo la caduta della Reppubblica

Giuseppe Fiocco
Il Settecento di Antonio Canova

Pierre Francastel
Canova dans le Néo-classicisme

Jorgen b. Hartmann
Appunti su alcune opere minori di Canova e Thorvaldsen

Nicola Ivanof
La parola “stile” nel periodo neoclassico

Emilio Lavagnino
Il momento della “conservazione” del Canova

Giovanni Mariacher
Bozzetti inediti di Antonio Canova al Museo Correr di Venezia

Valentino Martinelli
Canova e la forma neoclassica

Antonio Morassi
L’arte del Canova e lo stile neoclassico (Un problema di valutazione storico-artistica)

Giuseppe Morazzoni
Influenze canoviane sul palcoscenico della Fenice

Giuseppe Morazzoni
Uno scenografo neoclassico veneto alla Scala di Milano

Vittorio Querini
Su Antonio Marsure scultore friuliano

Camillo Semenzato
Le premesse al neoclassicismo del Canova nella scultura veneta del Settecento

Rudolf Zeitler
Uber den Kunstlerischen Charakter der Piazza del Popolo in Rom

Anna Paola Zugni-Tauro
Un architteto dell’Ottocento, Giuseppe Seguisini

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Leonzio Pilato fra Petrarca e Boccaccio

INDICE

Indice delle illustrazioni

Prefazione

Breve nota bibliografica

Cap. I
Leonzio Pilato fra Petrarca e Boccaccio

App. I L’Omero inviato al Petrarca da Nicola Gero, ambasciatore e letterato bizantino

1. L’attività politica
2. L’attività letteraria
3. L’Omero greco inviato al Petrarca

App. II Il Boccaccio, Leonzio Pilato e la Fam. XXIV

12 (Epystola ad Homerum) del Petrarca

Cap.II
I due Omeri autografi di Leonzio Pilato

1. Riconoscimento della scrittura di Leonzio

2. I due codici autografi di Leonzio

3. I testi greci dei due codici leontei

Cap. III
Le copie delle versioni omeriche di Leonzio

a) Codici dell’ Iliade
b) Codici dell’Odissea
c) Le edizioni a stampa delle versioni

Cap. IV
Le versioni omeriche di Leonzio

1. Autografi e copie
2. La versione dell’Odissea
3. Le citazioni greco-latine dell’Odissea nel Boccaccio
4. La versione dell’Iliade
5. Il problema della “prima translatio”
6. Le citazioni greco-latine dell’Iliade nel Boccaccio

Cap. V
Leonzio commentatore di Omero

1 .Il commento di Leonzio nei codici autografi

2. Il commento di Leonzio attraverso Petrarca e Boccaccio

3. Altri luoghi derivati da Leonzio nelle opere del Boccaccio

App. I Le citazioni dei poemi omerici nelle opere e
nei codici del Petrarca

App. II Le etimologie greche nelle opere del Boccaccio

Cap. VI
Leonzio traduttore di Omero

1. Le tre redazioni della versione dell’Iliade

2. Le due redazioni della versione dell’Odissea

3. Come Leonzio ha potuto tradurre i poemi omerici

I) Iliade
II) Odissea

Cap. VII
Conclusione. Cultura bizantina e primo Umanesimo italiano

1. Tradizione scolastica e cultura classica in Italia
meridionale

2. Cultura e umanesimo in Italia meridionale e a Bisanzio

3. Cultura e umanesimo in Italia e in Occidente

App. I Per una cronologia delle traduzioni latine di
Omero

App. II Una Odissea latina dell’ultimo Trecento

Indici analitici della materia

Addenda

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it