Civiltà  veneziana – Studi – Fondazione Giorgio Cini

The Architectures of Babel

Sono qui raccolti i contributi della seconda edizione de «I Dialoghi di San Giorgio», progettata dalla Fondazione Giorgio Cini sul tema delle Architetture di Babele. Linguisti, semiologi, filosofi, sociologi, scienziati e poeti discutono dell’intercessione dei linguaggi nei rapporti di integrazione e scontro fra culture, etnie e religioni. A partire dalle forme della contemporaneità, si interpreta la diaspora di Babele come una risorsa, che ha sostituito all’ideale inattuabile della lingua unica, la fruttuosa alternativa della traduzione. Ci si interroga sulla mutazione delle lingue, che oggi appaiono sempre meno sistemi verbali e sempre più sincretismi di parole, grafi, numeri, immagini. E, contro gli effetti della «società globalizzata », si tenta di capire in che modo le lingue valorizzino le specificità culturali, favoriscano tattiche di strutturazione dei saperi, per la loro conservazione, promuovano le differenze.

 

Coping with the Past

Il libro è tratto dal Dialogo di San Giorgio del 2007 Inheriting the past. Tradition, translation, betrayal, innovation. Il tema fu scelto in relazione al progetto della Fondazione Giorgio Cini che ha portato alla realizzazione in facsimile delle Nozze di Cana di Paolo Veronese, evento che ha avuto vasta eco in tutto il mondo e ha originato un ampio dibattito sulla relazione tra l’originale e la copia. Il Dialogo esplorò la questione del rapporto con la tradizione con riferimento a quattro diversi tipi di eredità culturale: l’arte, la musica, gli ecosistemi e i testi. L’analisi, in particolare, si concentrò sul contributo che le nuove tecnologie possono offrire per consentirci di ereditare ‘bene’ il passato. Al seminario parteciparono studiosi e artisti di fama mondiale come Frederick Brenk, Steven Feld, Carlo Ginzburg, Joseph Koerner, Bruno Latour, Adam Lowe, Pedro Memelsdorff, Richard Powers, Shirley Strum, David Western, Albena Yaneva.

COME ORDINARE DIRETTAMENTE
TELEFONANDO al n° 055 6530684
VIA FAX al n° 055 6530214
PER POSTA a C.P. 66 – 50100 Firenze
VIA E-MAIL: orders@olschki.it

Il libro è acquistabile on line sul sito della casa editrice alla voce Ordini

 

Scritti d’arte inediti e rari

INDICE

Premessa
di Bernard Berenson

Nino Barbantini
prefazione di Gino Damerini

Maestri del Rinascimento

Tiziano
Paolo Veronese e la pittura di Tiziano
La Mostra del Tintoretto
Il Tintoretto davanti agli occhi
La Mostra della pittura ferrarese del Rinascimento
Donato Bramante

La pittura Italiana dell’ottocento
I. Il neoclassicismo
II. Il romanticismo
III. Da Fontanesi a Cremona
IV. I Macchiaiuoli

Baudelaire critico d’Arte codicilli alle “Biennali”

Bartolomeo Bezzi

Mostra individuale di Giovanni Segantini
Per la ripresa
Impressionismo e impressionisti
I Turner
Gino Rossi
Di Medardo Rosso
Giacomo Favretto

Ca’ Pesaro

La prima Mostra di Ca’ Pesaro
Quindici anni di sodalizio con Gino Rossi
Ricordo di Fonda

Varie
La sala di Guglielmo Ciardi alla Galleria d’arte moderna di Venezia
Claudio Monet
Arte cubista

Il monumento di Napoleone Martinuzzi ai caduti in guerra di Murano

Benvenuto M. Disertori, disegnatore e incisore. Le perizie delle opere d’arte

Il mobile italiano del secolo XVIII

Le porcellane di Venezia e delle Nove
A proposito del monumento di Roma

Il destino delle ville venete

Note agli scritti di Nino Barbantini

Cronologia degli scritti editi

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi goldoniani. Volume I

INDICE

Cronaca del Convegno

Parole di saluto del Presidente del centro di Cultura e Civiltà

Presidenza del Convegno e Comitato di studio

Adesioni al Convegno

Elenco dei partecipanti

Nota bibliografica

Relazioni Generali

Diego Valeri
La poesia di Goldoni

Mando Dazzi
Testimonianze sulla società veneziana al tempo di Goldoni

Interventi sulla relazione Dazzi:
Walter Binni

Goffredo Bellonci
Goldoni e il teatro puro

Interventi sulla relazione Bellonci:
Walter Binni

Raul Radice
Vent’anni di regia goldoniana, dalla scuola al palcoscenico

Interventi sulla relazione Radice:
Cesco Baseggio
Goffredo Bellonci
Carlo Lodovici

Gianfranco Folena
L’esperienza linguistica di Carlo Goldoni

Interventi sulla relazione Folena:
Vittore Branca
Mario Sansone
Bruno Migliorini

Mario Marcazzan
Illuminismo e tradizione in Carlo Goldoni

Interventi sulla relazione Marcazzan
Walter Binni
Marino Berengo

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

L’Epistolario Manuziano

INDICE

Premessa

Le fonti

Le sigle

Le Lettere

I Corrispondenti

Gli Incipit

Il Contenuto

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi sulla letteratura veneziana

INDICE

Avvertenza

L’importanza letteraria di Venezia

La libertà veneziana vista dai Frallcesi

L’etimologia della parola italiana Zibaldane

Il testo del primo Zibaldane (Il Libro terzo dell’ Almansor)

Il Bembo imitatore:

I. Il Bembo teorico dell’lmitatio
II. Commento alla canzone Sì rubella d’Amar degli
Asolani

Bembismo, poesia latina e petrarchismo dialettale

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Il doge Niccolò Contarini

INDICE

Indice Generale

Avvertenza
Appendice
Indice dei nomi

Indice delle tavole

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Inedita Manutiana

INDICE

Premessa

Inedita Manutiana

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi goldoniani. Volume II

INDICE

Parte Seconda

Comunicazioni

Il Teatro Goldoniano nel mondo

Lutfi Ay
Les représentations des oeuvres de Carlo

Goldoni en Turquie

Interventi sulla comunicazione Ay:
Remi Bédarida
Nicola Mangini
Vittore Branca

Henri Bedarid
Goldoni e la Francia (riassunto)

Mieczvslaw Brahmer
Goldoni in Polonia

Frano Cale
Carlo Goldoni presso i Croati e i Serbi

Nikolaj Doncev
Il teatro goldoniano in Bulgaria

W.Theodor Elwert
Goldoni in Germania

Interventi sulla comunicazione Elwert
Gino Cucchetti
Lola Lorme
Vittore Branca
Raul Radice

Annamaria Gallina
Goldoni in Catalogna

Karl Maria GrimmeGoldoni in Austria

Nicola Mangini
Sulla fortuna del Goldoni fuori d’Italia (Stati Uniti, Russia, Cecoslovacchia, Romania, Ungheria)

Angela Mariutti de Sanchez Rivero
Fortuna di Goldoni in Spagna nel Settecento

Stefano Mukulski
Goldoni e la sua fortuna nell’URSS

Ernesto Peternolli
Sulla fortuna del Goldoni nei Paesi Bassi

Glorij a Rabac
«Le baruffe chiozzotte» sulle scene di Sarajevo

Stanko Skerlj
Goldoni presso gli Sloveni

J.H. Terlingen
La fortuna della commedia goldoniana in Olanda

Toma S. Tomov
Goldoni in Bulgaria

Robert O.J. Van Nuffel
Goldoni nel Belgio

Robert Weiss
Goldoni e L’Inghilterra

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Commerci e industrie a Venezia nel secolo XVII

INDICE

Capitolo I. L’Eredità del Cinquecento

1. La prosperità di fine secolo
2. Il nuovo assetto dei traffici mediterranei
3. Il primato di Venezia in Levante
4. Il problema dei trasporti marittimi

Capitolo II. La Crisi dell’Emporio

1. Il commercio delle spezie
2. Il commercio della seta e del cotone
3. Svalutazione turca e concorrenza straniera
4. Un “atto di navigazione”
5. Il problema dei trasporti marittimi
6. Ripercussioni di una crisi

Capitolo III. Declino e Adattamento: I traffici di Levante

1. Il commercio della seta e del cotone: l’epilogo di una crisi
2. Gli scambi con l’Egitto e con l’Europa ottomana: le importazioni
3. Le esportazioni: un caso di divisione del lavoro

Capitolo IV. Benessere ed Espansione: I traffici di Ponente

1. La Venezia dell’età barocca
2. Vecchi prodotti e nuovi fornitori
3. Domanda veneziana e offerta straniera
4. Concorrenza straniera e specializzazione veneziana
5. L’urto del nazionalismo economico
6. Domanda europea e offerta veneta: nuove opportunità
7. Epilogo: il nuovo volto del porto

Appendici
a) Unità di misura
b) La flotta mercantile
c) Le importazioni di seta greggia dal Levante
d) Merci entrate nel porto di Venezia l’anno 1680
e) Dati statistici sulla produzione laniera
f) Dati statistici sulla produzione serica
g) Notizie sull’industria del sapone

Indice analitico

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it