Civiltà  veneziana – Saggi – Pagina 2 – Fondazione Giorgio Cini

La politica di Paolo Sarpi

INDICE

Presentazione

Introduzione

Opere di Paolo Sarpi

Bibliografia

Capitolo I

La vita di Paolo Sarpi fino alla contesa per l’Interdetto

Capitolo II

La contesa per l’Interdetto e il Sarpi

Capitolo III

Dopo la fine della contessa per l’Interdetto. Il Sarpi e i protestanti

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Una figura della Venezia settecentesca: Andrea Memmo

INDICE

Premessa

Capitolo Primo

Memmo e la tradizione

Le memorie dei maggiori e il mito della Serenissima nell’educazione del giovane Andrea Memmo

Le esperienze umane ed intellettuali della giovinezza

La figura e l’insegnamento del padre Lodoli

Il console Smith,Carlo Goldoni e i progetti di riforma teatrale

Vicende , letture e discussioni con Giacomo Casanova

L’amore di Giustiniana Wynne

Capitolo Secondo

L’apprendistato politico di Andrea Memmo.Limiti e caratteri delle prime esperienze politiche

La carica di Savio alla Terra Ferma

L’affare della Posta di Vienna

Capitolo Terzo

La Repubblica di Venezia e la corporazioni d’arti e mestieri nel’700

Andrea Memmo dinanzi alla questione delle corporazioni: la preparazione economica e l’impostazione dell’azione politica

La situazione economica veneziana nell’analisi del Memmo: mali e rimedi

Il tentativo di riforma.La Deputazione straordinaria alle arti e l’opera del Memmo (1772-1775)

Dall’illusione al fallimento:ragioni e riflessioni

Capitolo Quarto

Andrea Memmo Provveditore a Padova (1775/1776).I problemi cittadini e la sua azione di governo

Incontro con due ospiti: il passaggio per Padova di Giuseppe II e di Pietro Leopoldo

Il Prato della Valle

Ambizioni e dissidi, lodi e polemiche in una nuova prospettiva politica

Capitolo Quinto

Andrea Memmo bailo a Costantinopoli (1778-1782)

Prospettive politico-diplomatiche ei rapporti turco-veneti del ‘700

L’azione del Memmo a Costantinopoli

Politica estera di decoro e di prestigio.Sguardo generale alla situazione dell’Impero Ottomano

Un contributo del Memmo: la stipulazione degli accordi diplomatici con la Russia

Capitolo Sesto

Da Costantinopoli a Roma

Andrea Memmo ambasciatore nella Roma settecentesca di Pio VI (1783-1786)

Ritorno alle origini : stesura e pubblicazione degli Elementi dell’architettura lodoliana

Capitolo Settimo

Contraddizioni morali e ambiguità politiche

Gli ultimi anni

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Sulla soglia di Venezia e altri due saggi

INDICE

Sulla soglia di Venezia

Politica spirituale del Patriarca Sarto per le feste votive

Salita al Monte Grappa

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Ricerche sulle origini della Cappella Musicale del Duomo di Vicenza

INDICE

Introduzione

Abbreviazioni

I. I primi cantori

II. Beltrando Feraguti

III. Matteo da Brescia

IV. Giovanni di Limburgia

V. I primi maestri di capella

VI. Robino di Piccardia

VII. Ruffino d’Assisi

VIII. Alessandro da Padova

IX. I primi organisti

Facsimili

Trascrizioni

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Il Tesoro di San Marco e la sua storia

INDICE

Prefazione di Giuseppe Fiocco

Bibliografia di Rodolfo Gallo

Il tesoro di San Marco e la sua storia

I. La Serenissima e il Tesoro di San Marco

II. Il Tesoro dopo la caduta della Repubblica

III. Di alcune reliquiari del santuario

IV. La Madonna Nicopea

V. La Pala d’oro

VI. La zoia del Doge , le corone di Candia e di Cipro , le corone e i pettorali delle Marie

VII. Il Tesoro: doni e acquisti

VIII. Il Museo Marciano

IX. Inventari

Bibliografia

Illustrazioni

Indice delle illustrazioni

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Ricerche storiche sulla posizione giuridica ed ecclesiastica dei greci a Venezia nei secoli XV e XVI

INDICE

Presentazione

Abbreviazioni

I. Vicende e Fatti

Gli inizi

Il concilio di Firenze

Il decreto del 1456

Doppia giurisdizione

II. Dopo le boll del 1514

Leone X

Il patriarca Contarini

Il patriarca Querini

La missione del Carafa

III. Riforma e Controriforma

Verso il concilio di Trento

Fatti e dicumenti

Nel clima della Controfiforma

Tentativi unionistici

Conclusione

Nota: fonti e bibliografia

Documenti

Indici

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Saggi goldoniani

INDICE

Testimonianza a Attilio Momigliano di Vittore Branca

Avvertenza

Il “Bugiardo”

Truffaldino e Smeraldina nel “Seritore di due padroni”

Il “Campielo”

Goldoni, Porta, Manzoni, Belli

Il mondo poetico del Goldoni

Le pubblicazioni goldoniane nel II centenario

I limiti dell’arte goldoniana

La comicità e l’ilarità del Goldoni

Lo stile del Goldoni

La diplomazia del Goldoni

Goldoni (a proposito di un libro di Edmando Rho)

Il Goldoni

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

La storiografia veneziana fino al secolo XVI

INDICE

Agostino Pertusi
Presentazione

Gina Fasoli
I fondamenti della storiografia veneziana

Giorgio Cracco
Il pensiero storico di fronte ai problemi del comune veneziano

Antonio Carile
Aspetti delle cronachistica veneziana nei secoli XIII e XIV

Girolamo Arnaldi
Andrea Dandolo Doge-Cronista

Agostino Pertusi
Gli inizi della storiografia umanista nel Quattrocento

Gaetano Cozzi
Marin Sanudo il Giovane: dalla cronaca alla storia (nel V centenario della sua nascita)

Indice dei nomi e dei luoghi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Manzoni, Venezia e il Veneto

INDICE

Avvertenza

Diego Valeri
Saluto

Vittore Branca
Premessa

I. Venezia , la terra di San Marco e il Manzoni

Gilberto Lonardi
Il Carmagnola,Venezia e il “Potere ingiusto”

Ettore Caccia
Variazioni sul cugino Bortolo

Enrico Opocher
Su di una possibile fonte veneta della pagine manzoniane sulla peste

Manlio Pastore Stocchi
Agnese,la lontananza e il turcimanno

Giovanni Mantese
Il Manzoni e Vicenza

II. Presenza del Manzoni nella Cultura Triveneta

Anna Laura Bellina
Manzoni e il Melodramma

Marcella Cecconi Gorra
Manzoni e Nievo

Ignio De Lucca
L’addio ‘ di Lucia nei Promessi Sposi e l’ addio ‘ di Carolo Altoviti nelle Confessioni di un italiano

Cesare Galimberti
Le postille di Tommaseo alla prima edizione deo Promessi Sposi

Marco Pecoraro
Il Tommaseo e la sua amicizia con Manzoni

Bruno Maier
Alessandro Manzoni e la letteratura dela Venezia Giulia

Francesco Marzolo
Sulla topografia del romanzo I Promessi Sposi (gli studi del trevigiano Giuseppe Bindoni)

Giorgio Petrocchi
Un amico veneziano del Manzoni: Marco Coen

Silvio Tramontin
Cattolici veneti e Alessandro Manzoni

III. Appendice

Carlo Ballerini
Il primo periodo dei Promessi Sposi

Aldo Manetti
Un uomo d’onore fra Lombardia e terra di San Marco

Nicola Mangini
Manzoni e il teatro

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Le biblioteche del monastero di San Giorgio Maggiore

Una
ricerca sulle biblioteche del monastero benedettino di San Giorgio
Maggiore e, in particolare, su quella edificata da Baldassarre Longhena
nella seconda metà del sec. XVII, è parsa di particolare importanza per
illustrare l’ambiente e le premesse storiche su cui si è inserita
l’attività culturale della Fondazione Giorgio Cini. Se, infatti, nulla
ci è pervenuto della Libreria Medicea progettata da Michelozzo
Michelozzi, tanto celebre nel Quattrocento da spingere il cardinal
Bessarione a destinarle la sua raccolta di codici greci, la Biblioteca
del Longhena è stata invece ricomposta nel suo aspetto originario e
contiene il fondo librario più consistente della Fondazione. Vi si
possono ancora ammirare le pitture dei maestri lucchesi Coli e Gherardi
(e ciò è particolarmente suggestivo sulla scorta dei Pensieri Morali di
Marco Valle); gli scaffali dello scultore tedesco Franz Pauc, con
ventidue delle originarie cinquantasei statue lignee sovrastanti e i
due ben noti mappamondi seicenteschi, «i maggiori in diametro che a
Venezia si vedessero». Di ciò che fu il patrimonio librario del
monastero è possibile soltanto farsi un’idea attraverso i cataloghi
superstiti: una muta testimonianza di quella che fu definita “la più
considerevole” fra le biblioteche monastiche veneziane per il numero e
per la qualità dei suoi volumi.

INDICE

Premessa

Abbreviazioni

Giorgio Ravegnani, Le biblioteche del monastero di San Giorgio Maggiore

1. Le Origini e la biblioteca Medicea
2. La biblioteca del Longhena
3. La chiusura del monastero
Appendice

Nicola Ivanoff, La decorazione della biblioteca di San Giorgio Maggiore

Indice delle illustrazioni
Indice dei codici citati
Indice degli autori
Indice delle opere
Indice dei nomi e delle cose notevoli

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it