Civiltà  veneziana – Saggi – Fondazione Giorgio Cini

Saggio di storia dell’agricoltura nella Repubblica di Venezia durante l’età  moderna

INDICE

Premessa
La conquista della Terra

1. La popolazione rurale
2. L’introduzione e la diffusione del mais
3. Le bonifiche
4. La vendita dei beni comunali

La distribuzione della propietà terriera

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Malipiero, musicista veneziano

INDICE

Malipiero,musicista veneziano

Teatro e coreografia

Musica sinfonico-corale

Musica strumentale e da camera

Coro a cappella

Riedizioni di opere antiche

Opere Letterarie

Bibliografia

Voci aggiunte

Errata corrige

Indice del Catalogo

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Un umanista veneziano: Papa Paolo II

INDICE

Prefazione

I. Un umanista veneziano : Papa Paolo II
II. Le epigrafi di Paolo II
III. Le medaglie di Paolo II :Note ed appunti
IV. Paolo II e l’uso delle medaglie murali nel Rinascimento

Appendici

I. Per la storia del dittico quiriniano
II. Breve di Paolo II al governatore ed ai monaci di Montecassino

Indice delle tavole

Indice dei codici

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Il vescovo Pietro Barozzi e il trattato «De Factionibus Extinguendis»

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano

INDICE

Premessa

Bartolomeo Gamba editore e bibliografo

Nota bibliografica

Nota al testo

Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano

Al lettore

Iscrizioni antiche in dialetto veneziano od in rozzo italiano

Scritti in dialetto veneziano del secoli XIII e XIV

Scritti in dialetto veneziano del secoli XV

Scritti in dialetto veneziano del secoli XVI

Scritti in dialetto veneziano del secoli XVII

Scritti in dialetto veneziano del secoli XVIII

Scritti in dialetto veneziano del secoli XIX

Collezioni

Dizionari

Appendice
La letteratura vernacola veneziana. Discorso di Bartolomeo Gamba letto nell’Atenao di Venezia il dì 14 maggio 1832

Indici

Indice dei nomi

Indice delle tavole

Indice generale

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Carattere e caratteri nella commedia del Goldoni

INDICE

Premessa

Parte Prima

Capitolo I. La commedia dei caratteri

Capitolo II. Echi e prospettive di ricerca sulle fonti letterarie della commedia goldoniana

Capitolo III. Appunti su alcuni tipi e caratteri goldoniani

Parte Seconda

Storia di personaggi e storia della commedia: Pantalone e altri caratteri

Capitolo I. Realismo etico

Capitolo II. “Mondo” e “Teatro”

Capitolo III. Teatro puro

Capitolo IV. Il realismo del cuore

Riepilogo e conclusioni

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Per la storia dei carmi del Bembo

INDICE

Premessa

I. Questini attributive dei “Carmina” e degli Epitaffi

II. La tradizione a stampa e il “corpus herthauseriano”

III. I manoscritti miscellanei e il “codice 635 dell’Antoniana di Padova”

IV. La redazione antoniana in rapporto coi manoscritti e con l’editio princeps dello Scotto

V. La probabile cronologia di alcuni carmi

VI. Le poesie latine del codice padovano

Appendice. Due carmi inediti attribuiti al Bembo

Tavole riassuntive

Indice dei carmi dal manoscritto antoniano

Indice delle tavole

Indice dei nomi notevoli

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Bibliografia goldoniana (1908-1957)

INDICE

Introduzione

I. Le edizioni

Nota alle edizioni

Opere complete

Opere scelte

Opere singole

II. Le traduzioni

Nota alle traduzioni

Tavola delle traduzioni

III. La critica

Nota alla critica

Appendice

Nota all’appendice
Tavola dell’appendice

1. Opere letterarie
2. Opere musicali
3. Opere teatrali
4. Film

Aggiente
Tavola delle abbreviazioni

Indice analitico

Nota all’indice

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Un nunzio pontificio a Venezia nel Cinquecento

INDICE

I. Ansie per Venezia

II. Il cardine

III. Politica Ecclesiastica

IV. Scandali ed eresie

V. Da Venezia a Roma

Appendice: La monaca visionaria di Murano

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Rolandiana Marciana

INDICE

Préface

Nota bibliografica

Parte Prima

Introduzione

Il valore della traduzione del ms V4 e sue conseguenze

Parte Seconda

Confronto del manoscritto di V4 con quello di O e con gli altri testi più importanti della Chanson de Roland

Parte Terza

1. La successione degli episodi nel manoscritto di V4

2. I rapporti di V4 con le versioni più importanti

3. L’episodio della “Presa di Narbona”

La versione rimata

Conclusioni Generali

Indice delle parole

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it