Michael Talbot (edited by) – Pagina 2 – Fondazione Giorgio Cini

Sum in medio tempestatum

Motteto per soprano, due violini, viola e basso. RV 632

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Sum in medio tempestatum.Motteto per soprano, due violini, viola e basso. RV 632

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Vos aurae per montes

Mottetto “Per la solennità di S. Antonio” per soprano, due violini, viola e basso. RV 634

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Vos aurae per montes.Mottetto “Per la solennità di S. Antonio” per soprano, due violini, viola e basso. RV 634

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Salve Regina

Antifona per soprano, violino solo, due violini, viola e basso. RV 617

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Salve Regina.Antifona per soprano, violino solo, due violini, viola e basso. RV 617

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

In exitu Israel

(Salmo 113 per coro a quattro voci miste, due violini, viola e basso) RV 604

INDICE

Prefazione generale

General Preface

In exitu Israel.Salmo 113 per coro a quattro voci miste, due violini, viola e basso. RV 604

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Laudate Dominum onmes gentes

(Salmo 116 per coro a quattro voci miste, violini unisoni, viola e basso) RV 606

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Laudate Dominum onmes gentes.Salmo 116 per coro a quattro voci miste, violini unisoni ,viola e basso. RV 606

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Vivaldi. Fonti e letteratura critica

Rispetto all’edizione originale, pubblicata in inglese nel 1988, la
traduzione italiana presenta alcune variazioni:
1. L’introduzione – una breve biografia del compositore – è stata
leggermente ampliata e ritoccata.
2. Il capitolo I, ovvero la bibliografia delle fonti non musicali e
della letteratura critica, è rimasto quasi inalterato, eccezion fatta
per l’inserimento di alcuni rinvii alla nuova Appendice (capitolo V).
Qualora un lavoro sia disponibile in versione sia italiana che inglese,
la precedenza è ora generalmente accordata alla prima.
3. Il capitolo II, che prende in esame le fonti musicali relative a
Vivaldi, è stato trattato in modo analogo, semplicemente aggiornando
l’elenco delle opere apparse nell’ambito della Nuova Edizione Critica.
4. Il capitolo III, dedicato all’iconografia vivaldiana, resta
inalterato; il capitolo IV, ove si prende in esame la ricerca
vivaldiana ai nostri giorni, ha perso il suo Poscritto, i cui contenuti
sono stati assorbiti altrove.
5. Una nuova Appendice (capitolo V) prende in considerazione la
letteratura scientifica vivaldiana pubblicata nell’ultimo quadriennio
(1987-1990) e comprende una lista degli scritti su Vivaldi giunti a
conoscenza dell’autore dopo la pubblicazione dell’edizione originale di
questo libro: si tratta quindi di una continuazione, senza le
annotazioni relative ad ogni singolo scritto, dell’elenco che chiude il
capitolo I.

INDICE

Premessa all’edizione originale

Premessa all’edizione Italiana

Prefazione

Vita di Vivaldi

I Fonti relative alla vita e all’opera di Vivaldi

I. 1 Lettere
Dediche e prefazioni a stampa
I. 2 Manoscritti
I. 3 Fonti a stampa fino al 1905
I. 4 Fonti a stampa dal 1906 al 1948
I. 5 Fonti a stampa dal 1949

II Fonti musicali

II. 1 Uso dei cataloghi
II. 2 Fonti originali
II. 3 Edizioni in facsimile
II. 4 Edizioni moderne
II. 5 Edizioni di singole opere

III Iconografia

Iconografia

IV La ricerca vivaldiana, Oggi

IV. 1 Biblioteche
IV. 2 Associazioni
IV. 3 Ricerche per il futuro
IV. 4 Studiosi vivaldiani nei diversi Paesi

V Appendice

Duecentocinquanta anni dopo

Indice analitico

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Laetatus sum

Salmo 121 per coro a quattro voci miste, violini unisoni , viola e basso. RV 607

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Laetatus sum.Salmo 121 per coro a quattro voci miste, violini unisoni , viola e basso. RV 607

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Dixit Dominus

(Salmo 109 per due soprani , contralto, tenore e basso solisti, coro a cinque voci) RV 595

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Dixit Dominus.Salmo 109 per due soprani , contralto, tenore e basso solisti, coro a cinque voci. RV 595

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Salve Regina

Antifona per contralto, due oboi ed archi divisi in due cori. RV 618

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Salve Regina.Antifona per contralto, due oboi ed archi divisi in due cori. RV 618

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Crediti propter quod locutus sum

Salmo 115 per coro a cinque voci miste, due violini, due viole e basso.  RV 605

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Crediti propter quod locutus sum. Salmo 115 per coro a cinque voci miste, ue violini , due viole e basso. RV 605

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it