Francesco Degrada (edited by) – Pagina 2 – Fondazione Giorgio Cini

Amor, hai vinto

Cantata per soprano e basso continuo. RV 651

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Amor, hai vinto. Cantata per soprano e basso continuo. RV 651

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Care selve, amici prati

Cantata per contralto e basso continuo. RV 671

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Care selve, amici prati.Cantata per contralto e basso continuo. RV 671

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Elvira , anima mia

Cantata per soprano e basso continuo. RV 654

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Elvira , anima mia.Cantata per soprano e basso continuo. RV 654

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Vivaldi veneziano europeo

Questo primo numero dei Quaderni vivaldiani comprende gli Atti del
Convegno Internazionale di studio svoltosi a Venezia dal 18 al 21
settembre 1978, in occasione del terzo centenario della nascita di
Antonio Vivaldi.
La relazione di Walter Kolneder – letta quale prolusione ai lavori –
individua il ricorrere di simboli costanti in diversi ambiti della
produzione di Vivaldi (il teatro, la musica vocale sacra e profana, la
musica strumentale a programma), fornendo una preziosa chiave
metodologica per una sistematica indagine sulla struttura significativa
delle sue composizioni. Rilevanti apporti alla biografia del
compositore, sulla base di nuove inedite fonti archivistiche, recano i
saggi di Michael Talbot, Claudio Gallico, Lino Moretti, Gastone Vio. Ad
essi si collega idealmente la proposta avanzata da Jean-Pierre
Demoulin, di un saggio di cronologia, che tenta di individuare alcuni
punti fermi per la ricostruzione dell’ancora problematico sviluppo
linguistico di Vivaldi.
Alla musica sacra sono dedicate le ricerche di Denis Arnold, Helmut
Hucke e di Eleanor Selfridge-Field, mentre un tema classico della
musicologia vivaldiana (quello concernente il rapporto con Johann
Sebastian Bach ), è affrontato da Rudolf Eller e da Nicholas Anderson,
rispettivamente nell’ambito del concerto e della musica religiosa.
L’affascinante e ancora oscuro capitolo del teatro musicale di Vivaldi
è stato affrontato da punti di vista diversi ma convergenti da
Francesco Degrada, Bruno Brizi, Gianfranco Folena, Maria Teresa Muraro
e Elena Povoledo.
Infine, il rapporto della musica di Vivaldi con la coscienza musicale
del Novecento ha formato l’oggetto delle relazioni di Mario Rinaldi,
Fiamma Nicolodi, Roger-Claude Travers e della Tavola rotonda,
ricchissima di spunti problematici e di proposte, coordinata da
Pierluigi Petrobelli.

INDICE

Francesco Degrada
Premessa

L’Istituto Italiano Antonio Vivaldi alla Fondazione Giorgio Cini

Walter Alter Kolneder
Musikalische Symbolik bei Vivaldi

Jean-Pierre Demoulin
À propos de la Chronologie des oeuvres de Vivaldi
Définition des périodes créatives stylistiques

Denis Arnold
Vivaldi’s Motets for solo voice

Helmut Hucke
Vivaldis Stabat Mater

Rudolf Eller
Vivaldi and Bach

Michael Talbot
Charles Jennens and Antonio Vivaldi

Claudio Gallico
Vivaldi dagli archivi di Mantova

Lino Moretti
Dopo l’insuccesso di Ferrara: diverbio tra Vivaldi e Antonio Mauro

Gastone Vio
Precisazioni sui documenti della Pietà in relazione alle «Figlie del coro»

Nicholas Anderson
The italian influence on Bach’s vocal music

Eleanor Selfridge-Field
Juditha in historical perspective. Scarlatti, Gasparini, Marcello and Vivaldi

Francesco Degrada
Vivaldi e Metastasio: note in margine a una lettura dell’olimpiade

Bruno Brizzi
Domenico Lalli librettista di Vivaldi?

Gianfranco Folena
Prima le parole, poi la musica: Scipione Maffei poeta per musica e la Fida ninfa

Maria Teresa Muraro – Elena Povoledo
Le scene della Fida ninfa: Maffei, Vivaldi e Francesco Bibiena

Tavola rotonda sulla prassi esecutiva vivaldiana

Mario Rinaldi
Itinerario della rivalutazione vivaldiana

Fiamma Nicoli
Vivaldi nell’attività di Alfredo Casella organizzatore e interprete

Roger – Claude Travers
La redécouverte de Vivaldi par le disque, de 1950 à 1978

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Andrea Gabrieli e il suo tempo

INDICE

Premessa

Francesco Degrada
Prefazione

Gaetano Cozzi
La società veneziana all’epoca di Andrea Gabrieli

Martin Morell
La biografia di Andrea Gabrieli: nuove acquisizioni e problemi aperti

Rebecca Edwards
An Expanded Musical and Social Context for Andrea Gabrieli : New Documents , New Perspectives

Jonathan E. Glixon
Music at the Scuole in the Age of Andrea Grabrieli

Antonio Daniele
Teoria e prassi del madrigale libero nel Cinquecento (con alcune note sui madrigali musicati da Andrea Gabrieli)

Maurizio Bonicatti
La “Fantesia Allegra” di Andrea Gabrieli e il concetto di “imaginatio” nella trattatistica musicale del Rinascimento

David Bryan
Alcune osservazioni preliminari sulle notizie musicali nelle relazioni degli ambasciatori stranieri a Venezia

Denis Arnold Roche
Liturgical Aspects of the Motets of Andrea Gabrieli Published in 1565 and 1576

A. Tillman Merritt
Apropos of Andrea Gabrieli’s Madrigals

Paolo Fabbris
Andrea Gabrieli e le composizioni su diversi linguagi: La guistiniana

Nino Pirrotta
I cori per l'”Edipo Tiranno”

Iain Fenlon
In destructione Turcharum: THe Victory of Lepanto in Sixteenth- Century Music and Letters

Murray C. Bradshaw
Andrea Gabrieli and the Early History of the Toccata

Giuseppe Clericetti
Criteri per un’edizione moderna della musica per strumenti a tastiera di Andrea Gabrieli

Enrico Fubini
Zarlino, Venezia e la musica strumentale

Indice dei nomi e delle opere

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Qual in pioggia dorata i dolci rai

Cantata per contralto , due corni da cacci, due violini, viola e basso. RV 686

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Qual in pioggia dorata i dolci rai.Cantata per contralto , due corni da cacci, due violini, viola e basso. RV 686

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Aure, voi più non siete

Cantata per soprano e basso continuo. RV 652

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Aure , voi più non siete.Cantata per soprano e basso continuo. RV 652

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Fonti del pianto

Cantata per soprano e basso continuo. RV 656

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Fonti del pianto.Cantata per soprano e basso continuo. RV 656

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Geme l’onda che parte dal fonte

Cantata per soprano e basso continuo. RV 657

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Geme l’onda che parte dal fonte.Cantata per soprano e basso continuo. RV 657

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Vengo a voi, luci adorate

Cantata per soprano , due violini, viola e basso. RV 682

INDICE

Prefazione generale

General Preface

Vengo a voi, luci adorate.Cantata per soprano , due violini, viola e basso. RV 682

Note critiche

Apparato critico

Critical Notes

Critical Commentary

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it