Antonio Fanna and Giovanni Morelli (edited by) – Fondazione Giorgio Cini

Nuovi studi vivaldiani

Sono passati quasi in fretta i quarant’anni che separano il momento
della nascita dell’Istituto Italiano Antonio Vivaldi da quello della
conclusione dell’articolatissimo convegno di cui si pubblicano qui gli
atti. Quasi in fretta, viene da dire, perché si sono resi
straordinariamente e ben più del previsto appariscenti, nello sviluppo
storico di questi anni di studio, la quantità dei risultati ottenuti:
la trasformazione oseremmo dire «critica» del tipo di contatto della
cultura europea con la musica del primo Settecento, l’identificazione
di nuovi grandi campi di interesse e curiosità (notevolissima quella
dei valori del melodramma serio degli anni di Vivaldi), la riscoperta
della esperienza estetica del «diletto» musicale spinta quasi fino alla
resuscitazione della settecentesca religione del «gusto».
Al terzo dei convegni vivaldiani, secondo la cadenza lustrale impressa
a questi incontri dall’Istituto dopo il suo insediamento in quel
prestigioso centro europeo che è San Giorgio, è toccato l’impegno di
mettere in evidenza la realtà delle trasformazioni culturali di cui s’è
appena detto; realtà che una certa inclinazione degli studi e delle
esperienze artistiche ha portato a concentrarsi sul nome, sull’opera,
sulla vita, sul contesto socioculturale della carriera di Vivaldi.

INDICE

Premessa

Chistoph Wolff
Vivaldi’s Compositional Art and tbe Process of «Musical Thinking»

Karl Heller
Zum Vivaldi-Bild im deutschen Schrifttum des 19. Jahrhunderts

Walter Koldneder
Vivaldi in der Polemik Schreyer-Spitta

Martin Steinebrunner
Orlando Furioso: vom Epos zur Oper. Stationen des Wandels literarischer Bilder zwischen Mittelalter und Barock

Piero Mioli
«Non più reggina, ma pastorella». Sulla drammaturgia vocale medio e tardo-barocca nella «Griselda», da Scarlatti a Vivaldi

William C. Holmes
Vivaldi e il Teatro La Pergola a Firenze: nuove fonti

Luigi Cataldi
L’attività operistica di Vivaldi a Mantova

Ferruccio Tammaro
I Pasticci di Vivaldi: « Dorilla in TemPe »

Anna Laura Bellina- Bruno Brizi – Maria Grazia
Pensa
Il Pasticcio Bajazet: la «favola» del Gran Tamerlano nella messinscena di Vivaldi

Dino Villatico
In margine al «Demetrio» di Metastasio: fonti francesi del melodramma metastasiano

Michael Collins
L’orchestra nelle opere teatrali di Vivaldi

Roger – CLaude Travers
L’exumation des opéras de Vivaldi au XX siècle

Francesco Degrada
Note filologiche in margine all’edizione critica delle cantate di Antonio Vivaldi

Michael Talbot
A New Area for the New Critical Edition of Vivaldis Works: the Introduzioni and Motets for Solo Voice

Reinhard Strohm
The Critical Edition of Vivaldi’s « Giustino » (1724)

Ortrun Landmann
Zum Thema Vivaldi und Dresden

Norbert Dubowy
Anmerkungen zur Form in den fruhen Konzerten Antonio Vivaldis

Coulin Timms
The Cavata at the Time of Vivaldi

Maurizio Grattoni
«Qui si ferma à piacimento»: struttura e funzione della cadenza nei concerti di Vivaldi

Eleanor Selfridge – Field
« La pastorella sul primo albore
»: a Case Study in the Relationsbip between Text and Music in the
Cantatas of Marcello and Vivaldi

Pier Giuseppe Gillio
Il mottetto a voce sola: un oratorio in miniatura

John Walter Hill
A Computer-based Analytical Concordance of Vivaldi’s Aria Texts: First Findings and Puzzling New Questions about Self-borrowing

Sergio Durante – Franco Piperno
Cantanti settecenteschi e musicologia vivaldiana: lo stato degli studi

Dale E. Monson
The Trail of Vivaldi’s Singers: Vivaldi in Rome

Sylvie Mamy
La diaspora dei cantanti veneziani nella prima metà del Settecento

Lowell Lindgren
Venice, Vivaldi, Vico and Opera in London, 1705-17: Venetian Ingredients in Englisb Pasticci

Carlo Vitali
Di alcune zone d’ombra nella biografia vivaldiana

Micrael Stegemann
Vivaldi und Wien

Gastone Vio
Musici veneziani nella cerchia di Giovanni Battista Vivaldi

Jean- Pierre Demoulin
A propos de Vivaldi, quelques réflections sur l’interprétation actuelle de la musique ancienne et baroque

Hans Ludwing Hirsch
Vi?Val?Di? Der «Prete Rosso» in den Medien. Versuch einer Spurensicherung

Paul Everett
Towards a Vivaldi Chronology

Michael Talbot
Vivaldi’s Sacred Vocal Music: the Three Periods

Jean-Pierre Demoulin
Limites et faiblesses des supports matériels; importance du style et chronologie respective de couples d’oeuvres apparentées

Manfred Fechner
Bemerkungen zu einigen Dresdner Vivaldi-Manuskripten

Eleonor Selfridge-Field
Vivaldi and Marcello: Clues to Provenance and Chronology

Luca Zoppelli
Tempeste e stravaganze: fattori estetici e recettivi in margine alla datazione dei concerti «a programma»

Michael Stegemann
Besetzungen als Anhaltspunkte chronologischer Bestimmungen

Hans-Joachim Schulze
Quellenforschung und Werkchronologie

Interventi:

Seduta “I cantanti teatrali degli anni di Vivaldi”, coordinata da S. Durante e F. Piperno

Seduta” Cronologia delle opere vivaldiane”, coordinata da R. Strohm

Indice dei nomi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it