AA.VV. – Pagina 6 – Fondazione Giorgio Cini

Studi Veneziani XVI

INDICE

Indice Studi

Antonio Carile
Federico Barbarossa, i veneziani e l’assedio di Ancona del 1173.
Contributo alla storia politica e sociale della città nel secolo XII

Raymond-J. Loenertz
Pour une édition nouvelle de l’Historia del Regno di Romania de Marin Sanudo l’Ancien

Elena C. Skrzinskaja
Un ambasciatore veneziano all’Orda d’Oro (analisi dell’epitafio di Jacopo Cornaro – Tana, 1362)

James C. Davis
Shipping and spying in the early career of a Venetian Doge, 1496 – 1502

Ugo Tucci
Costi e ricavi di una galera veneziana ai primi del Cinquecento

Giuseppe Alberigo
Vita attiva e vita contemplativa in un’esperienza cristiana del XVI secolo

Branislava Tenenti
Noli ragusei per Venezia nella seconda metà del Cinquecento

Flavio Pilla
Il bilancio di esercizio nelle aziende private veneziane

Gino Benzoni
La fortuna, la vita, l’opera di Enrico Caterino Davila

Sandro de Bernardin
La politica culturale della Repubblica di Venezia e l’Università di Padova nel XVII secolo

Victor Mallia-Milanes
Some aspects of Veneto – Maltese trade relations in the XVIIIth century

Recensioni

Biblioteca Agiografica Veneziana a c. di Silvio Tramontin (A. Carile)

O. Pausch
Das älteste italienisch – deutsche Sprachbuch. Eine Ueberlieferung aus.dem Jahre 1424 nach Georg von Nürnberg (P. Zolli)

M. Sunjic
Dalmacija u XV stoljecu (B. Tenenti)

F. W. Carter
Dubrovnik (Ragusa). A Classic City – State (B. Tenenti)
Renaissance Venice, edited by J. R. HALE (A. Olivieri)

R. Gascon
Grand commerce et vie urbaine au XVIe siècle – Lyon et ses marchands (environs de 1520- environs de 1580) (U. Tucci)

G. Benzoni
Venezia nell’età della Controriforma (A. Tenenti)

P. Zolli
L’ influsso francese sul veneziano del XVIII secolo (M. Cortellazzo)

J. Georgelin
Une grande propriété en Vénétie au XVIIIe siècle: Anguillara (U. Tucci)

R. Cessi
Campoformido (G. Pillinini)

G. Lombardini
Pane e denaro a Bassano tra il 1501 e il 1799 (J. Georgelin)

Atti degli Istituti

Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano
Istituto “Venezia e l’Oriente”

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Saggi e memorie di Storia dell’Arte 10

INDICE

Alberta de Nicolò Salmazo
Per una ricostruzione della prima attività di Andrea da Murano

Tiziana Gozzi
Lorenzo Costa il Giovane

Eduard A. Safarik
Johann Anton Eismann

Barbara Mazza
La vicenda dei “Tombeaux des Princes”: Matrici, storia e fortuna della Serie Swiny tra Bologna e Venezia

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XVII-XVIII

INDICE

Indice studi

Antonio Niero
Osservazioni epigrafiche e iconografiche su mosaici e considerazioni sull’intitolazione Sancta Maria della cattedrale torcellana

Giorgio Fedalto
La Chiesa latina nei domini veneziani del Levante

Susan Mosher Stuard
The Adriatic trade in silver, c.1300

Eliahu Ashtor
Ebrei cittadini di Venezia?

Angelo Baiocchi
Paolo Paruta: ideologia e politica nel cinquecento veneziano

Branislava Tenenti
Venezia e il commercio raguseo delle carisee (1550c.- 1620c.)

Alberto Vecchi
L’iconografia aulica veneziana nell’età della Controriforma

Victor Mallia-Milanes
Malta and Venice in the eighteenth Century: a study in consular relations

Giovanni Scarabello
Figure del popolo veneziano in un processo degli Esecutori contro la Bestemmia alla fine del ‘700

Note e documenti

Jean-Claude Hocquet
Oligarchie et patriciat à Venise

Astone Gasparetto
Vetri veneziani da un naufragio in Dalmazia e da documenti dell’ultimo cinquecento

Achille Olivieri
Fra sperimentazione e scienze umane: Venezia dopo un ventennio di dibattiti sulle «Annales» (1949 – 1968)

Recensioni

Felice de Merlis prete e notaio in Venezia ed Ayas (1315- 1348), a c. di Andreina Bondi Sebellico (P. Zolli)
Nicola de Boateriis notaio in Famagosta e Venezia (1355- 1315),.a c. di Antonino Lombardo(P. Zolli)

L. Pansolli
La gerarchia delle fonti di diritto nella legislazione medievale veneziana (U. Petronio)

S. Chojnacki
Crime, punishment and the Trecento Venetian state (A. Tenenti)

F. Vendramini
Tensioni politiche nella società bellunese della prima metà del ‘500 (G. Corazzol)

J.C. Hocquet
Métrologie du sel et histoire comparée en Méditerranée (A. Olivieri)

P.F.Grendler
Critics of the Italian World (1530 – 1560). Anton Francesco Doni, Nicolò Franco e Ortensio Lando (A. Olivieri)

Ph. Braunstein
Venedig und der Türke (1480- 1570) (P. Preto).
Il Mediterraneo nella seconda metà del ‘500 alla luce di Lepanto, a c. di Gino Benzoni(P. Preto)
Minutes Book of the Council of the Jewish Community of Padue 1577- 1603, a c. di Daniel Carpi (P. C. Ioly Zorattini)

G. Da Lezze
Il catastico bresciano (1609 – 1610), a c. di C. Pasero(S.Olivieri Secchi)

E. Eickoff
Venedig Wien und die 0smanen. Umbruch in Südosteuropa 1645 – 1700 (P. Preto)

G. Gullino
La politica scolastica veneziana nell’età delle riforme (S. De Bernardin)

F. Piva
Cultura francese e censura a Venezia nel secondo Settecento (Ricerche storico- bibliografiche) (P. Zolli)

W. H. Mc Neill
Venice, the Hinge of Europe 1081 – 1797 (A. Baiocchi)

N. Mangini
I teatri di Venezia (G. Pillinini)

Atti degli Istituti

Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano
Istituto “Venezia e l’Oriente”

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Arte Veneta 30

INDICE

Saggi

Anthony Cutler
The Psalter of Basil II

Beata Kitsiki Panagopoulos
Some venetian Churches of Crete

Francesca D’Arcais
Le tavole con le «Storie di S. Benedetto»: un problema ancora aperto

Robert Munman
Giovanni Buora: the « Missing » Sculpture

Alberta De Nicoló Salmazo
Il polittico di Trebaseleghe di Andrea da Murano

Marina Repetto Contaldo
Precisazioni e novità per il Giolfino

Rodolfo Pallucchini
Il Tintoretto di Newcastle-upon-Tyne

Enrico Noè
Primo passo per la conoscenza di G.B. Maganza Senior

Luciana Crosato Larcher
Note per Alvise Benfatto Del Friso

Elisabetta Antoniazzi
Ernesto Daret e il paesaggio veneto del Seicento

Douglas Lewis
A new Book Drawings by Francesco Muttoni

Segnalazioni

Philippe Verdier
Un nouveau manuscript enluminé par Cristoforo Cortese

Nancy Little
A note on the date of the London «St. Jerome in his study» by Antonello da Messina

Stella Mary Newton
The dating of a Portrait by Bartolomeo Veneto

Sergey O. Androsov
Tre bronzi veneziani dell’inizio del XVI secolo all’Ermitage

Charles Davis
Alari from the Shop of «Andrea dai bronzi»: a notice for Andrea Bresciano

George S. Keyes
A new Titian Drawing

Lionello Puppi
Un inedito progetto di Prè Giacomo Monticulo

Kruno Prijatelj
Ancora quattro schede per il Ponzoni

Giuseppe Pavanello
Dipinti seicenteschi in Ca’ Pisani-Moretta: Luca Ferrari e Francesco Minorello

Pierre Rosenberg
Un dessin de Pietro Della Vecchia

Antonio Forniz
In Friuli due ritratti inediti del Bombelli

Grgo Gamulin
Per Antonio Zanchi

Peter Cannon-Brookes
A Modello by Francesco Ca’Bianca and a note concerning his artistic origin

Renzo Mangili
Due inediti di Giulia Lama nel Bergamasco

Ugo Ruggeri
Due inediti di Gaspare Diziani

Adriano Mariuz
Ipotesi per Andrea Pastò

Paola De Landerset Marchiori
Alcuni affreschi del Settecento nel Veronese: 2) nuove attribuzioni a Giorgio Anselmi

Maria Santifaller
In margine alle ricerche tiepolesche. Un ritrattista germanico di Francesco Algarotti: Georg Friedrich Schmidt

Gérard Hubert
A propos de la Statue de Napoléon Ier par Angelo Pizzi: une maquette identifieé en France

Stanko Piplovic
L’architetto Giannantonio Selva ed il classicismo in Dalmazia

Carte D’archivio

Bruce Boucher
Giuseppe Salviati, pittore e matematico

Loredana Olivato
Parrasio Michiel a Padova

Gastone Vio
Il Longhena e la chiesa di S. Antonin in Venezia

Franca Zava Boccazzi
La documentazione archivistica delle tele settecentesche nel Coro del Duomo di Bergamo

Ennio Concina
Per padre Carlo Lodoli. Giovambattista Lodoli ingegnere militare

Letture

Camillo Semenzato
Il «Corpus» della scultura Veneziana gotica

Giorgia Scattolin
Palazzi veneziani

Caterina Furlan
La grafica dell’Amalteo

Francesco Valcanover
I disegni di Jacopo Tintoretto

Stefania Mason Rinaldi
«Christ in the Council Hall»: studi sulla iconografia della decorazione di Palazzo Ducale

Loredana Olivato
Il palladianesimo in America

Eugenio Battisti
Una monografia su Ottavio Bertotti Scamozzi

Francesca D’Arcais
Un libro su Sebastiano Ricci

Cronache

Giovanni Mariacher
La mostra «Oreficeria sacra del Friuli Occidentale» a Pordenone

Ettore Merkel
La mostra «Dopo Mantegna» di Padova

Terisio Pignatti
Disegni di Tiziano: tre mostre a Firenze e a Venezia

Peter Dreyer
Xilografie di Tiziano a Venezia

Francesco Valcanover
I disegni del Ricci a Udine

Giuseppe Pavanello
Le mostre di Roma su Giambattista Piranesi

In Memoriam

Giordana Mariani Canova
Maria Cionini Visani

Terisio Pignatti
William George Constable

Irina Smirnova
Victor Lazareff

Mercedes Precerutti Garberi
Antonio Morassi

Francesco Valcanover
Vittorio Moschini

Bibliografia dell’arte Veneta 1975
A cura di Stefania Mason Rinaldi e Paola Rossi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani I

INDICE

Studi

Antonio Carile
Territorio e ambiente nel «Divisement dou monde» di Marco Polo

Ceferino Caro Lopez
Di alcune magistrature minori Veneziane

John Easton Law
Venice and the «closing» of the Veronese constitution in 1405

Philip M. Giraldi
Tomaso Zen: a venetian military and naval commander of the late Quattrocento (1435- 1504)

Paul Lawrence Rose
A venetian patron and mathematician of the sixteenth century: Francesco Barozzi (1537-1604)

Note e documenti

Piero del negro
Goldoni e i militari (a proposito di un libro recente)

Recensioni

J. Koder – F. Hild
Tabula Imperii Byzantini, I. Hellas und Thessalia (G. Ravegnani)

M. Blagojevic
L’agricoltura nella Serbia medievale (Zemljoradnja u srednjoveskovnoj Srbiji) (B. Tenenti)
Duca di Candia. Quaternus consiliorum (1340-1350), a c. di Paola Ratti Vidulich (P. Zolli)

L. Von Ranke
Venezia nel Cinquecento (A. Baiocchi)

P. Burke
Venice & Amsterdam. A study of seventeenth century élites (I. Mattozzi)
Bilanci generali ( dal 1756 al 1783), a c. di Angelo Ventura (M. Aymard)

G. Veloudis
Das griechische Druck-und Verlagshaus « Glikis » in Venedig (1670-1854) (G. Plumidis)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Arte Veneta 31

INDICE

Saggi

Anthony Cutler
A Psalter of Basil II. Part II

Lia Artico
Novità sulla Cattedrale di Jesolo

Francesca D’Arcais
L’«Illustratore» tra Bologna e Padova

Jean Michel Massing
Jacobus Argentoratensis. Etude préliminaire
Lubomir Konecny

Eine zeichnung Battista Francos im Schlesischen Museum zu Opava

Robert Smith
A matter of choice: Veronese, Palladio and Barbaro

Luciana Crosato Larcher
Nuovi contributi per la decorazione della Soranza

Ursel Berger
Die Villa Thiene in Quinto. Ein wiedergefundenes Frühwerk Palladios

Rodolfo Pallucchini
Una nuova «Resurrezione di Lazzaro» di Jacopo Tintoretto

Irene Kleinschmidt
Gruppenvotivbilder venezianis cher Beamter (1550-1630) im Palazzo dei Camerlenghi und im Dogenpalast

Valeria Leopardi
Contributo per Bortolo Litterini

Elisabetta Antoniazzi
Ulteriori precisazioni sull’inventario della collezione del Maresciallo von der Schulemburg

Maria Santifaller
Alcuni «griffonages» su stagno di Francesco Algarotti e la grafica di Giambattista Tiepolo

Loredana Olivato
Politica e retorica figurativa nella Venezia del Settecento. Alla riscoperta di un pittore singolare: Felice Boscarati

Margherita Azzi Visentini
Per un’opera inedita di Giuseppe Jappelli in Inghilterra: il Mausoleo Hamilton

Segnalazioni

Maurizia Vecchi
Torcello. Una piccola chiesa sconosciuta all’ombra della Cattedrale

Rita Zerbato
Giovanni Badile copia quattro medaglie del Pisanello: precisazioni

Mauro Lucco
Di un affresco padovano del «Maestro di Roncaiette»

Peter Humfrey
Cima da Conegliano at San Bartolomeo in Vicenza

Alberta De Nicoló Salmazo
Un nuovo Andrea da Murano al Museo di Castelvecchio

Jaynie Anderson
«Christ carrying the Cross» in S. Rocco: its commission and miracolous History

Charles Hope
A neglected document about Titian’s «Danae» in Naples

Bruce Boucher
Opere ignote sansovinesche alla Biblioteca Marciana

Marina Repetto Contaldo
Aggiunte al catalogo di Michelangelo Aliprandi

Tamara Fomiciova
Lo sviluppo compositivo della «Venere allo specchio con due amorini» nell’opera di Tiziano e la copia dell’Ermitage

Chiara Ceschi
Appunti su Francesco Apollodoro detto il Porcia

Kruno Prijatelj
Una pala di Palma il Giovane a Osor (Ossero) e una copia palmesca in Dalmazia

Luisa Mortari
Il Ritratto di Claudio Monteverdi di Bernardo Strozzi

Ugo Ruggeri
Proposte per il Bassetti disegnatore

Pier Luigi Fantelli
Andrea Mantova, pittore «per diletto»

Andrea Czére
Francesco Ruschi: «la Fede, la Carità e la Simulazione»

Grgo Gamulin
Nicola Grassi a Veglia

Federico Svizzero
Nuovi dipinti e disegni del Piazzetta

Leonia Romin Meneghello
I «finti assi» di Sebastiano Lazzari

Carte d’Archivio

Gastone Vio
I «mistri» della chiesa di S.Fantin

Donata Battilotti
Nuovi documenti per Palladio (con un’aggiunta archivistica al Fasolo)

Stefania Mason Rinaldi
Palma il Giovane all’Ospedaletto dei Crociferi: una nuova cronologia

Wladimir Timofiewitsch
Ein Beitrag zur Baugeschichte des «Duomo» in Palmanova

Paola Russi
Attività di Domenico Tintoretto, Santo Piatti e Giuseppe Angeli per la Scuola di San Rocco

Giuseppe Pavanello
Hayez frescante neoclassico

Letture e Commenti

Filippo Pedrocco
Le lettere di Tiziano

Elena Bassi
L’architettura veneziana dell’Ottocento

Lionello Puppi
Ancora sulla storia del «Giardino di Cha’ Gualdo»

Cronache

Ettore Merkel
La mostra: «I cavalli di S.Marco» a Venezia

Rodolfo Pallucchini
L’omaggio a Tiziano della città di Milano

Ludovico Mucchi
Radiografie di opere di Tiziano

Luciana Crosato Larcher
Disegni del Cinquecento esposti a Monaco

Vittorio Dillon
Incisioni da Paolo Veronese

In Memoriam

Cesare Gnudi
Giovanni Paccagnini

Elena Bassi
Nicola Ivanoff

Notiziario Veneto
a cura di Francesco Valcanover, Renzo Chiarelli, Renato Padoan, Attilia Dorigato

Aldo Rizzi, ecc.
Riassunti degli articoli in tedesco

Bibliografia dell’Arte Veneta 1976
A cura di Stefania Mason Rinaldi e Paola Rossi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Bollettino dell’ Atlante Linguistico Mediterraneo 18-19

INDICE

Atti del VI Congresso Internazionale di studi linguistici Mediterranei II

Vittore Pisani
Lingue isolane (Considerazioni generali su base mediterranea)

Zarko Muljacic
Utilizzazione sistematica dei testi letterari per la storica del linguaggio marinaresco

Giulia Petracco Sicardi
Fonti indirette della terminologia marineresca : l’uso di gubernare e di naufragium nei contrati agari mediovali

Sylviane Lazaro
Les noums d’embarcarions dans les documents medievaux de la cote adriatique de Ravenne à Ancone

Jose Mondejar
La primera redaccion manuscrita de las ordenanzas del pescado en la ciudad de Granada

Riccardo Ambrosini
Terminologia ittica inglese di origine romanza

Paolo Santarcangelo
Contributi alla storia e alla genesi del linguaggio marineresco ungherese

Jukka Hyrkkanen
Il vocabulario marineresco mediterraneo della Russia del tempo di
Pietro il Grande e l’influenza in esso del croato alla luce dei
documenti di quell’epoca e degli studi odierni

Radovan Vidovic
I risultati dell’inchiesta sulla base del questionario dell’Atlante
Linguistico Mediterraneo svolta nell’isola di Brac (Brazza) in Dalmazia

Mirko Deanovic
Grecismi nel lessico si un’isola dell’arcipelago di Ragusa (Dubrovnik)

Giovanni Alessio
Anemonymata

Addorata Landi
La sacralità dei pesci sulle coste del Mediterraneo attravarso alcuni riflessi nell’onomastica della Grecia e delle sue colonie

Demetrio A. Krekoukias
Distici marinareschi e pescatori nelle isole dell’Alto Ionio

Anastasios Karanastasis
L’isola di Simi nei riguardi dell’ALM

Nicolas G. Contossopoulos
Les points dìenquete de l’Atlas Linguistique Méditerranéen en Grèce et le vocabulaire maritime d’Ierapetra (Crète) et de Lemnos

Sorin Stati
Note sintattiche nella terminologia marinaresca romena

Giancarlo Bolognesi
Contributo allo studio della più antica terminologia marinaresca
armena e dei suoi rapporti con quella delle altre lingue indeuropee

Helmu Ludtke
Plurilinguismo e morfosintassi mista (Comparazione del maltese con l’arabo cipriota)

Giuseppe Brincat
Sviluppi locali di termini marinareschi nello stato romanzo del maltese

Antonius Weijnen
Problémes d’un atlas linguistique de l’Europe

Gaetano Berruto
Stato dei lavori dell’Atlante linguistico mediterraneo (ALM)

Cronaca del VI Congresso internazionale di studi linguistici mediterranei

Il Comitato per l’ ALM

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Saggi e memorie di Storia dell’Arte 11

INDICE

Giordana Mariani Canova
Una illustre Serie liturgica ricostruita: I Corali del Bessarione già all’Annunciata di Cesena

Stefania Mason Rinaldi
Paolo Fiammingo

Eduard A. Safarik
Pietro Negri

Lino Moretti
Documenti ed appunti su Sebastiano Ricci

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani II

INDICE

Studi

Giorgio Fedalto
Cittanova Eracliana

Antonio Carile
La cancelleria sovrana dell’impero latino di Costantinopoli (1204-1261)

Margaret L. King
A Study in Venetian Humanism at Mid-Quattrocento: Filippo da Rimini and his «Symposium De Paupertate»

Robert Finlay
Politics and the Family in Renaissance Venice: the Election of Doge Andrea Gritti

Antonio Santosuosso
The Moderate Inquisitor. Giovanni Della Casa’s Venetian Nunciature, 1544-1549

Branislava Tenenti
Sicurtà genovesi e ragusee per Venezia nel decennio 1563-1572

Andrea Viaro
I forzati sulle galere veneziane (1760-1797)

Note e documenti

Agostino Pertusi
“Exuviae sacrae constantinopolitanae”. A proposito degli oggetti bizantini esistenti oggi nel tesoro di San Marco

Antonio Niero
Notizie di archivio sulle pale di argento delle lagune venete

Recensionio

G. Cuscito – L. Galli
Parenzo (F. Salimbeni)

P. Zovatto
Le origini del cristianesimo a Concordia (F. Salimbeni)

I. Cervelli
Machiavelli e la crisi dello StatoVeneziano (F. Gilbert)

F. Vendramini
La mezzadria bellunese nel secondo cinquecento (note e documenti) (R. Derosas)

V. Kostic
Dubrovnik i Engleska ( Ragusa e l’Inghilterra): 1300-1650 (B. Tenenti)

S. Ciriacono
Olio ed ebrei nella repubblica veneta del Settecento (J. Georgelin)

P. Del Negro
Il mito americano nella Venezia del Settecento (C. Mangio)

I Periodici dell’istituto “Venezia e l’Oriente”
a cura di C. BONÒ

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Arte Veneta 32

INDICE

Rodolfo Pallucchini
Al lettore

Curriculum di Rodolfo Pallucchini
Elenco delle pubblicazioni di Rodolfo Pallucchini

Giovanni Lorenzoni
Il tempio di S. Maria in Valle di Cividale è longobardo o canrolingio? Rilevanza di un problema e una possibilità di soluzione

Italo Furlan
Contributo alla ritrattistica agiografica bizantina attraverso nuove miniature della Biblioteca Marciana

Renato Polacco
I bassorilievi marmorei duecenteschi raffiguranti il Cristro e gli
Evangelisti murati sulla facciata settentrionale della Basilica di S.
Marco

Fulvio Zuliani
Venezia e l’Occidente romanico: echi lagunari nell’architettura bolognese

Francesca D’Arcais
Affreschi trecenteschi del Duomo di Udine

Carl Huter
Jacobello del Fiore Giambono and the St. Benedict Panels

Mirella Levi D’Ancona
Giovanni Vendramin da Padova

Giordana Mariani Canova
Un saggio di gusto rinascimentale: i libri miniati di Jacopo Zeno (1460-1480)

Carlo Volpe
Per gli inizi di Giovanni.Bellini

Eberhard Ruhmer
Paduaner Quattrocento-Plastiken als Bildquellen der Horchrenaissance

Cvito Fiskovic
Le ville ragusee

Lionello Puppi
Verso Gerusalemme

George Knox
The Camerino of Francesco Corner

Cesare Brandi
L’ombra in Giorgione

Konrad Oberhuber
On the poetry of Giorgione’s paintings

Roberto Salvini
Leonardo i Fiamminghi e la cronologia di Giorgione

André Chastel
Le mirage d’Asolo

Elisabetta Saccomani
Alcune proposte per il catalogo dei disegni di Domenico Campagnola

Sylvie Béguin
Breves remarques sur Lorenzo Lotto

Irina Smirnova
Alcuni appunti sulle «scene campestri» di Tiziano

Herbert Siebenhüner
Tizians «Dornekrönung Christi» fur S. Maria delle Grazie in Mailand

Creighton Gilbert
Bonifacio and Bassano, ca.1533

Caterina Furlan
Schizzi del Pordenone all’Ambrosiana

Caterina Limentani Virdis
La fortuna dei Fiamminghi a Venezia nel Cinquecento

Franco Bernabei
L’ombra, la cosa e il lavoro

Loredana Olivato
Due codici «veneti» cinquecenteschi di architettura

William Roger Rearick
Early drawings by Bassano

Jan Bialostocki
Le vocabulaire visuel de Jacopo Bassano et son «stilus humilis»

Ferdinando Rigon
Taccuino Bassanesco

Tamara Fomiciova
Opere di Lambert Sustris all’Ermitage

Michelangelo Muraro
Palazzo Chiericati «Villa marittima »

Grgo Gamulin
Carattere e significato della parabola del Manierismo veneto

Paola Rossi
Per il catalogo di Jacopo Tintoretto: nuove opere giovanili

Wolfang Wolters
Eine gezeichnete Kopie nach Tintoretto «Gründung von Venedig» in der Sala degli Antipregadi des Dogenpalast

Cecil Gould
An x-ray of Tintoretto’s «Milky Way »

Terisio Pignatti
Aggiunta al catalogo del Veronese

Albert Chatelet
Deux dessins de Veronèse du Musée du Louvre

Luciana Crosato Larcher
Postille alla lettura del ciclo della Malcontenta dopo il restauro

Wladimir Timofiewitsch
Marginalien zur Grabmalskulpture des Danese Cattaneo

Sergio Bettini
Maistro Menegos Theotokopulos sgurafos

Camillo Boselli
Il testamento di Lattanzio Gambara

Anna Paola Zugni Tauro
La presenza di quattro artisti in Feltre: Ludovico Pozzoserrato, Andrea Palladio, Giannantonio Selva, Tranquillo Orsi

Luigi Grassi
Note sulla grafica di Palma il Giovane e un disegno inedito

Stefania Mason Rinaldi
Addenda

Pietro Zampetti
«Palma Palmam de Robore». A pocket Sketchbook by Palma il Giovane

Gunter Schweikhart
Disegni veneti nel Martin von Wagner Museum dell’Università di Würzburg

Marco Valsecchi
Contributo per Simone Peterzano

Giovanni Mariacher
Epigoni del Vittoria negli stucchi di Palazzo Vendramin a Venezia

Stefania Mason Rinaldi
Contributi d’archivio per la decorazione pittorica della Scuola di S. Giovanni Evangelista

Ettore Merkel
Il rifacimento dei mosaici marciani quale metodo di «restauro» in un esempio del Seicento tra Aliense e Leandro Bassano

Kruno Prijatelj
Due scultori veneti in legno del Seicento in Dalmazia

Pierluigi Fantelli
Il punto su Luca Ferrari

Pierre Rosenberg
Deux nouveaux Mazzoni

Renato Cevese
Quattro dipinti sconosciuti di Giulio Carpioni

Elisabetta Antoniazzi Rossi
Due inedite vedute seicentesche della piazzetta di S. Marco

Franca Zava Boccazzi
Spigolature seicentesche

Antonio Niero
Precisazioni e recuperi sul patrimonio artistico nella chiesa veneziana di S. Samuele

Mariangela Novelli
Nota in margine al soggiorno bolognese di Sebastiano Ricci

Alessandro Bettagno
Sebastiano Ricci invenit

Zygmunt Wazbinski
L’«Adorazione dei Magi» della chiesa di Chelmza: un quadro alla «maniera di Luca Giordano»

Luisa Mortari
Luca Giordano: l704

Renato Roli
Schede per Ruschi, Balestra, Pavona

Antonio Forniz
Pittori veneti minori nel Friuli occidentale

Marco Chiarini
Nuove proposte per Marco Ricci

Valentino Martinelli
Un modello di Francesco Trevisani per il profeta Baruch nella Basilica Lateranense

Klara Garas
Appunti per Jacopo Amigoni e Jacopo Guarana

Ugo Ruggeri
Nuove opere di Federico Bencovich

Camillo Semenzato
Le Statue dell’orto botanico di Padova

Luigi Menegazzi
Per Giovanni Marchiori

Silla Zamboni
Un disegno di Giuseppe Wagner a Bologna

Maria Santifaller
L’Abbazia di Münsterschwarzach in Franconia e le pale d’altare di Tiepolo

Adriano Mariuz
La «Lapidazione di S.Stefano» di Giandomenico Tiepolo ritrovata

Michael Levey
Three slight revisions to Tiepolo scholarship

Giuseppe Pavanello
Giovanni Scaiarjo pittore tiepolesco

Rolf Kultzen
Eine Anmerkung zum Werk von Josef Platzer

Francesco Valcanover
Una copia di Gaspare Diziani da Pietro Longhi

Nino Carboneri
Riflessi palladiani nell’epistolario Arnaldi-Magnocavallo

Alberta De Nicolò Salmazo
Richieste e segnalazioni di restauri delle «pubbliche pitture» di
Padova nelle relazioni degli ispettori della Repubblica di Venezia

Augusto Cavallari Murat
Simone Stratico sull’architettura gotica

Elena Bassi
Canova e Venere

Anna Maria Matteucci
Un tempio sacro all’immortalità di Canova

Erick Forssman
Karl Friedrich Schinkel in Venedig

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it