AA.VV. – Pagina 5 – Fondazione Giorgio Cini

Studi Veneziani XII

INDICE

A. P.
Presentazione

Tabula Gratulatoria

Bibliografia degli scritti di padre Raymond J. Loenertz (a cura di P.Schreiner)

Indice Studi

Antonio Niero
Questioni agiografiche su San Marco

Francois Halkin
Saint Marc dans l’hagiographie byzantine

Silvio Tramontin
Realtà e leggenda nei racconti marciani veneti

Giovanni Gorini
Moneta araba del X secolo rinvenuta a Roncajette (Padova)

Jadran Ferluga
La Dalmazia fra Bisanzio, Venezia e l’Ungheria ai tempi di Manuele Comneno

Joseph Gill
Franks, Venetians, and Pope Innocent III 1201-1203

Ivan Dujcev
Quelques observations à propos des courants dualistes chez les Bulgares et à Byzance au XIIIe – XIVe siècles

David Jacoby
Venice, the Inquisition and the jewish communities of Crete in.the early 14th century

Raimondo Morozzo della Rocca
Note sulla Rogadia a Venezia

Giogio Fedalto
Rationes decimarum Romanie, sec.XIV

Freddy Thiriet
A propos de la seigneurie des Venier sur Cerigo

Elizabeht A. Zachariadou
The conquest of Adrianople by the Turks

Tommaso Bertelè
Una curiosa moneta di Giovanni V Paleologo

Jean Richard
Les missionaires latins dans l’Inde au XIVe siècle

George T.Dennis
Three reports from Crete on the situation in Romania,1401 – 1402

Jluian Chrysostomides
Venetian commercial privileges under the Palaeologi

Peter Schreiner
Venezianer und Genuesen während der ersten Hälfte des 15 Jahrhunderts in Konstantinopel (1432- 1434)

Anthony Luttrell
The Hospitallers’ hospice of Santa Caterina at Venice:1358 – 1451

Antonio Carile
Una lista toponomastica di Morea del 1469

Gaetano Cozzi
Domenico Morosini e il “De bene instituta re publica”

Manoussos Manoussacas
La date de la mort de Marc Musurus

Agostino Pertusi
I primi studi in Occidente sull’origine e la potenza dei Turchi

Paul Canart
Alvise Lollino et ses amis grecs

Nicolaos B. Tomadakis
Ciriaco Ioannou Melirrito e le notizie veneziane nella sua cronologia

Recensioni

Domenico prete di S. Maurizio, notaio in Venezia (1309 – 1316), a c. di Maria Francesca Tiepolo(P. Zolli)

Vittorio Lazzarini
Scritti di paleografia e diplomatica (P. Zolli)

Henry H. Hart
Marco Polo, Venetian Adventurer (U.Tucci)

Francesco Surdich
Genova e Venezia fra Tre e Quattrocento (G. Pillinini)

Luigi Pesce
Ludovico Barbo vescovo di Treviso (1437 – 1443)

Cura pastorale, riforma della Chiesa, spiritualità (A.Rigon)

Giorgio Fedalto
Ricerche storiche sulla posizione giuridica ed ecclesiastica dei greci a Venezia nei secoli XV e XVI (A. Olivieri)

Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini ab anno 1501 ad annum 1550, a c. di Elda
Martelellozzo Forin (L. Gargan)

M. Tayyip Gokbilgin
Venedik Devlet Arsivindeki vesikalar külliyatinda Kanuni Sultan Süleyman Devri Belgeleri (M. Sakiroglu)

Atti degli Istituti

Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano
Istituto “Venezia e l’Oriente”
Convegno Veneto-Ungherese «Venezia e Ungheria nel Rinascimento» (11-14 giugno 1970)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Saggi e memorie di Storia dell’Arte 8

INDICE

In memoria di Giuseppe Fiocco:

Angelo Spanio
Presentazione

Giuseppe Fiocco et la Renaissance à Venise. Un Souvenir di André Chastel

Ugo Procacci
Il contributo del Fiocco all’arte toscana

Rodolfo Pallucchini
Giuseppe Fiocco e la pittura veneziana dei Sei e del Settecento

Alessandro Bettagno
Giuseppe Fiocco a San Giorgio

Lina Frizziero (a cura di)
Elenco delle pubblicazioni di Giuseppe Fiocco

Rachel Meoli Toulmin
Origini e data di un codice inglese della Marciana

Elizabeth E. Gardner
Dipinti rinascimentali del Metropolitan Museum nelle carte di G.B. Cavalcaselle

Marilyn Perry
The Statuario Publico

Bert W. Meijer
Niccolò Frangipane

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Enciclopedia Universale dell’Arte

INDICE

Organizzazione scientifica e tecnica dell’enciclopedia

Consiglio scientifico internazionale

Direzione e Redazione

Elenco dei Collaboratori

Fonti fotografiche

Indici degli articoli dell’Enciclopedia

Indice progresivo per volumi

Indice sistematico per materia

Indice analitico

Introduzione e criteri redazionali

Elenco delle principali abbreviazioni

Svolgimento alfabetico dell’indice

Errata corrige Voll. I- XIV

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Enciclopedia Universale dell’Arte

INDICE

Articoli del quattordicesimo volume

Tipologia
Tiziano Vecellio
Tommaso da Modena
Tosa, Scuola
Totemismo
Toulouse-Lautrec, Henri e Tradizione
Tragico e sublime
Trattatistica
Tulunidi centri e correnti
Tung Ch’I-Ch’ang
Tun-Huang
Tura, Cosmè
Turchia
Turchi antichi , centri e correnti
Turfan, centri
Turner , Joseph Mallord William
Tutela dei monumenti e delle opere d’arte
Ugolino di Vieri
Ukiyo-e, scuola
Umana figura
Umanesimo
Ungheria
Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche
Unione Sovietica, centri nazionali e correnti moderne
Unione Sud-Africana
Unkei
Urartu, centri
Urbanistica
Uruguay
Utamaro
Utensili
Van Gogh, Vincent
Veicoli
Velazquez, Diego Rodriguez de Silva
Venezuela
Vermeer, Johannes
Veronese, Paolo
Verrocchio, Andrea del
Vetrata
Vetro
Vietnam
Vietnamiti centri e scuole
Vignola, Jacopo Barozzi detto il
Vitale da Bologna
Vitruvius
Vouet, Simon
Wang Meng
Wang, Shih-min, Chien, Hui e Yuan-Ch’I
Wang wei
Watteau, Antoine
Wen Cheng-Ming
Weyden, Rogier van der
Whistler, James Abbott Mc Neill
Wiligelmo da Modena
Witz, Konrad
Wren, Chistopher
Wright, Frank Lloyd
Wu-Li
Wu Tao-Tzu
Yamato-e , scuola
Yen Li-Pen
Zeuxis
Zoomorfiche e Fitomorfiche figurazioni
Zoroastrismo
Zurbaran, Francisco

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XIII

INDICE

Indice Studi

Louise Buenger Robert
The Venetian money market, 1150 to 1229

Christopher Ferrard
The amount of Constantinopolitan booty in 1204

Reinhold C. Mueller
The Procurators of San Marco in thirteenth and fourtheen centuries: a study of the office as a financial and trust institution

Momcilo Spremic
I tributi veneziani nel Levante nel XV secolo

Achille Olivieri
“Dio” e “fortuna” nelle Lettere storiche di Luigi Da Porto

Martin John Clement Lowry
The reform of the Council of X, 1582 – 3: an unsettled problem

Alberto Tenenti
Obbiettivi su Venezia: dai saggi alla panoramica

Libero Sosio
I “Pensieri” di Paolo Sarpi sul moto

Luisa Cozzi
La tradizione settecentesca dei «Pensieri» sarpiani

Anna Maria Cocco Spiazzi
Contributi per la storia dell’edilizia a Venezia nel ‘700

Giuseppe Gullino
Una riforma settecentesca della Serenissima:.il Collegio di San Marco

Spyros Asdrachas
Faits économiques et choix culturels: à propos du commerce de livres entre Venise et la Méditerranée orientale au XVIIIe siècle

Jean Georgelin
Une bonification dans la «Bassa» frioulane (1779 – 1809)

Note e documenti

Gino Corti
L’industria del vetro di Murano alla fine del secolo XVI in una.relazione al Granduca di Toscana

Elisabeth Santschi
L’obitoire de San Daniele (1577 – 1804). Etude démographique

Recensioni

Miscellanea Gilles Gerard Meersseman (A. Niero)

Giovanni Pillinini
Il sistema degli stati italiani 1454- 1494 (A. Olivieri)

Lia Sbriziolo
Le confraternite veneziane di Devozione. Saggio bibliografico e premesse storiografiche (dal particolare esame dello statuto della Scuola Mestrina di San Rocco) (A. Niero)

Neri Pozza
Processo per eresia

Carlo Ginzburg
I Costituiti di don Pietro Manelfi (A. Olivieri )

Nicolaas H. Biegmann
The Turco – Ragusa relationship, according to the firmans of Murad III (1575 – 1595) extant in the State Archives of Dubrovnik (M. Aymard)

William J. Bouwsma
Venice and the Defense of Republican Liberty. …… …… Renaissance Values in the Age of the Counter Reformation (R. Pecchioli)

Sergio Anselmi
Venezia, Ragusa, Ancona tra Cinque e Seicento: un momento della storia mercantile del Medio Adriatico (M. Aymard)

Anton M. Bettanini
Benedetto XIV e la Repubblica di Venezia (G. Pillinini)

Alberti Vecchi
Il culto delle immagini nelle stampe popolari (S. Olivieri Secchi)

Ugo Tucci
L’industria del ferro nel Settecento: la Val Trompia (M. Aymard)

Atti degli Istituti

Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano

Istituto “Venezia e l’Oriente”

Giovanni Gorini
Tommaso Bertelè (1892- 1971)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Bollettino dell’ Atlante Linguistico Mediterraneo 13-15

INDICE

Atti del IV Cogresso dell’ALM

M. Deanovic
Carattere mediterraneo della parlata di Ragusa

Z. Muljacic
Su alcuni toscanismi antichi nel dialetto croato di Dubrovnik

M. Pantic
Il commediografo Marin Drzic e il Mediterraneo

J. Hyrkkanen
Prestiti italiani nel vocabolario marinaresco e peschereccio
dalmatico alla luce della letteratura rinascimentale croata del XVI
secolo

V. Vinja
L’ichthyonymie ragusaine et la Méditerranée

P. Tekavicic
Sul vocalismo neolatino autoctono nelle coste orientali dell’Adriatico

F. Cale
Elemento alloglotto nelle commedie di Marin Drzic (Marino Darsa, 1508-1567)

E. De Felice
Marinaritia nel “Liber Statutorum” di Ragusa

V. Vratovic
Riflessi mediterranei negli scrittori latini di Ragusa

V. Putanec
Y a-t-il un mot i-e, au sens “insula” dans la nésonymie adriatique?

S. Skerlj
Isoglosse mediterranee nelle parlate slave di Ragusa Vecchia (Cavtat) e di S. Croce (Sv. Kriz) presso Trieste

G. Tavani
Termini marinareschi africani e asiatici nelle Relazioni portoghesi di naufragi

G. R. Cadona
L’elemento di origine o di trafila portoghese nella lingua dei viaggiatori italiani del ‘500

M. Metzeltin
Osservazioni sulla lingua dei più antichi portolani portoghesi seguite da un glossario degli stessi

M. Telecan
Terminologia maritima de Dalmacia y Peninsula Iberica

V. Valente
Fortuna dell’etnico “schiavo”, “schiavone” nelle parlate pugliesi

G. Tropea
La fortuna di nel Mediterraneo

M. Pavlovic
Le rencontre del Celtes de L’Europpe Centrale et des Gaulois in Illyricum

P. Simunovic
Le caractere de la toponymie de l’archipel di Dubrovnik

A. Kovacec
La lengua de los Sefardies de Ragusa (Dubrovnik)

J. Lucic
Gli stranieri e Ragusa nel Medio Evo

F. Tollemache
Particularità linguistiche e topografiche relative a Ragusa e al suo territorio nei portolani e negli isolari del ‘600

L. Dodbiba
Les differentes acceptions des mots albanais detìmer’ et uj ‘ eau’
comparées à celles des mots correspondantes dans les langues
avoisinantes

E. Cabej
Albanische Beitrage zur Kenntnis des lateinischen Wortschatzes

V. Pisani
Il Mediterraneo veicolo di antiche civiltà per i paesi rivieraschi ed esterni

B. E. Vidos
L’etimologia di avaria (Colonizzazione mel Mediterraneo e contatti con altri mari)

G. Ineichen
L’interferenza nomenclatoria e la norma

G. B. Pellegrini
Voci orientali di mediazione araba nel Mediterraneo

L. Serra
Concordanze dialettali italiane con voci arabe e berbere e voci italiane in un dialetto berbero tripolino

I. Mitic
I consolati ragusei nel Mediterraneo

J. Luetic
Su alcuni tipi antichi di navi ragusee

F. Lanza
Geografia mediterranea nei romanzi del secolo XVII

A. Karanastasis
La terminologia greca della pesca delle spugne e dei vivai

P. Santarcangeli
La creazione di una terminologia marinaresca ungherese , con particolare riguardo all’adozione di termini italiani e slavi

A. Rosetti
Remaruqes sur l’enquete pour l’ALM en Roumanie

Y. Fujiwara
Mon intéret pour les problèmes et les études de linguistique concernant la Mer Méditerranée

G. Berruto
Problemi redazionali dell’ ALM

M. Alvar
La terminologia canaria degli esseri marini

M. Metzeltin
Sulla calamitazione dell’ago della bussola

E. Rossi
Nomi italiani di piante per avvelenare i pesci (ALM: Q. 441 e 030)

A. R. Roberti
Terminologia peschereccia a Gallipoli

I. Petkanov
La funzione mediatrice di Ragusa in un particolare settore del lessico bulgaro

I. Petkanov
L’elemento italiano nella lingua marinara e peschereccia bulgara . Appendice

K. Tyscenko
Lessido marinaro e peschereccio del litorale caucasico del Mar Nero

B. E. Vidos
In margine al nuovo Glossaire nautique dello Jai

G. Folena
Le prime immagini dell’America nel vocabolario italiano

Recensioni

R. Mihaljcic
Grecki portolani i Juzne jadranske obale (M. Deanovic)

P. Skok
Etimologijski rjecnik hrvatskoga ili srpskoga jezka (G.B. Pellegrini)

J. Aquilina
A comparative Dictionary of Maltese Proverbs (G.B Pellegrini)

Bibliografia

A. Tramarin
Introduzione alla bibliografia peschereccia e nautica rumena

Notiziario

Cronaca del IV Congresso Internazionale di Studi Linguistici Mediterranei

Il Comitato per L’ALM

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XIV

INDICE

Indice Studi

Raymond – J. Loenertz
De quelques iles grecques et de leurs seigneurs vénitiens aux XIVe et XVe siècles

Reinhold C. Mueller
Charitable institutions, the Jewish community, and Venetian society. A discussion of the recent volume by Brian Pullan

Brian Pullan
Le Scuole Grandi e la loro opera nel quadro della Controriforma

Silvio Tramontin
Lo spirito, e le attività, gli sviluppi dell’Oratorio del Divino.Amore nella Venezia del Cinquecento

Hubert Jedin
Venezia e il Concilio di Trento

Anna Pallucchini
Venezia religiosa nella pittura del Cinquecento

Camillo Semenzato
Venezia religiosa nell’arte del Seicento

Note e documenti

Maria-Mercedes Costa
Sulla battaglia del Bosforo (1352)

Christopher Cairns
Ancora sulla casa dell’Aretino sul Canal Grande

Giorgio Plumidis
Considerazioni sulla popolazione greca a Venezia nella seconda metà del ‘500

Nikola Colak
Navigazione marittima fra i porti dalmato-istriani e i porti pontifici alla fine del Settecento

Nello Vian
La nomina di Lorenzo Perosi a maestro della Cappella musicale Marciana
S. Maria Formosa, a c. di M. ROSADA (P. Zolli)

A. Rigon
San Giacomo di Monselice nel Medio Evo ( sec. XII- XV). Ospedale Monastero, Collegiata (A. Niero)

A. Carile
La cronachistica veneziana (secoli XIII- XVI) di fronte alla spartizione.della Romania nel 1204 (N. Flocchini)

D. Jacoby
La féodalité en Grèce médiévale. Les «Assises de Romanie»: sources,application et diffusion (M. Cortellazzo)

B. Krekic
Dubrovnik in the 14th and 15th centuries. A city between East and West (M. Aymard) (G. Fedalto)

R. Paci
La «scala» di Spalato e il commercio veneziano nei Balcani fra Cinque Seicento (A. Caracciolo)

J.G. Da Silva
Banque et crédit en Italie au XVII siècle (G.L. Basini)

Atti degli Istituti

Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano

Istituto “Venezia e l’Oriente”

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Saggi e memorie di Storia dell’Arte 9

INDICE

Eramus Weddigen
Thomas Philologus Ravennas

Pier Luigi Fantelli
Niccolò Renieri “Pittor Fiamengo”

Bruna Rodriguez Canevari
La casa di Pietro Liberi sul Canal Grande a Venezia

Maurizia Vecchi
Pierre Francastel e la Sociologia dell’arte

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XV

INDICE

Indice Studi

Giorgio Ravegnani
Motivi propagandistici iconoduli nel regno di Leone III e Costantino V in due cronache marciane inedite

Jean-Claude Hocquet
Monopole et concurrence à la fin du Moyen Age. Venise et les salines de Cervia (XIIe- XVIe siècles)

Ante Marinovic
I pubblici registri fondiari nella Repubblica di Dubrovnik nel Medio Evo

Elisabeth Santschi
Contribution à l’étude de la communauté juive en Crète vénitienne au
XIVe siècle, d’après des source administratives et judiciaires

Agostino Pertusi
Per la storia di Dulcigno nei secoli XIV-XV e dei suoi statuti cittadini

John R. Hale
Mililitary Academies on the Venetian Terraferma in the Early Seventeenth Century

José-Gentil da Silva
La dépréciation monétaire en Italie du nord au XVIIe siècle: les cas de Venise

Ugo Tucci
Convertibilità e copertura metallica della moneta del Banco Giro veneziano

Note e documenti

Democratie Iliadou
La Crète sous la domination venitienne et lors de la …… …… conquéte turque (1322-1684)

Maria Francesca Tiepolo
Documenti veneziani su Giovanni Caboto

Recensioni

Luciano Gargan
Lo studio teologico e la biblioteca dei Domenicani a Padova nel Tre e Quattrocento (G. Fedalto)

Barbaro i Kontarini o Rossii k istorii italo-russkix svjazy v XV v., a c. di Elena C. Skrzinskaja (G. Lanera)

Patricia Hochschild Labalme
Bernardo Giustiniani: A Venetian of the Quattrocento (A. Carile)

Giovanni Rebora
Un manuale di tintoria del Quattrocento e The Plictho of Gioanventura Rosetti, a c. di Sidney Edelstein e Hector C. Borghetty (U. Tucci)
Mediterraneo e Oceano Indiano. Atti del VI Colloquio di Storia Marittima, a c. di Manlio Cortelazzo (S. Anselmi)

Hanns Hubert Hofmann
Eine Reise nach Padua – 1585 (H. Groneuer)

Frances Vivian
Il console Smith mercante e collezionista (P. Zolli)

Angela Maria Girelli
Il setificio veronese nel ‘700 (J.- G. Da Silva)

Anne Machet
La diffusion du livre français à Venise dans la deuxième moitié du 18ème siècle d’après les bibliothèques privées vénitiennes (J. Georgelin)

Atti degli Istituti

Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano
Istituto “Venezia e l’Oriente”

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Bollettino dell’ Atlante Linguistico Mediterraneo 16-17

INDICE

Atti del VI congresso internazionale di studi linguistici mediterranei

Henri Bresc
Il vocabolario della pesca nella Sicilia del ‘300 e del ‘400

Gaetana Maria Rinaldi
Ittionimi siciliani dal Tre al Cinquecento

Antonino Giuffrida
Gli inventari della tornara dell’Ursa nei secoli XVI-XVIII

Giuseppe Tavani
Appunti sul lessico marinaresco medievale in Sicilia: il “Consolato di Mare” di Messina

Antinia G. Mocciaro
I nomi del pesci nell’inedito Dizionario siculo di scienze naturali di P. Cannarella

Mario Giacomarra
Dalla pesca del pesce spada a Horcynus Orca

G. B. Pellegrini
Voci marinaresche siciliane di origine araba

Giovanni Tropea
Di alcuni aspetti della situazione lessicale dell’isola di Pantelleria

Giuseppe Aquilina
Problemi dei rapporti fra la fonetica siciliana e la fonetica maltese

Emidio De Felice
Etimologia e semantica del termine marineresco “sorgere”

Alberto Zamboni
Ancora sul termine alto-adriatico fele (fele di acqua , acqua in fele) “marea ristagnante”

Giovan Battista Mancarella
Peschiere e pesce in due trattiti del mare del Libro Rosso di Tarabto

Vicenzo Vallente
Riserche di ittionimia storica pugliese

Federico Tollemache
Il contributo lessicale di due portolani manoscritti inediti del ‘600 alla terminologia marineresca

Paolo Zolli
Un inedito vocabolario veneziano dei termini della pesca in valle

Ernesto Giammarco
Società marinaresca e società pastorale in Abruzzo

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it