AA.VV. – Pagina 3 – Fondazione Giorgio Cini

Annuario 1962-63

INDICE

Prefazione

Atti Ufficiali

Consiglio Generale (1962)

Consiglio Generale (1963)

Relazioni al Consiglio Generale (1962-63)

Centro Marinaro

Centro Arti e Mestieri

Centro di Cultura e Civiltà

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Enciclopedia Universale Dell’Arte

INDICE

Articoli del dodicesimo volume

Romanismo
Romano Aulico
Romano-Orientali centri
Romantico
Roy, Jamini
Rubens, Peter Paul
Rubley, Andrej
Ruysdael, Salomon e Jacob Van
Safawidi
Sahariano-Berbere culture
Salvador
Samanidi
Sangallo
Sanmicheli, Michele
Santi, iconografia
Sansanidi centri e correnti
Scandinavi centri e tradizioni
Scenografia
Schongauer, Martin
Sciamanismo
Scientifiche e Meccaniche applicazioni a figurazioni
Scrittura
Sculttura e plastica
Sebastiano del Piombo
Selguqidi
Semantica
Sesshu
Sessualità ed Erotismo
Seurat, Georges-Pierre
Sfragistica
Shintoismo
Siamese scuola
Siberiane culture
Sierra Leone
Signorelli, Luca
Simbolo e Allegoria
Sinan
Siria
Siro-Pallestinesi antichi centri
Skopas
Slavi centri e correnti
Sluter, Claus
Smalti
Soami
Sociologia dell’Arte
Sogdiani centri
Somalie
Spagna
Spagnoli Portoghesi e Latinoamericani centri
Spazio e Tempo
Stati Uniti d’America
Steppe, culture

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Venezia dalla prima crociata alla crociata alla conquista di costantinopoli del 1204

Questo volume raccoglie la decima serie di conferenze del ciclo “Storia della civiltà veneziana” della primavera del 1962.

INDICE

Avvertenza

Steven Runciman
L’intervento di Venezia dalla prima alla terza Crociata

Eugenio Dupré-Theseider
Venezia e l’impero d’Occidente durante il periodo delle Crociate

Paolo Brezzi
La pace di Venezia del 1177 e le relazioni tra la Repubblica e l’Impero

Gina Fasoli
“Comune Veneciarum”

Agostino Pertusi
Maistre Martin da Canal interprete cortese delle crociate e dell’ambiente veneziano del secolo XIII

Deni A. Zakythinos
La conquete de Constantinople en 1204, Venise et le partage de L’Empire Byzantin

Sergio Bettini
Le opere d’arte importante a Venezia durante le Crociate

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Saggi e memorie di storia dell’arte 4

INDICE

Maria Adelaide Baroncelli
Jan de Herdt e le origini del Fiammenghino

Georgette Dargent e Jacques Thuillier
Simon Vouet en Italie

Michelangelo Muraro
Studiosi collezionisti e opere d’arte venete dalle lettere al cardinale Leopoldo de’Medici

Lucia e Ugo Procacci
Carteggio di Marco Boschini con il cardinale Leopoldo de’Medici

Martin S. Soria
Pintores italianos en Sudamerica entre 1575 y 1628

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani VII

INDICE

Studi

Agostino Pertusi
Quedam regalia insignia

Antonio Carile
Partitio terrarum Imperii Romanie

Andrè Wirobisz
L’attività edilizia a Venezia nel XIVe XV secolo

Note e documenti

Antonio Niero
Testimonianze epigrafiche sul convento di S. Antonio Abate di Castello. Nota sul culto veneziano del Santo

Silvio Tramonti
Gli inizi dei due seminari di Venezia

Andre Jutronic
I conti (rettori), rappresentanti veneti presso il comune di Brac (Brazza) e le loro lettere al consiglio dei Dieci a Venezia

Giorgio T. Dennis
Un fondo sconosciuto di atti notarili veneti in S. Francisco

Alberto Sacerdoti
I Padri Trinitari scalzi a Venezia (1723-1735)

Maurice Vaussard
L’epistolario di G.M. Pujati col canonico Dupac de Bellegarde

Presentazioni e discussioni di libri

Silvano Borsari
Il dominio veneziano a Creta (N. Nicolini)
Corrispondenza da Madrid dell’ambasciatore Leonardo Donò (1570-1573) a cura di M. Brunetti e E. Vitale ( A. Ventura)

Corrado Marciani
Lettres de change aux foires de Lanciano au XVIe siècle (G. E. Ferrari)

Giuseppe Tassini
Curiosità veneziane ovvero Origini delle denominazioni stradali, a cura di L. Moretti (P. Zolli)

Atti dell’Istituto

Comitato Scientifico dell’Istituto

Agostino Pertusi (Direttore reggente), Francesco Calasso e Luigi Lanfranchi (Consiglieri di reggenza), Vittore Branca, Delio Cantimori, Giovanni Cassandro, Aldo Checchini, Carlo M. Cipolla, Gaetano Cozzi, Giovanni De Vergottini, Gina Fasoli, Pietro Fiorelli, Tullia Gasparrini Leporage, Gino Luzzatto, Alessandro Marcello del Majno, Carlo Guido Mor, Raimondo Morozzo della Rocca, Giovan Battista Picotti, Pasquale Saraceno, Giuseppe Schirò, Ernesto Sestan

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Bollettino dell’Atlante Linguistico Mediterraneo 7

INDICE

M. Cortelazzo
Primi risultati dell’ ALM

M. Alvar
Cuestionario de laminas (El ALM y las investigaciones en Gran Canaria)

G. Rohlfs
Ancora dei “Faraglioni”

L. Dodbiba
Le inchieste albanesi

A.A. Bielecki
La raccolta della terminologia mariana e peschereccia nell’Unione Sovietica per l’ALM

E.P. Hamp
A Note on the Fishes of San Nicola dell’Alto

I. Petkanov
L’elemento italiano nella lingua marinara e peschereccia bulgara

M. Sala
Sur la termilogie maritime roumaine

E. Lozovan
“Falciu” et la navigation fluviale en Roumanie

Documenti

M. Deanovic
Un calmiere per il pesce del 1449 a Fiume (Rijeka)

Note

M. Deanovic
Sorteggio dei lotti per la pesca a Ragusa per il 1964

Recensioni

M. Bacesci
Bibliographie Roumaine de la Mer Noire (M. Deanovic)

B. Terracini – T. Franceschi
Saggio di un atlante linguistico della Sardegna (G. B. Pellegrini)

Rasegna bibliografica (M. Cortelazzo)

Bibliografia

La Biblioteca dell’ALM

Notiziario

Il Comitato per l’ALM

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Enciclopedia Universale Dell’Arte

INDICE

Articoli del tredicesimo volume

Storiche figurazioni
Storiografia dell’Arte
Stoss, Veit
Strutture , elementi e tipi Edilizi
Stucchi
Sudamericane indigene culture
Sudan
Sudanesi culture
Suppellettile
Surrealismo
Svezia
Svizzera
Tagore, Abanindranath, Gogonendranat e Rabindranath
Tailandia
Taoismo
Tapa
Tappeti
Tardo antico
Tavola e vivande
Tecnica
Tedeschi centri e scuole
Termilogia
Terrifico
Tessuti, ricami e merletti
Tibet
Tibetane scuole
Tiepolo, Giambattista , Giandomenico, Lorenzo Baldissera
Timuridi Correnti
Tino di Camaino
Tintoretto, Jacopo Robusti detto il

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Enciclopedia Universale Dell’Arte

INDICE

Indice degli articoli del primo volume
Aalto, Alvar Hugo
Abbasidi
Abdu’s-Samad
Acustica
Afghanistan
Africa Equatoriale Francese
Africa Occidentale Francese
Africa Orientale Francese
Africa Britannica
Africa Settentrionale
Africa Culturale
Africo-Romani centri
Afro-Americani centri e correnti
Ajanta
Alasca
Albania
Alberti, Leon Battista
Alkamenes
Altdorfer, Albrecht
Altichiero e Avanzo
Americane Indigene Culture
Americane Moderne Correnti
Andhra
Andina Protostoria
Andrea da Pontedera
Andrea del Castagno
Andrea del Sarto
Anelico
Anglo-Sassoni e Irlandesi centri e tradizioni
Angola
Antelami, Benedetto
Antico
Antille
Antonello da Messina
Apelles
Apollodoros
Arabia
Arabici preislamici centri e tradizioni
Arazzo
Arcaico
Archeologiche scoperte
Architettura
Argentina
Armeni centri e tradizioni
Armi
Arnolfo di Cambio
Arte Figurativa
Artigianato
Art Nouveau
Asia Anteriore Antica

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Saggi e memorie di storia dell’arte 5

INDICE

Zygmunt Wazbinski
Pour le premier portrait de Bernardo Parentino

Horst De La Croix
Palmanova: A Study in Sixteenth Century Urbanism

Cecil Gould
Lorenzo Lotto and the double Portrait:
Transformation of della Torre Picture

Alberto Riccoboni
Antonio Zanchi e la pittura veneziana del Seicento

Anna Laura Momigliano Lepschy
Taine and Venetian Painting

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani VIII

INDICE

Indice studi

A. Gasparetto
A proposito dell’officina vetraria torcellana

G. Bianchi
Il patriarca di Grado Domenico Marango tra Roma e l’Oriente

G. Zordan
I vari aspetti della comunione familiare di beni nella Venezia dei secoli XI – XII

G. Valentini
Appunti sul regime degli stabilimenti veneti in Albania nel secolo XIV e XV

P. Braunstein
Le commerce du fer à Venise au XVe siècle

A. Sacerdoti
Venezia e il regno hafsida di Tunisi. Trattati e relazioni diplomatiche (1231 – 1534)

V. Molin
Venise berceau de l’imprimerie glagolityque et cirillique

I. Cervelli
Storiografia e problemi intorno alla vita religiosa e spirituale a Venezia nella prima metà del ‘500

F. Venturi
Settecento europeo e Settecento veneziano

A. Tirone
I residenti veneti e il riformismo in Lombardia

G. Torcellan
Un problema aperto: politica e cultura nella Venezia del ‘700

Recensioni

SS. Ilario e Benedetto e S. Gregorio, a cura di L. Lanfranchi e B. Strina (P. Zolli)

Testi veneziani del Duecento e dei primi del Trecento, a c. di A. Stussi, (M. Cortelazzo)

A. Ventura
Nobiltà e popolo nella società veneta del ‘400 e ‘500 (C. H. Clough)

F. C. Lane
Navires et constructeurs à Venise pendant la Renaissance (R. Romano)

Deno John Geanakoplos
Greek scholars in Venice. Studies in the …… …… dissemination of greek learning from Byzantium to Western Europe (G. Fedalto)

M. Aymard
Venise, Raguse et le commerce du blé pendant la seconde moitié du XVIe siècle (A. Tenenti)

Aldo Stella
Chiesa e Stato nelle relazioni dei nunzi Pontifici a Venezia. Ricerche sul giurisdizionalismo veneziano dal XVI al XVIII secolo, (G. Benzoni)

Atti degli Istituti

Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano
Necrologi

A. Checchini
Francesco Calasso (1904 – 1965)

G. Cozzi
Gino Luzzatto (1878 – 1964)
Microfilmoteca
Raccolta di periodici
Pubblicazioni
Riunioni e conferenze

Istituto “Venezia e l’Oriente”

Presentazione dell’Istituto
Biblioteca
Congressi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it