AA.VV. – Pagina 19 – Fondazione Giorgio Cini

Studi Veneziani XL

INDICE

Studi

Mauro Pitteri
I mulini della Repubblica di Venezia

Ermanno Orlando
“Quando la Piave vien fuora”: alluvioni, contenimento delle acque e difesa del territorio nel Trevigiano del secondo ‘400

Marion Leathers Kuntz
Venice, Postel and Tintoretto: the State as a Work of Art and the Art of the State

Louis Cellauro
Daniele Barbaro and his Venetian Editions of Vitruvius of 1556 and 1567

Tiziano Zanato
Note testuali ad una recente edizione del Dialogo galileiano

Ugo Tucci
Venezia, Padova e l’orologio alla francese

Note e documenti

Luigi Andrea Berto
Pietro IV Candiano, un doge deposto perché era troppo virtuoso o perché era troppo autoritario?

Diana Gilliland Wright
The Wooden Towns of the Stato Mar: Medieval Construction in Nauplion

Antonio Niero
La Madonna dei Miracoli nella storia della pietà veneziana: breve profilo

Daniela Roso – Gianni Pedrini
Solimano il Magnifico a Filippopoli nel 1566

Gaetano Cozzi
Scoperta dell’anabattismo: lo stupore ammirato di Gregorio Barbarigo ambasciatore veneto

Francesca Bottacin
Tiberio Tinelli: un artista veneziano del Seicento nel suo studio

Despina Vlassi
L’amministrazione della giustizia nello «Stato da mar»: le tariffe delle cancellerie di Cefalonia (XVIII sec.)

Recensioni

AA.VV.
Il Sile (R. Vergani)
Repertorio di storiografia veneziana…, a c. di G.
Zordan (G. Ortalli)

E. Crouzet-Pavan
Venise: une invention de la ville… (A. Tenenti)

R. Citeroni
L’ordine dei Servi di Santa Maria nel Veneto… (A. Niero)

E. Crouzet-Pavan
Venise triomphante… (M. Casini)

B. Arbel
Entre mythe et histoire… la domination vénitienne à Chypre (U. Tucci)

P. Lanaro
I mercati nella Repubblica… (G. Gullino)

R. Goffen
Titian’s Women (D. Walberg)

E. Ceccarelli
La città di Alcina… (R. Rugolo)

S. Onger
Caro figlio, stimato padre… (A. Zannini)

Venezia e l’Austria, a c. di G. Benzoni e G. Cozzi (A. Tenenti)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XLI

INDICE

Studi

Gherardo Ortalli
Quando il doge diventa santo. Fede e politica nell’sperienza di Pietro I Orseolo

Barisa Krekic
Alcune note sulla famiglia Querini a Ragusa nel Duecento e nel Trecento

Gino Benzoni
Ellade e non solo Ellade: qualche appunto a e da Venezia

Antonio Conzato
Per un profflo della nobiltà friulana nel Cinquecento: tra permanenza e partenza

Filippo De Vivo
Dall’ imposizione del silenzio alla «guerra delle scritture». Le pubblicazioni ufficiali durante l’interdetto del 1606-1607

Note e documenti

Adriano Papo – Gizella Nemeth
Ludovico Grilli partner commerciale e informatore politico-militare della Repubblica di Venezia

Francesca Bottacin
Tra pittura e poesia: Tiberio Tinelli e l’ Accademia degli Incogniti

Anastasia Stouraiti
La guerra di Morea (1684-1699). Forma e ideologia di una narrazione

Andrea Lermer
Eine verhinderte Publikation zum Dogenpalast in Venedig: Pietro
Selvaticos und Germano Prosdocimis Arbeiten ffir die Monumenti
artistici e storici delle Provincie Venete

Recensioni

Testi storici veneziani… a c. di L.A. Berto (C. Sereno)
Atti del podestà di Lio Mazor… a c. di M. Selem Esheikh (C. Azzara)

A. Tenenti
Venezia e il senso del mare… (M. Casini)

G. Gullino
Marco Foscari (1477-1551).. (A. Meniti Ippolito)

G. Cozzi
Ambiente veneziano ambiente veneto.. (M. Simonetto)
Alle Irontiere di San Marco: La Valle Camonica…(F. Ambrosini)

L. Puppi
Palladio (M. Favilla)

M. Sangalli
Cultura politica e religione nella Repubblica di Venezia…(G. Trebbi)

T. Menegatti
“Ex ignoto notus”. Bibliogralia delle opere a stampa del … Loredano (M. Sarnelli)

S. Androsov
Pietro il Grande collezionista dárte veneta (R. Rugolo)

M.F. Viallon
Catalogue du fond italíen A. Boullier…(A. Olivieri)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XLII

INDICE

Studi

Luigi Andrea Berto
La guerra e la violenza nella Istoria Veneticorum di Giovanni Diacono

Louis Cellauro
The Architectural Theory of Daniele Barbaro

Maurizio Sangalli
Di Paolo Beni e di una riforma dello Studio di Padova (1619)

Gino Benzoni
Barocco in laguna

Vera Costantini
Il commercio veneziano ad Aleppo nel Settecento

Note e documenti

Elod Nenierkenyi
The Seven Liberal Arts in the Deliberatio of Bishop Gerard of Csanád

Paula C. Clarke
La mentalità mercantile d’uno strazzarolo del Quattrocento

Alessandra Miraglia
Cultura e percorsi di Silvio Belli «inzegnero» del Rinascimento

Lionello Puppi
Silvestro Castellini per Palladio. Una testimonianza “programmatica” all’ avvio (1618 ca.) del secolo XVII

Alberto Beniscelli – Franco Vazzoler
Nuove prospettive di critica goldoniana

Raffaella Gava
Giuseppe Marino Urbani de Gheltof. storico o falsario di documenti?

Recensioni

La seta in Italia…., a c. di L. Mola, R.C. Mueller, C. Zanier ( W. Panciera)

B.G. Kohl
Padua under the Carraresi… (M. Knapton)

S. Chojmackt
Women and Men in Renaissance. Twelve Essays an Patrician Society (F. Ambrosini)

A. Del Col
Unquisizione nel patriarcato… di Aquileia… (C. Pin)

S. Lavarda
L’ anima a Dio e il corpo alla terra (A. Conzato)

S. Andretta
La repubblica inquieta… (A. Menniti Ippolito)

G. Agostinetti
Cento e dieci ricordi che formano il buon fattor.. (U. Tucci)

Il sistema demografico alla fine delle grandi epidemie, Venezia, il Dogado… a c. di A. Rosina e
F. Rossi(S. Perini)

I. Crotti
Libro, Mondo, Teatro. Saggi goldoniani (R. Ricorda)

Atlante di Venezia…. a c. di F. Guerra e M. Scarso (M. Favilla)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XLIII

INDICE

Studi

Gino Benzoni
Cipro e Venezia,qualche appunto

Ugo Tucci
Il libro di Marco Polo tra filologia e informatica

Ermanno Orlando
Campagne e congiuntura: la propietà fondaria dell’ospedale dei Battuti di Treviso nel Trecento

Antonio Conzato
Vita in Castello

Alberto Tenenti
Alessandro Magno alla scoperta di Cipro (1557-1559)

Lazzaro Marini
Tra reclutamento e tassazione : il caso trevigiano della “tansa insensibile del galeotto”, riscossa dal 1647 al 1682

Giorgio Tagliaferro
Un esempio di buon sacerdote: il Melchisedec di Gaspare Diziani nella chiesa di Spinea

Ruggero Rugolo
Troppe feste! Francesco Maria Preti nella Venezia dei lumi

Giovanni Vian
La chiesa veneziana nei mesi del conclave

Note e documenti

Paola Modesti
La pubblicazione del Serraglio de gli stupori del mondo di Tomaso
Garzoni: una disavventura editoriale nella Venezia di primo Seicento

Laura Megna
Federico Cornaro e l’Accademia padovana dei Ricovrati

Catherine M. Sama
Becoming visibile. A Biography of Elisabetta Caminer Turra (1751-1796) during her Formative Years

Vistor Mallia-Milanes
“Guardando la loro uscita dalla storia”: Venezia e l’Ordine ospedaliero di S. Giovanni alla fine del Settecento

Recensioni

S. Settis
Laocoonte. Fama e stile (E. Filippi)

L.A. Berto
Il vocabulario politico e sociale […] di Giovanni Diacono (B. Bombi)

I trattati con Genova…, a c. di M. Giorgano e M. Pozza (S. Origone)

J. Larmer
Marco Polo… (U. Tucci)

G. Tolias
The Greek Portolan Charts… (G.Grivaud)

M. Casanova De Marco
La Dominante nel Cadore… (A. Conzato)

G. Benzoni
Del dialogo, del silenzo e di altro (P. Guaragnella)

A. Stella
Il “Bauernfuhrer” Michael Gaismair…(R. Mazzei)

Villa Loredan-Grimani Avezzù…, a.c. di R. Maschio (B. Mazza Boccazzi)

A. Ferrarese
L’evoluzione demografica di … Cerea tra XVI e XIX secolo (S. Perini)

M. Simonetto
I lumi nelle campane… (G. Gullino)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XLIV

INDICE

Studi

Matteo Casini
Fra città-Stato e Stato regionale : riflessioni politiche sulla Repubblica di Venezia nella prima età moderna

Antonella Barzazi
Patriziato e studi a Venezia nella seconda metà del Seicento: alla scuola dei somaschi

Chiara Augliera
Panaghiotis Doxaràs artista di frontiera nel Settecento eptanesio tra la “divota maniera” greca e le “ricche minere” veneziane

Anastasia Stouratti
Propaganda figurata : geometrie di dominio e ideologie veneziane nelle carte di Vincenzo Coronelli

Angelo Bassani
Gli scienziati veneti e le ceneri di Roscano : gli studi di Marco Carburi, Pietro e Giovanni Arduino e Anton Maria Lorgna

Barbara Mazza Boccazzi
Simbologia massonica nel giardino veneto tra Settecento e Ottocento

Note e documenti

Luca Olivo
L’agonia del ducato sforzesco nei dispacci dell’ambasciatore veneziano Giovanni Basadonna (1531-1533)

Victor Mallia-Milanes
The Hospitaller Receiver in Venice. A Late Seventeenth- Century Document

Federico Barbierato
La bottega del cappellatino : libri proibiti, libertinismo e suggestioni massoniche nel’700 veneto

Adolfo Bernardello
Il Parlamento di Kremsier (Kromeriz) nei giornali veneziani del 1848-1849

L’inquisizione romana… a. c. di A. Del Col e G. Paolin (A. Conzato)

L. Mola
The Silk Industry of Renaissance Venice (W. Panciera)

G. Trebbi
Il Friuli dal 1420 al 1797…(S. Cavazza)

P. Vescovo
Da Rusante a Calmo…(A. Olivieri)

F. Ambrosini
Storie di Patrizi…(M. Casini)

F. Nardon
Benandanti…nel Friuli…(A. Conzato)

G. Corazzol
Cineografo di banditi…Feltre 1634-1642 (L. Chesi)

F. Trivellato
Fondamenta dei vetrai… (M. Costantini)

A. Stouraiti
Memorie … La guerra di Morea…(S. Perini)

B. Capaci
Il giudice e l’oratore …(G. Dell’Aquila)

W. Panciera
Fiducia e affari…(S. Perini)

E. Ivetic
Oltremare. L’Istria…(G. Trebbi)

1797. Il punto di svolta. Brescia…, a.c. di D. Montanari, S. Onger , M. Pegrari (A. Conzato)

 

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Arte Veneta 57

INDICE

Pia Palladino
Ancora sui corali di San Giorgio Maggiore, con qualche appunto su Belbello e Stefano da Verona

Bernard Aikema
La Cappella d’oro di San Zaccaria : arte, religione e politica nella Venezia del Doge Foscari

Roberto Panchieri
Paolo Piazza pittore rudolfino

Giuseppe Pavanello
Antonio Guardi a Ca’ Zulian

Segnalazioni

Enrico Maria Dal Pozzolo
Un asterisco per la “Madonna Mariotti” del Maestro di San Nicolò (e
per alcuni veneti del Cinquecento nella collezione Bloudoff a
Pietroburgo)

Massimo De Grassi
Una “Madonna con il Bambino” di Jacopo da Valenza ritrovata

Enrico Noè
Sul busto d’incognito a New York, fitmato “Alexander Victoria”

Heiner Borggrefe
Una “Giuditta” sconosciuta di Palma il Giovane

Philippe Malgouyres
Due medaglioni di Giovanni Bonazza ad Avignone

Renzo Mangili
Due modelletti a incremento di Sebastiano Ricci e Antonio Bellucci

Carte d’archivio
Ian Holgate
Due pale d’altare di Antonio Vivarini e Giovanni d’Alemagna: le commissioni per San Moisè e San Pantalon

Restauri

Renza Clochiatti Garla, Paolo Casadio
Una pala di Andrea Vicentino a Stevenà di Caneva

Bibliografia dell’arte veneta 1999
A cura di Simone Guerriero

 

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Saggi e memorie di storia dell’arte 26

INDICE

Michele Vello, Le circoncisioni di Isacco e di Ismaele nell’atrio della basilica di San Marco: aspetti iconografici

Walter Cupperi, La riscoperta delle monete antiche come codice celebrativo.
L’iconografia dell’imperatore Carlo V d’Asburgo nelle medaglie di
Alfonso Lombardi, Giovanni Bernardi, Giovanni da Cavino, “TP”, Leone e
Pompeo Leoni (1530 – 1558), con una nota su altre medaglie cesaree di
Jacques Jonghelinck e Joachim Deschler

Elena Bugini, Sugli strumenti musicali integliati ed intersiati del Rinascimento bresciano: note a margine di uno storico dell’arte

Marco Pizzo, Livio Odescalchi e i Rezzonico. Documenti su arte e collezionismo alla fine del XVII secolo

Arabella Cifani e Franco Monetti, Il Commendatore Genovosio, collezionista di disegni, dipinti antichi e antichità greco-romane

Antonello Cesareo, Gavin Hamilton (1723-1798): ” A gentleman of probity, knowledge and real taste”

Ginevra Agliardi, Il progetto di Leopoldo Pollach per il giardino di Villa Pesenti Agliardi a Sombreno. Con un’appendice di documenti inediti

Debora Tosato, La collezione di Francesco Aglietti (1757-1836)

Anna Mazzanti, Note di museologia veneziana: il ruolo di Angelo Conti funzionario presso le Gallerie dell’Accademia

Flavio Fergonzi, Un contratto inedito tra Giorgio Morandi e Mario Broglio:
identificazioni delle opere, storia collezionistica e novità
cronologiche del Morandi metafisico e postmetafisico

Alessandra Rizzi, Mario Praz: le ragioni di un collezionismo

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Arte Veneta 58

INDICE

Lino Moretti
Due note carpaccesche. E “Giovane guerriero” Thyssen e la “Madonna dei Tesseri da panni di lana”

W.R. Rearick
Le “Maddalene penitenti” di Tiziano

Annalisa Bristot
Dedicato all’amore per l’antico: il camerino di Apollo a palazzo Grimani

Alberto Craievich
Una proposta per la “Psiche” di Francesco Salviati a palazzo Grimani

Enrico Lucchese
Un soffitto di Giuseppe Porta da palazzo
Grimani al Musée Jacquemart-André

Roberto Pancheri
‘Accademie’ di Pietro Vecchia
Elisabetta Francescutti Maffeo Verona nella chiesa delle Zitelle di Udine

Federico Montecuccoli degli Erri
Indagine sull’apprendistato del pittore Francesco Casanova

Giuseppe Pavanello
Novità sulla collezione di Antonio Canova

Segnalazioni

Cristina Guarnieri
Un’aggiunta al catalogo di Lorenzo Veneziano: la “Madonna della rosa” Massari

Sergio Claut
“Nuda membra et Satirorum salaces gestus” sulle case dipinte da Lorenzo Luzzo

John Garton
La lancia perduta di Tiziano

Paola Rossi
La decorazione scultorea del Monumento al doge Alvise Mocenigo della chiesa dei Santi Giovanni e Paolo: l’ultima fase dei lavori

Irina Artemieva
Una proposta per il cielo dei “Pianeti” di Pietro della Vecchia

Roberto Radassao
La decorazione pittorica della biblioteca dei Padri Somaschi a Venezia

Fabrizio Malachin
Alcune precisazioni su Mattia Bortoloni

Luca Mattiello
Inediti di Giorgio Massari: attribuzione e ipotesi intorno a sette disegni del Museo Correr di Venezia

Vittoria Markova
Un capolavoro di Giuseppe Angeli considerato perduto

Nelly Zanolli Gemi
Giambettino Cignaroli: due disegni per la pala di Sant’Eufemia

Carte d’archivio

Louis Cellauro
La biblioteca di un architetto del Rinascimento: la raccolta di libri di Giovanni Antonio Rusconi

Gianluca Tormen
La collezione di disegni e incisioni di Tommaso degli Obizzi

In Memoriam

Giordana Mariani Canova
Ricordo di Camillo Semenzato

Restauri

Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Demoetnoantropologico di Venezia. Restauri anno 2001

Bibliografia dell’arte veneta 2000 a cura di Claudia Crosera

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Arte Veneta 59

INDICE

Andrea Cortese,
Per la miniatura veneziana del Duecento: un Trésor alla Biblioteca Capitolare di Verona

Silvia Fiuman
Due codici veneti poco noti nella biblioteca di Federico da Montefeltro

Paola Modesti
I cori nelle chiese veneziane e la visita apostolica del 1581. Il “barco” di Santa Maria della Carità

Simone Ferrari
Gli anni veneziani di Jacopo de’ Barbari

Colin Eisler
La Tempesta di Giorgione: il primo “capriccio” della pittura veneziana

Rosella Lauber
“Et è il nudo che ho io in pittura de l’istesso Zorzi”. Per Giorgione e Marcantonio Michiel

Sergio Marinelli
All’esordio di Jacopo Tintoretto

Renzo Mangili
La testa di carattere a Venezia nel Settecento: l’inedito paradigma di una raccolta coeva

Massimo De Grassi
Giovanni Marchiori tra intaglio e scultura: appunti sugli esordi

Susanna Pasquali
Scrivere di architettura intorno al 1780: Andrea Memmo e FRancesco Milizia tra il Veneto e Roma

Luca Caburlotto
Un’equivoca “fortuna”: i primitivi nelle collezioi Correr e Molin

SEGNALAZIONI

Laila Olimpia Pietribiasi
Il velario di San Michele Arcangelo a Pescincanna

Arabella Cifani, Franco Monetti
“Il mio occhio si è fatto pittore2: un problematico e inedito capolavoro di Callisto Piazza

Eliana Carrara
Francesco Sansovino, letterato e intendente d’arte

Michel Hochmann
Giuseppe Porta e la decorazione di palazzo Contarini dalla Figure

Paola Rossi
Temi marciani di Domenico Tintoretto

Waldemar H. de Boer
Alcuni dipinti raffiguranti San Vincenzo di Alessandro Maganza e Francesco Maffei

Roberto Pancheri
Una nuova allegoria profana di Nicolas Régnier

Dominika Wronikowska
Committenti polacchi di Canova

CARTE D’ARCHIVIO

Bozena Anna Kowalczyk
Le origini veneziane di Pietro Bellotti

RESTAURI

Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Veneziano. Restauri anno 2002

CRONACHE

Giuseppe Pavanello
Dipinti veneziani in Polesine

Bibligrafia dell’arte veneta: 2001

a cura di Davide Apolloni

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Arte Veneta 61

Indice

Serena Bagnarol, Due tavole veneziane del primo trecento in San Giusto a Trieste

Emanuela Daffra, Matteo Ceriana, Il polittico di San Bartolomeo di Cima da Conegliano
1. Note ed approfondimenti 2. La cornice e le statue lignee

Gianluca Tormen, Dipinti di Andrea Schiavone da palazzo Savorgnan

Renzo Fontana, Jacopo Bassano a Vicenza. La pala di Sant’Eleuterio: questioni iconografiche e cronologiche

Daniele D’Anza, Pittori e mecenati. Joseph Heinz il Giovane artista dei Corner tra Venezia e Roma

Denis Ton, Tiepolo e Vico: il ‘Trionfo dell’Eloquenza’ in palazzo Sandi

Andrea Tomezzoli, Una nota discorde nel giardino di Armida: la raffigurazione dei “Nani” nella statuaria veneta da giardino del Sei e Settecento 

Segnalazioni

Elisabetta Francescutti, Un’aggiunta al “corpus” di Johannes Teutonichus

Maria Walcher Casotti, Un episodio controverso di Dürer a Venezia: il viaggio a Bologna

Enrico Maria Dal Pozzolo, Aggiornamenti su Giovanni Bonconsiglio

Diana Gisolfi, Paolo Veronese e i Benedettini della congregazione castinese: un caso di committenza del Cinquecento

G. Koester, Una portantina da processione di Sebastiano Serlio per la Scuola Grande di San Rocco

Luca Trevisan, Un dipinto di Parrasio Micheli a Vicenza e la scoperta di inediti documenti d’archivio

Denis Ton, Un nuovo quadro mitologico di Antonio Molinari a Bratislava

Janet Seiz, George Knox, Un soffitto attribuito a Gaspare Diziani e ai Valeriani: da Ca’ Dandolo al Butterworth Center di Moline

Ismaele Chignola, Gli affreschi di Tiepolo a palazzo Valle Marchesini: nuovi elementi per una datazione

Restauri

Manuela Villani, Il Battistero di San Marco a Venezia: la campagna ottocentesca di restauro del manto musivo

Luca Caburlotto, Donata Samadelli, Il restauro della Pala di Castelfranco di Giorgione

Amalia Donatella Basso, Claudio Spagnol, La chiesa dei Santi Cosma e Damiano alla Giudecca

Cronache

Fabrizio Magani, Gaspare Vanvitelli e le origini del vedutismo: le mostre di Roma e Venezia

Bibliografia dell’arte veneta: 2003
edited by Denis Ton

 

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it