AA.VV. – Pagina 18 – Fondazione Giorgio Cini

Studi Veneziani XXXVI

INDICE

Studi

Gino Benzoni
La specola lagunare

Dennis Romano
Molto ben sepe guidar la optima constelation sua: Francesco Foscari as Procurator of San Marco

Bernard Doumerc – Claire Judde de Lariviere
Le ròle du patriciat dans la gestion des galères marchandes à Venise au début du seizième siècle

Johathan Walker
Bravi and venetian Nobles, C.1550- 1650

Tiziano Zanato
Marginalia philologica su un’edizione dei Pensieri sarpiani

Guido Candiani
Conflitti di intenti e di ragioni politiche, di ambizioni e di interessi nel patriziato veneto durante la guerra di candia

Note e documenti

Irina Andreescu – Treadgold
The Real and the Fake. Two Mosaics from Venice in American collections

Recensioni

Venezia e l’archeologia…, a c. di I. Favaretto e G.Traversari (K. Pomian)

M. Casini
I gesti del principe (A. Menniti Ippolito)

M.Zacchigna
Sistemi d’acqua e mulini in Friuli… (M. Knapton)

B. Krekic
Dubrovnik… 1300-1600 (A.Tenenti)

D. Girgensohn
Kirche, Politik und adelige Regierung in… Venedig… (I. Fees)

P. Fetta
Stradioti .., in Italia… ( G. Trebbi)
Venice and the Veneto, a. c. di B. G. Kohl e J. E. Law(A. Zannini)

L. Puppi
Giovinezza di Palladio (R. Rugoo)

A. Pizzati
Commende e politica ecclesiastica nella Repubblica di Venezia (A. Menniti Ippolito)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

La vita nei libri

La mostra, oltre a presentare al pubblico una selezione basata sulla rarità dei pezzi della raccolta di libri antichi a stampa della Fondazione Giorgio Cini, si propone di raccontare l’uomo dell’epoca attraverso i libri nelle varie fasi e momenti della vita. Infatti, l’aspetto forse più sorprendente della collezione è la presenza di numerosi libri illustrati destinati all’uso quotidiano: edizioni quasi ovunque sparite senza lasciare traccia, perché distrutte e consunte dall’uso dei lettori.

L’esistenza di tante opere, altrove introvabili, atte a soddisfare le esigenze dei fruitori più modesti, accanto a molte di alto pregio e di raffinata qualità, dirette all’èlite, fa sì che in essa si riflettano con particolare completezza la vita e i costumi di chi quei libri acquistava e leggeva: uno specchio di raggio particolarmente ampio, perché vi sono presenti scritti e operette che le austere e solenni biblioteche dei grandi dotti, quelle che ci sono in gran parte rimaste, non ospitavano o non conservavano.

A integrazione del materiale della mostra Fondazione Giorgio Cini e Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con AD System, hanno realizzato il CD Rom “La vita nei libri” il quale è stato progettato per garantire la salvaguardia delle opere esposte e per consentire la fruizione multimediale di gran parte dei contenuti della mostra, altrimenti inaccessibili. Attraverso il CD Rom, i navigatori possono ‘sfogliare’ i testi ed avere un contatto ‘autentico’ con questi oggetti rari e preziosi.

In particolare, il CD Rom permette la consultazione di due opere in versione integrale: la Lega contro il Turco (Venezia, Bernardino Vitali, 1501) e l’Opera noua contemplatiua… laquale tratta de le figure del Testamento Vecchio… verificate nel Testamento Nuouo. (Venezia, Giovanni Andrea Valvassori, [non prima del 1530]). Delle altre opere presentate nella mostra, il CD Rom propone una selezione.

I CONTENUTI

Presentazioni
La Mostra
La raccolta Cini
Il CD rom

1450 – 1550
I fatti storici
I fatti letterari
La stampa
L’editoria illustata

Sezioni
L’educazione
La religione
L’amore
Il divertimento, la vita associativa
La medicina
La guerra, la politica, il diritto
Lo spazio
Il tempo
L’arte di ben morire
I classici

Ricerca libera

Ricerca guidata

Informazioni

Credits<

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Arte Veneta 55

INDICE

Lew Andrews
Pergamene strappate e frontespizi: i frontespizi architettonici nell’epoca dei primi libri a stampa

Paola Rossi
Per il catalogo di Jacopo e Domenico Tintoretto: novità e precisazioni

Simone Guerriero
“Di tua Virtù che infonde spirto a i sassi”.
Per la prima attività veneziana di Giusto Le Court

Irina Artemieva
La “Pace” di Antonio Canova

Segnalazioni

Rita Padovani
L’ancona quattrocentesca del duomo di Vicenza: un riesame

Maria Clelia Galassi
Indagini sul disegno sottostante di Bartolomeo Montagna
Precisazioni sulla prima attività

Lucia Sartor
Un’aggiunta e qualche precisazione per la grafica di Benedetto Diana

Cristiana Garofalo
Tre disegni di Paolo Farinati per palazzo Giuliari a Verona

Iris Contant
Nuove notizie su Giuseppe Scolari

Cesare Alpini
Affreschi di Francesco Fontebasso a Trescore Cremasco

Victoria Markova
Un recupero Pietro Liberi

Carte d’archivio

Stefania Miotto
“Item una pax solemnis…”. Nicolò Lionello orefice e la committenza
francescana: documenti inediti

Rosella Lauber
“Ornamento lodevole” e “ornatissima di pietre”:
Marcantonio Michiel nella chiesa veneziana di Santa Maria della Carità

Arabella Cifani – Franco Monetti
Nuovi documenti per la pala di Alvise Vivarini ad Amiens

Roberta Martinis
Palazzo Lando-Corner-Spinelli a Sant’Angelo.
Nuovi documenti sulla datazione e la committenza

Fabio Chiodini
Presenze bassanesche a Bologna tra Cinque e Seicento:
la collezione Facchinetti

Federica Morello
I Caldogno committenti di Giulio Carpioni

Francesca del Torre
Documenti per Francesco Zuccarelli a Venezia

Federico Montecuccoli degli Erri
Novità su alcuni pittori immigrati a Venezia nel Settecento e sui loro
contatti professionali (Battaglioli, Joli, Zompini, Simonini, Zuccarelli e altri)

Restauri

Sandro Sponza
Il mausoleo Loredan di Danese Cataneo restaurato

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Informazioni e Studi Vivaldiani 21

INDICE

Livia Pancino
Le opere di Vivaldi nel raffronto fra libretti e partiture.
V: «Orlando Furioso»; «Atenaide»
Vivaldi’s Operas: Their Librettos and Scores Comparade. V: “Orlando Furioso”; “Atenaide”

Jehoash Hirsberg and Simon McVeigh
The Making of a Ritornello Movement: Compositional Strategy and Selection in Tessarini’s “Opera Prima”

La costruzione di un movimento basato sul Ritornello: Strategie e scelte compositive nell’ «Opera Prima» di Tessarini (Sommario)

Micky White
Biographical Notes on the “Figlie di coro” of the Pietà contemporary with Vivaldi

Note biografiche sulle «Figlie di coro» della Pietà contemporanee di vivaldi (Sommario)

Oliver Fourès and Michael Talbot
A New Vivaldi Cantata in Vienna
Una nuova cantata idi Vivaldi a Vienna

Bella Brover-Lubovsky
Between Modality and Tonality: Vivaldi’s Harmony
Tra Modalità e tonalità: l’armonia di Vivaldi (Sommario)

Miscellany (M. Talbot)

Miscellanea (M. Talbot)

Discographie Vivaldi n° 21 – 1999 (R. – C. Travers)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Saggi e memorie di Storia dell’Arte 24

INDICE

Vincenzo Mancini
Aggiornamento di Lambert Sustris

Arabella Cifani – Franco Monetti
La Cappella Dal Pozzo del Camposanto di Pisa

Silvia Wolff
Nuovi contributi di Heinrich Meyring

Andrea Tomezzoli
Francesco Lorenzi (1723-1787): catalogo dell’opera pittorica

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XXXVII

INDICE

Studi

Barisa Krekic
Sul retroscena familiare di Franco Sacchetti: il veneziano
«Franciscus speciarius» ed il fiorentino «Bencius del Buono» a Ragusa
nella prima metà del Trecento

Satya Datta
The Enigmatic Republican State of Early Moderne Venice: An Interpretation

Alberto Tenenti
Esplorazioni atlantiche e scoperte boreali

Jacopo Pizzeghello
Tra salvaguardia del «publico» ed aspirazioni personali: camera del provveditore ai confini Francesco Caldogno

Marco Nicola Miletti
Dottori del re, dottori per sé. Opzioni culturali e private ambizioni nel primo Seicento napoletano

Note e documenti

Chiara Rabbi
L’eredità di Antonio Milledonne

Liliana de Venuto
La «Dissertazione» di Bartolomeo Melchiori

Alessio Berna
La manifattura serica a Valdobbiadene (1646-1857)

Recensioni

P. Fortini Brown
Venice & Antiquity… (R. Rugolo)

V. Branca
La sapienza civile… a Venezia (A. Tenenti)

A. Da Crema
Itinerario al Santo Sepolcro… (U. Tucci)

C. Berra
La scrittura degli Asolani di P Bembo (P. Vescovo)

G. Politi
Gli statuti impossibili… (G. Gullino)

D. Perocco
Viaggiare e raccontare… (R. Fedi)

L. Clerici
Il romanzo it. del Settecento. Il caso Chiari (R. Ricorda)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Arte Veneta 56

INDICE

Francesca Flores d’Arcais
Un ciclo di affreschi con “Virtù” e “Vizi” nel complesso canonicale
di Venezia

Roberta Martinis
Su un fregio all’antica. Un’ipotesi per Antonio Lombardo nel palazzo
di Andrea Loredan a Venezia

Nicole Dacos
Lambert Sustris e Jan van Scorel

Louis Cellauro
Disegni di Palladio e di Daniele Barbaro nei manoscritti preparatori
delle edizioni del 1556 e 1567 di Vitruvio

Segnalazioni

Lucia Collavo
Da Gregorio a Gregorio. Ricostruzione dell’ambiente culturale
della pala di San Zeno

Luciana Crostato Larcher
Precisazioni e aggiunte al ciclo al fresco di Benedetto Caliari
nel salone del Vescovado di Treviso

Enrico Maria Dal Pozzolo
La chiesa di San Prosdocimo
(e della Beata Eustochio) a Padova

Irina Artemieva
Una precisazione per il Padovanino

Victoria Markova
Paolo Pagani in Russia: un contributo e un riesame

Giuseppe Pavanello
Un affresco giovanile di Antonio Pellegrini

Carte d’Archivio

Lorenzo Finocchi Gherisi
Una precisazione sul Dosso di Bombay

Letture

Andrea De Marchi
Un libro di Tiziana Franco su Michele Giambono e il monumento a Cortesia
de Serego

Bibliografia dell’arte veneta 1998
A cura di Simone Guerriero

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XXXVIII

INDICE

Studi

Alessio Fornasin
Tra Vienna e Venezia. La viabilità della Patria del Friuli in età moderna

Gino Benzoni
Di un dialogo trentino e di san Carlo

Gaetano Cozzi
Scoperta dell’anabattismo: lo stupore ammirato di Gregorio Barbarigo ambasciatore veneto

Alberto Tenenti
Libertinismo ed etica politica in Paolo Sarpi

Ariel Viterbo
Socrate nel ghetto: lo scetticismo mascherato di Simone Luzzatto

Valentina Conticelli
Architettura e celebrazione a Venezia: i progetti di Antonio Gaspari per Francesco Morosini

Note e documenti

Luigi Andrea Berto
La «Venetia» tra Franchi e Bizantini. Considerazioni sulle fonti

Antonio Olivieri
Note in margine a una edizione documentaria

Carlo De Frede
Due «avanzi» veneziani della stampa non libraria del ‘500 relativi all’eresia e ai libri proibiti

Lionello Puppi
“Per li rami” dei Belli

Michela Catto
Le monache di S. Chiara in Udine e fra Paolo Sarpi: tra consuetudine e ragione di stato nel consulto del 1609

Linda Borean
Appunti per una storia del collezionismo a Venezia nel Seicento: la pinacoteca di Lorenzo Dolfin

Recensioni

AA.VV.
Venezia. L’arte nei secoli (R. Rugolo)

G. Buganza
La complessità dell’ordine… (A. Calussi)

Z. Barbaro
Dispacci …, a c. di G. Corazzol (C. Griggio)

AA.VV.
Lo statuario pubblico della Serenissima…, a c. di I. Favaretto e G. L. Ravagnan (R. Rugolo)

C. Povolo
L’intrigo dell’onore… (D. Mengozzi)

G. Pillinini
1797: Venezia «giacobina» (G. Scarabello)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Saggi e memorie di Storia dell’Arte 25

INDICE

Anne Markham Schulz
Paolo Campsa e la manifattura di ancone lignee nella Venezia del Rinascimento

William L. Barcham – Catherine R. Puglisi
Paolo Veronese e la Roma dei Barberini

Anne e Udolpho van de Sandt
Alla ricerca di “Pietro Bellotti, un Veneziano di Tolosa”

Luca Caburlotto
Private passioni e pubblico bene . Studio, collezionismo, tutela e promozione delle Arti in Giovanni de Lazara (1744 – 1833)

Lucia Ievolella
Pompeo Marino Molmenti, dall’ accademia al realismo

In ricordo di Francis Haskell

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XXXIX

INDICE

Studi

SergioPerini
La laguna come risorsa economica: dalle saline all’itticoltura

Daniela Ambrosini
“Victor Carpathius fingebat”. Viaggio intorno e fuori lo studio di Sant’Agostino nella scuola di San Giorgio degli Schiavoni

Alberto Tenenti
Sovranità e ragion di Stato nell’Italia del secondo Cinquecento

PieroDel Negro
La politica militare di Venezia e lo stato da mar nel Sei-Settecento

Barbara Mazza Boccazzi
Casanova e Algarotti: un incontro settecentesco in margine al Newtonianismo per le dame

Gino Benzoni
Dalla fine alla fine: Vienna primo Novecento, Venezia Settecento

Note e documenti

Lise Collange
Choix et transmission des prénoms dans la noblesse vénitienne du XV siècle au milieu du XVIe siècle (1400-1559)

Massimo Galtarossa
Vita d’Antonio Milledonne secretario del Consiglio di X (1522-1588).
Contributo sulla concezione del «servitio» burocratico a Venezia

Rossana D’Alberton Vitale
Tra sanità e commercio: il difficile ruolo del Lazzaretto veneziano alla Scala di Spalato

Virgilio Giormani
I peatoni, fratelli minori del Bucintoro

Recensioni

G. Diacono
Historia Veneticorum, a c. di L.A. BERTO (C. Azzara)

W. Von Stromer
Venedig… um 1200 (H. Zug Tucci)

V. Crescenzi
Esse de maiori Consilio… (M. Ascheri)

AA.VV.
Venezia e Creta, a c. di G. Ortalli (E. Ivetic)

AA.VV.
Alle origini della revisione contabile, e Metamorfosi del controllo contabile, a c. di S. Zambon (A. Zannini)

AA.VV.
Abruzzo. Economia e territorio…, a c. di M. Costantini e C. Felice (W. Panciera)

L. Guzzetti
Venezianische Vermaechtnisse. Die… Situation von Frauen… (E. Ambrosini)

G. Benzoni
Da Palazzo Ducale… (A. Tenenti)

G. Nicoletti
Le campagne… tra Sile e Montello… (R. Lanaro)

Le lettere di L. Lotto…, a c. di L. Chiodi (R. Rugolo)

M.G. Biscaro
Mestre… nella prima metà del sec. XVI (M. Pitteri)

L. Ciancio
Autopsie della terra… in A. Fortis… (M.L. Soppelsa)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it