AA.VV. – Pagina 17 – Fondazione Giorgio Cini

Informazioni e Studi Vivaldiani 19

INDICE

Livia Pancino
Le opere di Vivaldi nel raffronto fra libretti e partiture.
III: «La verità in cimento»; «La virtù trionfante dell’amore e dell’odio, ovvero il Tigrane»; «Giustino»

Rudolph Rasch
Alcune osservazioni sul «Concerto di Amsterdam» (RV 562a) di Vivaldi

Frèdèric Delamèa
La redécouverte du théâtre vivaldien: état des lieux et perspectives

Olivier Rouvière
De Zeno à Goldoni: trois versions de «Griselda»
Miscellanea (M. Talbot)

Discographie Vivaldi n° 19 – 1997 (R.C. Travers)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Saggi e memorie di Storia dell’Arte 22

INDICE

Caterina Schmidt Arcangeli
La sapienza nel silenzio: riconsiderando la Pala di San Giobbe

Louis Cellauro
Palladio e le illustrazioni delle edizioni del 1556 e del 1567 di Vitruvio

Roberto Radassao
Nicolò Bambini. “Pittore pronto spedito ed universale”

Sara Fabretto
Lucia Lopresti, Boschini e il Barocco

Udolpho Van De Sandt
Le “attitudini” di Lady
Hamilton. Emma Hart a Venezia nel 1791

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XXXIII

INDICE

Studi

Wladimiro Dorigo
Leggendo il primo volume della nuova “Storia di Venezia”

Ugo Tucci
Marco Polo: andò veramente in Cina?

Walter Haberstumpf
La dissoluzione delle signorie latine in Morea di fronte alla turcocrazia

Gino Benzoni
Alla ricerca dell’identità tra università e accademia

Marion Leathers Kuntz
“Venezia portaua el fuocho in seno”: Guillaume Postel before the council of ten in 1548: priest turned prophet

Andrea Pelizza
La crisi finanziaria degli ospedali maggiori veneziani fra 1777 e 1797

Giovanni Vian
La chiesa del doge al tramonto della Repubblica di Venezia

Note e documenti

Massimo Rinaldi
Alcune indagini sulle orationi di Luigi Groto, il “Cieco d’Adria”

Irina Andreescu-Treadgold
Moro Salviati, and the mosaics of Sant’Ambrogio in Milan

Recensioni

B. Arbel
Trading Nations. Jews and Venetians in the Early Modern Eastern Mediterranean (U. Tucci)

L. Puppi
Nel mito di Venezia. Autocoscienza urbana e costruzione delle immagini: saggi di lettura (R. Rugolo)

A. Calmo
Il Travaglia. Comedia… a c. di P. Vescovo (R. Guarino)

G. Cozzi
Venezia barocca. Conflitti di uomini e idee nella crisi del Settecento veneziano (M. Simonetto)
Giovanni Rizzetti, scienziato e architetto (M. L. Soppelsa)

C. Povolo
Il processo Guarnieri (A. Calussi)

A. M. Cadel
Venezia e la massoneria nel Settecento (D. Mengozzi)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Arte Veneta 52

INDICE

Gennaro Toscano
Per Belbello in Laguna

Giorgio Fossaluzza
Problemi di scultura lignea veneziana del Rinascimento: Paolo Campsa e Giovanni di Malines

Linda Borean
Il monumento Mocenigo in San Lazzaro dei Mendicanti

Catherine Whistler
Decoro e devozione nelle pale di Giambattista Tiepolo ad Aranjuez

Giuseppe Pavanello
I Rezzonico: committenza e collezionismo fra Venezia e Roma

Segnalazioni

Natale Maffioli
Un inedito di Leandro Bassano

Maria Luisa Trevisan
Precisazioni intorno a un dipinto di Giovanni Brunelli

Irina Artemieva
La pala di Andrea Celesti della Madonna dell’Arsenale

Simone Guerriero
Sculture di Marino e Paolo Groppelli a Lussingrande

Carte d’archivio

Saverio Simi de Burgis
Sulla tavola dell'”Assunta” di Alvise Vivarini nella chiesa dei Santi Felice e Fortunato di Noale

Elsa Dezuanni Pouchard
Lorenzo Lotto: un nome per il “Gentiluomo” della Collezione Cini

Francesca Bottacin
Appunti per il soggiorno veneziano di Giovanna Garzoni: documenti inediti

Isabella Cecchini
Nuovi dati su Clemente Molli

Paola Rossi
Precisazioni su un capitello di Palazzo Ducale rifatto da Antonio Gai

Letture

Francesca d’Arcais
A proposito di Pisanello

Lionello Puppi
Concertino per Dario Varotari con “stecca” sul Sanmicheli. Questioncelle di metodo

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XXXIV

INDICE

Studi

Richard Mackenney
The Guilds of Venice: State and Society in the longue Duree

Attilio Bartoli Langeli
“Littera clugiensis” e modelli veneziani. I codici legislativi medievali di Chioggia e Venezia

Michele Jacoviello
La controversa orazione di Antonio Giustiniani all’imperatore
Massimiliano I d’Asburgo nella «Storia d’Italia» del Guicciardini. Una
polemica durata oltre tre secoli

Gino Benzoni
La repubblica di Venezia e l’Università di Padova

Maurizio Sangalli
“Venezia non è terra di studi”? Educazione e politica nel secondo Cinquecento. I gesuiti e i procuratori di san Marco de supra

Massimiliano Rossi
Raffigurazioni e riscritture della Liberata da Firenze a Venezia: un intervento di Bemardo Castello recuperato

Note e documenti

Gigi Corazzol
Due documenti su Giovanni Battista Barpo

Francesca Zanatta
L’inventario come fonte per lo studio della storia della ricchezza privata: Venezia nel 1661

Rossana D’Alberton Vitale
La scala di Durazzo negli anni del console Rosa (1705-1733)

Recensioni

San Marco aspetti storici e agiografici, a c. A. Niero (C. Azzara)

M. Agazzi
Platea Sancti Marci (W. Dorigo)
Palazzo Ziani…, a c. di G. Romanelli (F. Ambrosini)

A. Papadaki
Cérémonies religieuses et civiles en Crète ( G. Grivaud)
Dalla scienza medica alla pratica dei corpi e Le leggi di sanità della Repubblica,
a c. di N. E. Vanzan Marchini e N. E. Vanzan

Marchini
I mali e i rimedi della Serenissima (U. Tucci)

M. L. King
The death of… V. Marcello (P. Vescovo)

A. Gentili
Le storie di Carpaccio(R. Rugolo)

W. Panciera
L’arte matrice. I lanifici della Repubblica (M. Costantini)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Arte Veneta 53

INDICE

Creighton Gilbert
I maestri solitari del 1560

Luisa Attardi
Alessandro Vittoria nella bottega di Jacopo Sansovino

Bert W. Meijer
Disegni di Antonio Vassilacchi detto l’Aliense

Giorgio Fossaluzza
Novità e considerazioni su Luis Dorigny

Bozena Anna Kowalczyk
I Canaletto della National Gallery di Londra

Pierre Rosemberg
Tiepolo e Dandré – Bardon

Segnalazioni

Anne Markham Schulz
Una riscoperta: due reggistemma di Lorenzo Bregno;per la tomba del vescovo Gabriel

Antonio Secondo Tessari
Interpretazione dell'”Allegoria Sacra” di Giovanni Bellini come esaltazione di sant’Antonio il Grande

Lorenzo Finocchi Ghersi
Su palazzo Trevisan a Murano e un camino di Alessandro Vittoria a Caldogno

Alessandro Passetti Medin
Un Padovanino ritrovato

Massimo De Grassi
Un modellino di Giusto Le Court per il monumento Pesaro ai Fari

Egidio Martini
Nuove aggiunte per Antonio e Francesco Guardi

Enrico Lucchese
Un dipinto di Nicola Grassi a Caprino Bergamasco

Sara Recordati
Un modelletto di Mattia Bortoloni per la pala del duomo di Ferrara

Linda Perini
“Morette” di Felice Boscarati

Giuseppe Pavanello
Una “Madonna” di Giandomenico Tiepolo e un “Ritratto” di Alessandro Longhi

Simone Guerriero
Jacopo e Vincenzo Guarana nella chiesa di S. Tomà

Adriano Drigo
Addenda all’affresco di Jacopo Guarana in S. Tomà: il modelletto ritrovato

Carte d’archivio

Stefania Mason
“Un modello vecchio di carton per le scale, si disse fatto da Sansovino

Francesca Barea Toscan
Pietro Donà committente d’artisti nel Castello di Montegalda

Maria Giovanna Vielli
Nuovi documenti per Giovanni Segala

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Informazioni e Studi Vivaldiani 20

INDICE

Livia Pancino
Le opere di Vivaldi nel raffronto fra libretti e partiture.
IV: «Dorilla in Tempe»; «Farnace»

Bella Brover-Lubovsky
Vivaldi and Contemporary German Music Theory
(Vivaldi e la teoria musicale tedesca del suo tempo)

Jean Cassignol e Anne Napolitano-Dardenne
Le Concerto RV312 est-il quatrième «Con.to P Flautino Del Viualdi»?

Michael Talbot
A New Vivaldi Violin Sonata and Other Recent Finds
(Una nuova sonata per violino di Vivaldi e altri recenti ritrovamenti)
Miscellany (M. Talbot)

Discographie Vivaldi n° 20 – 1998 (R.C. Travers)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Saggi e memorie di Storia dell’Arte 23

INDICE

Eliot W. Rowlands
“Raffazzonando con qualche gusto e con buona pratica”. Le opere tarde di Francesco Rizzo da Santacroce

Monica de Vincenti
Nuovi contributi per il catalogo di Giovanni Maria
Morlaiter

Natale Maffioli
Osservazione sui resti della raccolta di Giacomo Durazzo ambasciatore cesareo a Venezia

Giuseppe Pavanello
Asterischi su Giovanni David a Venezia

Federica Spadotto
Un artista dimenticato: Giovan Battista Cimaroli

Bozena Anna Kowalczyk
I primi sostenitori veneziani di Bernardo Bellotto

J.J.L. Whiteley
Francis Haskell docente a Oxford

Linda Whiteley
Francis Haskell: A Bibliography

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XXXV

INDICE

Studi

Linda Guzzetti
Le donne a Venezia nel XIV secolo: uno studio sulla loro presenza nella società e nella famiglia

Giovanni Diquattro
Angelo Matteazzi (1535-1601). Un giurista «culto» nella Repubblica di Venezia

William L. Barcham
Re-examining Federico Cornaro’s Retirement to Rome

Marta Tortorella
“Questa reputata Communemente salutare illuminatione”. Un servizio pubblico nella Venezia settecentesca (1721-1797)

Gino Benzoni
Prima e dopo: Goethe a Venezia; Wagner a Venezia

Recensioni

Memor fui … Studi in memoria di L. De Biasio, a c. di P. C. Ioly Zorattini e A. M. Caproni (M. Knapton)
Venezia. Itinerari per la storia…, a c. di S. Gasparri, G. Levi e P. Moro (A. Tenenti)

R. C. Mueller
The Venetian Money Market… (U. Tucci)

J. S. Grubb
Provincial Families of the Renaissance… in the Veneto (M. Knapton)
Il Quattrocento nel Friuli occidentale (P. Lanaro)

A. Viggiano
Governanti e governati … nello Stato veneto (A. Zannini)

D. Romano
Housecraft and Statecraft … in Renaissance Venice (A. Menniti Ippolito)
Erasmo, Venezia e la cultura padana …, a c. di A. Olivieri (D. Perocco)

E. Filippi
Una beffa imperiale… (R. Rugolo)

D. Montanari
G. Barbarigo a Bergamo (A. Menniti Ippolito)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Arte Veneta 54

INDICE

Tamara Bozza
Il Graduale e il Salterio-Innario della Biblioteca Comunale di Monselice

Lorenzo Finocchi Ghersi – Giuseppe Pavanello
La “Baccaneria d’uomini” di Dosso Dossi ritrovata in India

Alberto Craievich
Antonio Molinari pittore di “historie”

Massimo De Grassi
Filippo Parodi, Pietro Roncaioli e lo stucco tardobarocco a Venezia

Adriano Mariuz
Tiepolo 1998

Debora Tosato
Giambettino Cignaroli a Venezia

Segnalazioni

Mauro Minardi
Rivolgimenti e persistenze nel percorso di Giovan Francesco da Rimini

Mario Piana
La piattabanda dentata dell’Arco Foscari in Palazzo Ducale

Lubomir Konecny
Nicolò Renieri, Tiziano e l’antico

Giuliana Ericani
Sebastano Ricci e Giovanni Antonio Pellegrini frescanti in villa Giovanelli a Noventa Padovana

Andrei Bliznukov
Un dipinto sconosciuto di Nogari

Giuseppe Pavanello
Monocromi veneziani di Giambattista Mengardi

Irina Artemieva
Giacomo Quarenghi collezionista di Tiepolo

Carte d’archivio

Margareta Lux
L’inventario di Johan Carl Loth

Marco Pupillo
Di nuovo intorno al cardinale Ottavio Paravicino, a monsignor Paolo Gualdo e a Michelangelo da Caravaggio: una lettera ritrovata

Bibliografia dell’arte veneta 1997
A cura di Simone Guerriero

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it