AA.VV. – Pagina 14 – Fondazione Giorgio Cini

Informazioni e Studi Vivaldiani 13

INDICE

Michael Talbot
Un autografo sconosciuto di Vivaldi nel Conservatorio «Benedetto Marcello» (Sommario)

Mario Saccardo
Un autografo vivaldiano a Vicenza

Michael Talbot
Nuova luce sullo «Stabat Mater» di Vivaldi (Sommario)

Eleanor Selfridge-Field
Vivaldi e l’Accademia Filarmonica di Bologna (Sommario)

Sylvie Mamy
«Le Printemps» d’Antonio Vivaldi revu et corrigé à Paris par Nicolai Chédeville, Michel Corrette et Jean-Jacques Rousseau

Livia Pancino
Le caratteristiche grafiche della mano di Vivaldi secondo il metodo grafologico

Discographie Vivaldi n°13 – 1991 (R.C.Travers)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XXI

INDICE

Studi

Alfredo Viggiano
Considerazioni su gli auditori novi-sindaci e l’amministrazione della giustizia civile: conflittualità sociali ed intervento statale nel primo secolo di governo della terraferma veneta

Antonio Rigo
Bessarione, Giovanni Regiomontano e i loro studi su Tolomeo a Venezia e Roma (1462-1464)

Sergio Zamperetti
Stato regionale e autonomie locali: signorie e feudi nel Dominio veneziano di terraferma in età moderna

Gino Benzoni
Le dialogate modulazioni

Sandra Olivieri Secchi
Ascesa sociale e ideologia in una famiglia polesana fra Cinquecento e Seicento: i Bonifacio

Luciano Pezzolo
Nella Repubblica veneta: il plurale e il singolare

Volker Hunecke
Matrimonio e demografia del patriziato veneziano (secc. XVII-XVIII)

Note e documenti

Ivan Pederin
Appunti e notizie su Spalato nel Quattrocento

Recensioni

G. Ròsch
Der Venezianische Adel (R. C. Mueller)

B. Aikema – D. Meijers
Nel regno dei poveri (L. Megna)

S. Erizzo
Lettera sulla poesia (P. Vescovo)

Il diletto della scena e dell’armonia, a c. di I. Cavallini (A.L. Bellina)

E. Bassi, L. Parenti, F. Posocco, C. Uberti, Palazzo Ferro Fini (A. Manno)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XXII

INDICE

Studi

Walter Haberstumpf
Su alcuni problemi istituzionali, politici e prosopografici riguardanti il marchesato di Bondonitsa (Secoli XIII-XV)

Marion Leathers Kuntz
Voci profetiche nella Venezia del sedicesimo secolo

Luca Campiogotto
Veneziani in India nel XVI secolo

Gino Benzoni
La simbologia musicale nelle imprese accademiche

Dorit Raines
Office Seeking, Broglio, and the Pocket Political Guide-books in Cinquecento and Seicento Venice

Matteo Casini
Realtà e simboli del Cancellier Grande veneziano in età moderna (Secc. XVI-XVII)

Laura Megna
Comportamenti abitativi del patriziato veneziano (1582-l740)

Marco Vianello
L’avvocato in commedia: Goldoni e l’autobiografia

Note e documenti

Alain Major
Etrangers et minorités ethniques en Méssenie vénitienne (XIII°-XV°)

Achille Olivieri
La «Fusta dei matti» e il «Trionfo di Camillo» a Firenze nel giugno 1514: i suoi riflessi a Venezia

Paolo Evangelisti
Spunti veneziani in un recente convegno

Recensioni

L. Fabbiani
La fondazione monastica di S. Nicolò di Lido (W. Dorigo)
Arte Veneziana e Arte Islamica, a c. di E. J. Grube (C. Cingolani)

G. Romanelli
Tra gotico e neogotico. Palazzo Cavalli Franchetti (A. Manno)

M. Sanudo
Le vite dei dogi (P. Vescovo)

P. Ventrice
La discussione sulle maree (S. Ciriacono)

C. Ferrazzi
Autobiografia di una santa mancata (F. Ambrosini)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Informazioni e Studi Vivaldiani 14

INDICE

Peter Ryom, RV 749 5
Daniel E. Freeman
«Orlando furioso» in terra boema: il ruolo di Vivaldi (Sommario)

Carlo Vitali
Castelli di carte: Vivaldi, Pietro degli Antonii e l’Accademia Filarmonica di Bologna

Livia Pancino
Analisi grafica della «lettera Roseman»

Paolo Rigoli
L’orchestra del Filarmonico di Verona verso il 1737
Miscellanea (M.Talbot)

Discographie Vivaldi n° 14 – 1992 (R.C.Travers)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Saggi e memorie di Storia dell’Arte 18

INDICE

Camillo Semenzato
Un ricordo di Rodolfo Pallucchini

Cristina Pesaro
Michele Giambono

Enrico Dal Pozzolo
Nella selva di Nicolò de’ Barbari

Renato Polacco
La storia del reliquario Bessarione dopo il rinvenimento del verso della croce scomparsa

Michel Hochmann
Tra Venezia e Roma. Il cardinale Francesco Corner

Marcella Vitali – Marcella Ansaldi
La raccolta di maioliche Cini: problemi di attribuzioni

Federico Montecuccoli degli Erri
Analisi di un libro veneziano del ‘700. “Gli studi di Pittura” di Giambattista Piazzetta

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XXIII

INDICE

Studi

Antonio Manno
Pietre filosofali. I capitelli del Palazzo Ducale di Venezia: catalogo delle iscrizioni

Mario Ascheri
Il corpus statutario delle Venezie

Gino Benzoni
Venezia ai tempi di Caboto

Andrea Zannini
Un ceto di funzionari amministrativi: i cittadini originari veneziani 1569-1730

Martina Frank
Una fervida stagione di committenza gentilizia: i Manin

Barbara Mazza
Il trionfo della scienza ovvero «La luce dell’intelligenza vince le tenebre dell’ignoranza»

Piero Del Negro
La classicità nella cultura politica veneziana del Settecento

Sergio Perini
Lo stato delle forze armate della terraferma veneta nel secondo Settecento

Note e documenti

Mirto Etonti
A proposito dell’Istria veneta: aspetti demografici e amministrativi

Recensioni

Contributi alla storia della Chiesa veneziana, I- IV (G. Del Torre)
Fratta Polesine. La storia (G. Gullino)

D. M. Nicol
Byzantium and Venice (G. Ravegnani)

J.- C. Hocquet
Il sale e la fortuna di Venezia (P. Lanaro)
Uomini, terra e acque … nel Polesine tra Quattrocento e Seicento (E. Tonetti)

L’impatto della scoperta dell’America nella cultura veneziana (M. Gottardi)

L. Valensi
Venezia e la Sublime Porta (D. Perocco)

P. M. Contarini
Compendio universal di republica (P.Vescovo)

V. Frajese
Regno ecclesiastico e Stato moderno (G. Trebbi)

 

Arte Veneta 44

INDICE

W.R. Rearick
La «Pesca miracolosa» di Jacopo Bassano

Elia Bordignon Favero
I Frizier «da la Nave» e un affresco inedito di Jacopo Bassano

Margherita Azzi Visentini
Francesco Muttoni architetto di giardini: Villa Trissino-Marzotto a Trissino

Adriano Mariuz, Giuseppe Pavanello
Le decorazioni settecentesche della villa e del palazzo dei Baglioni

Segnalazioni

Gianni Carlo Sciolla
Due epigrammi inediti di Girolamo Bologni da Treviso per Giovanni Bellini

Fabrizio Magani
Per la grafica di Antonio Bellucci e i suoi rapporti col bolognese Carlo Cignani

Carte d’archivio

Elia Bordignon Favero
L’attività tarda di Jacopo Bassano: un documento inedito

Letture

Gianni Lorenzoni
Enciclopedia dell’Arte Medievale

Caterina Furlan
Bernardino da Parenzo: un pittore «antiquario» di fine Quattrocento

Mostre

Konrad Oberhuber
La mostra di Tiziano a Venezia

Sergio Marinelli
Aggiornamenti su Bellotto

Restauri

Pierre Rosenberg
A proposito delle «Nozze di Cana» di Veronese

Jean Habert
Il restauro delle «Nozze di Cana» di Veronese: qualche osservazione

Nathalie Volle
Storia dei restauri: alcuni dati

In Memoriam

Gianni Lorenzoni
Per Dina dalla Barba Brusin

Lionello Puppi
Ricordo di Michelangelo Muraro

Bibliografia dell’arte veneta 1990
A cura di Giovanna Cosimi e Maria Agnese Solero

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani XXIV

INDICE

Studi

Marco Folin
Fazioni politiche e rappresentazioni del sociale

Gino Benzoni
Profili medicei di fattura veneziana: Cosimo I, Francesco I, Ferdinando I

Alessandro Montan
Ecclesiastici e benefici ecclesiastici nello Stato Veneto durante il pontificato di Benedetto XIV (1740-1758)

Virgilio Giormani
“ll libero uso de’ concimi” nell’ultimo Settecento veneto

Riccardo Carnesecchi
Cerimonie, feste e canti: lo spettacolo della “democrazia veneziana”, dal maggio del 1797 al gennaio del 1798

Note e documenti

Pietro Caselli- Michela Perale – Monica Viero
Théodore d’Amaden: spunti per una biografia

Recensioni

Excerpta Cypriaa (G. Ravegnani)
Il dialogo di Salomone e Marcolfo (P. Vescovo)
D. De Antoni, Vescovi, popolo e magia a Chioggia (S. Perini)

L. Pezzolo
L’oro dello Stato (G. Gullino)

G. Bonifacio
L’assessore (M. Ascheri)
Gli autografi Porri (P. Del Negro)
Francesco Maria Preti (A. Manno)

R. Ljusic
Il principato di Serbia (B. Tenenti)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Arte Veneta 45

INDICE

Amy Neff
Miniatori e «arte dei cristallari» a Venezia nella seconda metà del Duecento

Joanne Wright
Antonello in formazione: un riesame della «Crocifissione» di Bucarest

Enrico Maria Dal Pozzolo
Osservazioni sul catalogo di Lorenzo Lotto. 1503 -1516

Jacqueline Biscontin
Problemi iconografici: il fregio decorativo del Pordenone nella cappella dell’Immacolata Concezione di Cortemaggiore

Deborah Howard
Pietro Foscarini e l’altar maggiore della chiesa della Pietà a Venezia

William L.Barcham
Il «Trionfo di Flora» di Giambattista Tiepolo: una Primavera per Dresda

Giuseppe Pavanello
Johann Heinrich Tischbein, un pittore tedesco del Settecento a Venezia

Adriano Mariuz
Opere sacre di Giambattista Crosato

Segnalazioni

Jean Boyer
Un dipinto ritrovato di Andrea-Gottardo Rems

Pierre Rosenberg
Bison al museo di Rouen

Carte d’archivio

Enrico Maria Guzzo
Contributo per Antonio Giarola

Letture

Sergio Marinelli
Un libro su Francesco Maffei

Francesca D’Arcais
Recensione a E.A.Safarik, «Fetti», Milano 1990

Restauri

Annalisa Perissa Torrini
Una Trinità di Giovanni Mansueti

Ettore Merkel
Quattro allegorie di Dario Varotari a Ca’ Corner della Ca’ Grande: «L’Architettura», «Il Tempo», «La Fortezza», «La Vanità»

Bibliografia dell’arte veneta 1991
A cura di Maria Agnese Solero

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Informazioni e Studi Vivaldiani 15

INDICE

Peter Ryom
Les doubles dans les partitions d’opéra de Vivaldi

Livia Pancino
«Arsilda regina di Ponto»; per una ricostruzione della versione primitiva

Gastone Vio
Ancora sull’ultima residenza vivaldiana

Jutta Wende
Un ritratto di Antonio Vivaldi? (Sommario)

Federico Maria Sardelli
Ciuffi rossi ed altri dettagli. Per una riconsiderazione dell’iconografia vivaldiana
Miscellanea (M.Talbot)

Discographie Vivaldi n° 15 – 1993 (R.C.Travers)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it