AA.VV. – Pagina 10 – Fondazione Giorgio Cini

Studi Veneziani VIII

INDICE

Studi

Giulio Mandich
Monete di conto veneziane in un libro di commercio del 1336-1339

Antonio Menniti Ippolito«Providebitur sicut melius videbitur». Milano e Venezia nel bresciano nel primo ‘ 400

Federica Ambrosini
Profilo ideologico di un patrizio veneziano del ‘ 500

Isabella Palumbo-Fossati
L’interno della casa dell’artigiano e dell’artista nella Venezia del Cinquecento

Giuliano Galletti
Peste e reazioni della società in una provincia della terraferma veneta: il Trevigiano nel 1630-31

Silvano Benedetti
Il teatro musicale a Venezia nel ‘ 600: aspetti organizzativi

Orazio Vecchiato
Giudici, patrizi, servitori in un «giallo» della Venezia settecentesca: l’assassinio della nobildonna Vittoria Basadonna

Giancarlo Boccotti
La fuga di P.A. Gratarol nobile padovano a Braunschweig: una loggia
massonica negli intrecci politici della Venezia tardosettecentesca

Daniele Fioravanzo
Democratici e moderati nell’esperienza «rivoluzionaria» vicentina del 1797

Pier Cesare Ioly Zorattini
I cimiteri ebraici del Friuli Veneto

Note e documenti

Franco Masiero
“La raxon de marteloio”

Paola de Peppo
“Memorie di veneti cittadini”: Alvise Dardani cancellier grande

Recensioni

J. Guérin-Dalle Mese
Una cronaca vicentina del Cinquecento (S. Zamperetti)

A. Olivieri
Palladio, le corti e le famiglie (F. Salimbeni)

B. Pullan
La politica sociale della Repubblica di Venezia (1500-1620) (F. Salimbeni)

F. Ambrosini
Paesi e mari ignoti (M. Infelise)

D. Wootton
Paolo Sarpi Between Renaissance and Enlightenment (A. Baiocchi)

B. C. I. Ravid
Economics and Toleration in Seventeenth Century Venice (B. Dooley)

Cultura Religione e Politica nell’età di Angelo Maria Querini, a c. di G. Benzoni e M. Pegrari (G. Gullino)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Informazioni e Studi Vivaldiani 6

INDICE

Paul Everett
I manoscritti dei concerti di Vivaldi custoditi a Manchester: II

Michael Talbot
Vivaldi nel catalogo per la vendita del «Nachlass » di Nicolaas Selhof

Colin Timms
«Prendea con man di latte»: attribuibile a Vivaldi?

Peter Ahnsehl
Genesi, essenza, divenire. Varie osservazioni sulla forma con ritornello in Vivaldi

Luigi Cataldi
I rapporti di Vivaldi con il «Teatro detto il Comico» di Mantova

Carl F. Panagl
Immagini documentarie sulla morte di Vivaldi a Vienna

Discographie Vivaldi n° 6 – 1984 (R.C.Travers)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Arte Veneta 39

INDICE

Articoli

Luba Eleen
A Thirteenth-Century Workshop of miniature Painters in the Veneto

Simona Cohen
Cristoforo Cortese reconsidered

Colin Eisler
“Saints Anthony Abbot and Bernardino of Siena”: designed by Jacopo and painted by Gentile Bellini

Peter Humfrey
“The Life of St. Jerome” Cycle from the Scuola di San Gerolamo di Cannaregio

Giovanna Baldissin Molli
Qualche riflessione su un quadro poco noto e un disegno inedito di Paolo Farinati

Margherita Azzi Visentini
La grotta nel Cinquecento veneto: il Giardino Giusti di Verona

Minna Heimbürger
Bernardo Keilhau a Venezia

Sergio Claut
Nuove storie profane e sacre di Gregorio Lazzarini

Flavia Nacamulli
Michael Fabris Ongaro

Adriano Mariuz – Giuseppe Pavanello
I primi affreschi di Giambattista Tiepolo

George Knox
Piazzetta, Pittoni and Tiepolo at Parma

Barry Hannegan
Giambattista Tiepolo and the “Sacrifice of Iphigenia”

Segnalazioni

Egidia Coda
Affreschi inediti di Paris Bordon nel Bellunese

Caterina Furlan
Un controverso problema attributivo: i perduti affreschi della chiesa della Santa Croce a Casarsa

Assunta Cuozzo
Un’inedita ” Natività della Vergine” di Benedetto Caliari

Elisabetta Antoniazzi Rossi
Il recupero della ” Natività della Vergine” dell’Aliense del 1623

Luciano Anelli
Qualcosa per Sante Peranda ritrattista

Rodolfo Pallucchini
Due “Storie di Giuseppe ” di Francesco Maffei

Flavio Vizzutti
Una proposta bombelliana

Valerio Terraroli
La decorazione pittorica di villa Bettoni-Cazzago a Bogliaco del Garda attraverso una guida settecentesca

Bernard Aikema
Diamantini e Molinari in palazzo Gritti-Badoer a Venezia

Ugo Ruggeri
Per Angelo Trevisani

Sandra Johnson Jordan
The iconography of the Sala Rossa frescoed by Tiepolo

Ugo Ruggeri
Due nuove opere di Nicola Grassi

Rodolfo Pallucchini
Conclusioni su Francesco Battaglioli

Margherita Azzi Visentini
Un Guardi ritrovato

Carte d’archivio

Manuela Morresi
La famiglia Da Porto e laVilla Da Porto-Colleoni di Thiene (1440- 1554)

Cathy S.Cook
A note on the dating of Romanino’s San Felice del Benaco Cycle

Paola Rossi
La Scuola Grande di San Rocco: committenti ed artisti (Antonio
Smeraldi, Enrico Merengo, Antonio Molinari, Giovanni Antonio Famiani,
Ambrogio Bon, Santo Piatti)

Gastone Vio
Precisazioni sall’altare maggiore nella chiesa del Redentore a Venezia e su Tommaso Rues (e un cenno sul Merengo)

Letture

Giovanni Lorenzoni
Origini di Venezia: un libro di Dorigo

Michelangelo Muraro
I mosaici marciani di Otto Demus

Ivo Petricioli
La pittura dalmata del Rinascimento

Stefania Mason Rinaldi
Andrea Gritti (1523- 1538): innovazioni e fallimenti di un dogado

Filippo Trevisani
In margine alla più recente bibliografia su Lorenzo Lotto

Mario Universo
Orto Botanico di Padova

Margherita Azzi Visentini
Teatro di Sabbioneta

Ugo Ruggeri
Il Canaletto di Corboz

Chiara Ceschi
Una monografia per palazzo Loredan

Cronache

Giordana Mariani Canova
La mostra della miniatura in Friuli

Giordana Mariani Canova
Miniature venete a Monaco

Ugo Ruggeri
Disegni veneti di Collezioni Olandesi alla Fondazione Cini

Rainer Michael Mason
Le Tiepolo de Dario Succi

Rodolfo Pallucchini
Settecento veneziano esposto a Londra

Elena Bassi
“Le Venezie possibili “

Notiziario veneto

Cronaca dei restauri al patrimonio artistico veneto
A cura di Filippa Aliberti Gaudioso, Luciano Anelli, Margherita Asso,
Alberto Cosulich, Gabriella Dalla Vestra, Gabriella Gabrielli Pross,
Eugenio Manzato, Fernando Rigon, Anna Maria Spiazzi, Michela Torcellan,
Filippo Trevisani, Francesco Valcanover, Girolamo Zampieri

Cronache di convegni
A cura di E. Manzato e W. Wolters

Bibliografia dell’arte veneta 1984
A cura di Elisabetta Antoniazzi Rossi e Paola Rossi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani IX

INDICE

Studi

Jean-Claude Hocquet
Technologie du marais salant et travail du saunier dans la lagune de Venise au Moyen Age

Ugo Tucci
I servizi marittimi veneziani per il pellegrinaggio in Terrasanta nel Medioevo

Zvi Ankori
Giacomo Foscarini e gli ebrei di Creta

Note e documenti

Sylvie Favalier
Le attività lavorative in una parrocchia del centro di Venezia (San Polo – secolo XVI)

Mirto Etonti
Per una storia demografica della Podesteria di Murano nei secoli XVII e XVIII

Recensioni

Lisiera. Immagini, documenti e problemi per la storia e la cultura di una comunità veneta. Strutture – congiunture – episodi, a c. di C. Povolo (G. Gullino)
G. Ruggiero, Patrizi e malfattori. La violenza a Venezia nel primo Rinascimento (F. Salimbeni)
La Valmarena dei contadini e dei feudatari, a c. di A. Buogo (M. Infelise)

G. Gullino
I Pisani «dal banco» e «moretta». Storia di due famiglie (E. Stumpo)

I Periodici dell’istituto “Venezia e l’oriente”, a c. di C. Bonò

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Studi Veneziani X

INDICE

Studi

Branislava Tenenti
I tassi assicurativi sulla piazza di Venezia: secc. XVI- XVII

Mauro Pitteri
La politica veneziana dei beni comunali (1496-1797)

Roberto Berveglieri
Tecnologia idraulica olandese in Italia nel secolo XVII: Cornelius Janszoon Meijer a Venezia (gennaio-aprile 1675)

Giuliana Marcolini – Giulio Marcon
Prostituzione e assistenza a Venezia nel secolo XVIII: il Pio Loco delle Povere Peccatrici Penitenti di San Iob

Stefania Bertelli
Il Carnevale nel mito del Settecento veneziano

Note e documenti

James S. Grubb
A Major New Fondo of Veneto and Venetian Documents

Achille Olivieri
Il «corpo» sociale: la donna e la cosmesi nel ‘ 500

Recensioni

M.E. Mallet, J. R. Hale
The Military Organisation of a Renaissance State. Venice c. 1400 to 1617 (A. Manno)

R. Pecchioli
Dal «mito» di Venezia all’«ideologia americana» (F. Salimbeni)

G. Cozzi
Repubblica di Venezia e Stati italiani (F. Salimbeni)

A. Foscari – M. Tafuri
L’armonia e i conflitti. La chiesa di San Francesco della Vigna nella Venezia del Cinquecento (F. Salimbeni).

B. Pullan
The Jews of Europe and the Inquisition of Venice, 1550-1670 (A. Baiocchi)

Storia della cultura veneta, IV, 1, Il Seicento, a c. di
G. Arnaldi e M. Pastore Stocchi (L. Pezzolo)
Il carteggio di Giovanni Tiepolo ambasciatore veneto in Polonia (1645-l647), a c. di D. Caccamo (S. Andretta)

F. Meneghetti Casarin
I vagabondi, la società e lo stato nella Repubblica veneta alla fine del’700 (E. Crouzet-Pavan)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

La Cività  Veneziana nell’Età  Barocca

Le
conferenze raccolte in questo volume sono state tenute el Centro di
Cultura e Civiltà della Fondazione Giorgio Cini , dal 17 maggio al 28
giugno 1958

INDICE

Avvertenza

André Malraux
Il segreto dei grandi Veneziani

Ernesto Sestan
La pilita veneziana del Seicento

Luigi Salvatirelli
Venezia, Paolo V e fra Paolo Sarpi

Domenico Sella
Il declino dell’emporio realtino

Luigi Ronga
La musica

Giovanni Getto
Letteratura e poesia

Nicola Ivanoff
Arte e critica d’arte nella Venezia sel Seicento

Giuseppe De Luca
Della pietà veneziana nel Seicento e d’un prete venezianno quietista

Giovanni Polvani
Il momento veneto nella vita e nell’opera di Galileo

Raimondo Morozzo della Rocca e Maria Francesca Tiepolo
Cronologia veneziana del Seicento

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Informazioni e Studi Vivaldiani 7

INDICE

Paul Everett
I manoscritti dei concerti di Vivaldi custoditi a Manchester: III

Bruno Brizi
Vivaldi a Vicenza: una festa barocca del 1713

Ferruccio Tammaro
Il «Farnace» fiorentino del 1733

Michael Stegemann
Vivaldi e il corno. Ipotesi sulla genesi dei concerti RV 538 e RV 539

Gastone Vio
La vecchia chiesa dell’Ospedale della Pietà

Discographie Vivaldi n° 7 – 1985 (R.C.Travers)

Rassegna bibliografica di studi su Vivaldi pubblicati nel 1983-1985 (A.M.Morazzoni e L.Zoppelli)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Saggi e memorie di Storia dell’Arte 15

INDICE

Anne Marxhw Schulz
Revisinvi the history of Wnetian Renaissance Sculpture: Niccolò and Pietro Lamberti. ‘

Peter Humfrey
The Venetian altarpiece of the Early Renaissance in the light of contemporary business practice

Simonetta Simonetti
Profilo di Bonifacio de’ Pitati

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Arte Veneta 40

INDICE

Articoli

R.P.
1946-1986: Arte Veneta

Tiziana Franco
Affreschi trecenteschi nella chiesa di San Francesco di Treviso

Andrea De Marchi
Sugli esordi veneti di Dosso Dossi

Mary Bergstein
«La Fede»: Titian’s Votive Painting for Antonio Grimani

Manfredo Tafuri
La chiesa di Santa Maria Maggiore a Venezia: un’ ipotesi per Tullio Lombardo

Rodolfo Pallucchini
Giunte a Jacopo Tintoretto

Paola Rossi
Schede per Jacopo Tintoretto e Jacopo Palma il Giovane

Terisio Pignatti
Gli esordi pre-veneziani di Paolo Veronese

Robert Keil
Einige ikonographisce Bemerékungen zur «Schlacht von Lepanto» von Paolo Veronese in der Gallerie dell’Accademia in Venedig

Sergio Claut
Girolamo Pellegrini: i dipinti a San Pietro di Cadore e nel convento di SanVittore a Feltre

Adriano Mariuz
Per Angelo Trevisani pittore di “vaga e soda maniera”

Ugo Ruggeri
Risarcimento di Francesco Polazzo

Lino Moretti
Santo Piatti

Massimo Gemin
L’iconografia dei mesi e una serie di disegni nell’ambito di Giandomenico Tiepolo

Segnalazioni

Kruno Prijatelj
Nota su una «Crocifissione» vicina a Paolo Veneziano a Split (Spalato)

Mirella Leoni
Proposte per un soggiorno trevigiano di Giovanni da Bologna e note al testamento

Peter Humfrey
Some additions to the Cima catalogue

Cathy S. Cook
Two New «Madonna and Child» Paintings by Romanino

Grgo Gamulin
Per gli eredi di Paolo Veronese

Rodolfo Pallucchini
Una nuova giovanile «Adorazione dei pastori» di El Greco

Bernard Aikema
Nicolò Bambini e Giambattista Tiepolo nel salone di palazzo Sandi a Venezia

Caterina Limentani Virdis
“Le quattro età dell’uomo” di van Dyck: qualche precisazione.

Davide Banzato
Un ignota serie giordanesca

Marco Chiarini
Un altro “Orfeo agli Inferi” di Giaseppe Heintz il Giovane

Luciano Anelli
Due inediti «Vecchioni» del Langetti

Hermann Walter
Mythologische und Biblische Bildthemen in der Gemäldesammlung des palazzo Labia zu Venedig

Vittorio Sgarbi
Una «Sacra famiglia» di Mattia Bortoloni

Luigi Menegazzi
Di Gaspare, Giuseppe e Antonio Diziani

Massimo Bonelli-Maria Romana Rizzi
Un dipinto inedito di Francesco Fontebasso

Sandro Sponza
Per Giovanni Scajaro: un ciclo sconosciuto di affreschi

Antonio Niero
Dae paliotti di Francesco Gaardi nella basilica della Salute di Venezia

Flavio Vizzutti
Antonio Gabrieli: un seguace provinciale dei Guardi

Ennio Casagrande
Tre album di disegni di Giuseppe Barbieri per il parco di villa Manfrin a Sant’Artemio

Giuseppe Pavanello
Un dipinto del Bison con l “Apoteosi del re di Roma”

Carte d’Archivio

Manuela Morresi
Palladio, Giovanni Antonio Fasolo e Cristoforo Sorte alla villa Porto-Colleoni

Elena Leonardi
Un ritrovato Leandro Bassano: la pala di Santa Lucia

Lino Moretti
Nuovi documenti sul Ponzone e sul Forabosco

Gastone Vio
Nella cerchia del Longhena

Catherine R. Puglisi
The Cappella di San Domenico in Santi Giovanni e Paolo, Venice (I)

Philip L. Sohm
A New Document on Giambattista Tiepolo’s Santa Fosca Residence

Lino Moretti
La raccolta di «Paesaggi» di Giampiccoli e Tiepolo da Marco Ricci è anteriore al 1735

Letture

Terisio Pignatti
L’album dei disegni del Louvre di Jacopo Bellini

Peter Humfrey
The first monography on Gentile Bellini

Enrico Maria Guzzo
Gli atti del convegno bresciano sul Savoldo

Paolo Morachiello
Venezia e il Rinascimento

Luciana Larcher Crosato
I disegni di PaoloVeronese

Margherita Azzi Visentini
Sui trattati di architettura veneti

Massimo Gemin
Dipinti veneziani e veneti in una collezione americana

Vincenzo Fontana
“Come carena viva” scritti sparsi di Augusto Cavallari Murat

Elisabetta Saccomani
L’abbazia di Praglia

Elena Bassi
Un libro su palazzo Grassi

Adriano Mariuz
I disegni di Pulcinella di Giandomenico Tiepolo

In Memoriam

Giovanni Lorenzoni
Sergio Bettini

David Brown,
Jeffrey Daniels

Denys Enis Sutton,
Eric Edgar Joung

Cronache

Giordana Mariani Canova
Miniatura rinascimentale veronese

Ugo Ruggeri
Arte a Trento al tempo di Bernardo Clesio

Gaetano Cozzi
Venezia e la difesa del Levante

Anna Francesca Valcanover
Presenza di donne artiste a Bassano

Minna Heinburg
Una mostra problematica

Rodolfo Pallucchini
I. Risarcimento di Antonio Visentini

Rainer Michael Mason
II. Canaletto imprimé: un nouveau catalogue raisonné

Giuliano Briganti
Il Bellotto di Dresda

Camillo Semenzato
Pietro Gonzaga a Longarone

Notiziario veneto

Cronaca dei restauri al patrimonio artistico veneto
A cura di Filippa Aliberti Gaudioso, Margherita Asso, Amalia D. Basso,
Stefano Filippi, Gabriella Gabrielli Pross, Gilberto Ganzer, Eugenio
Manzato, Paola Marini, Mario Piana, Fernando Rigon, Aldo Rizzi, Edoardo
Radolovich, Francesco Valcanover, Eugenio Vassallo, Girolamo Zampieri,
Emanuela Zucchetta

Cronache di convegni
A cura di Alberta Fabris Grube

Bibliografia dell’arte veneta 1985
A cura di Elisabetta Antoniazzi Rossi e Paola Rossi

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Bollettino dell’Atlante Linguistico Mediterraneo

INDICE

Mario Alinei
I fuochi di S. Elmo (In attesa della carta dell’ALM)

Mariano Bonifacio
Una particolarità del piranese: il nesso STI

Mario Doria
Terminologia anatomica in tergestino, muglisano (e triestino)

Ernesto Giammarco
I prestiti greci nel lessico marinaresco abruzze

Johannes Kramer
Luluis di qua e di là del mare

Smiljka Malinar
I termini locali negli scritti dalmati di Alberto Fortis

Michele Metzeltin
Tipologia e descrizione delle frasi interrogative nel veneziano goldoniano

Sergio Molinelli
Appunti su lessico della pesca e Fano dalla fine dell’Ottocento ad oggi

Zarko Muljacic
Il passaggio U > Y nel veglioto nascente: presupposti e conseguenze

Ivan Petkanov
Ragusa centro di diffusione degli elemeti lessicali italiani nelle lingue balcaniche

Pavao Tekavcic
Riflessi dell’incontro di idiomi , popoli, culture nella lingua della prosa rovignese contemporanea

Vincenzo Valente
Geomorfismi del fondo marino

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it