AA.VV. – Fondazione Giorgio Cini

Arte Veneta 66

A cura dell’Istituto di Storia dell’Arte

Articoli

Carolyn C. Wilson, Il polittico di Vittore Crivelli per l’altare maggiore di San Francesco in Amandola
Paola Modesti, Quasi come in un dipinto: la città, l’architettura nel ‘De situ urbis Venetae’ di Marcantonio Sabellico
Anne Markham Schulz, La scultura di Sante Lombardo
Jan-Christoph Rößler, Da Andrea Palladio a Francesco Contin: i palazzi Mocenigo a San Samuele e Contarini degli Scrigni
Alessio Pasian, Il cimento dell’invenzione. Studi e modelli nella grafica veneta del primo Settecento
Massimo Favilla, Ruggero Rugolo, Per Antonio Balestra
Giuseppe Pavanello, Vendramin e Foscarini ai Carmini, gemelli da dividere: magnificenze ed esotismi intorno a una stanza di maiolica

Segnalazioni

Erin Benay, Dalla vocazione alla venerazione: forma e funzione nelle due pale d’altare dell’Incredulità di san Tommaso di Cima da Conegliano
Vittoria Markova, ‘Cristo e l’adultera’ di Vienna: una proposta di attribuzione
Vincenzo Mancini, Sulla giovinezza di Johann Carl Loth “bonissimo Pitor”
Chiara Accornero, Pietro Bellotti e Paolo Abriani: dibattito sull’Ars Poetica e un dipinto scomparso
Denis Ton, Aggiornamento su Antonio Domenico Beverense
Enrico Lucchese, Andrea Celesti: l’Adorazione dei Magi di Santa Maria della Pace ai Santi Giovanni e Paolo
Fabrizio Malachin, Alessia Vedova, Una fonte iconografica per gli affreschi di villa Cornaro
Sergio Marinelli, Antonio De Pieri ritrovato
Andrea Zompero, Un inedito di Antonio De Pieri: il ‘Ritratto di Cristoforo Muzani’
Martina Manfredi, Carlotta Amigoni, pittrice veneziana a Londra
Dalma Frascarelli, Per Bartolomeo Nazari: il ‘Ritratto di Pietro Gabrielli e la sua famiglia’
Ilaria Mariani, Aggiunte al catalogo di Alvise Tagliapietra
Andrea Tomezzoli, Nel segno di Amore: soffitti veronesi del Settecento e qualche nota su Pietro Antonio Perotti
Irina Artemieva, ‘La famiglia di Enea’: un quadro di Pietro Antonio Novelli riscoperto

Carte d’archivio

Alessandro Borgomainerio, Due disegni inediti di Baldassare Longhena per Ca’ Pesaro
Sara Zanardi, Giambattista Zampezzi

Arte veneta 65

 

Sommario
Valentina Ferrari, Le statue dei “Profeti” della Porta da Mar nella basilica di San Marco

Laura Alidori, Marco Battaglia, L’ anteporta della Mariegola dei Mureri: il Messale dei Crociferi e una bottega miniatoria veneziana del Trecento

Paola Rossi, Cinque ‘memorie’ tardobarocche in Santa Maria del Giglio

Massimo Bonelli, MariaGrazia Vaccari, Dall’idea alla pittura. La meccanica dell’invenzione negli affreschi di Giambattista Tiepolo

Giuseppe Pavanello, Visita a palazzo Zen (e in casa Andrighetti)

Segnalazioni
Chiara Ponchia, Tre miniature veneziane della prima metà del Trecento in un codice Contarini

Khristin Huffman Lanzoni, Devozione e prestigio: l’altare dell’Arte dei Marzeri a San Zulian

Daniel Savoy, Le iscrizioni sulla facciata di San Michele in Isola

Laura Pagnotta, Un “San Gerolamo” inedito di Bartolomeo Veneto

Enrico Maria Dal Pozzolo, Postilla al Bonconsiglio: un “Cristo” e un “Sardanapalo”

Paolo Ervas, Riconsiderando Domenico Capriolo

Victoria Markova, Considerazioni sulla nuova versione del ‘best seller’ di Tiziano: “Venere e Adone”

Massimo Bisson, Palma il Giovane: le ritrovate portelle d’organo della chiesa di Santa Croce a Venezia

Ugo Ruggeri, Intorno al Liberi

Enrico Lucchese, Daniel van den Dyck e Giovanni Carboncino alla Rotonda di Rovigo

Emilio Negro, Gregorio Lazzarini: un modelletto per il “Baccanale con bradipo” di Ca’Rezzonico

Chiara Brescacin, Due “Angeli” di Antonio Tarsia a Dosson di Casier

Antonello Cesareo, Su di un dipinto di Letterio Subba raffigurante “Antonio Canova nel suo studio”

Carte d’archivio
Pierpaolo Brugnoli, Mattia Vinco, Il canonico Antonio Malaspina, un disegno di Pisanello e l’ancona dello scultore Giacomo Moranzone per il duomo di Verona

Jan-Christoph Rössler, Nuovi documenti per palazzi attribuiti a Baldassare Longhena

Debora Tosato, Documenti per la chiesa di San Leonardo a Verona

Bernard Aikema, Giambattista Tiepolo in viaggio per la Spagna: un nuovo documento

Restauri
Enrico Noè, La statuaria Farsetti: opere superstiti

Letture

Barbara Boccazzi Mazza, Rosalba Carriera in mostra a Palazzo Cini

Ricerche

Per un Atlante della statuaria veneta da giardino. IV
a cura di Monica De Vincenti, Simone Guerriero

Bibliografia dell’arte veneta: 2007
a cura di Daniele D’Anza

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Saggi e memorie di Storia dell’arte 31

Sommario

Denis Ton
Giovanni Coli. Filippo Gherardi

Alessio Pasian
Asterischi per Louis Dorigny: novità, correzioni, proposte

Vittorio Mandelli
Studi di famiglie e di collezionismo a Venezia nel Sei e Settecento

Valeria Piermatteo
Giovanni Maria Bertolo “Consultore in Iure” della Repubblica Veneziana.
Profilo di un avvocato tra professione, devozione e patrocinio delle arti 297

AAA TAC

SOMMARIO

GIAN FRANCESCO MALIPIERO, Ricercar toccando 1959

CARLO PICCARDI, Hansjörg Pauli : musica e comunicazione; HANSJÖRG PAULI, Vermittlung dem Vermittler

RISCONTRI · COUNTERCHECKS

PIERGABRIELE MANCUSO, FRANCESCO RIZZOLI, The Dissertazione divisa in lettere sulla portata dei musicali strumenti by Benedetto Frizzi (1757-1844)

TONI GERACI, Radio e sfera pubblica musicale

MAURIZIO CORBELLA, Paolo Ketoff e le radici cinematografiche della musica elettronica romana

VITO LEONARDO TRITTO, Miles Davis, Teo Macero e la trasformazione del concerto in opera fonografica

SCHEDE DI ESPANSIONE · EXPANSION BOARDS

MICHELE PORZIO, Visioni dal gioco della mano. Con Gianfranco Pernaiachi

PIETRO POLOTTI, Dalla rappresentazione del suono al suono rappresentante. ‘Relazioni pericolose’ tra musica elettronica e design del suono

AAM TAC 6

Sommario

Storia e memoria del cinema · the history and memory of cinema
A cura di / Edited by Marco Bertozzi e Antonio Costa

Marco Bertozzi, Visual ecologies. From negative economic growth to cinematic inertia

Antonio Costa, Histories of the cinema and memory of films

Gian Piero Brunetta, Dans les limbes du cinéma: l’histoire du Sergente nella neve (Le Sergent dans la neige) de Olmi et Rigoni Stern

Alberto Scandola, L’inconsolable mémoire de Jean-Luc Godard

Pierre Sorlin, How to make do with the Past. The burden of memory in the cinema of Alains Resnais

Noa Steimatsky, Elemental Housing in the Postwar Imaginary

André Habib, Mémoire, histoire, ruines. Les archives du film ou la nouvelle mélancolie du cinéma

Viva Paci, Jouer la mémoire, résonner le souvenir, écouter l’histoire. Notes sur Chris Marker collectanea

Maria Pia Pagani, L’esilio nel cinema di Nikolaj Evreinov

Neil Novello, Edipo Re. Sofocle e Pasolini: tragedia, sceneggiatura, film

Marianna Vianello, Lo sguardo di Ulisse. Il montaggio a distanza di Artavazd Peleshian

Silvia Vincis, A carillon, a little girl and a writer. The Liv Ullmann touch behind the Camera. Choices against uncertain states. An essay and an interview

Carlo Grassi, The Cinema and Objects of Daily Life. Living without the Simplifying Gaze of Habit

Studi vivaldiani

Indice
Beth Glixon and Micky White, Creso tolto a le fiamme: Girolamo Polani, Antonio Vivaldi and Opera Production at the Teatro S. Angelo, 1705-1706
Michael Talbot, Vivaldi, Polani and the London Pasticcio Croesus
Robert Kintzel, Completing the Tour. Vivaldi’s first Oratorio: La vittoria navale, RV 782
Robert Hugo, Entdeckung oder Wiederentdeckung? Eine unbekannte Abschrift des Magnificats von A. Vivaldi
Federico Maria Sardelli, Dall’esterno all’interno: criterî di autenticità e catalogazione di nuove fonti vivaldiane
Reinhard Strohm, Argippo in Germania
Miscellanea, a cura di Michael Talbot
Aggiornamenti del catalogo vivaldiano, a cura di Federico Maria Sardelli
Discographie Vivaldi 2007/2008, aux soins de Roger-Claude Travers

Arte Veneta 64

Sommario

Arte Veneta: sessant’anni 1947-2007
Anne Markham Schulz, Precisazioni su Giambattista e Lorenzo Bregno
Irina Artemieva, La “Madonna delle Grazie” di Lorenzo Lotto
Renzo Fontana, Lorenzo Lotto in casa D’Armano
Alexander V. Kruglov, “Statua marmorea di Venere nuda, che non fu mai pubblicata”.
Sculture classiche nell’Ermitage provenienti da Venezia

Paola Rossi, Jacopo Tintoretto: disegni respinti, precisazioni attributive
Giuseppe Pavanello, Domenico Manera, cugino di Canova, scultore

Segnalazioni
Chiara Guerzi, Per la pittura veneziana della fine del Duecento: un’inedita “Depositio Christi”
Albert Chatelet, I viaggi di Antonello da Messina
Maria Signori, L’assetto originario dell’altare fondato da Odorico Pojana in San Lorenzo
a Vicenza

Anchise Tempestini, Bambino in piedi e Bambino “gradiens” nelle Madonne belliniane
Antonio Boscardin, La devozione e i ricordi di otto reduci da Padova
Natacha Pernac, Paolo Veronese: “Cristo e l’adultera” Soranzo
Andreas Priever, Ancora sul “Sant’Ercolano e l’angelo” di Benedetto Caliari
Amalia Pacia, Un dipinto inedito di Nicolas Régnier a Bergamo: una traccia per la prima
attività veneziana

Ilaria Mariani, Per il catalogo di Giacomo Contiero e Antonio Gai: novità e precisazioni
Andrea Tomezzoli, Tasselli per la grafica veronese del Settecento
Lionello Puppi, Per Giambattista Pittoni: un dipinto ritrovato

Carte d’archivio
Jan-Christoph Rößler, Precisazioni su palazzo Barbarigo a San Polo e la sua collezione di quadri
Daniele D’Anza, Il certificato di stato libero di Giulio Carpioni
Piero Del Negro, Il governo veneziano e le istituzioni dei pittori tra Sei e Settecento:
da una politica fiscale a una politica culturale

Laura De Fuccia, Per un profilo di “Cochin de Venise”
Nadir Stringa, Un inventario della manifattura Vezzi del 1724

Letture
Catherine Whistler, Lettere artistiche del Settecento veneziano. Il carteggio Giovanni
Maria Sasso – Abraham Hume

Cronache
Sergio Marinelli, Rosso Tintoretto: la mostra del Prado

Ricerche
Per un Atlante della statuaria veneta da giardino: III
a cura di Monica De Vincenti, Simone Guerriero

Bibliografia dell’arte veneta: 2006
a cura di Daniele D’Anza

 

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

I diporti della villa in ogni stagione

(Ristampa 1969)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Annuario 1960-61

INDICE

Prefazione

Atti Ufficiali

Consiglio Generale (1958)

Consiglio Generale (1959)

Relazioni al Consiglio Generale (1960-61)

Centro Marinaro (1960-61)

Centro Arti e Mestieri (1960-61)

Centro di Cultura e Civiltà

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it

Bollettino dell’Istituto di Storia della Società  e dello Stato Veneziano IV

INDICE

Francesco Calasso
Gian Piero Bognetti (1902-1963)

Studi

Alvise Comel
Caratteristiche chimico, pedologiche dei livelli esplorati durante gli scavi archeologici eseguiti a Torcello nel 1961

Agostino Pertusi
L’iscrizione torcellana dei tempi di Eraclio

Raimondo Morozzo della Rocca
Per la storia delle chiese e dei monasteri di Venezia

Karol Modzelewski
Le vicende della «pars dominica» nei beni fondiari del monastero di San Zaccaria di Venezia (sec. X – XIV) (I parte)

Alberto Sacerdoti
Note sulle galere da mercato veneziane nel XV sec.

Vuk Vinaver
Der venezianische Goldzechin in der Republik Ragusa

Gaetano Cozzi
Paolo Paruta, Paolo Sarpi e la questione della sovranità su Ceneda

Note e documenti

Alberto Caracciolo
I fondi di interesse veneto nell’archivio comunale di Ancona

Ezra Clemente Ancona
L’inventario dei beni appartenenti a Leon da Modena (prima metà del secolo XVII)

Giovanni Incisa
Il conclave di Venezia nel diario del principe don.Agostino Chigi

Rassegne Bibliografiche

Giorgio E. Ferrari
Episodi e fonti di interesse veneziano dal quinquennio di Manuele II Paleologo (1382-1387)

Presentazioni e discussioni di Libri

Franco Gaeta
Renzo Pecchioli, Il «mito» di Venezia e la crisi fiorentina intorno al 1500

Gino Benzoni
Federico Seneca, La politica veneziana dopo l’Interdetto; Il doge
Leonardo Donà. La sua vita e la sua preparazione politica prima dei
dogado; Venezia e papa Giulio II

Angelo Ventura
P. Pirri, L’Interdetto di Venezia dei 1606 e i gesuiti. Silloge di documenti con introduzione

Stuart J. Woolf
Venice and the terraferma. Problems of the change from commercial to landed activities
Atti dell’Istituto

Comitato Scientifico dell’Istituto

Gian Piero BOGNETTI (Direttore)+,Vittore BRANCA, Francesco CALASSO, Delio CANTIMORI, Giovanni CASSANDRO, Aldo CHECCHINI, Carlo M. CIPOLLA, Giovanni DE VERGOTTINI, Gina FASOLI, Piero FIORELLI, Tullia GASPARRINI LEPORACE, Luigi LANFRANCHI, Gino LUZZATTO, Alessandro MARCELLO DEL MAJNO, Carlo Guido MOR, Raimondo MOROZZO DELLA ROCCA, Agostino PERTUSI, Giovan Battista PICOTTI, Pasquale SARACENO, Giuseppe SCHIRÒ, Ernesto SESTAN, Gaetano COZZI (Segretario)

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it