a cura dell’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano – Fondazione Giorgio Cini

Studi Veneziani NS 87-88

Studi
• Ermanno Orlando, From Openness To Restriction. Mixed Marriages Between Greek And Latin Christians In Late Medieval Venice
• Francesco Bettarini, L’investitura notarile imperiali auctoritate a Venezia alla fine del Medioevo. Un paradosso guridico?
• Mario Bulgarelli, I Foscari alla borsa di Londra e Bruges (1463-1496)
• Robert G. Finlay, Noble lies: myth and reality in Gasparo Contarini’s Venice
• Franco De Checchi, Nicolò Aurelio Cancelliere grande della Repubblica di Venezia
• Cosimo Pantaleoni, I galeotti dello Stato da Mar veneziano tra sussistenza e crimine alla fine del XVI secolo: rapina ed economia sotterranea tramite i processi delle Cariche da Mar
• Gino Benzoni, Venezia: realtà che si fa mito
• Alessandro Cont, Il sistema delle nobiltà nell’area padano-veneto-friulana (1659-1714)
• Paolo Alberto Rismondo, I baroni romani Orsini e Venezia, Cesare Zoilo, il «Cavalier Tedeschi», e l’accademia Filarmonica di Verona
• Valeria Chilese – Marcella Lorenzini, Tenore di vita di una famiglia nobile veneta: Del Bene (XIX secolo)

 

Note e documenti
• Denise-Chloe Alevizou, A source of the Codex Marcianus Graecus VII 22 (1466) miniature illustrations by Georgios Klontzas
• Antonella Barzazi, Gaetano Cozzi e le declinazioni di un trinomio: cultura, politica, religione
• Giuseppe Trebbi, Chiesa e Stato a Venezia nelle opere di Gaetano Cozzi e nella storiografia più recente
• Lorenzo Tomasin, Gianfranco Folena. Incontri di culture e lingue alla Fondazione Giorgio Cini

 

Recensioni
• Antonio Lazzarini, Alberi da matadura per le navi di venezia. la vizza di san marco o bosco di somadida (M. Pitteri)
Come la marea. Successi e sconfitte durante il dogado de Leonardo Loredan (1501-1521) a cura di Donatella Calabi, Giuseppe Gullino, Gherardo Ortalli (J.-Cl. Hocquet)
Font cipriote per la caduta di Famagosta a cura di P. Kitromilidis (A. Tzavara)
• Gherardo Ortalli, Venezia inventata. Verità e leggenda della Serenissima (E. Ivetic)
• Renard Gluzman, Venetian Shipping. From the Days of Glory to Decline, 1453-1571 (E. Ivetic)
• Bernardo Sagredo, Lepanto prima e dopo la battaglia 1570-1573, a cura di V. Venturini e M. Zorzi (E. Ivetic)
• Géraud Poumarède, L’Empire de Venise et les Turcs, XVIe-XVIIe siècles (E. Ivetic)
• Cristina Setti, Una repubblica per ogni porto. Venezia e lo Stato da Mar negli itinerari dei Sindici inquisitori in Levante (secoli XVI-XVII) (E. Ivetic)
• Marco Pellegrini, Venezia e la Terraferma (E. Ivetic)
Popular Politics in an Aristocratic Republic. Political Conflict and Social Contestation in Late Medieval and Early Modern Venice, eds M. van Gelder and C. Judde de Larivière (E. Ivetic)
• Maud Harivel, Les élections politiques dans la République de Venise (XVIe-XVIIIe siècle). Entre justice distributive et corruption (E. Ivetic)

«Studi Veneziani» N.S. LXXXV-LXXXVI (2022)

a cura dell’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano
Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma, 2023

 

Studi
• Francesca Romoli, Massimo il Greco, Venezia e l’editoria umanistica: tra esperienza e retaggio
• Marianna Kolyvà, L’isola di Zante tra la prima e la terza guerra veneto-ottomana. Eventi politici, conflitti bellici (1460-1543)
• Jarrod Michael Broderick, The Supremacy of Faith: Venetian Spirituality and Tridentine Doctrine in the Sala Capitolare at the Scuola Grande di San Rocco
• Mauro Sarnelli, Le rime di Giovanni Delfino e «l’arricchita […] Musa» (oraziana) di Fulvio Testi
• Maria Stella Alfonsi, «Ittem ha presentato alla leze». L’inventario per il Vadimonio di Innocenzia Scaglia moglie di Paolo del Sera (2 maggio 1680)
• Michele Santoro, Le Bocche di Cattaro nel dominio veneziano. Un bilancio storiografico (1420-1979)
• Salvatore Ciriacono, Venezia e il Mediterraneo nel contesto globale. Una proposta storiografica (secoli XVII-XVIII)
• Miriam Zenobio, Il commercio veneziano a Giaffa e nel Levante ottomano: oltre il paradigma storiografico della “crisi” del XVIII secolo
• Sergio Alcamo, Le xilografie del De mulieribus claris di Boccaccio (Venezia 1506) e le inedite desunzioni da Cristoforo Solari, Tullio e Antonio Lombardo

 

Note e documenti
• Cees de Bondt, Il gioco della racchetta a Venetia (1590-1775 ca.)
• Tommaso Maggiolo, Exultet omnium turba fidelium. Musica a San Giorgio Maggiore fra cerimoniale e quotidianità benedettina
• Paolo Zecchin, Finestre e vetrate nella produzione vetraria muranese
• Piero Falchetta, Manoscritti nautici compositi dell’età tardo medievale
• Egidio Ivetic, L’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano

 

Recensioni
• Walter Panciera, «L’acqua giusta». Il sistema portuale veneziano nel XVIII secolo (Guido Candiani)
L’inestinguibile sogno del domino: Francesco Morosini, a cura di
Gh. Ortalli, G. Gullino, E. Ivetic (Michele Santoro)
Dispacci al Senato di Venezia 1620-1635. Edizione di una fonte storica per la Guerra dei Trent’anni nelle Alpi, a cura di Simone Signaroli (Andrea Pelizza)
• Angela Fabris, I giornali veneziani di Gasparo Gozzi. Tra dialogo e consenso sulla scia dello Spector (Giacomo Carlesso)
• Fiona Lejosne, Écrire le monde depuis Venise au xvie siècle. Giovanni Battista Ramusio et les Navigationi et viaggi (Piero Falchetta)
Storia della letteratura dalmata italiana, a cura di G. Baroni (Gilberto Pizzamiglio)
Albrecht Dürer e Venezia, a cura di G. M. Fara (Daria Perocco)
• Giancarlo Petrella, L’impresa tipografica di Battista Farfengo a Brescia fra cultura umanistica ed editoria popolare (1489-1500) (Daria Perocco)
L’ultimo eroe della Serenissima. Francesco Morosini e il suo tempo, a cura di B. Buratti (Egidio Ivetic)
Ruža Ćuk, Srbija i mediteranski svet u poznom srednjem veku. Odabrani radovi [La Serbia e il mondo mediterraneo nel tardo medioevo. Lavori scelti] (Egidio Ivetic)

«Studi Veneziani», N.S., LXXX (2019)

studi
Piero Falchetta, Per una lettura letteraria della Storia del Mogol: il viaggio da Venezia a Delhi di
Nicolò Manuzzi (1653-1656)
Francesco Fecondo, Venere prigioniera di Gian Francesco Malipiero: breve indagine letteraria
note e documenti
Alessandro Di Bari, Il registro dell’emotività nei dispacci di Giosafat Barbaro, ambasciatore veneziano
a Cipro (1473-1474)
Simone Lombardo, Tra propaganda e realtà: una ricostruzione della strana battaglia di Prevesa (1538)
Vincenzo Mancini, Su Giuseppe Porta pittore di stato
Vincenzo Mancini, Il giovane Tintoretto (ii parte)
Virgilio Giormani, I rifiuti di Venezia: una risorsa per il Lido
Simona Bonomi, Il teatro dell’Accademia degli Erranti a Brescia durante il xviii sec.
Barbara Mazza Boccazzi, Anacarsi a Padova
Antonio Manno, L’inafferrabile Tintoretto. Annotazioni sull’analisi stilistica e sull’ermeneutica (1995-2019)
recensioni
Francesco Jori, La storia del Veneto dalle origini ai giorni nostri (M. Pitteri)
Guillaume Alonge, Ambasciatori. Diplomazia e politica nella Venezia del Rinascimento (G. Trebbi)
Enrico Valseriati, Tra Venezia e l’Impero. Dissenso e conflitto politico a Brescia nell’età di Carlo V
(G. Gullino)
Isabella Munari, Tiziano «spirituale». La «Trinità» per Carlo V tra i venti della Riforma (F. Biferali)
Arte fede e medicina nella Venezia di Tintoretto, a cura di Gabriele Matino e Cynthia Klestinec
(N.-E. Vanzan Marchini)
Dispacci al Senato di Venezia 1620-1635. Edizione di una fonte storica per la Guerra dei Trent’anni
nelle Alpi, a cura di Simone Signaroli (A. Pelizza)
Marco Moneta, Un Veneziano alla Corte Moghul. Vita e Avventure di Nicolò Manucci nell’India
del Seicento (G. Dubbini)

«Studi Veneziani», N.S., LXXVII (2018)

Scarica il volume

a cura dell’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano

Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma, 2019

Studi

Jarrod Michael Broderick, Ascent to wisdom: the Marciana staircase and the patrician ideal
Roberto Zapperi, Paolo III e Carlo V e la questione del ducato di Parma e Piacenza
Isabel Harvey, L’Inquisition vénitienne et le corps des religieuses: pratiques, discours, échanges.
Le cas de Suor Mansueta, 1574
Fabrizio Biferali, Il «Cristo e Nicodemo» di Palma il giovane
Carlo Raggi, L’aspirazione al vescovado di uno zelante agente del governo napoleonico:
il caso di Angelo Dalmistro
Francesca Medaglia, Gustavo Botta: punto di riferimento della vita culturale italiana
primonovecentesca
Carlo Londero, «Un vero poeta, se non canta, canterà». Scambi epistolari tra Diego Valeri
e Vittorio Sereni

Note e documenti

David Salomoni, Scuole per lo stato, scuole per le comunità: affermazione di un modello scolastico
in area padana (XIV-XVI sec.)
Paolo Zecchin, Gli Specchi Veneziani, «verieri» e «specchieri» dal Cinquecento all’Ottocento
Letizia Lonzi, Un fondo romano ad oggi trascurato, qualche materiale austriaco e altri documenti
vecelliani inediti
Fra Ubaldo M. Todeschini, Origine e vicende del santuario della Madonna delle Grazie in Udine
in un prezioso manoscritto del 1658
Mariano Dell’Omo, L’arte, l’amicizia, la morte nelle ultime lettere di Felice Carena a Francesco
Vignanelli

Recensioni

Hystoria Atile …. Il libro della nascita di Venezia… a cura di Elena Necchi (G. Pellizzari)
Treviso urbs picta. Facciate affrescate della città dal XIII al XXI secolo: conoscenza e futuro di un
bene comune, a cura di Rossella Riscica e Chaira Voltarel (A. Diano)
Vittorio Formentin, Baruffe Muranesi. Una fonte giudiziaria medievale tra letteratura e storia
della lingua (G. Pellizzari)
Federica Ambrosini, “Iddio è informatissimo del caso mio”. Il processo del Sant’Uffizio di Venezia
contro Giacomo Broccardo (G. Pellizzari)
Franco Bastianon, Il Codice Paulini. Ecologia, Economia e Politica in un Codice del ’600.
Introduzione, testo, commento e riproduzione (M. Pitteri)
Sarah Quill, Ruskin a Venezia. The Stones revisited (G. Pellizzari)

«Studi Veneziani», N.S., LXXVI (2017)

Scarica il volume

 

a cura dell’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano

Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma, 2017

 

Studi

 

  • Julia A. De Lancey, Celebrating citizenship: Titian’s portrait of the color seller Alvise Gradignan
    della Scala and social status in early modern Venice
  • Gino Benzoni, Venezia ispanofoba
  • Francesca Salatin, «Una cosa affettuosa». Luigi Vietti e i progetti per il recupero dell’isola
    di S. Giorgio Maggiore
  • Note e documenti
    • Sergio Alcamo, Sulle tracce di un mito giorgionesco: la «Sibilla di Marostica». Prove, indizi
      e una nuova pista
    • Rossana Vitale d’Alberton, Luci e ombre sul Lazzaretto del Zante. Tra diffidenze e contraddizioni
      l’incerto procedere del Magistrato alla Sanità (1542-1795)
    • Sergio Baldan, La diplomazia veneta ed i viaggi di Marcantonio Ottoboni
    • Michele Bordin, «Sotto l’ultima fiamma del sole»: D’Annunzio, Veronese e l’autunno di Venezia
    • Recensioni
    • “Ego Quirina”: testamenti … (1200-1261), a cura di Fernanda Sorelli (G. Pellizzari)
    • Matteo Melchiorre, La via di Schenèr … delle Alpi (M. Pitteri)
    • Philippe Braunstein, Les Allemands à Venise (1380-1520) (M. Pitteri)
    • Arcangela Tarabotti, Che le Donne… Un trattato proto-femminista del XVII secolo, … a cura
      di Susanna Mantioni
      (S. Bortot)
    • Marica Milanesi, Vincenzo Coronelli cosmographer (1650-1718) (G. Pellizzari)
    • Gianluca Stefani, Sebastiano Ricci … a Venezia nel primo Settecento (S. Mazzoni)
    • Casanova: Enlightenment philosopher, ed. by Ivo Cerman et alii (E. Bianco)

«Studi Veneziani», N.S., LXXXII (2020)

a cura dell’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano

Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma, 2021

Studi

  • Fausto Lanfranchi, «E’ da levar ogni pensiero di fortificar essa terra
    di Udene, né in piccola né in gran forma». Udine nel quadro dei progetti di difesa della patria del Friuli alla metà del Cinquecento tra incertezze e rinvii
    Serena Tagliapietra, La morte di marmo: i monumenti funebri della Venezia barocca (1630-1718)
    Rossana Vitale d’Alberton, I lazzaretti per gli animali del Cadore nel Settecento. Tra leggende e antiche credenze i rimedi popolari per la polmonara

Note e documenti

  • Andrea Donati, Giulio Savorgnan in un ritratto inedito di Domenico Brusasorzi a confronto di altri capitani del Cinquecento
  • Antonio Manno, Uno studio sulla chiesa di S. Zulian a Venezia, nel Cinquecento
  • Simona Bortot, Un’edizione dei Discorsi sopra le prime stanze de’ canti d’Orlando furioso a cura di Laura Terracina
  • Liv Deborah Wahlberg, Venetian devotion to the sanctuary of Loreto and the ‘Contarini ex-voto’
  • Mauro Sarnelli, Una recente biografia su Pietro Aretino
  • Francesco Fecondo, Il diavolo nel campanile. Analisidella riscrittura lualdiana del racconto di Edgar Allan Poe

Recensioni

  • Giovanni Ricci, Appeal to the Turk. The broken boundaries of the Renaissance (G. Bellingeri)
  • Lingua e toponomastica. Percorsi di toponomastica nell’arco alpino orientale, a cura di Ester Cason, Maria Teresa Vigolo (E. Castro)
  • Fabio Massimo Bertolo, Marco Cursi, Carlo Pulsoni, Bembo ritrovato. Il postillato autografo delle Prose (D. Perocco)
  • Gianpietro Zucchetta, Venezia e il fuoco. Cronaca documentata degli incendi a Venezia (M. Pitteri)
  • Salvatore Bono, Schiavi. Una storia mediterranea (xvi-xix secolo) e Guerre corsare nel Mediterraneo. Una storia di incursioni, arrembaggi, razzie (A. Pelizza)
  • Andrea Savio, Nobiltà palladiana. La famiglia Godi fra Vicenza e l’Europa (M. Pitteri)
    • San Vito e Leguzzano. Due paesi diventati comunità dal Medioevo agli anni Duemila, a cura di Paolo Snichelotto (M. Pitteri)
    • Silvano Fornasa, Il tempo di un respiro. Il miracolo del ritorno alla vita in terra vicentina (M. Pitteri)
    • Giuseppe Berto, Anonimo veneziano, introd. di Cesare De Michelis (R. Ricorda)

«Studi Veneziani», N.S., LXXIX (2019)

«Studi Veneziani», N.S., LXXIX (2019)

a cura dell’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano

Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma, 2020

 

studi
Gino Benzoni, Ricordando Gianfranco Torcellan. Sagrederie
Salvatore Ciriacono, L’ospitalità a Venezia. Politica, economia, religione (secc. xv-xviii)
Ra aello Vergani, Acque, mulini e retratti ad Este intorno alla metà del Cinquecento
Lionello Puppi, Spigolature vicentine (tra monogra e e mostre recenti)
Antonio Manno, L’ina errabile Tintoretto. Annotazioni sull’analisi stilistica e sull’ermeneutica (1995-2019) Barbara Mazza Boccazzi, Anacarsi a Padova
Marianna Pignata, Da villa a Città «reale». Una promotio?
Francesco Eriberto D’Ippolito, La ‘ragione mercantile’ tra trasformazione economica e trasformazione sociale Antonio Tisci, La «perfetta utopia» leuciana

note e documenti
Vincenzo Mancini, Su Giuseppe Porta pittore di stato
Mario Bulgarelli, I catasti della Serenissima (secc. xvi-xviii) una straordinaria sperimentazione nel Polesine Virgilio Giormani, I ri uti di Venezia: una risorsa per il Lido
Gino Benzoni, Caro Lionello…
Stefano Mazzoni, Appunti su Lionello Puppi

Studi Veneziani

Rivista interdisciplinare che esplora i molteplici aspetti della storia di Venezia e dello Stato veneziano, affrontando temi che vanno oltre gli ambiti storico-politici, istituzionali, sociali ed economici, includendo aspetti letterari ed artistici.

Nata nel 1959 come “Bollettino” dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano, la rivista ha cambiato denominazione nel 1965. Oggi è diretta da Egidio Ivetic, attuale direttore dell’Istituto.

[accordion][/accordion]
[accordion_entry title=”Elenco completo”]
Bollettino dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano
Ed. Neri Pozza Editore

 

Bollettino dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano I (1959)
Bollettino dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano II (1960)
Bollettino dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano III (1961)
Bollettino dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano IV (1962)
Bollettino dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano V-VI (1963-1964)

Studi Veneziani
Ed. Leo S. Olschki Editore

Studi Veneziani VII (1965)
Studi Veneziani VIII (1966)
Studi Veneziani IX (1967)
Studi Veneziani X (1968)
Studi Veneziani XI (1969)
Studi Veneziani XII (1970)
Studi Veneziani XIII (1971)
Studi Veneziani XIV (1972)
Studi Veneziani XV (1973)
Studi Veneziani XVI (1974)
Studi Veneziani XVII – XVIII (1975-1976)

 

 

Studi Veneziani N.S.
Ed. Giardini editori e stampatori in Pisa

 

Studi Veneziani n.s. I (1977)
Studi Veneziani n.s. II (1978)
Studi Veneziani n.s. III (1979)
Studi Veneziani n.s. IV (1980)
Studi Veneziani n.s. V (1981)
Studi Veneziani n.s. VI (1982)
Studi Veneziani n.s. VII (1983)
Studi Veneziani n.s. VIII (1984)
Studi Veneziani n.s. IX (1985)
Studi Veneziani n.s. X (1985)
Studi Veneziani n.s. XI (1986)
Studi Veneziani n.s. XII (1986)
Studi Veneziani n.s. XIII (1987)
Studi Veneziani n.s. XIV (1987)
Studi Veneziani n.s. XV (1988)
Studi Veneziani n.s. XVI (1988)
Studi Veneziani n.s. XVII (1989)
Studi Veneziani n.s. XVIII (1989)
Studi Veneziani n.s. XIX (1990)
Studi Veneziani n.s. XX (1990)
Studi Veneziani n.s. XXI (1991)
Studi Veneziani n.s. XXII (1991)
Studi Veneziani n.s. XXIII (1992)
Studi Veneziani n.s. XXIV (1992)
Studi Veneziani n.s. XXV (1993)
Studi Veneziani n.s. XXVI (1993)
Studi Veneziani n.s. XXVII (1994)
Studi Veneziani n.s. XXVIII (1994)

 

 

Ed. Istituti editoriali e poligrafici internazionali

 

Studi Veneziani n.s. XXIX (1995)
Studi Veneziani n.s. XXX (1995)
Studi Veneziani n.s. XXXI (1996)
Studi Veneziani n.s. XXXII (1996)
Studi Veneziani n.s. XXXIII (1997)
Studi Veneziani n.s. XXXIV (1997)
Studi Veneziani n.s. XXXV (1998)
Studi Veneziani n.s. XXXVI (1998)
Studi Veneziani n.s. XXXVII (1999)
Studi Veneziani n.s. XXXVIII (1999)
Studi Veneziani n.s. XXXIX (2000)
Studi Veneziani n.s. XL (2000)
Studi Veneziani n.s. XLI (2001)
Studi Veneziani n.s. XLII (2001)
Studi Veneziani n.s. XLIII (2002)
Studi Veneziani n.s. XLIV (2002)
Studi Veneziani n.s. XLV (2003)
Studi Veneziani n.s. XLVI (2003)
Studi Veneziani n.s. XLVII (2004)
Studi Veneziani n.s. XLVIII (2004)
Studi Veneziani n.s. XLIX (2005)
Studi Veneziani n.s. L (2005)
Studi Veneziani n.s. LI (2006)
Studi Veneziani n.s. LII (2006)

 

 

Ed. Fabrizio Serra editore

 

Studi Veneziani n.s. LIII (2007)
Studi Veneziani n.s. LIV (2007)
Studi Veneziani n.s. LV (2008)
Studi Veneziani n.s. LVI (2008)
Studi Veneziani n.s. LVII (2009)
Studi Veneziani n.s. LVIII (2009)
Studi Veneziani n.s. LIX (2010)
Studi Veneziani n.s. LX (2010)
Studi Veneziani n.s. LXI (2010)
Studi Veneziani n.s. LXII (2011)
Studi Veneziani n.s. LXIII (2011)
Studi Veneziani n.s. LXIV (2011)
Studi Veneziani n.s. LXV (2012)
Studi Veneziani n.s. LXVI (2012)
Studi Veneziani n.s. LXVII (2013)
Studi Veneziani n.s. LXVIII (2013)
Studi Veneziani n.s. LXIX (2014)
Studi Veneziani n.s. LXX (2014)
Studi Veneziani n.s. LXXI (2015)
Studi Veneziani n.s. LXXII (2015)
Studi Veneziani n.s. LXXIII (2016)
Studi Veneziani n.s. LXXIV (2016)
Studi Veneziani n.s. LXXV (2017)
Studi Veneziani n.s. LXXVI (2017)
Studi Veneziani n.s. LXXVII (2018)
Studi Veneziani n.s. LXXVIII
 (2018)
Studi Veneziani n.s. LXXIX (2019)
Studi Veneziani n.s. LXXX (2019)
Studi Veneziani n.s. LXXXI (2020)
Studi Veneziani n.s. LXXXII (2020)
Studi Veneziani n.s. LXXXIII – LXXXIV (2021)
Studi Veneziani n.s. LXXXV – LXXXVI (2022)
Studi Veneziani n.s. LXXXVII – LXXXVIII (2023)
[/accordion_entry]
[accordion][/accordion]

«Studi Veneziani» n.s. LXVI (2012)

Scarica il volume

 

Studi
Fotini Karlafti-Mouratidi, Grain distribution in the Ionian islands during the Venetian period: the case of Corfu
Francesco Bettarini, Venezia, emporio della cultura umanistica
Fabrizio Biferali, Tiziano e Tintoretto colleghi e rivali nell’autunno del Rinascimento veneziano
Emmauelle Pujeau, Feuilles volantes, informations tronquées ou propagande? Timişoara (1596) et Rhodes (1522), deux échecs promis aux Turcs, et pourtant
Ilario Manfredini, Le relazioni culturali tra Torino e Venezia nella seconda metà del Cinquecento
Francesca Medioli, Arcangela Tarabotti fra storia e storiografia: miti, fatti e alcune considerazioni di carattere più generale

Note e documenti
Maiko Favaro, Tre discorsi ritrovati di Tiberio Deciani, giurista udinese (1509-1582)
Carlo Paganino, Diario della spedizione di Alvise Molin alla corte del Gran Signore, a cura di Maria Teresa Pasqualini Canato
Elisabetta Dal Carlo, Doni diplomatici di Federico Cristiano di Sassonia ai nobili veneziani
Mauro Pitteri, Residenti veneziani a Napoli nell’anno della fame (cento documenti)
Adolfo Bernardello, Un amore aristocratico sullo sfondo del tramonto della Repubblica. Marco Antonio Michiel e Lucia Fantinati Foscarini (1790-1799)
Ferruccio Canali, Giacomo Boni e Corrado Ricci ‘amicissimi’ tra Roma e Venezia. Questioni
di archeologia, conservazione e restauro dei monumenti nell’Italia unita (1898–1925)

Recensioni
Circolo Vittoriese di Ricerche Storiche, La Strada Regia di Alemagna... (J. Pizzeghello)
Ermanno Orlando, Altre Venezie. Il dogado veneziano… (F. Bianchi)
Marin Sanudo il Giovane, De origine, situ et magistratibus urbis venetae… a cura di Angela Caracciolo Aricò (M. Pitteri)
Il governo delle acque, a cura di Maria Francesca Tiepolo e Franco Rossi (R. Vergani)
Comune di Sesto al Reghena, Provincia di Pordenone, Fondazione Cassa di Risparmio
di Udine e Pordenone, L’abbazia di Santa Maria di Sesto nell’epoca moderna…, a cura di Andrea Tilatti (A. Zannini)

Claudio Povolo, Zanzanù il bandito del lago… (G. Pellizzari)
Katerina Konstantinidou, Το κακό… στα Ιόνια Νησιά. [Il mal contagioso… nelle isole Ionie] (A. Tzavara)
Giulia Vertecchi, Il «Masser ai formenti in Terra Nova»… (M. Pitteri)
Il culto dei santi e le feste popolari nella Terraferma veneta…, a cura di S. Marin (G. Pellizzari)
Antonio Lazzarini, Il Veneto delle periferie… (M. Pitteri)
Adolfo Bernardello, Da Bonaparte a Radetzky… la Guardia Nazionale a Venezia… (M. Pitteri)
Anna Di Giovanni, Giudecca Ottocento… (C. Pasqual)
Marmolada, a cura di Alberto Canton, Mauro Varotto (M. Pitteri)

«Studi Veneziani» n.s. LXV (2012)

Scarica il volume

 

Studi
Francesco Vittorio Lombardi, Venezia, anno 1177. Historia firmata da autore d’epoca François-Xavier Leduc, «De tuto far dener»: gestion et rentabilité d’investissements, avidité patrimoniale, transmutation ‘agristocratique’ au sein du patriciat vénitien d’après la «Societas de Ca’ Cornario» et le partage de ses résultats (1330-1340/1360), son état liquidatif (1349) et l’exécution testamentaire de son patriarche-fondateur (1348-début XVIIIe siècle)
Sergio Zamperetti, Vicenza e il Vicentino nello Stato veneziano. Una dedizione parentale?
Gerassimos D. Pagratis, Organization and management of the shipping enterprise in Venetianheld Corfu in the first half of the 16th century
Myriam Pilutti Namer, «Fuit Ilium!». Note su percezione e cultura della conservazione dei monumenti antichi a Venezia tra Impero d’Austria e Regno d’Italia

Note e documenti
Yannis Yannopoulos, L’avventura veneziana delle parole ‘comunità’,‘Repubblica’, ‘Serenissima’, ‘Dominante’, ‘cittadino’, ‘Regno’Pier Mattia Tommasino, Frammenti ritrovati di Giovanni Battista Castrodardo (ca. 1517 – a. 1588), storico dei vescovi di Belluno

Recensioni
Anonimo Trevisano, Veneti. Breve storia…(M. Pitteri)
Il Golfo di Venezia. Adriatic Sea Ancient Maps... (P. Falchetta)
Nel primo centenario del Magistrato alle acque (S. Ciriacono)
Stefano Andrea Renier (1759-1830)… (S. G. Nacchi)