a cura dell’Istituto di Storia dell’Arte – Pagina 3 – Fondazione Giorgio Cini

Arte Veneta 70 (2013)

Arte Veneta 70 (2013) 

Luca Fabbri, Il palazzo del vescovo di Verona tra XII e XIV secolo: vicende costruttive e resti pittorici

Roberta Battaglia, La scultura lignea del Cristo passo dal complesso veneziano di Santa Caterina

Andrea Bacchi, Giovanni Battista (Aprile?) da Carona: itinerari veneti di uno scultore lombardo del Cinquecento

Fernando Loffredo, Il monumento Euffreducci in San Francesco a Fermo. Bartolomeo Bergamasco e Pietro Paolo Stella

Stefania Mason, Dal disegno all’incisioane. Palma il Giovane e Giacomo Franco compari e collaboratori

Massimo Favilla, Ruggero Rugolo, ‘Nomen et cineres una cum vanitate sepulta’: Alvise II Mocenigo e i monumenti dogali nell’ultima età barocca a Venezia

Elena Catra e Antonella Mampieri, La ‘Pietà’ di Antonio Canova

Segnalazioni

Annalisa Pandolfo, I libri corali della chiesa dei Santi Geremia e Lucia a Venezia

Philippe Malgouyres, L’antiquité à la lumière (douteuse) des lampes de bronze

Terence de Monredon, A hitherto unpublished illumination from a Venetian mariegola from the beginning of the sixteenth century

Amalia Pacia, Un dipinto inedito di Pase Pace e una rara iconografia tridentina

Massimo De Grassi, Tra “bizzaria” e “nobiltà”: novità su Giacomo Piazzetta e Francesco Bernardoni

Simone Guerriero, Una Venere e Amore di Giovanni Bonazza ad Amburgo

Olivier Meslay, Une Nymphe allongée par Giovanni Bonazza dans les collections du Dallas Museum of Art

Luca Sperandio, La Via Crucis di Santa Maria del Giglio

Mary Newcome Schleier, Giovanni David in Venice in 1780

Carte d’archivio

 

Anna Pizzati, Nuovi documenti per il codice diplomatico di Tullio Lombardo

Marie-Louise Lillywhite, New Insights into the Tabernacle of the Jesuit Church of Santa Maria dell’Umiltà in Venice

 

Nicolò Marini, Un documento inedito su Benedetto Caliari

Davide Dossi, Un’aggiunta alla collezione Curtoni di Verona: l’Allegoria della Pittura di  Alessandro Turchi

Paola Rossi, Johann Matthias von Schulenburg e due scultori del suo tempo

Massimo Favilla, Ruggero Rugolo, Sul ritratto di Antonio Riccobono dipinto da Giambattista Tiepolo per l’Accademia dei Concordi di Rovigo: due nuove lettere e una data

Louis Cellauro, New documents on Carlo Lodoli’s lost treatise on architecture

 

 

Cronache

 

Luciana Larcher Crosato, Intorno a tre mostre di Paolo Veronese

Letture

Franco Barbieri, Vincenzo e Gian Gerolamo Grandi scultori di pietra e di bronzo nel Cinquecento veneto

 

Restauri

Pietro Moioli, Claudio Seccaroni, Una ‘Sacra conversazione’ patchwork

 ebook Bibliografia dell’arte veneta

(2012)

a cura di Paolo Delorenzi (monografie) e Meri Sclosa (periodici)

 Scarica la bibliografia dell’Arte Veneta 2012 ArteVeneta_bibliografia.pdf

«Saggi e Memorie di storia dell’arte» 37 (2013)

Contributi

Michele Danieli, Un peruginesco in incognito: Amico Aspertini 8 Antonio Foscari, Palladio e la renovatio della chiesa patriarcale di San Pietro di CastelloPierluigi Panza, Sulla provenienza e il restauro di marmi antichi dal “Museo Piranesi

Alessandra Guerrini, “il più ricco, e l’unico rimasto”. La vendita della collezione Gradenigo a Carlo Alberto di Savoia

Miriam Fileti Mazza, Arcangelo Michele Migliarini e il Catalogo della dattilioteca mediceo-lorenese del 1837

Anchise Tempestini, L’arte veneta nella rivista ‘Emporium’ dal 1925 al 1964

Atti Convegno di Studi

Napoleone Martinuzzi: dalla scultura al vetro

Massimo De Sabbata, Napoleone Martinuzzi e la Biennale di Venezia

Maria Sole Cardulli, Napoleone Martinuzzi scultore nelle collezioni della Galleria nazionale d’arte moderna di Roma

Milva Giacomelli, L’opera di Napoleone Martinuzzi nelle architetture di Angiolo Mazzoni

Massimo De Grassi, Tra quattrocentismo e modernità: fonti per la scultura di Napoleone Martinuzzi 

Veronique Ayroles, Dai “salissures” (sporcati) ai “malfin” (imperfetti),
la vita del vetro a caldo in Francia da Émile Gallé a Jean Sala prima dei “pulegosi” di Venini

Alessandra Tiddia, Vetri ducali di Napoleone Martinuzzi a Trieste e Bolzano

Matteo Gardonio, Napoleone Martinuzzi a palazzo Berlendis

Silvia Silvestri, L’opera di Napoleone Martinuzzi nelle riviste d’arte italiane fra le due guerre

Abstract


La rivista, nata nel 1957, in questo numero 37,  si presenta con un Sommario attestato pariteticamente sull’antico e sul moderno e con una nuova veste editoriale, rinnovata nella copertina, nell’introduzione ai saggi con immagini a colori, nel restyling del layout.

Ad una prima parte dedicata ad argomenti di pittura, architettura, collezionismo e critica d’arte, in uno spettro cronologico che va dal XVI al XVIII secolo, ne segue infatti una seconda che accoglie gli atti del Convegno Internazionale di Studi su Napoleone Martinuzzi dalla scultura al vetro, dedicato alla singolare e geniale figura dello scultore e designer muranese (convegno seguito dalla mostra monografica del 2014 dedicata alla sua produzione vetraria per Venini presso Le Stanze del Vetro).

Tutti i volumi precedenti (1957 – 2012) sono disponibili in JSTOR

Saggi e Memorie di storia dell’arte 39 (2015)

Martina Lorenzoni, Federico Zuccari e il Breviario Grimani
Renzo Mangili, Il bestiario di Giambologna apre all’orango
Alice Martignon, Michelangelo Guggenheim e le arti decorative
Gianluca Kannès, Augusto Felici: uno scultore italiano alla corte di Sayajirao III, gaekwad di Baroda
Paolo Bolpagni, Hermann Struck (1876-1944). Vita, opere e contatti con l’Italia di un incisore
e litografo ebreo-tedesco

Cristina Beltrami, Giacomo Cappellin: gli anni parigini
Luca Pietro Nicoletti, Il primo Adami

Arte Figurativa e Arte astratta 1954-2014
Enrico Crispolti, L’opzione formale nel convegno del 1954
Flavio Fergonzi, Una guerra di parole. La lingua dell’arte contemporanea nell’Italia del dopoguerra
Luca Massimo Barbero, Da Venezia 1954: il convegno, la Biennale
Sileno Salvagnini, Astrazione e figurazione in Italia attraverso gli archivi di Guglielmo Achille
Cavellini e Giuseppe Marchiori

Paolo Rusconi, A metà cammino. Renato Birolli tra figurazione e astrazione
Stephen Petersen, The Dynamics of “Space” in Postwar Art: “Le Groupe espace” and “Arte Spaziale”

«Arte Veneta» 69 (2012)

Szilárd Papp, Un Cristo attribuito ad Andriolo de Santi nello Szépmüvészeti Múzeum di Budapest
Ettore Napione, I sottarchi di Altichiero e la numismatica. Il ruolo delle imperatrici
Matthias Wivel, Troels Filtenborg, Un’opera giovanile di Tiziano: il Ritratto d’uomo di Copenaghen
Simona Carotenuto, Nuovi documenti sui rapporti di Francesco Solimena con la committenza
veneta e una proposta per l’Apollo e Dafne
Massimo Favilla, Ruggero Rugolo, Lo specchio di Armida: Giambattista Tiepolo per i Corner di San Polo
Andrea Tomezzoli, Giambettino Cignaroli, Leda e i re di Polonia

Segnalazioni

Sören Fisher, Marco Mantova Benavides e l’allegoria della Pecunia: una nuova interpretazione
del dipinto di Gualtiero Padovano nella Gemäldegalerie Alte Meister di Dresda
Mattia Vinco, Un San Michele arcangelo di Nanni di Bartolo nel monastero femminile di San
Michele di Campagna a Verona
Samo Štefanac, Vere da pozzo veneziane all’Avana
Sara Menato, Per la provenienza di un Cristo benedicente di Giovanni Bellini dal complesso
agostiniano di Santo Stefano a Venezia
David McTavish, Due nuovi dipinti mitologici di Giuseppe Porta detto Giuseppe Salviati
Luca Siracusano, Non Campagna ma Cavrioli. Una Madonna veneziana a Londra
Damir Tulić, Giusto Le Court e il Monumento Pesaro ai Frari: un bozzetto per i “quattro
bellissimi Affricani”
Luca Fabbri, Un inedito Langetti in territorio veronese
Maria Chiara Sassu, Giovanni Antonio Zonca: sulle tracce dell’artista
Nina Kudiš, Damir Tulić, Una pala d’altare di Giuseppe Nogari a Favaro Veneto

Carte d’archivio
Bruno Chiappa, Precisazioni documentarie sui lapicidi Da Castello e sull’attività di Francesco
nel cantiere di San Giorgio in Braida a Verona
Silvia Merigo, Novità archivistiche su Pietro Bellotti
Davide Dossi, La Galleria Curtoni di Verona: la sua dispersione e qualche recupero
Lino Moretti, Note minime per Federico Bencovich
Fabien Benuzzi, Documenti e precisazioni attributive riguardanti Giovanni Gai
Massimo Favilla, Ruggero Rugolo, Un’aggiunta a Giambattista Tiepolo per i Corner di San Cassiano
Raquel Gallego, sul possibile apprendistato di Francisco de Goya y Lucientes presso
Ca’ Farsetti a Venezia

Restauri

Eleonora Lanza, Sul Ratto delle Sabine di Giambattista Tiepolo

In memoriam
Giovanna Valenzano, Italo Furlan
Tiziana Franco, Giovanni Lorenzoni
ebook Bibliografia dell’arte veneta (2011)
a cura di Daniele D’Anza

 


AV69_Biblio (1)-1

 

 

Bibliografia Arte Veneta (scaricabile in pdf)

 

 

 

Bibliografia Arte Veneta

Arte Veneta 69
Bibliografia dell’arte veneta (2011)
Appendice della rivista omonima, la Bibliografia dell’arte veneta, a cura di Daniele D’Anza, costituisce un repertorio di pubblicazioni, edite nell’arco di un anno (2011), dedicate ad argomenti di interesse storico-artistico veneto al quale gli studiosi possono fare riferimento come strumento di aggiornamento e
orientamento. Un modo per facilitare l’accesso a un ausilio fondamentale per gli studi.

Scarica il pdf

Saggi e memorie di storia dell’arte 38 (2014)

Sommario
Mario Canato, Domenico Molin, un ri esso del Tintoretto
Vincenzo Mancini, Andrea Schiavone e la Scuola Grande di San Marco. Qualche ri essione
sulla tarda attività

Maichol Clemente, Giusto le Court, Enrico Merengo e la Diana della collezione di Livio Odescalchi
Ra aello Padovan, Ludovico Seitz per la Basilica di Loreto. Disegni della Biblioteca del Seminario
Vescovile di Treviso

Motoaki Ishii, Kawamura Kiyo among international artist in modern Venice
Antonio Paiusco, Antonio Maraini e l’Istituto Storico d’Arte Contemporanea (1928-1944)

Tomaso Buzzi, protagonista di un gusto italiano moderno
Stefania Portinari, Tomaso Buzzi osservatore e allestitore delle arti decorative tra Milano e Venezia
Alberto Anselmi, Tomaso Buzzi e Venini: clienti e committenti
Elena Pontiggia, Oltre le colonne d’Ercole temi e suggestioni simboliche nelle opere di Buzzi
alle grandi mostre milanesi degli anni trenta

Lucia Borromeo Dina, L’intervento di Tomaso Buzzi a villa Necchi Campiglio, 1938-1957
Paola Tognon, L’ideario di Tomaso Buzzi
Giovanna D’Amia, Tomaso Buzzi e la Valtellina: l’architettura vernacolare e la tradizione artigiana
Alberto Giorgio Cassani, “E farmi tutto un occhio solo”. La vocazione teatrale di Tomaso Buzzi

«Arte veneta» 68 (2011)

Lyle Humphrey, Su Martino da Modena a Venezia: la mariegola dei merciai del 1471 e la committenza della comunità lucchese
Anne Markham Schulz, Due scultori fiorentini a Venezia: Andrea Pisano e Niccolò Lamberti
Paola Rossi, Disegni della bottega di Jacopo Tintoretto
Vincenzo Mancini, Venezia barocca: il caso del romano Girolamo Pellegrini
Alessio Pasian, Federico Cervelli “pittore di buona macchia”
Monica De Vincenti, Il “prodiggioso” mausoleo dei dogi Valier ai Santi Giovanni e Paolo
Enrico Lucchese, Per l’attività decorativa di Antonio Bellucci in Inghilterra
Francesca Stopper, Novità su Angelo Scarabello
Giuseppe Pavanello, La “Religione” di Antonio Canova

Segnalazioni
Francesca Flores d’Arcais, La “Croce” di Ognissanti a Firenze: il “Parente di Giotto” e Padova
Pier Luigi Mulas, Incunaboli miniati da Santa Giustina di Padova al Musée Condé di Chantilly
Andrea Polati, Inediti di Matteo Ingoli, dalla bottega dei Caliari alle collezioni medicee
Boran Goja, Contributo per l’altare maggiore di San Simeone a Zara: Baldassare Longhena, Francesco Cavrioli e “mistro” Lunardo
Maichol Clemente, Un busto di Filippo Parodi a Waddesdon Manor
Enrico Lucchese, Jacopo Amigoni a Radnor House
Damir Tulić, Un “Crocefisso” marmoreo di Alvise Tagliapietra a Lussinpiccolo
Wim Kranendonk, Gli ‘spettatori interni’ nell’arte di Giambattista Tiepolo
Stefano L’Occaso, Francesco Zugno per Castiglione delle Stiviere
Marcella De Paoli, Debora Tosato, Citazioni di antiche pitture romane in un soffitto neoclassico a palazzo Grimani
Lino Moretti, Francesco Zanin (1824-1884), vedutista veneziano

Carte d’archivio
Jan-Christoph Rössler, La Scuola Grande dei Carmini e i suoi architetti
Bernardina Sani, Raccolte di stampe tra Parigi e Venezia nella corrispondenza di Rosalba Carriera e Hyacinthe Rigaud
Lino Moretti, Rosalba Carriera: l’inventario dei suoi beni e alcune minuzie marginali
Lino Moretti, Di Apollonio Domenichini ovvero Facchinetti (1715-1757) e altri pittori di quella famiglia
Carlo Corsato, Bellini ‘800. Il restauro della pala di Santa Caterina già ai Santi Giovanni e Paolo
 

Letture
Guido Beltramini, Un volume sui palazzi veneziani del Trecento e del Quattrocento
 

Bibliografia dell’arte veneta: 2010
a cura di Daniele D’Anza

«Saggi e Memorie di storia dell’arte» 36 (2012)

Sommario
Mara Mason
Venezia o Costantinopoli? Sulla scultura bizantina a Venezia e nell’entroterra veneto
e ancora sulla Beata Vergine della Cintura di Costantinopoli di Treviso

Fernando Loffredo
La vasca del Sansone di Giambologna e il Tritone di Battista Lorenzi in un’inedita storia di duplicati
(con una nota sul Miseno di Stoldo per la villa dei Corsi)

Gianluca Tormen
Ritratti dei Medici dal Catajo: per la storia dei rapporti tra i Granduchi di Toscana e gli Obizzi

Enrico Maria Dal Pozzolo
Pietro della Vecchia, Giovanni Nani e una rara iconografia bacchica

Jan-Christoph Rössler
Note sulla collezione Caliari

Stefano Pierguidi
Dalle pale d’eccellenti artefici del duomo di Siena (1673-1688)
alla galleria di quadri moderni di Dresda (1742)

Chiara Gauna
I Rembrandt di Anton Maria Zanetti e le ‘edizioni’ di stampe a Venezia: tra tecnica e stile

Enrico Noè
Lo scultore Angelo Pizzi (Milano 1775-Venezia 1819)

Mauro Minardi
Studi sulla collezione Nevin: i dipinti veneti del XIV e XV secolo

Emiliano Covre
L’alunnato romano di Noè Bordignon

Eugenia Querci
Mario Morasso e Cesare Laurenti: alcune riflessioni sul Simbolismo e l’“arte nuova”

Matteo Gardonio
I Boldini del Terzo Reich

“Saggi e Memorie di storia dell’arte” 35 (2011). Rodolfo Pallucchini e le arti del Novecento

Nico Stringa

‘Preistoria’ di Rodolfo Pallucchini: gennaio 1931,

la recensione alla I Quadriennale di Roma

Giuliana Tomasella

“Caro Fromentin libico…”: il rapporto con Giuseppe Marchiori

e gli inizi di Pallucchini contemporaneista

Sileno Salvagnini

Pallucchini, Marchiori, Apollonio. La critica d’arte a Venezia 1942 – 1947

Marta Nezzo

Dagli affreschi di Campigli al Bo pittorico:

Pallucchini ed Anti per l’Università di Padova

Giovanni Bianchi

Rodolfo Pallucchini e Filippo de Pisis nella Venezia degli anni Quaranta

Maria Cristina Bandera

Pallucchini protagonista della Biennale

Lia Durante

Le mostre all’estero della Biennale di Rodolfo Pallucchini (1947-1957)

Massimo DeGrassi

Pallucchini a Trieste: occasioni mancate

Michelle Campagnolo Bouvier

Rodolfo Pallucchini e la Società Europea di Cultura

Tania Moretto

Pallucchini e la collezione di arte contemporanea

al Dipartimento di arti visive dell’Università di Bologna

Giuseppina Dal Canton

Pallucchini e la collezione di arte contemporanea

dell’Istituto di Storia dell’arte dell’Università di Padova

Francesca Castellani

‘Posizione’ di Matisse

Alessandro Del Puppo

La biblioteca del novecentista

Stefano Collicelli Cagol

Biennale di Venezia 1948-1956:

la corrispondenza tra Rodolfo Pallucchini e Willem Sandberg

Giuseppina Dal Canton

Gli scritti di Rodolfo Pallucchini sull’arte contemporanea

Saggi e memorie di storia dell’arte 34

«Saggi e memorie di storia dell’arte» 34 (2010)
a cura dell’Istituto di Storia dell’Arte

Elena Bugini
La successione e l’estinzione del messaggio di Fra Giovanni da Verona: le tre tarsie di Vincenzo
Dalle Vacche per San Benedetto Novello a Padova
Sergio Bettini
In biblioteca: Sisto IV, il Platina e l’architettura dipinta nell’affresco di Melozzo da Forlì32
Antonio Foscari
Due contributi sulla fabbrica costruita da Andrea Palladio in Malcontenta
Angelo Maria Monaco
Sulle tracce di “Giacomo Barri Francese, pittore in Venetia”. Aspetti biografici inediti,
fonti e fortuna critica di un peintre-graveur scrittore d’arte
Chiara Basalti
Nuove proposte sul fondo Antonio Certani: disegni di ornato di Mauro Tesi, Carlo Bianconi
e Giacomo Rossi
Agnese Dionisio
Leopoldo Pollach: idee e progetti per la famiglia Barbiano di Belgiojoso
Sabrina Zizzi
Il cardinale de Falloux Du Coudray (1815 – 1884) e la donazione della sua raccolta d’arte
Gianluca Tormen
Ad ornamentum Imperii: il trasferimento della collezione Obizzi a Vienna a fine Ottocento.