Centro Digitale – Fondazione Giorgio Cini

    Centro Digitale – ARCHiVe

    Il Centro Digitale – ARCHiVe della Fondazione Giorgio Cini è dedicato allo sviluppo e all’utilizzo delle nuove tecnologie per la digitalizzazione e per la valorizzazione del patrimonio culturale delle collezioni e degli archivi conservati sull’Isola di San Giorgio Maggiore, afferenti agli Istituti e ai Centri di ricerca della Fondazione stessa.

    Orientato alla ricerca tecnologica per la conservazione, la valorizzazione e la disseminazione del patrimonio culturale, il Centro Digitale collabora con una vasta rete di istituzioni culturali e accademiche in tutto il mondo per progetti inerenti alle Digital Humanities e alle tecnologie emergenti per il riuso dei dati a scopi artistici, creativi e narrativi. La mediazione digitale e le ricerche relative alle nuove tecnologie applicabili in ambito umanistico sono strumenti che consentono di raggiungere importanti obiettivi.

    Le attività principali del Centro si articolano in digitalizzazione, progetti di formazione e progetti di creatività digitale per il patrimonio culturale.

    Color slides of Memphis ceramics. © Fondazione Giorgio Cini

    Il Centro promuove la creazione di una nuova forma di cultura interdisciplinare, liberamente accessibile, attraverso lo sviluppo e l’impiego di nuove tecnologie per la produzione digitale e la conservazione. L’obiettivo è trasferire le competenze acquisite con progetti comuni, pubblicazioni, corsi online e in presenza, oltre a borse di studio e tirocini.

    Nel 2018 Fondazione Giorgio Cini, Factum Foundation e il Digital Humanities Laboratory dell’École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL-DHLAB) hanno avviato il Progetto ARCHiVe nel contesto del Centro Digitale della Fondazione Giorgio Cini con il fine di contribuire alla ricerca tecnologica e allo sviluppo di infrastrutture hardware e software per l’uso, lo studio e la trasmissione del patrimonio e degli archivi conservati sull’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia e non solo.

    L’Helen Hamlyn Trust è, dall’inizio, supporting funder del progetto.

    ACADEMY

    Dal 2020 il Centro Digitale – ARCHiVe organizza e promuove ARCHiVe Online Academy (AOA), programma formativo gratuito dedicato alla digitalizzazione del patrimonio culturale, agli archivi e ai temi delle Digital Humanities. Esperti provenienti da realtà istituzionali e professionali di tutto il mondo presentano corsi tematici, workshop, lezioni e conferenze condividendo le loro esperienze di ricerca e lavoro.

    Le lezioni e i corsi si tengono online e/o in presenza presso l’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia, sono aperte a tutti e consentono il riconoscimento dei crediti formativi per gli studenti delle Università partner.

    PROGETTI

    Grazie alle tecnologie professionali utilizzate presso i Laboratori del Centro Digitale, è attualmente possibile la digitalizzazione di materiale di diversa natura: documenti d’archivio, fotografie, disegni, tele e tavole dipinte, sculture, libri antichi, materiali audio e non solo. Tutti i progetti in corso sono basati sulla ricerca e sulla sperimentazione di nuove metodologie con l’obiettivo di preservare, diffondere e trasmettere il patrimonio culturale e la sua conoscenza.

    Previous
    Next
    • Archivio Ettore Sottsass Jr
      Archivio Ettore Sottsass Jr

      Digitalizzazione e catalogazione

    • Archivio Seguso Vetri d’Arte
      Archivio Seguso Vetri d’Arte

      Digitalizzazione

    • Fondo Ulderico Rolandi
      Fondo Ulderico Rolandi

      Digitalizzazione

    • Archivio Tiziano Terzani
      Archivio Tiziano Terzani

      Digitalizzazione

    • Fondazione Arnaldo Pomodoro
      Fondazione Arnaldo Pomodoro

      Digitalizzazione

    • Il Giornale dell’Arte
      Il Giornale dell’Arte

      Digitalizzazione

    • Replica 360 Recto/Verso Scanner
      Replica 360 Recto/Verso Scanner

      Digitalizzazione

    PUBBLICAZIONI

    ARCHiPub. On Cultural and Digital Matters è una collana interdisciplinare che raccoglie ricerche e studi contemporanei su temi e casi studio inerenti alle Digital Humanities con un focus particolare sugli archivi, i progetti di digitalizzazione, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale. Ogni volume si concentra su un tema di ricerca specifico, esplorato da autori nazionali e internazionali provenienti da diversi ambiti di ricerca accademica.

    CREATIVITÀ DIGITALE

    Ogni due anni il Centro Digitale realizza progetti site-specific e audio visuali con artisti internazionali, mettendo a disposizione i file e i dati ottenuti dalle digitalizzazioni del patrimonio culturale della Fondazione Giorgio Cini. Questi progetti di riuso creativo dei dati digitali prevedono anche sperimentazioni interne oltre a bandi per residenze artistiche (come il bando D.A.I.R.) e rappresentano una nuova chiave di ricerca e applicazione innovativa nell’ambito della valorizzazione degli archivi digitali e del Cultural Digital Heritage più in generale.

    Centro Digitale – ARCHiVe

    RESPONSABILE
    Chiara Casarin