Call for contributions 

«Studi vivaldiani» pubblica articoli riguardanti non solo Antonio Vivaldi e la sua produzione musicale ma anche concernenti il contesto musicale, culturale, sociale e storico nel quale il Prete rosso visse e lavorò. Gli articoli proposti a «Studi vivaldiani», senza limiti di lunghezza, possono essere in italiano, inglese, tedesco, francese o spagnolo. Una volta accettati dal comitato direttivo, sono sottoposti a due referees, secondo il metodo del ’doppio cieco’. Per questa ragione agli autori è richiesto di rimuovere ogni citazione del proprio nome dalla prima versione dell’articolo (il nome dell’autore può comunque essere citato nei riferimenti bibliografici in nota). Agli autori è richiesto di sottoporre i propri articoli in formato Word, mentre esempi musicali, illustrazioni e diagrammi devono essere consegnati separatamente in formati idonei (PDF, JPG, TIFF ecc.). 

 

Sono responsabilità degli autori le richieste di autorizzazione a riprodurre materiale di proprietà altrui o soggetto a copyright. 

 

Per quanto riguarda le norme editoriali, agli autori è richiesto di consultare esempi di articoli nella lingua scelta, pubblicati in recenti edizioni di «Studi vivaldiani», che possono essere scaricati al seguente link. Gli articoli accolti devono essere accompagnati da un sommario di circa 300 parole, che verrà poi tradotto in italiano o inglese, secondo necessità.

I file dell’articolo, e degli eventuali allegati, vanno inviati alla segreteria dell’Istituto Italiano Antonio Vivaldi alla mail: segreteria.vivaldi@cini.it