Mapping the Republic of Letters – Fondazione Giorgio Cini
arrow_back
Convegni e seminari marzo 2011

Mapping the Republic of Letters

L’Università di Stanford e la Fondazione Giorgio Cini lavorano da tempo sulla storia della Repubblica delle Lettere e quest’anno hanno deciso di organizzare congiuntamente un Convegno di due giornate per rispondere alla domanda se la Repubblica delle Lettere sia oggi uno Stato o un network. In effetti essa ha costituito un meraviglioso esempio di aggregazione in cui letterati e scienziati, di diverse nazioni, corrispondevano tra di loro in nome di un ideale comune fondato non sul proprio rango sociale, ma sulla qualità del loro lavoro intellettuale. Il costituirsi di questa rete trans-nazionale ci invita ora a interrogarci sulla natura istituzionale di tale comunità scientifi ca. L’effi cacia politica e scientifi ca della Repubblica delle Lettere era tale perché era uno Stato che coordinava le sue attività? O perché prefi gurava le odierne reti sociali nelle quali il rapporto aleatorio tra intellettuali costituisce la condizione stessa della loro libertà di pensiero e di movimento?

L’Humanities Center, Università di Stanford, ha usato tecnologie innovative per rendere visibile la configurazione geografi ca dei rapporti epistolari che hanno costruito la storia intellettuale della Repubblica delle Lettere, e proprio per questa ragione la prima giornata del seminario vedrà i diversi studiosi legati al suo progetto di ricerca presentare lo stato attuale dei loro lavori, mostrando anche in questo modo come la tecnologia più avanzata possa aiutare a esaminare meglio le fonti storiche.

Nel corso della seconda giornata la Fondazione Giorgio Cini riunirà invece a convegno alcuni studiosi con l’intento di analizzare e discutere gli insegnamenti che possiamo trarre ancor oggi dall’organizzazione “politica” della Repubblica delle Lettere, e in quale modo la sua gestione “statale” si declinasse all’interno delle diverse istituzioni che in essa si riconoscevano a pieno titolo. Interverranno Alberto Abruzzese, Giorgio Ficara, Gilberto Pizzamiglio, Lorenzo Tomasin e, in conclusione, Cesare De Michelis.

Per informazioni
info@cini.it