Corso di Civiltà  Italiana | Vittore Branca – Fondazione Giorgio Cini
arrow_back
Convegni e seminari luglio 2007

Corso di Civiltà  Italiana | Vittore Branca

All’interno del rinnovato progetto culturale che è alla base
dell’attività della Fondazione Giorgio Cini, si è venuta in questi
ultimi anni precisando e arricchendo l’iniziativa di una Scuola
intitolata a Vittore Branca. Nel segno di una continuità con le lezioni
del “Professore”, al centro del programma scientifico e didattico della
Scuola si è scelto di mettere la storia della Civiltà Italiana nella
varietà e nella complessità delle sue manifestazioni culturali ed
artistiche, a cominciare da quelle letterarie per abbracciarle, poi,
tutte.
La nascita del Corso di Civiltà Italiana “Vittore Branca”, un
corso di formazione specificatamente rivolto agli studenti del biennio,
ai dottorandi e ai dottori in materie umanistiche, rappresenta dunque
la prima iniziativa della Fondazione Giorgio Cini in questa direzione.
Il Corso, la cui direzione è stata affidata a Cesare De Michelis,
professore di Letteratura Italiana Moderna e Contemporanea
all’Università di Padova, già allievo di Vittore Branca, riunisce
attorno a un definito nucleo tematico un ampio gruppo di docenti ed è
articolato in venti lezioni, distribuite nell’arco di due settimane.

Corso di Civiltà Italiana “Vittore Branca”: tutte le edizioni

20 Giugno 2010 – 02 Luglio 2010
Venezia e la civiltà italiana nei secoli della modernizzazione europea: il secondo Novecento

21 Giugno 2009 – 03 Luglio 2009
Venezia e la civiltà italiana nei secoli della modernizzazione europea: il primo Novecento

22 Giugno 2008 – 04 Luglio 2008
Venezia e la civiltà italiana nei secoli della modernizzazione europea. L’Ottocento


09 Luglio 2007 – 20 Luglio 2007
Venezia e la civiltà italiana nei secoli della modernizzazione europea. I Il Settecento