
La porta sul retro ovvero Le Salon des Refusés ovvero

Con un nuovo appuntamento nel 2006 l’Istituto per la Musica si propone di rinnovare l’esperimento del ciclo Trenta giorni ha settembre svoltosi nel mese di settembre del 2005. Nel corso di cinquantatre matinées, tutte le domeniche da Capodanno a San Silvestro, alle ore 11, presso Palazzo Cini, saranno presentate musiche rare o ‘neglette dalla Storia’.
1 gennaio Billy Wilder, The Emperor Waltz, con Bing Crosby, film (1948);
8 gennaio Concerto di valzer dell’età di Strauss nelle trascrizioni dei Maestri
della seconda scuola viennese; 15 gennaio Acusmatica Arcana I, concerto di
musica elettronica, Imaginary Landscape V, di John Cage (1957); 22 gennaio
Paganini Horror, film di Luigi Cozzi con Donald Pleasence (1988); 29 gennaio
Igor Stravinsky, Canticum sacrum ad honorem Sancti Marci nominis (1955), e
Mauricio Kagel, Fürst Igor [Stravinsky], cantata funebre per basso e orchestra
(1983); 5 febbraio Il contrabbasso romantico I, due concerti per contrabbasso e
orchestra di Giovanni Bottesini (1871) e Nino Rota (Divertimento concertante
1973); 12 febbraio Campane d’Ungheria, Magyarroszág Nevezetes Harangjaj,
ritratto sonoro di 16 grandi campane magiare; 19 febbraio Quindici valzer
per pianoforte di Ludwig van Beethoven più sette contraddanze di Wolfgang
Amadeus Mozart; 26 febbraio Acusmatica Arcana II, concerto di musiche elettroniche:
Stria di John Chowning, Le rire di Bruno Maderna, La fête des belles eaux
di Olivier Messiaen; 5 marzo Le sonate a due e a tre, per violino, di Elizabeth de
la Guerre. Dal manoscritto di Sébastien de Brossard (1695); 12 marzo Zdenech
Fibich, Prima Sinfonia in Fa maggiore, op. 17 (1883); 19 marzo Manuel de Falla, El amor brujo, prima
versione (1915); 26 marzo Il trombone romantico e neoromantico. Hector Berlioz, Oraison dalla Grande
Symphonie funèbre et triomphale (1840), Lyell Cresswell, Kaea, Trombone concerto (1988), Nino Rota,
Concerto per trombone e orchestra (1966); 2 aprile Nicolò Jommelli e Giuseppe Giordani (Giordaniello),
Due versioni della liturgia delle Tre ore d’Agonia di NS Gesù Cristo; 9 aprile Il contrabbasso romantico II:
Il Grand duo concertant sur le thèmes des Puritani, di Giovanni Bottesini, e la Sonata op. 65 di Frédéric
Chopin nella versione per contrabbasso e pianoforte; 16 aprile Vassili Alekseievich Pashkevitch, L’avaro,
opera comica in 17 scene (Mosca 1782); 23 aprile Dmitri Sostakovic, King Lear, Film & Incidental
Music; 30 aprile Due Messe Corse di Rusiu: Messa dei vivi; Messa dei morti (Collection Félix Quilici);
7 maggio Anyhony Philipp Heinrich, The Ornithological Combat of Kings, The Conflict of The Condor,
a America Symphony (1846); 14 maggio Heiner Müller, Wolfgang Rihm, Bob [Robert] Wilson, Hamlet-
Le principali attività future machine, opera, video; 21 maggio Acusmatica Arcana III, concerto di musiche elettroniche di Schaeffer,
Ferrari, Chion, Malec, Sauguet, Schwartz, Henry, Stockhausen, Philippot, Amy, Xenakis, Brown, Lejeune,
Risset, Savouret, Milhaud, Dufour, Bochourechliev, con la partecipazione straordinaria di Roland
Barthes; 28 maggio Jean-Marie Straub & Danièle Huillet, Vom heute auf Morgen, opera in un atto di
Max Blonda & Arnold Schoenberg, film (1996); 4 giugno Concerto di canti popolari italiani nelle
trascrizioni d’autore del Novecento storico (Petrassi Pizzetti Giuranna Mulé Pratella Ravel); 11 giugno
Concertone di canzoni oscene della goliardia bolognese (1840-1967); 18 giugno A qui fortune, Plus
onques dames, Trover ne puis, ecc. Concerto di canzoni di Matteo da Perugia (1390-1415); 25 giugno
Leonard Bernstein, On the Town, musical, video (1994); 2 luglio Louis Moreau Gottschalk (1829-
1969), The Union, concerto-parafrasi di inni nazionali, per pianoforte e orchestra; Grande tarantelle
per piano e orchestra; Marcha y Final de Opera per piano e orchestra; Grande Fantaisie triomphale sur
l’hymne nation brésilien per piano e orchestra; 9 luglio Henry Coster, L’ispettore generale, film (1949),
con Danny Kaye; 16 luglio Il manoscritto Add. 30491 della British Library di Londra, Este Libro es de
Don Luis Rossi,contenente i lamenti di Olimpia e di Arianna, di Claudio Monteverdi, ed altre canzoni
di Fabrizio Fillimarino Jacopo Peri, Giovanni de Macque, Oratio dalla Viola ecc.; 23 luglio Daniel
Chorzempa, organista: W. A. Mozart, KV. 616, 336, 608, 244, 245, 594; 30 luglio Cinquecentomila
leoni di Aldo Nove e Andrea Liberovici con Gianfranco Funari nella parte di Tarzan, video; Impressioni
di Himalaya di Fabrizio Cassano (Civiltà a confronto: Noi Afgani siamo i migliori di tutti i mussulmani;
Canto di un venditore di sarinda; Suni suni; Ufficio alla Lamaseria, ecc.); 6 agosto Ezra Pound, Villon,
opera (1923); 13 agosto I Mozart russi (1750-1790 ca.) ossia gli Allievi russi di Padre Martini bolognese,
accademici filarmonici: Maxim Berezovsky, Concerto a 5; Id. Sinfonia in Do maggiore; Dmitrij Bortnianskij,
La festa del Signore, ouverture; Yestingneij Fomin, Suite de l’opéra Orphée et Eurydice; 20 agosto Ezra
Pound, Cavalcanti, a radio opera (1932); 27 agosto (1) Uno dei dieci e (2) I due timidi, due (2) opere
in un (1) atto di Gian Francesco Malipiero e Nino Rota.
