
CIAC – XL CORSO INTERNAZIONALE DI ALTA CULTURA

Il Corso studierà, in alcuni suoi momenti, figure ed eventi di maggior significato, lo svolgersi di questa esperienza, da quel che della grecità rimase nell’irradiazione di Bisanzio, all’eredità dei codici greci di Bessarione, al collezionismo archeologico del Grimani, a Manuzio, al fiorire del mito greco nella grande arte veneziana del Cinquecento, e fino all’ellenismo foscoliano e al neoclassicismo di Canova, in una serie di lezioni che comprenderanno eventi storici e quadro sociale, analisi di documenti scritti e di monumenti della civiltà figurativa, persistenze e diramazioni culturali di una delle vicende intellettuali più profonde e affascinanti dei rapporti Oriente-Occidente.
