Concerto dell’Accademia Musicale di San Giorgio – Fondazione Giorgio Cini
arrow_back
Concerti e spettacoli dicembre 2008

Concerto dell’Accademia Musicale di San Giorgio

CONCERTI DELL’ACCADEMIA MUSICALE DI SAN GIORGIO
8 ottobre -13 dicembre 2008

primo violino e Konzertmeister
GIOVANNI GUGLIELMO
solisti
GIUSEPPE BARUTTI, violoncello
GERMANO SCURTI, bayan

Alcuni temi caratterizzano il ciclo di quattro concerti (8 ottobre, 23 ottobre, 5 novembre, 13 dicembre) che l’Accademia di San Giorgio organizza con il sostegno della Fondazione Cini, del Teatro Malibran e del Casinò di Venezia.
Il bicentenario della morte di Franz Joseph Haydn è ricordato con una delle sue più celebri composizioni, Le sette ultime parole di Gesù. A quest’opera severa e meditativa è accostato il Requiem di Takemitsu.
Dopo aver presentato, negli anni scorsi, le più significative opere del XX secolo che Paul Sacher aveva diretto, molte delle quali da lui commissionate, il progetto legato al nome del grande mecenate svizzero prosegue programmando i brani e gli autori del periodo classico da lui affrontati con il Collegium Musicum di Zurigo, l’Orchestra Studio di Ginevra, le Orchestre da Camera di Basilea e Losanna e altre prestigiose formazioni europee, collaborando con solisti come Mstislav Rostropovich o Walther Schneiderhan.
Un omaggio è tributato, presentando un frutto recente della sua instancabile creatività, a Guido Turchi, più che novantenne compositore, ancora felicemente attivo a Venezia.
Con Due Momenti musicali per bayan e archi, ancora una volta Luca Mosca ha voluto riservare all’Accademia di San Giorgio la prima esecuzione di un suo lavoro.
Il Novecento storico, ambito privilegiato dell’attività dell’orchestra, è rappresentato dall’Ottavo Quartetto di Dimitri Šostakovič trascritto da Rudolf Barshai e dalla Quarta Sinfonia di Hartmann.

Massimo Contiero
Direttore artistico dell’Accademia Musicale di San Giorgio

I concerti dell’Accademia Musicale di San Giorgio sono realizzati grazie al contributo di Casinò di Venezia.

BIGLIETTI
Posto unico numerato: € 25,00
Riduzioni: Titolari IMob e Carta d’argento
Docenti di Conservatorio € 10,00
Studenti fino a 26 anni: € 5,00

DOVE ACQUISTARE I BIGLIETTI
I biglietti per gli spettacoli del Teatro Malibran sono in vendita presso le biglietterie Hello Venezia:
Call center Hellovenezia (+39) 041.24.24