La finta pazza – Fondazione Giorgio Cini
arrow_back
PUBBLICAZIONI Opere musicali, edizioni critiche marzo 2019 Istituto Antonio Vivaldi

La finta pazza

La finta pazza

Libretto di Giulio Strozzi Musica di Francesco Sacrati Edizione in facsimile della partitura ed edizione critica del libretto a cura di Nicola Usula; saggi introduttivi di Lorenzo Bianconi, Wolfgang Osthoff e Nicola Usula.

«Drammaturgia musicale veneta», 1
Ricordi, Milano, 2018

 

Nel Fondo Musiche dell’Archivio dei principi Borromeo sull’Isola Bella (Stresa) si conserva quella che a oggi risulta essere la più antica partitura superstite di un’opera allestita a Venezia in un teatro a pagamento: La finta pazza di Giulio Strozzi con le musiche di Francesco Sacrati, messa in scena nel 1641 per l’inaugurazione del Teatro Novissimo, l’ultima fatica dell’acclamato architetto e scenografo Giacomo Torelli. Dopo anni d’attesa il facsimile di questa partitura vede la luce in un’accurata edizione corredata di materiali iconografici, del libretto dell’opera e di tre saggi introduttivi a cura di Lorenzo Bianconi, Wolfgang Osthoff e Nicola Usula. Nel primo Lorenzo Bianconi chiarisce le circostanze del ritrovamento della partitura sull’Isola Bella nel 1984 e propone una carrellata degli studi che si sono avvicendati dagli anni settanta del Novecento in avanti riguardo a quest’opera. Di seguito Wolfgang Osthoff avanza una riflessione sulla trasposizione in musica della pazzia nella Finta pazza di Sacrati e in altre opere del Seicento veneziano; mentre nel terzo saggio Nicola Usula, assieme a uno studio del fondo operistico secentesco conservato sull’Isola, propone una dettagliata analisi codicologica del manoscritto e ne individua le coordinate cronologiche e geografiche di confezionamento. Il volume contiene infine l’edizione critica della prima versione itinerante del libretto della Finta pazza (legata all’allestimento piacentino del 1644), e la riproduzione delle cinque incisioni a stampa con le scenografie che Giacomo Torelli realizzò per la ripresa parigina del 1645.

Istituto Italiano Antonio Vivaldi

DIRETTORE
Francesco Fanna