Barocco europeo e barocco veneziano
Questo
volume raccoglie i testi, rivisti e completati, delle lezioni tenute
nei mesi di settembre e ottobre 1959 al Primo Corso Internazionale di
Alta Cultura, promosso dal Comune di Venezia e dalla Fondazione Giorgio
Cini, che ebbe per tema Barocco europeo e Barocco veneziano.
L’argomento di quel primo Corso, il cui felice successo indusse Comune
e Fondazione a ripetere l’iniziativa e a renderla poi stabile, era
stato suggerito dalla mostra La Pittura del Seicento a Venezia voluta dal Comune di Venezia e allestita puntualmente da Pietro Zampetti a Ca’ Pesaro
INDICE
Premessa
di Vittore Branca
Luciano Anceschi, Idea del barocco
Otto Kurz, Barocco: storia di un concetto
Fausto Franco, Barocco: con canto o senza canto?
Guglielmo De Angelis D’Ossat, Autonomia dell’architettura barocca veneta
Giulio Carlo Argan, S. Maria in Campitelli
Rudolf Wittkower, Le chiese di Andrea Palladio e l’architettura veneta
Giuseppe Fiocco, Baldassare Longhena
Rodolfo Pallucchini, Marco Boschini e la pittura veneziana del Seicento
Pietro Zampetti, Bilancio breve della Mostra del Seicento a Venezia
Hermann Voss, L’attività di Carlo Carlone in Austria e Germania
Luigi Coletti, La Critica d’arte
Giovanni Getto, Il romanzo veneto nell’età barocca
Gian Francesco Malipiero – Raffaele Cumar, Il barocco e la musica
Gino Damerini, Il trapianto dello Spettacolo teatrale Veneziano del Seicento nella civiltà barocca europea
Sergio Bettini, Barocco francese
Guido Manacorda, Verso una sintesi del barocco europeo
Indice dei nomi
I Corso Internazionale di Alta Cultura
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it