La pittura veneziana del Trecento
INDICE
Introduzione
Ringraziamenti
I. Premessa
1. Cenni storici
2. Testimonianze
3. L’eredità del Duecento
II. La pittura a Venezia nella prima metà del Trecento: L’eredità bizantina
Cap. I Paolo Veneziano e la sua bottega
1. Le condizioni storiche
2. Gli inizi continentali di Paolo (dal 131 al 1330 c.)
3. La svolta paleologa di Paolo del 1333
4. La maturità di Paolo: dalla pala “feriale” marciana (1343-45) al polittico di S. Giacomo di Bologna
5. La ripresa di bizantinismo e l’esito gotico della “Incoronazione” Frick
6. Conclusioni su Paolo
7. La bottega di Paolo
Cap. II La cultura pittorica veneziana contemporanea a Paolo veneziano
1. Cenni introduttivi
2. Pitture su tavola
3. Mosaici:
a) I mosaici del Battistero di S. Marco
b) I mosaici della Cappella di S. Isidoro a S. Marco
4. Affreschi
5. Miniature:
a) La miniatura a Venezia
b) La miniatura a Padova
c) Venezia o Padova?
d) Conclusione
III. Lo sviluppo della pittura trecentesca nella regione veneta
Cap.I La diffusione nel Veneto della cultura emiliana (Riminese e Bolognese)
Cap. II La pittura a Padova
1. L’ambiente padovano
2. Il padovano Guariento d’Arpo:
a) Il problema critico
b) Notizie
c) Gli inizi “riminesi”
d) La maturità del Guariento e la decorazione della Reggia Carrarese
e) La decorazione della Cappella Maggiore agli Eremitani
f) L’incarico della Serenissima a Palazzo Ducale
g) L’arte del Guariento ed il suo raggio d’influenza
3. Un discepolo veneziano del Guariento: Nicoletto Semitecolo
4. Un toscano a Padova: Giusto de’Menabuoi
5. Altri episodi della cultura pittorica padovana nella seconda metà del Trecento
Cap. III Tommaso da Modena a Treviso
Cap. IV. La pittura veronese
1. La tradizione del primo Trecento
2. L’intervento veneziano
3. Turone ed Altichiero
4. Altichiero a Padova e la sua cerchia
5. Jacopo da Verona a Padova
Cap. V. Lo sviluppo della miniatura in terraferma
IV. La pittura a venezia nella seconda metà del Trecento : L’ affermarsi del gusto gotico
Cap. I Lorenzo Veneziano
1. Premessa
2. Notizie
3. Gli inizi nella bottega di Paolo ed il probabile soggiorno veronese
4. Novità e maturità di Lorenzo nel decennio 1357-1366
5. L’ultimo svolgimento gotico del gusto di Lorenzo
6. La bottega di Lorenzo
7. Conclusione
Cap. II Lo sviluppo della cultura pittorica veneziana dopo Lorenzo
1. Giovanni da Bologna
2. Guglielmo Veneziano
3. Stefano di Sant’Agnese
4. Il Maestro del “Memento Mori”
5. Il problema di Donato e Catarino:
a) Notizie
b) Opere in comune
c) Ipotesi su Donato
d) La personalità di Catarino
e) Conclusione
6. Il Maestro d’Arquà ovvero Jacobello di Bonomo
7. Il Maestro di Sant’Elsino
8. Jacobello Alberegno
9. Antonio Veneziano pittore “toscano”
10. Dal Maestro del polittico di Torre di Palme al mosaicista della tomba Morosini
11. Iconografi veneto-bizantini della fine del Trecento
12. La miniatura veneziana della seconda metà del Trecento
13. La generazione del 1370 a l’avvio al gotico internazionale
Cap. III Conclusione
1. Il significato del dialogo tra Venezia e Padova nella formazione del gusto gotico
2. Il gotico a Venezia nelle altre manifestazioni artistiche
Repertorio Bibliografico
Indice dei nomi, dei soggetti e dei luoghi
Indice delle illustrazioni e referenze fotografiche
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it