Rinascimento europeo e Rinascimento veneziano
Il III Corso Internazionale d’ alta cultura Rinascimento europeo e Rinascimento veneziano,
promosso dal Comune di Venezia e dalla Fondazione Giorgio Cini nel
Settembre del 1961, si svolse quale coerente sviluppo e naturale
compimento del II Corso Umanesimo europeo e Umanesimo veneziano (1960), in fortunata coincidenza con le rassegne artistiche, veramente
eccezionali, delle Mostre di Carlo Crivelli a Venezia e di Andrea
Mantegna a Mantova. Se nell’anno precedente l’accento era stato
naturalmente posto sulla cultura – filosofica e filologica, scientifica
e tecnica -, nel ‘6l la letteratura e la poesia, le arti figurative e
l’architettura si posero con altrettanta naturalezza e coerenza al
centro dell’attenzione di docenti e di allievi.
INDICE
Premessa
di Vittore Branca
Carlo Dionisotti, La lingua italiana da Venezia all’Europa
Carlo Dionisotti, Il Fortunio e la filologia umanistica
Carlo Dionisotti, Niccolò Liburnio e la letteratura cortigiana
Carlo Dionisotti, Pietro Bembo e la nuova letteratura
Cecil Grayson, Grammatici e grammatiche del Rinascimento
W. Theodor Elwert, Un umanista dimenticato: Antonio Brucioli, veneziano d’elezione
Eric Reginald Vincent, Il “Cortegiano” in Inghilterra
Giuseppe Fiocco, Comaro e gli ideali artistici nel Rinascimento a Venezia
Matteo Gukovskj, Il Rinascimento italiano e la Russia
Franco Simone, I contributi della cultura veneta allo sviluppo del Rinascimento francese
José Antonio Maravall, Il problema del Rinascimento in Spagna e il Rinascimento veneziano
Pietro Zampetti, Carlo Crivelli e1’ambiente artistico marchigiano della seconda metà del secolo XV
Antonio Morassi, Giorgione
Gian Alberto Dell’Acqua, Tiziano
Anna Maria Brizio, Paolo Veronese
Rodolfo Pallucchini, Tintoretto nella luce della critica
Sergio bettini, Il Bassano
Camillo Semenzato, Il Vittoria
Nicola Ivanoff, I cicli allegorici della libreria e del Palazzo Ducale di Venezia
Fausto Franco, Palladio: gioventù dell’antico nel Rinascimento
Terisio Pignatti, La grafica veneta del Cinquecento
Giovanni Mariacher, Arti minori veneziane nel Rinascimento: il vetro e l’oreficeria dal ‘400 al ‘500
Roberto Weiss,
Vittore Camelio e la medaglia veneziana del Rinascimento
Gaetano Cozzi, Aspetti della storiografia veneziana nel Tardo Rinascimento
Gino Luzzatto, L’economia veneziana nel sec. XVI
Appendice
Giuseppe Marchini, Aspetti tecnici delle pitture
Indice dei nomi
III Corso Internazionale di Alta Cultura
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it