La Melodia Palestriniana e il canto Gregoriano
INDICE
Introduzione dei traduttori
Prefazione
I. Il significato dello stile palestrianiano nel contesto delle ricerche musicologiche del secolo XX
II. Il posto della melodia nelle coordinate stilistiche
III. Le fonti della melodia palestriana
IV. Il quadro modale
V. Gli intervalli armonici
VI. La durata dei suoni
VII. L’ordinamento ritmico
VIII. L’aspetto morfologico
IX. La configurazione generale nella melodia palestrianiana
X. L’integrazione nella tessitura polifonica
XI. Le formule melodiche
XII. La struttura “a mosaico” della polifonia palestriniana
Indice degli esempi tolti dalle opere del Palestrina
Bibliografia
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it