Illusione e pratica teatrale
INDICE
Presentazione
Gianfranco Folena
Criteri della mostra
Lorenzo Bianconi
Scena, musica e pubblico nell’opera del Seicento
Pierluigi Petrobelli
Lo spazio e l’azione scenica nell’opera seria settecentesca
F. Mancini, M. T. Muraro, E. Povoledo
Guida e catalogo della mostra
Sebastiano Selio
La scena fissa rinascimentale
Bernardo Buontalenti
Gli intermedi e la scena mutevole
Alfonso Parigi
La scena nella festa musicale
Jacopo Torelli
La scena come macchina
Ferdinando Tacca
Il fiore della tipologia scenica
Marcantonio Chiarini
Alla ricerca di nuovi schemi prospettici
Ferdinando Galli Bibiena
La nuova regola
La scuola dei Bibiena
L’architetto in teatro
Filippo Juvarra e Luigi Vanvitelli
Pietro Righini
Il modello replicato
Domenico Barone
Il vero a corte
Carlo Goldoni
L’opera comica veneziana
Fabrizio e Bernardino Galliari
La scena quadro
Perfezione e declino dell’Illusionismo
L’orchestra, il balletto, genesi di uno spettacolo
Nino Pirotta
Il luogo dell’orchestra
Marian Hannah Winter
Il balletto e lo spazio scenico
Mercedes Viale Ferrero
Enea nel Lazio
Il melodramma e l’antichità classica
Illisione e pratica teatrale nei trattisti
(schede bibliografiche a cura di Rosanna Piscitelli Mancini)
Indice delle collezioni e biblioteche
Indice dei modelli esposti
Indice dei nomi
Illustrazioni
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it