Dall’età  barocca all’Italia contemporanea – Fondazione Giorgio Cini
arrow_back
PUBBLICAZIONI Saggi gennaio 1979

Dall’età  barocca all’Italia contemporanea

INDICE

Parte Prima. L’Età Barocca

Ernesto Sestan
La pilita veneziana del Seicento

Luigi Salvatirelli
Venezia, Paolo V e fra Paolo Sarpi

Domenico Sella
Il declino dell’emporio realtino

Luigi Ronga
La musica

Giovanni Getto
Letteratura e poesia

Nicola Ivanoff
Arte e critica d’arte nella Venezia sel Seicento

Giuseppe De Luca
Della pietà veneziana nel Seicento e d’un prete venezianno quietista

Giovanni Polvani
Il momento veneto nella vita e nell’opera di Galileo

Parte Seconda. Il Settecento

Diego Valeri
Il mito del Settecento Veneziano

Amintore Fanfani
Il mancato rinnovamento economico

Marino Berengo
Il problema politico-sociale di Venezia e della sua terraferma

Gino Damerini
La vita privata e la vita sociale

Alberto Vecchi
La vita spirituale

Andrea Della Corte
La musica

Mario Marcazzan
La Letteratura e il teatro

Parte Terza. L’età Romantica

Tommaso Gallarati-Scotti
Il conclave del 1800

heinrich Benedikt
L’Austria e il Mobardo- Veneto

Franco valsecchi
Venezia nel Risorgimento

Gino Luzzatto
L’economia veneziana dal 1797 al 1866

Umberto Bosco
Romanticismo Letterario veneto

Luigi Coletti
L’arte dal neoclassicismo al romanticismo

Mario Praz
Venezia neoclassica e romantica

Parte Quarta.Venezia nell’unità d’Italia

Francesco Carnelutti
Venezia al tempo della mia giovanezza

Letterio Briguglio
La vita politica e sociale a Venezia dopo il 1866

Gabriele de Rosa
L’apporto dei cattolici veneziani alla vita pubblica italiana dall’unità a Giolitti

Ettore Passerin D’Entrèves
La spiritualità di Giuseppe Toniolo e il cattolicesimo veneto

Piero Nardi
Fogazzaro e la letteratura veneta

Gino Damerini
Venezia, D’Annuzio e l’ultima guerra per l’unità d’Italia

Raimondo Morozzo della Rocca e Maria Francesca Tiepolo
Cronologia veneziana dal 1600 al 1866

Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it