Disegni veneti dell’ecole des beaux-arts di Parigi
“Faire
lea Beaux-arts” come si dice comunemente in Francia, per decenni è
stato – ed è tuttora – un titolo di alta distinzione. E veramente
l’Ecole di Parigi, fin dalla sua fondazione risalente al 1648 ma in
particolare nel secolo scorso e nel periodo a cavallo del nostro, ha
assolto a un compito fondamentale ed è stat alrettanto fondamentale
punto di riferimento non soltanto per la Francia ma anche per l’Europa;
e per l’America soprattutto per ciò che riguarda l’architettura e la
decorazione: vale a dire per il gusto di un intera “epoca”. Fondata,
come Accademia, nei primi anni del regno di Luigi XIV su suggerimento
del pittore Le Brun, che all’inizio ne fu anche direttore, e protetta
dal cardinale Mazzarino, l’istituzione ha svolto – sotto varia forma e
con denomunazioni diverse (quella attuale risale al 1795)- un compito
primario di grande importanza: la formazione dei giovani nelle tra arti
cosìdette “maggiori”: pittura, scultura e architettura e in ogni altra
forma di istruzione artistica e del disegno.
INDICE
Presentazione
Bruno Visentini
Premessa
François Wehrlin
Le Beaux-Arts e la raccolta dei disegni veneti
Alessandro Bettagno
Catalogo: schede nn. 1-94br>
Emmanuelle Brugerolles e David Guillet
Bibliografia
Illustrazioni
Indice
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it