William Hogarth
William Hogarth fu il più grande artista inglese del suo tempo. Fu
anche il primo a conquistare da vivo fama e successo in tutta Europa
grazie alla sua produzione grafica, ed è ancora oggi universalmente
riconosciuto come la maggiore personalità delle arti britanniche. Ma la
sua arte e la sua stessa vita furono non di rado in aperta polemica con
i tempi, e presentano aspetti non facili da comprendere per il pubblico
italiano, cresciuto in una tradizione che attribuisce da sempre alla
pittura un ruolo fondamentale. Mi sia quindi concesso di premettere
qualche breve cenno all’ambiente culturale e sociale in cui Hogarth
visse e operò, ma contro il quale sentì tanto spesso il bisogno di
lottare. Tra tutti gli artisti egli fu forse in assoluto il più
impegnato, il più deciso ad affrontare ogni tipo di problema di ordine
morale, civile e professionale: per lui anche un ritratto poteva
diventare un efficace mezzo di propaganda.[…]
INDICE
Albo dei prestatori
Bruno Visentini
Presentazione
D.Ricks-H.Meyric Hughes
Premessa
Alessandro Bettagno
Una mostra dedicata a William Hogarth
Mary Webster
Hogarth «pittore dell’umanità»
François Fossier
Hogarth al Cabinet des estampes della Bibliothèque Nationale di Parigi
Regesto
Mary Webster
Catalogo dei disegni e delle incisioni: schede nn. 1-124
Mary Webster
Catalogo dei dipinti: schede nn. 125-157
Mary Webster
Nota bibliografica
Tessie Vecchi
Bibliografia
Illustrazioni
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it