Venezia centro di mediazione tra Oriente e Occidente (secc. XV-XVI)
INDICE
Nigel Wilson
The book trade in Venice ca. 1400-1515
Jean Irigoin
Les ambassadeurs à Venise et le commerce des manuscrits grecs dans les années 1540-1550
Paul Canart
Jean Nathanael et le commerce des manuscrits grecs à Venise au XVI siecle
Interventi alle relazioni Wilson, Irigoin , Canart
Linos Politis
Venezia come centro della stampa e della diffusione della prima letteratura neoellenica
Enrica Follieri
Il libro greco per i greci nelle imprese editoriali romane e veneziane della prima metà del Cinquecento
Léandre Vranoussis
Les imprimeries vénitiennes et les premiers livres grecs
Interventi alle relazioni Politis, Follieri, Vranoussis
Manlio Cortelazzo
Il contributo del veneziano e del greco alla lingua franca
Louis Coutelle
Grec, greghesco, lingua franca
Alfredo Stussi
Il mercante medievale e la storia della lingua italiana
Interventi alle relazioni Cortelazzi, Coutelle, Stussi
Lorenz Hein
Die Reformation und ihr Weg in die Republik Veneding
Franco Gaeta
La riforma in Germania nelle “relazioni” degli ambasciatori veneti al Senato
Vittorio Peri
L’ “incredibile risguardo” e l’ “incredibile destrezza”. La
resistenza di Venezia alle iniziative postridentine della Santa Sede
per in greci dei suoi domini
Interventi alle relazioni Hein, Gaeta , Peri
Otto Demus
Probleme des Restaurierung der Mosaiken von San Marco in XV, und XVI. Jahrhundert
Antonio Rusconi
Sui restauri della decorazione musiva di San Marco
Francesco Valcanover
Sulla metodologia dei restauri musivi e dei diversi interventi architettonici in San Marco
Ettore Merkel
Problemi sui restauri dei mosaici marciani del Quattrocento e nel Cinquecento
Interventi alle relazioni Demus, Rusconi , Valcanover, Merkel
Manolis Chatzidkis
La peinture des “Madonneri” ou “Vénéto-crétoise” et sa destination
Sergio Bettini
Ascendenze e significato della pittura veneto-cretese
Interventi alle relazioni Chatzidakis, Bettini
Interventi sul funzionamento dell’Archivio di Stato di Venezia
Seduta di chiusura del Convegno
Cronaca del Convegno
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it