Scuole, maestri e istruzione di base tra Medioevo e Rinascimento
INDICE
Premessa
I. Tra duecento e quattrocento . Il tempo delle modifiche e le nuove realtà educative
1. I progressi della ricerca
2. Granci maestri e nuove pedagogie
3. Laico , a pagamento, pubblico ; verso la scuola di cumune
4. Nouve realtà educative anche in area veneta
5. La peculiarità
II. Gli orientamenti veneziani i connotati del sistema delle scuole
1. Attenzione piuttosto che diretto intervento : il caso di Corbacino…
2. …e gli altri segnali di attenzione
3. Venezia e la scuola privata : termini di una scelta
4. Tanti maestri per un’ istruzione diffusa
5. Fluidi percorsi didattici
6. Un’ampia offerta d’istruzione , ma per quale domanda
7. Rango sociale e dignità di scuola
8. Il gentiluomo , il mercante , il muratore: l’istruzione perché e fino a che livello sociale
III. Le condizioni del maestro e il funzionamento del sistema
1. Quantità e/o qualità dell’insegnamento
2. Il maestro e Iacobella : fino al livello infimo
3. La concorrenza e l’insoddisfazione del maestro
4. Il doppio lavoro e il notariato
5. I pubblici uffici
IV. L’evoluzione nel tempo e l’ideologia
1. Dal trecento al Quattrocento, verso una nuova valutazione
2. I preti maestri
3. Un ‘ideologia veneziana della scuola?
4. Maestri e cancellieri; un ‘istruzione pubblica anche nel Dogado
V. Conclusioni
Indice dei nomo e delle cosa notevoli
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it