India, Tibet, China
Dal
punto di vista dell’origine e dello sviluppo dei generi narrativi in
Asia, le aree culturali indiana, tibetana e cinese sono strettamente
connesse e, come mostrano alcuni interventi raccolti in questo volume,
importanti cicli narrativi passano dall’una all’altra trasformandosi ed
arricchendosi di elementi locali. Il rapporto fra narrativa orale e
scritta e quello fra narrativa religiosa e laica sono stati due dei
temi affrontati nel corso del Convegno di cui questo volume raccoglie
gli Atti, tenutosi nell’aprile del 1997 e frutto di una collaborazione
tra l’Istituto Venezia e l’Oriente della Fondazione Giorgio Cini, il
Dipartimento di Studi Indologici ed Estremo Oriente dell’Università Ca’
Foscari di Venezia e l’Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente.
Per quanto riguarda la narrativa religiosa – in particolare induista e
buddhista – due degli interventi hanno poi sottolineato la stretta
connessione fra narrazione scritta e narrazione per immagini, con la
conseguente necessità di affrontare ormai questo tipo di fonti anche
con gli strumenti offerti dall’indagine iconografica.
INDICE
Foreword
Inaugural address
Victor H. Mair, On
“Transformationists” (bianjia) and “Jumbled Transformations” (laza
bian): Two New Sources for the Study of “Transformation Texts”
(bianwen). With an Appendix on the Phonotactics of the Sinographic
Script and the Reconstruction of Old Sinitic
Maurizio Taddei, Oral Narrative, Visual Narrative, Literary Narrative in Ancient Buddhist India
Alessandro Grossato, The structure of Narrative Cycles in Hindu Myth and Iconography
Wilt Idema, Guanyin’s Parrot, A Chinese Animal Tale and its International Context
Glen Dudbridge, A Question of Classification in Tang Narrative: the Story of Ding Yue
Isabella Gurevich, Buddhist
Literature as the Most Representative Source for the Study of
Historical Grammar of Vernacular Chinese from the Six Dynasties to the
Tang
D. Seyfort Ruegg, Remarks on the Place of Narrative in the Buddhist Literatures of India and Tibet
Raffaella Riva, The Tales of the Bewitched Corpse: a Literary Journey from India to China
Giuliano Boccali, Anti- narrative Tendencies in Classical Indian Literature
Alfredo Cadonna, Chi narra e come si narra quando è la via alchemica oggetto della narrazione? Considerazioni sulla Scrittura di Concatenamento ad anello (Gousou lianhuan jing) del maestro taoista Bai Yuchan (1194?-?): la via
dell’Elisir d’Oro (jindan) come mito e lo svelamento della Realtà
Unica. With English summary
Participants
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it