Europa: miti di identità
L’Europa delle molte lingue, delle tante piccole patrie ha cercato nei
secoli di essere una e indivisa; per viaggi e per sogni, per reggimenti
o utopie, dalla cartografia mediterranea dell’Ulisse omerico alle vie
verso finis terrae di Alessandro o di Cesare, ai cammini verso i «campi
delle stelle» dei viatores cristiani, nei loro pellegrinaggi, nelle
ricorrenti crociate. Hanno viaggiato dal Catai a Parigi i paladini
dell’Ariosto, dalle rovine di Cartagine a Gerusalemme gli eroi del
Tasso.
Dai suoi confini ha sovente contemplato la propria fine, dalla Mosella
di Ausonio alla Port-Bou di Benjamin; e non meno l’Europa ha sognato di
raccogliersi in foyers, in centri di identità, in una incessante
traslatio imperii che mutava il sito – Atene, Roma, Parigi, Berlino,
San Pietroburgo – ma non ideali: far convergere in un sol luogo tutto
il memorabile, tutto il contemplabile.
E oggi, dagli anni – già lontani – del «disgelo», l’Europa dei blocchi
si è rimessa lentamente in moto; e mentre alla superficie crepacci e
derive sembrano incrinare il suo pack secolare, nel profondo l’acqua
del tempo scioglie, unisce, dissipa e rinnova miti in cerca di una
nuova identità, di un ritrovato destino.
INDICE
Carlo Ossola
Europa, Europa…
Ezio Raimondi
Curtius, l’Europa e l’utopia della memoria
Eugenio Turri
Lo spazio europeo: alla ricerca di una geografia mitica
Lellia Cracco Ruggini
Europa e universalità nel mondo antico: miti classici e miti cristiani
Carlo Carena
L’ideologia dell’impero romano in sant’Agostino
Karlheiniz Stierle
«Translatio» e «resurrectio». Due miti di identità europea
Micheal Jeanneret
L’Europe des humanistes: obscur objet du désir
Piero Del Negro
Venezia capitale dell’Europa dei patrizi (secoli XVI-XVII)
Marc Fumaroli
Un predecesseur du comte Keyserling au XVIIe siècle. John Barclay et son
«Examen des Esprits»
Andrea Battistini
«Un angoletto morto della storia»? Vico e la cultura europea tra Sei e Settecento
Furio Diaz
Le irradiazioni liberali dell’illuminismo
Maurice Olender
L’idea europea alla prova delle lingue adamitiche
Lea Ritter Santini
Il regno sulle nuvole. Miti della coscienza tedesca
Karlheinz Stierle
Un mito europeo: Parigi
Vittorio Strada
Asia, Eurasia, Europa: per la storia di un’ideologia russa, tra comunismo e fascismo
Ruggiero Romano
Dubbi e certezze supplementari sull’identità europea
Per informazioni
e-mail: ufficio.editoriale@cini.it